• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Economia e gestione aziendale (classe L-18)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di laurea in Economia e gestione aziendale (classe L-18)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

Corso di laurea in Economia e gestione aziendale (classe L-18)

PRIMO ANNO (identico per tutti i percorsi)

insegnamento 60 CFU*

Diritto pubblico 9

Economia aziendale 12

Economia politica 10

Matematica generale 12

Statistica 10

Lingua inglese (idoneità) 6

Informatica (idoneità) 1

*CFU credito formativo universitario

(3)

3

Percorso "Amministrazione e controllo"

SECONDO ANNO TERZO ANNO

insegnamento 54 CFU

Bilancio 9

Diritto privato 9

Economia e gestione delle imprese 9

insegnamento 66 CFU

Diritto commerciale 9

Diritto tributario 9

Analisi di bilancio 9

Revisione aziendale 9

un esame a scelta fra Politica economica

un esame a scelta fra

9

Finanza aziendale 9

Organizzazione aziendale

due insegnamenti a scelta libera * 18 3

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia Aziendale

economiaziendale.uniroma3.it

(4)

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia Aziendale

economiaziendale.uniroma3.it

Ulteriori dettagli sulla pagina dell'"Orientamento" dedicata al corso di laurea https://economiaziendale.uniroma3.it/didattica/orientamento/.

4

Percorso "Finanza, banca e mercati"

SECONDO ANNO TERZO ANNO

insegnamento 54 CFU

Bilancio 9

Diritto privato 9

9 Economia e gestione delle imprese 9

insegnamento 66 CFU

Diritto commerciale 9

9

Economia del mercato mobiliare 9

Finanza aziendale 9

un esame a scelta fra

Teoria del portafoglio e dei contratti derivati

Politica economica 9

un esame a scelta fra

9 Analisi di bilancio

due esami a scelta libera * 18

3 9

(5)

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia Aziendale

economiaziendale.uniroma3.it

Ulteriori dettagli sulla pagina dell'"Orientamento" dedicata al corso di laurea https://economiaziendale.uniroma3.it/didattica/orientamento/.

5

Percorso "Gestione delle imprese"

SECONDO ANNO

insegnamento 54 CFU

Bilancio 9

Diritto privato 9

9 Economia e gestione delle imprese 9

9

un esame a scelta fra

Politica economica 9

TERZO ANNO

insegnamento 66 CFU

Diritto commerciale 9

Marketing 9

Organizzazione aziendale 9

un esame a scelta fra Diritto dell’Unione Europea

9 Diritto del lavoro

un esame a scelta fra

Finanza aziendale 9

Tecnologia dei cicli produttivi

due esami a scelta libera * 18

3

(6)

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia Aziendale

economiaziendale.uniroma3.it

Ulteriori dettagli sulla pagina dell'"Orientamento" dedicata al corso di laurea https://economiaziendale.uniroma3.it/didattica/orientamento/.

6

Percorso “Impresa e sostenibilità”

SECONDO ANNO TERZO ANNO

insegnamento 54 CFU

Bilancio 9

Diritto privato 9

Economia e gestione delle imprese 9

insegnamento 66 CFU

Diritto commerciale 9

Economia aziendale , ambientale e impresa sostenibile

9 Marketing 9

Economia dell’ambiente

9 Merci, certificazioni, indicatori di sostenibilità 9

un esame a scelta fra

Diritto dei consumi: tutela del consumatore Tecnologia dei cicli produttivi 9

9 Diritto dell’unione europea

due esami a scelta libera * 18

3 9

(7)

Ulteriori dettagli sulla pagina dell' "Orientamento" dedicata al corso di laurea https://economiaziendale.uniroma3.it/didattica/orientamento/.

7

Corsi di laurea magistrale

Economia aziendale LM-77

Percorsi: Gestione e governance d’impresa Consulenza direzionale e strategica

Business administration - Possibilità di Doppio titolo Università at Albany

Economia e management LM-77

Percorsi: Innovation and sustainability (percorso in lingua inglese) Marketing

Strategia e management

Finanza e impresa interclasse LM-16, LM-77 (interclasse) Percorsi: Finanza

Finance (percorso in lingua inglese)

Diritto e finanza (riservato ai laureati in Giurisprudenza LMG/01 di Roma Tre) Finanza e tecnologia

(8)

8

Corsi post lauream

Master I livello

Fintech and open finance ( in convenzione con LUMSA)

Professioni economico contabili ( in convenz ione con le Università degli Studi ‘La Sapienza’ e Università degli Studi ‘Tor Vergata’)

Master II livello

Economia e gestione dei beni culturali – biennale (EGBC)

Governance, sistema di controllo e auditing negli enti pubblici e privati (GSA)

Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali (MBC)

Corsi di perfezionamento

Blockchain Technology and Management B2B Marketing e Sales Management Economia della bellezza

Gestione e Valorizzazione dei crediti deteriorati

Corsi di aggiornamento

Il miglioramento delle performance nella pubblica amministrazione

Dottorato di ricerca

Corso di dottorato in Mercati, impresa e consumatori Il dottorato si articola in quattro curricula:

- Diritto dell’economia e dei consumatori;

- Finanza, mercati e regolazione;

- Governance e gestione di impresa;

- Qualità, innovazione e sostenibilità.

(9)

9

in Dipartimento

Direttore

prof. Marco Tutino

Segreteria di direzione

[email protected]

Segreteria didattica Laurea triennale

Francesca Fanchiotti - Chiara Mizzoni tel. 06 57335606

[email protected]

Segreteria didattica Lauree magistrali

Maria Laura Nuccilli tel. 06 57335614

[email protected]

Social

Facebook: @DipartimentodiEconomiaAziendaleRomaTre Instagram: @deca.uniromatre

Dipartimento di Economia Aziendale - Università degli Studi Roma Tre: La mia azienda | LinkedIn YouTube: Economia Aziendale Roma Tre

Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani”

tel. 06 57335780/5783

[email protected]

PEC: [email protected] Orario al pubblico: luned -venerd 9.00-19.30

Referente per la didattica - Studenti con disabilità

prof. Valerio Pieri

[email protected]

(10)

10

In Ateneo

Area Studenti Via Ostiense, 129

Uffici di segreteria studenti

Ufficio studenti con titolo estero e programmi di mobilità di Ateneo – Ufficio programmi europei per la mobilità studentesca Ufficio Esami di Stato e Corsi post- laureamRicevimento su appuntamento in presenza o da remoto:

servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColl oqui helpdesk online: help.uniroma3.it portalestudente.uniroma3.it /chi-siamo/ area- studenti Info e contatti su:

portalestudente.uniroma3.it/chi-siamo/area- studenti

URP - Ufficio relazioni con il pubblico Via Ostiense, 133 – Palazzina B Tel.

06.57332100 lun. – ven. 10.00-13.00 Sportello virtuale via Skype: urp.uniroma3 lun., mer. e ven. 10.30 -11.30 mar. e gio. 14.30-15.30 Whatsapp 3346271525 lun. – ven.

DiSCo Lazio

Presidio territoriale Roma Città Metropolitana 3 Via della Vasca Navale, 79 laziodisco.it Porta Futuro Lazio Roma Tre Via Ostiense, 159

[email protected]

Tel. 06.57332037 portafuturolazio.it Ufficio Orientamento

[email protected]

uniroma3.it/ufficio-orientamento facebook:

@OrientamentoRomaTre

Ufficio Studenti con disabilità e con DSA [email protected] uniroma3.it/ufficio-studenti-disabilita-dsa Ufficio Stage e Tirocini

[email protected] uniroma3.it/ufficio-stage- e-tirocini

Ufficio Job Placement

uniroma3.it/laureati/career-service Alternanza Scuola Lavoro

[email protected] apps.uniroma3.it/public/alternanza/

Centro Linguistico di Ateneo [email protected] cla.uniroma3.it [email protected] Sistema Bibliotecario di Ateneo sba.uniroma3.it

Area Servizi per lo Sport

[email protected] r3sport.uniroma3.it facebook: @r3sport instagram: @roma3sport Ufficio Mobilità e Sostenibilità

Ambientale uniroma3.it/servizi/mobilita-sostenibile/

facebook: @mobilityromatre

(11)

Progetto grafico copertine: Giuseppina Domenici

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora lo studente intenda modificare il piano di studi attribuitogli inizialmente con attività formative non previste o sostenute all’estero o nel caso di passaggio da altro corso

L’eventuale esito non positivo della prova in ingresso (o il suo mancato svolgimento) non pregiudica l’accesso al Corso di laurea, in quanto il CLEA NON è un corso a numero chiuso.

Salvatore Google Meet Prof.ssa Prisco Google Meet del curriculum Scienze manageriali Prof. Ferrante

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

SBOCCHI PROFESSIONALI: amministrazione, finanza, controllo, consulenza aziendale DOVE: aziende private, pubbliche, no profit, studi professionali, società di consulenza.

il valore riconosciuto all’azienda non può non considerare i flussi di ricchezza ottenibili => i metodi patrimoniali vengono utilizzati come confronto e validazione delle

 Riconoscimento della prevenzione quale attività prioritaria per la tutela e la promozione della salute.... La

• CON L’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO UNITARIO DI PRODOTTO DECRESCE. • L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI