• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Università della Tuscia e Porta Futuro Lazio impegnate in incontri on line con i cittadini per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro

Nell'ambito dell’accordo tra l’Università della Tuscia e l’Ente DiSCo (Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza), sta riscuotendo molto successo il progetto del servizio Porta Futuro Lazio, che ha l’obiettivo di fornire supporto ai cittadini per l’entrata nel mondo del lavoro, oltre che offrire aggiornamenti culturali su varie tematiche di attualità. In questo ambito, in accordo con DiSCo, l’Ateneo ha pianificato una serie di incontri, che in questo momento di emergenza Covid-19 si tengono come webinar e seminari on line, su vari tematiche proposte da esperti del settore, discusse e approfondite con i partecipanti. Tutti i dipartimenti dell’Ateneo contribuiscono proponendo attività legate alle competenze dei ricercatori che vi afferiscono ed agli ambiti professionali di riferimento. Inoltre, per gli interessati è stata creata la possibilità di effettuare colloqui individuali con le dottoresse Lisa Giovannitti e Silvia Ramirez Pizarro, che forniscono supporto in chiave di orientamento professionale, bilancio delle competenze e opportunità d’internazionalizzazione, finalizzati all’aumento dell’occupabilità dei cittadini. La partecipazione alle numerose iniziative programmate e in programmazione prevede l’iscrizione ai singoli eventi tramite il portale di Porta Futuro Lazio (https://portafuturolazio.it/network/tuscia-viterbo.aspx), dove è possibile visionarne l’elenco. Gli incontri effettuati fino ad ora su varie tematiche hanno fatto registrare una massiccia partecipazione, non solo da parte di laureandi e laureati dell’Ateneo, ma anche da cittadini di ogni parte della Regione e le iscrizioni agli incontri futuri risultano in forte ascesa. Tutte le attività legate al progetto, il cui responsabile scientifico per l’Università della Tuscia è la professoressa Anna Maria Fausto, sono coordinate dal gruppo di lavoro presieduto dal professor Giuseppe Calabrò, Delegato del Rettore per i rapporti con le imprese e la raccolta fondi, con il supporto dell’Ufficio Placement dell’Ateneo e la sezione di Porta Futuro Lazio attiva presso il Rettorato. Il successo di questo progetto, decretato dalla massiccia partecipazione agli eventi ed alla soddisfazione manifestata dai partecipanti, rafforza il legame dell’Ateneo con il territorio e ne testimonia l’impegno istituzionale costante per la crescita socioculturale dei cittadini, con una sempre alta attenzione al mondo del lavoro.

Viterbo 6.5.2020

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente CCDI costituisce adeguamento al disposto del CCNL “Funzioni locali” del 21 maggio 2018 (da ora in poi “CCNL 2018”), al fine di disciplinare gli istituti e le materie

Il conduttore è tenuto a conservare i confini ed i limiti delle alpi-malghe pascolive non permettendo che si introducano abusi o servitù passive di transito o

Prima  dell’invio  della  domanda  di  partecipazione  al  concorso  gli  studenti  dovranno  verificare    che  il  totale  dei  crediti  dichiarato  nella 

Il presente accordo di partenariato resta in vigore fino alla data di conclusione del progetto approvato dall’Ufficio nazionale, ovvero se successiva — fino alla data di

Per questo motivo l’Ente Parco regionale della Maremma, quale ente dipendente della Re- gione Toscana con finanza derivata principalmente dai contributi regionali e della Co-

saranno selezionati 60 (sessanta) partecipanti così suddivisi: 36 (trentasei) posti per operatori in possesso di porto d’armi, 12 (dodici) posti per imprenditori agricoli e 12

- Presidente: dal RUP se responsabile del servizio o dal Dirigente/Responsabile dell’Ente aderente (se ritenuto opportuno l’ente interessato alla gara delegherà le

Il merito complessivo risulta dal punteggio ottenuto sulla base della media aritmetica dei voti riportati negli esami superati moltiplicata per la somma dei