• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO Corso di laurea in Economia Aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO Corso di laurea in Economia Aziendale"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO

Corso di laurea in Economia Aziendale

Anno e mezzo in comune I anno

Num CFU

Disciplina SSD Ordinamento Tipologia

CFU

I 12 Matematica generale SECS-S/06 6B + 6C

II 12 Economia aziendale I SECS-P/07 10B + 2C

III 12 Economia politica I SECS-P/01 4B + 8C

IV 9 Statistica SECS-S/01 4B + 5C

V 12 Istituzioni di diritto privato IUS/01 + IUS/05 8B + 4C

VI 3 Test informatica Abilità informatiche e

telematiche

Altre attività formative

II anno Num

CFU

Disciplina SSD Ordinamento Tipologia

CFU

VII 9 Economia aziendale II SECS-P/07 9C

VIII 9 Economia politica II SECS-P/01 4B+5C

IX 9 Un insegnamento a scelta tra:

- Lingua Inglese (L-LIN/12) - Lingua Francese (L-LIN/04) - Lingua Spagnola (L-LIN/07) - Lingua Tedesca (L-LIN/14)

L-LIN/04,07,12,14 +

“Per la conoscenza di almeno una lingua straniera”

6A + 3CFU “Altre

attività formative”

(2)

Curriculum “Libera Professione”

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina Settore Scie ntifico- Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

9 9 Ragioneria Applicata SECS-P/07 9C

6

A scelta nella seguente rosa:

6A 6 Principi di diritto pubblico IUS/09

6 Diritto privato dell’economia e dell’azienda IUS/01

9 9 Tecnica professionale (base)

SECS-P/07 (5CFU) – SECS-P/09 (4CFU)

9C

33

(3)

III Anno

Num. CFU

CFU Materia

Disciplina Settore Scientifico- Disciplinare

Tipologia CFU

6

A scelta nella seguente rosa:

6 Gestione delle imprese SECS - P/08 6C

6 Economia e tecnica bancaria (Banca -

impresa) SECS-P/11 6C

9 9 Diritto tributario IUS/12 9C

9 9 Revisione Aziendale SECS - P/07 9C

6 6 Diritto fallimentare IUS/04 6C

9

A scelta nella seguente rosa:

9C

6 Organizzazione Aziendale SECS-P/10

3 Revisione delle aziende pubbliche SECS-P/07

9 Finanza aziendale SECS-P/09

6

A scelta nella seguente rosa:

6A 6 Economia della regolamentazione SECS-P/03

3/6

Internal control SECS-P/07

Cost Management SECS-P/07

Business Valuation SECS-P/07

Risk Assessment SECS-P/07

Business Analysis SECS-P/07

European Private Law IUS/01

Tax Harmonisation IUS/12

6 Matematica finanziaria SECS-S/06

6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07

12 A scelta dello studente altre attività

formative

3 Prova finale altre attività

formative

(4)

60

(5)

Curriculum “FINANZA, MARKETING E PRODUZIONE”

II anno

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina Settore Scientifico- Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Economia e gestione delle imprese SECS P/08 9C

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

9 9 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08 9C A scelta nella seguente rosa:

6A 6

6 Statistica aziendale SECS-S/03

6 Matematica finanziaria SECS-S/06

(6)

III Anno

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina Settore Scientifico- Disciplinare

Tipologia CFU

6

A scelta nella seguente rosa:

6C 6 Organizzazione aziendale SECS-P/10

6 Economia industriale SECS-P/01

6 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13

9 9 Finanza aziendale SECS-P/09 9C

6 6 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 6C

6 6 Economia e tecnica bancaria (Banca-

impresa) SECS-P/11 6C

6 6 Finanza aziendale II SECS-P/09 6C

6 6 Economia e gestione delle imprese

commerciali SECS-P/08 6C

6 A scelta nella seguente rosa: 6A

6 Economia e tecnica della pubblicità SECS-P/08 6 Diritto industriale e della concorrenza IUS/04 6 Storia economica (istituzioni, imprese e

mercati) SECS-P/12

6 Economia dei mercati finanziari SECS-P/01

6

A scelta tra ***:

Consumer Culture Theory (3)

Multinational Corporations in the Global Economy (3)

European Private Law (3)

SECS-P/08 SECS-P/08

IUS/01

12 Attività formative a scelta dello studente altre attività formative

3 3 Prova finale

Altre attività formative

(7)

*** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

(8)

CURRICULUM DI GENERAL MANAGEMENT

II anno

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina Settore Scientifico- Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Economia e gestione delle imprese SECS P/08 9C

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

6 6 Bilancio SECS P/07 6C

9

A scelta nella seguente rosa:

9 9C

Programmazione e controllo SECS- P/07 9 Economia delle aziende e amministrazioni

pubbliche SECS- P/07

(9)

III Anno

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina Settore Scientifico-

Disciplinare Tipologia CFU

9

A scelta nella seguente rosa:

9C

9 Finanza aziendale SECS-P/09

9 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08

9 9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9C

9 9 Strategia e politica aziendale SECS-P/07 9C

6 6 Organizzazione aziendale SECS-P/10 6C

6

A scelta nella seguente rosa:

6A

6 Tecnica di borsa SECS-P/11

6 Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati SECS-P/11 6 A scelta nella seguente rosa:

6A

6 Statistica aziendale SECS-S/03

6 Principi di diritto pubblico IUS/09 6 Storia economica (istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12 6 Analisi territoriale per le aziende MGGR/02

6

A scelta tra ***:

Internal Control (3) Risk Assessment (3) Cost Management (3) Business Valuation (3) Business Analysis (3)

Consumer Culture Theory (3)

Multinational Corporatio ns in the Global Economy (3)

The Economics of the European Union (3) European Private Law (3)

SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/08 SECS -P/08 SECS -P/06 IUS/01

12 Attività formative a scelta dello studente altre attività

formative

3 3 Prova finale Altre attività

formative

*** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

(10)

Curriculum "MANAGEMENT E CONTROLLO"

II anno

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina

Settore Scie ntifico- Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

6 6 Bilancio SECS-P/07 6C

9 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 9C

9

A scelta nella seguente rosa:

9C 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08

9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11

9 Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche SECS-P/07

9 Finanza aziendale SECS-P/09

(11)

III anno

Num.

Crediti

Num.

Crediti Materia

Disciplina

Settore Scientifico- Disciplinare

Tipologia CFU

9 9

Gestione informatica dei dati aziendali SECS-P/07 9C

9 9 Revisione aziendale SECS-P/07 9C

6 6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 6C

6 A scelta nella seguente rosa: 6C

6 Organizzazione aziendale SECS-P/10

6 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13 6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07

15

A scelta nella seguente rosa:

15 A

9 Diritto tributario IUS/12

6 Diritto del lavoro IUS/07

6 Statistica aziendale SECS-S/03

6 Elementi di informatica per l’economia e per

l’azienda INF/01

3 Revisione delle aziende pubbliche SECS-P/07 9 Storia del pensiero economico (Sviluppo, impresa e

mercato) SECS-P/04

9 Scienza delle finanze SECS-P/03

3/6/9

A scelta tra ***:

Internal Control (3) Risk Assessment (3) Cost Management (3) Business Valuation (3) Business Analysis (3) European Private Law (3)

SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/07 SECS -P/07

IUS/01

12 12 Attività formative a scelta dello studente altre attività formative

3 3 Prova finale Altre attività

formative

(12)

*** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

(13)

DOCENTI DI RIFERIMENTO CDL IN ECONOMIA AZIENDALE

CFU Cognome e Nome S.S.D. EA

11 POLETTI Dianora IUS/01 PO 9 BARTALENA Andrea IUS/04 PO 6 AZZENA Luisa Iria Maria IUS/09 PA 6 CONTI Gian Luca IUS/09 PA 9 SINI Lorella L-LIN/04 RU 9 FILIPPI Francesco SECS-

P/01

PO 11 PACINI Pier Mario SECS-

P/01

PO 6 DI BONO Stefania SECS-

P/03

RU 9 AUGELLO Massimo

Mario

SECS- P/04

PO 9 ALLEGRINI Marco SECS-

P/07

PO 6 CAVALLINI Iacopo SECS-

P/07

RU 12 PODDIGHE Francesco SECS-

P/07

PO

6 TALARICO Lucia SECS-

P/07

RU

12 VERONA Roberto SECS-

P/07

RU

9 DALLI Daniele SECS-

P/08

PO

9 GIULIANI Elisa SECS-

P/08

RU

6 SBRANA Roberto SECS-

P/08

PO 6 TONGIANI Maria

Giovanna

SECS- P/08

RU

9 CARLESI Ada SECS-

P/09

PO

6 GIANNINI Marco SECS-

P/10

PA

6 BRUNO Elena SECS-

P/11

RU 6 SANTOPRETE Giancarlo SECS-

P/13

PO 6 TARABELLA Angela SECS-

P/13

PA

11 PRATESI Monica SECS-

S/01

PA 6 COLI Alessandra SECS-

S/03

RU

12 MARCHI Anna SECS-

S/06

PA 213

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Propedeuticità: Economia aziendale I Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale Lingua ufficiale:

Il Consiglio del corso di studio può riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e le abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia

Per chi sceglie la lingua inglese come una delle principali lingue di studio (nel curriculum in Mediazione culturale) è prevista una prova di accesso scritta di tipo linguistico

Economia “Marco Biagi”.. Dipartimento trova consacrazione nell’attivazione di due corsi di laurea magistrale in lingua inglese: Interna- tional management - Management

4 esami più l’idoneità di lingua inglese (Livello B2) della carriera precedente comporterà l’iscrizione al secondo anno del Corso di laurea.. Il riconoscimento di

Ad integrazione delle norme sui piani di studio delle lauree di area economica riportate on line e di quanto indicato sopra si precisa che: Gli studenti iscritti al curriculum

4 esami più l’idoneità di lingua inglese (Livello B2) della carriera precedente comporterà l’iscrizione al secondo anno del Corso di laurea magistrale. Il