• Non ci sono risultati.

Settimana scolastica della Cooperazione Internazionale 13-19 aprile 2015 Anno Europeo per lo Sviluppo (EYD)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settimana scolastica della Cooperazione Internazionale 13-19 aprile 2015 Anno Europeo per lo Sviluppo (EYD)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Settimana scolastica della Cooperazione Internazionale 13-19 aprile 2015 Anno Europeo per lo Sviluppo (EYD)

MOVIMENTO PER LA LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO (MLFM)

SCUOLA/E CON CUI SI COLLABORA:

Scuole primarie e secondarie.

CITTÀ/PROVINCIA:

Lodi e provincia TITOLO PROGETTO:

- “io non spreco, è compito nostro!”

- “acqua e vinci”.

ABSTRACT:

Il progetto didattico “Io non spreco, è compito nostro!” vede la partecipazione di 241 classi della scuola primaria, 48 classi della scuola secondaria inferiore e 30 di quella superiore e, in via sperimentale, il coinvolgimento di 3 classi della scuola dell’infanzia di Lodi e provincia, per un totale di 322 classi e oltre 7000 destinatari.

L’iniziativa è inserita nella campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti, è compito nostro” e ne riprende appieno le tematiche. Coinvolge in partnership, per offrire una proposta di Educazione alla Cittadinanza Mondiale completa e trasversale, altre 7 associazioni e realtà del territorio, competenti, ognuna in un ambito specifico, su cibo, nutrizione, ambiente, diritti, giustizia, cooperazione e solidarietà. Il percorso si sviluppa su due momenti che comprendono laboratori, lezioni frontali, lavori di gruppo e testimonianze.

Il Progetto didattico “Acqua e vinci”, è realizzato in collaborazione con SAL (Società Acqua Lodigiana), coinvolge 27 classi quarte della scuola primaria di Lodi e provincia, per un totale di circa 700 destinatari.

Il percorso mira a trasmettere il seguente messaggio: “ la risorsa idrica è un bene prezioso per la vita, che deve essere salvaguardato”. Partendo da una riflessione sull’accesso all’acqua nei Paesi in Via di Sviluppo e sui nostri consumi (sprechi) quotidiani, si arriva, come valore aggiunto, ad evidenziare l’importanza della depurazione delle acque ed a stabilire delle buone prassi utili a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale, in linea con il tema “acqua e sviluppo sostenibile” della giornata

(2)

mondiale dell’acqua 2015. Il percorso si sviluppa su due momenti: lezione frontale e torneo a “il gioco dell’h2oca”, sussidio ludico-educativo realizzato da MLFM.

PERSONA REFERENTE E SUOI CONTATTI:

Anna Lisa Sordi, tel. 0371 420766 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati