• Non ci sono risultati.

Salvatore Di Maio pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Salvatore Di Maio pdf"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

La valutazione La valutazione della

della bassa statura bassa statura

in Pediatria Preventiva in Pediatria Preventiva

Salvatore Di Maio Salvatore Di Maio Auxologia

Auxologia e Endocrinologia e Endocrinologia

AOP AOP Santobono PausiliponSantobono Pausilipon

(2)

Obiettivi del monitoraggio della crescita

Diagnosi di malnutrizione

Diagnosi di obesità nei paesi occidentali

Diagnosi precoce della bassa statura quale segno di malattia per una

precoce diagnosi eziologica

(3)
(4)

La Bassa Statura La Bassa Statura

Altezza (o lunghezza) al di sotto di Altezza (o lunghezza) al di sotto di 2DS:2DS:

Concetto “statico”, poco significativo da soloConcetto “statico”, poco significativo da solo

E’ importante la relazione nel tempo con il E’ importante la relazione nel tempo con il gruppo di riferimento, cioè la costanza del gruppo di riferimento, cioè la costanza del

“canale” di crescita= velocità di crescita e con

“canale” di crescita= velocità di crescita e con l’altezza dei genitori

l’altezza dei genitori

(5)

Cosa è la bassa statura Cosa è la bassa statura ? ?

•• Segno di malattiaSegno di malattia, quando associata a , quando associata a bassa velocità di crescita (

bassa velocità di crescita ( concetto concetto classico)

classico)

•• Disagio Disagio sociale ( sociale ( concetto rafforzato concetto rafforzato negli ultimi 15

negli ultimi 15--20 anni)20 anni)

(6)

Osservazione quotidiana Osservazione quotidiana

•• Varianti della normaVarianti della norma

•• Patologie croniche ( malattia celiaca)Patologie croniche ( malattia celiaca)

•• Sindrome di Sindrome di TurnerTurner

•• Deficit di ormone della crescitaDeficit di ormone della crescita

•• IUGRIUGR

(7)
(8)

Età pediatriche “auxologiche”

• Periodo fetale, della grande influenza materna

• Prima infanzia, epoca della“canalizzazione”

• Fanciullezza, età della velocità tendenzialmente costante

• Epoca della accelerazione puberale, con variabilità del tempo di crescita

(9)

Velocità di crescita Velocità di crescita

Nella

Nella fanciullezzafanciullezza ( 2° e 3° infanzia) è ( 2° e 3° infanzia) è patologica quando è al di sotto del 25°

patologica quando è al di sotto del 25°

centile

centile per almeno un annoper almeno un anno LIMITI:

LIMITI:

•• Nella prima infanzia, primi 18Nella prima infanzia, primi 18--24 mesi, 24 mesi, fenomeno della “

fenomeno della “canalizzazionecanalizzazione””

•• In adolescenza, variabilità del In adolescenza, variabilità del tempo di tempo di crescita

crescita

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

LIMITI DEI CRITERI

“OLANDESI” e della “WHO”

ECCESSIVO NUMERO DI BAMBINI

INVIATI AI Centri di riferimento (referrals) specie nei primi tre anni di vita per la deflessione del canale di crescita

(15)

LIMITI DEI CRITERI “ inglesi”

ridottissimo numero di consulenze richieste ma alto rischio di falsi

negativi, con non riconoscimento della sindrome di Turner

(16)

valutazione della bassa valutazione della bassa

statura statura

•• Aspetto sui generis?Aspetto sui generis?

•• Disarmonia tra tronco e arti?Disarmonia tra tronco e arti?

•• Obesità, Obesità, ipogenitalismoipogenitalismo, ritardo , ritardo mentale?

mentale?

•• Ipoglicemia ?Ipoglicemia ?

(17)

Bassa statura grave o altezza Bassa statura grave o altezza

inappropriata al target inappropriata al target

Aspetto normale Aspetto anormale

statura

disarmonica Tratti dismorfici

Osteo condro displasie

Radiografia scheletro Sindromi note?

Velocità di crescita Consulenza genetica

(18)
(19)

Velocità di crescita Velocità di crescita

Nella

Nella fanciullezzafanciullezza ( 2° e 3° infanzia) è ( 2° e 3° infanzia) è patologica quando è al di sotto del 25°

patologica quando è al di sotto del 25°

centile

centile per almeno un annoper almeno un anno LIMITI:

LIMITI:

•• Nella prima infanzia, primi 18Nella prima infanzia, primi 18--24 mesi, 24 mesi, fenomeno della “

fenomeno della “canalizzazionecanalizzazione””

•• In adolescenza, variabilità del In adolescenza, variabilità del tempo di tempo di crescita

crescita

(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

Percentuale di bambini che

“incrociano” 2 linee di percentile

15,2 10

24 - 30

20,8 13,5

18 – 24

21 15,9

12 – 18

26 15,3

6 –12

61,8 31,9

0 – 6

Peso/lunghezza lunghezza per

età Età in MESI

(25)
(26)
(27)
(28)

Criteri “classici” per valutazione della crescita

1. Posizione sulle curve di distanza

2. Differenza tra altezza del bambino e quella “corretta” dei genitori, in SDS 3. Deflessione attraverso le linee dei

percentili ( velocità di crescita)

Riferimenti

Documenti correlati

nobbero nella prima infanzia la comune esperienza della privazione della maternità (il Cusmano a 3 anni) e della paternità (Don Bosco a quasi 2 anni)... Per

Viceversa quando in sentenza la pena base sia fissata in misura superiore al minimo, ma sotto l’attuale massimo (ad es. anni 2 o anni 3 di reclusione), ciò significa che lo

1) sotto quale angolo  (rispetto alla normale al segmento S1-S4) si forma il Secondo zero nella 1 figura di Interferenza [3 punti]. 2) sotto quale angolo  2 si forma

Dare un’espressione analitica dei nove sottoinsiemi del piano raffigurati in rosa qui

Riempimento della piscina 4 giorni prima dell’apertura al pubblico a metà maggio e caldaia in funzione quando la temperatura dell’acqua scende sotto i 25 °C.. Consumo: 1500 litri

ATTENZIONE QUANDO SI MANIPOLA HCl (OPERARE SOTTO CAPPA CON IL VETRO DI SICUREZZA DELLA CAPPA ABBASSATO. NON INSPIRARE LA SOLUZIONE DI HCl PERCHE’ IRRITANTE). 3) Tappare

Posizione: in basso a destra sotto parte figurata Trascrizione: FEDERICA GALLI 59. ISCRIZIONI [2

 Infanzia-classi 1^,2^,3^primaria: avvio allo sviluppo del senso dell’identità personale, rispetto di sé, rispetto degli altri, rispetto delle regole , favorire la collaborazione e