• Non ci sono risultati.

Scarica RENYO – Abstract – IT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica RENYO – Abstract – IT"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Coinvolgere nuovamente in percorsi di apprendimento i bambini e i giovani detenuti

attraverso l'Indagine Autentica in Italia, Spagna, Germania e Regno Unito

Autori e autrici

Dr Adeela ahmed Shafi, Tristan Middleton and Chris Jones Ringraziamenti

Gli autori riconoscono il contributo a questa ricerca dei seguenti partner:

Dr Karsten König – GmbH, Germania Prof. Dr Yvonne Knospe – GmbH, Germania Dr Shaofu Huang – Jearni, Regno Unito

Natalia Garcia Guilabert - Fundacion Diagrama, Spagna Raquel Jimenez Martos – Fundacion Diagrama, Spagna Caroline Dickinson - CESIE, Palermo, Italia

Cloe Saint-Nom – CESIE, Palermo, Italia Alice Valenza – CESIE, Palermo, Italia Giuseppe La Farina - CESIE, Palermo, Italia Annaclaire Turco - CESIE, Palermo, Italia Andy Watch

Dr Diane Hart

Abstract

I bambini e i giovani che entrano in conflitto con la legge tendono ad essere disinteressati all'istruzione e all'apprendimento, e molti hanno abbandonato la scuola ben prima di essere detenuti. Questo documento riporta le attività e le ricerche condotte nell'ambito di un progetto di 3 anni finanziato dal programma Erasmus+ dell'UE con 5 partner in quattro paesi:

Spagna, Italia, Germania e Regno Unito. Il progetto prevedeva lo sviluppo di un pacchetto formativo finalizzato a formare educatori nei paesi partner sulla metodologia dell'Indagine Autentica che si è dimostrata efficace nel coinvolgere bambini e giovani in centri di detenzione o in altre strutture della giustizia giovanile. Le domande di ricerca si sono concentrate sull'impatto dell'uso dell'Indagine Autentica sui giovani, nonché sull'impatto dell'uso della metodologia sugli educatori e sulla loro pedagogia. I dati quantitativi (da 82 educatori e 73 giovani) raccolti tramite un questionario pre e post di self-report relativo ad 8 dimensioni del potenziale di apprendimento, hanno dimostrato che i giovani possono essere nuovamente coinvolti in percorsi di apprendimento, come evidenziato dai cambiamenti nei loro profili del potenziale di apprendimento. I dati qualitativi (da 16 educatori e 14 giovani) mostrano inoltre che il maggiore impatto è sulla componente emotiva, essenziale per il coinvolgimento nell’apprendimento. La metodologia dell'Indagine Autentica ha avuto anche un impatto sugli educatori, tanto sul miglioramento del loro potenziale di apprendimento come discenti, quanto sul loro approccio pedagogico. Si discutono le implicazioni per la pratica educativa ed i modi in cui incorporare tale approccio nell'offerta educativa per bambini e giovani in strutture della giustizia giovanile nei diversi contesti nazionali.

Parole chiave: minori a rischio, educazione ed apprendimento, indagine autentica, giovani autori di reato

Riferimenti

Documenti correlati

La piattaforma svolge anche un ruolo importante ai fini della raccolta dati dal momento che aiuta a comprendere se e in quale misura il metodo dell’indagine autentica possa

Per comprendere meglio i risvolti pratici della metodologia, le e i partecipanti hanno condotto in prima persona un’indagine autentica al termine della quale hanno redatto un caso

Nella maggior parte dei Paesi, alle partecipanti e ai partecipanti è stato chiesto di parlare delle loro aspettative e delle loro paure e sono state condotte

I profili iniziali del potenziale di apprendimento creati dai/le giovani partecipanti quando hanno svolto il loro primo questionario CLARA sono riportati nella

I profili iniziali del potenziale di apprendimento creati dagli educatori ed educatrici quando hanno svolto il loro primo questionario CLARA sono riportati nella figura

Lo schema - contenuto, scopo, obiettivi e materiale formativo di un programma di formazione per volontari della Protezione

delle donne che hanno avuto una relazione ha subito violenze fisiche o è stata abusata sessualmente dal partner. ● Un terzo delle donne che sono state stuprate dai loro

Visto che la capacità di scrivere dei bambini di quattro, cinque e sei anni non si è ancora sviluppata, gli si da l’occasione di essere in grado di utilizzare la lingua