• Non ci sono risultati.

Giuseppe Di Mauro pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giuseppe Di Mauro pdf"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

D. DI MAURO, G.MONTI, D. GKLIATI, L. FANCIULLO, A.M.

CANGELOSI, A. RUGGERINI, R.CIATI, F. BRIGHENTI; M.

PORRINI, D. DEL RIO, F. SCAZZINA, D. FINESTRELLA, M.R.

SPREGHINI, M. VITALI, E. VOLTA, C. MAFFEIS E M. VANELLI

LA PRIMA COLAZIONE SECONDO 1120 BAMBINI DI PARMA:

COSA È CAMBIATO DOPO CINQUE ANNI DI INTENSA PROMOZIONE.

L’ESPERIENZA “GIOCAMPUS”

DIPARTIMENTO DELL’ETÀ EVOLUTIVA

(2)

La prima colazione è riconosciuta come il più importante pasto della giornata. Il suo consumo abituale ha

rilevanti effetti sulla salute:

 riduce il rischio di sovrappeso e obesità,

 migliora la performance fisica e cognitiva

 permette un apporto dietetico di maggior qualità sia di micro- che di macronutrienti.

Il mancato consumo della prima colazione è un fenomeno in continua crescita in tutto il mondo soprattutto tra

gli adolescenti e i giovani adulti.

(3)

PERCENTUALE DI BAMBINI E

ADOLESCENTI CHE SALTA LA PRIMA

COLAZIONE:

(4)

TRA COLORO CHE SALTAVANO LA PRIMA COLAZIONE

Obeso Sovrappeso

27.5

%

9.6

%

9.1

%

4.5

%

P=0.04 P=0.01

TRA COLORO CHE CONSUMAVANO LA PRIMA COLAZIONE…

Emergenza obesità

2005

(5)

INTERVENTI DI

PROMOZIONE DELLA PRIMA COLAZIONE:

A distanza di 5 anni

cosa è cambiato?

(6)

INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA PRIMA COLAZIONE DAL 2005 AL 2010

 Guida per una sana alimentazione in età evolutiva: booklet divulgativo (10.000 famiglie) scritta da Pediatri, Nutrizionisti e Dietisti

 Interventi di comunicazione: poster, articoli di giornale, opuscoli, interventi in programmi radiofonici e televisivi, newsletter

 Supporto agli insegnanti: Kit dell’ insegnante (Mondadori communication) 7 unità didattiche con schede monotematiche, poster, lettere, curiosità… calibrate sulle capacità cognitive degli alunni

 Progetto Giocampus: programma di educazione alimentare e motoria rivolto ai bambini delle scuole elementari di Parma. Un percorso educativo che copre tutto l’arco dell’anno, articolandosi in tre diversi momenti: Giocampus Scuola, Giocampus Neve e

Giocampus Estate.

(7)
(8)

RACCOLTA DATI

 Popolazione campione: bambini e adolescenti, tra i 6 e i 14 anni, partecipanti da Giugno a Settembre 2010 a

“Giocampus Estate”  identica popolazione campione del 2005.

 A tutti i partecipanti è stato richiesto di rispondere al medesimo questionario “La mia colazione del

mattino” utilizzato nel 2005.

 Il questionario include 12 domande a risposta multipla inerenti le abitudini riguardanti la prima colazione:

frequenza di consumo durante la settimana e il weekend, modalità di consumo: familiari presenti

durante la colazione, chi prepara la colazione, alimenti e bevande consumate e attività svolte durante il pasto.

(9)

LA MIA COLAZIONE DEL MATTINO

Ciao, vorremmo farti alcune domande sulla tua colazione che fai al mattino.

1. FAI COLAZIONE ALLA MATTINA?

sempre, tutte le mattine

quasi tutte le mattine

solo la domenica e gli altri giorni di festa

mai

2. SE NON FAI MAI COLAZIONE CI PUOI DIRE PERCHE’?

ho fretta e non c’è il tempo

al mattino non ho fame

non mi piace fare la colazione al mattino

in casa mia non si fa

(10)

PERCENTUALE DI BAMBINI CHE SALTA

LA PRIMA COLAZIONE NEI DUE DIVERSI

ANNI A CONFRONTO

(11)

SULLA POPOLAZIONE GENERALE COSA SULLA POPOLAZIONE GENERALE COSA EE’’ CAMBIATO?CAMBIATO?

Sovrappeso

Obesi

13,1%

13,1% 19% 19%

5,6% 5,6% 8,2% 8,2%

+ 5,9 + 5,9

+ 2,6 + 2,6

p= 0.345

p= 0.655

(12)

Inizio promozione della prima

colazione

( III-V elementare)

%

FASCE DI ETA’

ANDAMENTO DI SOVRAPPESO E OBESITÀ NELLE DIVERSE FASCE DI ETÀ CON EVIDENTE STABILIZZAZIONE

DELL’INCREMENTO DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ

NELLA FASCIA DI ETÀ 8-11 ANNI MAGGIORMENTE COINVOLTA NEL PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA PRIMA COLAZIONE

(13)

FASCE DI ETA’

STABILIZZAZIONE DELLA PERCENTUALE DEI

BAMBINI CHE SALTANO LA PRIMA COLAZIONE NELLA FASCIA DI ETÀ 8-11 ANNI MAGGIORMENTE

COINVOLTA NEL PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA PRIMA COLAZIONE

%

(14)

CON CHI FANNO COLAZIONE I BAMBINI?

65% 65%

GENITORI 37% 37%

χχ²= 14.586 p=0.000²= 14.586 p=0.000

DA SOLI 10% 10% 33% 33%

χ²= 14.339 p=0.000

Il BMI di chi consumava la colazione da solo era significativamente maggiore di chi la

faceva con i genitori (18.27±3.24vs17.61±2.79,

χ²=3.510, p=0.001).

(15)

CHI PREPARA LA COLAZIONE?

64% 64%

18% 18%

χχ²²=10.428 p=0.001=10.428 p=0.001

13% 13%

χ²χ²=9.293 p=0.002=9.293 p=0.002 χ²χ²=5.580 p=0.018=5.580 p=0.018

MAMMA IO

80% 80%

3% 3%

1% 1%

PAPÁ

Il BMI dei soggetti che assumevano una colazione preparata dai genitori era significativamente minore del BMI di chi la preparava in maniera autonoma (χ² = 5.706, p = 0.000).

(16)

Mancanza di TEMPO

62%

Mancanza di APPETITO

38%

53% 38%

LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI SALTANO LA PRIMA COLAZIONE:

2005

2010

(17)

Alimenti e bevande più consumate dai bambini nel 2005 e nel 2010

PRODOTTI DA FORNO:

biscotti,merendine,torte

FRUTTA

LATTE

70% 70%

4% 7%

49% 57%

(18)

ATTIVITÀ SVOLTE DAI BAMBINI

INTERVISTATI DURANTE LA PRIMA

COLAZIONE

(19)

CONCLUSIONI: OBIETTIVI RAGGIUNTI

 L’intervento da noi effettuato si è dimostrato efficace nel modificare lo stile di vita dei bambini.

 Importante riduzione della percentuale di bambini che salta la prima colazione (22%8%).

 Il BMI dei bambini che saltavano la prima

colazione era significativamente maggiore di quello di coloro che la consumavano regolarmente.

 Nella fascia di età dagli 8 agli 11 anni abbiamo

riscontrato una stabilizzazione della percentuale di bambini sovrappeso e obesi, valori invece, in costante incremento nelle restanti fasce di età.

(20)

CONCLUSIONI: OBIETTIVI SU CUI LAVORARE

X :

Incremento della percentuale di bambini che fa colazione in solitudine: 33% dei

bambini nel 2010 contro il 10% del 2005.

X

: Diminuzione del ruolo della famiglia

durante la colazione, solo il 37% dei bambini nel 2010 ha dichiarato di fare colazione con i genitori rispetto al 65% del 2005.

X :

Maggiore tendenza, rispetto al 2005, a guardare la televisione durante la colazione (18%30%)

(21)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, nella fascia cruciale di entrata piena nella vita adulta, quella in età 30-34 anni, quasi l’80% dei NEET si dichiarano insoddisfatti della

Dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni, infatti, non fa la prima colazione nei giorni di scuola, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno una volta al giorno

34% (n. 492) del sottocampione che ha rinviato le vaccinazioni nella fascia di età 0-11 anni. IN QUESTE SETTIMANE HAI RIMANDATO LE VACCINAZIONI DI

In questi casi lo screening deve essere iniziato alla età di 40 anni oppure 10 anni prima della età del parente più giovane affetto dal CCR e la strategia di screening preferita è

In questi casi lo screening deve essere iniziato alla età di 40 anni oppure 10 anni prima della età del parente più giovane affetto dal CCR e la strategia di screening preferita è

6,3 per ogni cento bambini nella fascia di età 6-14, mentre sono circa 400 gli incidenti domestici con esito mortale che hanno visto coinvolti bambini di età compresa tra 0 e 4

Le bevande maggiormente utilizzate in età precoce (cioè nei primi due anni) sono di solito tisane,. camomilla, finocchio, nettari di frutta, tè deteinato ecc., che hanno un

per genere, per fasce di età (≤ 35; 36-55; > 55 anni), per regione di provenienza, per durata del diabete (< 5; 5-10; 11-20; > 20 anni), per terapia insulinica