• Non ci sono risultati.

Partner di Progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Partner di Progetto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIONEEUROPEA

FONDOEUROPEOAGRICOLO PERLOSVILUPPORURALE:

L’EUROPAINVESTENELLEZONE RURALI

Sottomisura 16.1“Sostegno per

di produttività

“Tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale da

Innovazioni per la valorizzazione degli scarti provenienti dalle produzioni lattiero casearie

Azienda a Occhipinti Giuseppe

Ia costituzione e Ia gestione dei gruppi operativi produttività e sostenibilità dell’agricoltura”

Progetto

Tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale da spillare – TPCbIAs”

Seminario:

Innovazioni per la valorizzazione degli scarti provenienti dalle produzioni lattiero casearie

Partner di Progetto

Azienda agricola Occhipinti Giuseppe

Azienda agricola Gulino Angelo

Azienda agricola Mezzasalma Daniela

WEBINAR

1 dicembre 2020 – ore 10:30 Piattaforma Microsoft Teams

operativi del Pel in materia

Tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale da

Innovazioni per la valorizzazione degli scarti provenienti dalle produzioni lattiero casearie

gricola Mezzasalma Daniela

Azienda agricola

Leggio Giovanna

(2)

PRESENTAZIONE

Il progetto, finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PSR Sicilia 2014/20, si avvale di tecnologie esistenti per lo sfruttamento e il riutilizzo degli scarti delle produzioni lattiero-casearie. Lo smaltimento tradizionale di tali scarti comporta allo stato attuale costi rilevanti; il progetto è finalizzato a diffondere l’uso sostenibile degli scarti e al loro reinserimento nei sistemi di produzione secondo i criteri di un’economia circolare e una crescita sostenibile.

Le aziende lattiero-casearie producono elevati quantitativi di reflui, principalmente rappresentati dal siero, dalla scotta e dalle acque di lavaggio, che devono subire, prima del loro smaltimento nell’ambiente, un processo di depurazione tale da produrre un effluente compatibile con i limiti imposti dalla normativa vigente. Tali acque sono generalmente trattate in impianti di depurazione convenzionali che comportano costi di costruzione e di esercizio spesso incompatibili con le limitate risorse finanziarie delle piccole aziende lattiero-casearie. Al fine di permettere anche a quest’ultime aziende di ottemperare agli obblighi normativi in materia di smaltimento dei reflui, il progetto prevede, presso due delle aziende che costituiscono il partenariato, la realizzazione di impianti di fitodepurazione che presentano spiccate caratteristiche di economicità e semplicità costruttiva e gestionale.

Oltre al riutilizzo dei prodotti di scarto delle produzioni tradizionali casearie, secondo un approccio di filiera, il progetto prevede lo sviluppo di nuove produzioni che consentano una diversificazione per le aziende appartenenti al gruppo operativo. Il progetto prevede inoltre l’utilizzazione degli scarti per la produzione di nuovi prodotti come la birra.

Il Seminario ha l’obiettivo di presentare i temi che verranno approfonditi con le

diverse attività previste dal progetto.

(3)

Programma

ore 10.30 Saluti Dott. Vincenzo Pernice

Dirigente Servizio V Assessorato Agricoltura Regione Siciliana Prof. Agatino Russo

Direttore Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università di Catania Prof. Salvatore Barbagallo

Presidente CSEI Catania

ore 11.00 Presentazione del progetto “Tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale da spillare – TPCbIAs”, Sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020

Prof. Salvatore Barbagallo, Responsabile scientifico del progetto CSEI Catania

ore 11.20 Relazioni

Siero e scotta: scarto o risorsa?

Dott. Rosario Petriglieri CoRFiLaC

Primo screening sui sottoprodotti (siero e scotta) dalla produzione di Ragusano DOP Dott. Giovanni Farina

CoRFiLaC

Lattosio: una possibile risorsa nei processi di birrificazione Birraio Marco Gianino

Yblon

Tecniche di affinamento con la birra Dott. Antonio Difalco

CoRFiLaC

I trattamenti di fitodepurazione per le acque reflue provenienti dai caseifici Prof. Giuseppe Cirelli, Prof. Mirco Milani

Università di Catania ore 12.45 lnterventi ore 13.00 Conclusioni

La partecipazione al Seminario, da parte degli studenti, dà diritto al riconoscimento dei CFU.

Segreteria organizzativa:

c/o Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Università degli Studi di Catania

Via S. Sofia, 100 – 95123 Catania Tel. 095-7147560- Fax 095-7147660

e-mail: [email protected]

http://www.cseicatania.com

Riferimenti

Documenti correlati

-l ’ acido 3-idroxyquinaldico che è la base della struttura delle chuinomicine è stato identificato in questo studio per la prima volta.. I

Questo caglio vegetale utilizzato nella lavorazione del latte vaccino della razza Frisona e Pezzata Rossa, ha dato alla luce a tre tipi di formaggio: caciotta, un semicotto e

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive. Per

Relazione finale delle attività di ricerca relativamente alla sperimentazione di un sistema innovativo di maricoltura integrata, alla valutazione dello stato di salute dell'ambiente

Sviluppo delle produzioni lattiero-casearie attraverso l'analisi economica e di mercato nei diversi stati della filiera

1 Valutato solo per la tipologia di pane “Modizzosu”.. con lievito di birra la crosta è risultata più croccante, l’umidità superiore, la mollica più morbida e

Per la Francia legname di pregio è quello di alcune fo- reste, spesso di proprietà pubblica, di varie regioni tra cui quelle del Limousin, Vosgi, Allier, per le quali sono previsti

Accademia Italiana di Scienze Forestali, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Corpo Forestale dello Stato, Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio