LICEO ”G.V.GRAVINA”CROTONE
LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE – MUSICALE – COREUTICO ---===> *** <===---
ANNO SCOLASTICO: 2021/2022
INDIRIZZO DI STUDI : LICEO MUSICALE CLASSE : I A
AREA: UMANISTICA
DISCIPLINA : GEOSTORIA
DOCENTE: VALENTINA GALDIERI QUADRO ORARIO : 3 h (n. ore sett. nella classe)
FIRMA LEGGIBILE DELL’INSEGNANTE prof.ssa
Valentina Galdieri
COMPETENZE
Individua gli elementi significativi per confrontare aree e periodi.
Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio, attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.
Conosce ed interpreta il territorio nelle sue diverse componenti fisiche e antropiche.
Comprende per linee essenziali fatti, processi, eventi.
Si esprime con un linguaggio semplice ma corretto.
ABILITA’/CAPACITA’
Individuare gli aspetti fondamentali della disciplina storica
Riconoscere la specificità dello spazio geografico
Leggere carte geografiche
Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici
Riconoscere le origine storiche delle principali costituzioni
Comprendere come gli interventi umani abbiano condizionato gli equilibri del paese
CONOSCENZE
Che cosa è la storia, le fonti
Le periodizzazioni fondamentali della storia antica.
I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano.
L’orientamento nello spazio, i movimenti della terra
Le varie epoche storiche
Le civiltà
Le prime forme di Stato
La cultura greca e la cultura romana
CONTENUTI
Gli stumenti della storia, e della geografia
Le ere geologiche dalle origini all’inizio della storia
Le civiltà del vicino oriente
Egiziani, cretesi e micenei
La grecia arcaica e la nascita della polis
Sparta e Atene
Alessandro Magno
Roma monarchica
Roma repubblicana
Un mondo di persone
Il pianeta blu
I cambiamenti climatici
L’urbanizzazione
L’Italia e l’Europa
Cittadinanza e costituzione
METODI
Alla luce di quanto sperimentato in questi due anni di pandemia ed in vista di una possibile Didattica integrata si affiancherà alle metodologie tradizionali quali:
● presentazione organica degli aspetti più rappresentativi che caratterizzano i contesti storici studiati e collegamento tra le diverse epoche,
● analisi sintetica e critica dei documenti, delle fonti, dei dossier, oggetto di studio
● lettura e interpretazione dei testi
alcune metodologie che rendono l’allievo protagonista del proprio processo di apprendimento quali:
● Flipped classroom;
● Ricerca sul web;
● Debate in presenza o con lezione sincrona;
● Audio lezioni registrate
● Video lezioni/conferenze
● Realizzazione di prodotti originali da parte dello studente al termine di ogni percorso
STRUMENTI
Il libro di testo ESPERIENZA GEOSTORIA, CORSO DI STORIA E GEOGRAFIA PER LA PRIMA CLASSE, DI BRANCATI, PAGLIARANI, MOTTA, ED. LA NUOVA ITALIA.
Contenuti digitali a corredo del testo e/o creati dalla docente (registrazioni audio, power point, mappe concettuali)
Pc, tablet e smartphone
Rete: Youtube, Wikipedia, Istituto Luce
Registro elettronico
Piattaforma GSuite
Materiale digitale: registrazioni audio, presentazioni multimediali, mappe concettuali
Utilizzo dei Social, in modo particolare WhatsApp
PERCORSI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI IN RIFERIMENTO AGLI STILI DI APPRENDIMENTO
Pause didattiche periodiche
Programmazione delle verifiche
Attività di sportello o di studio assistito (se organizzati dalla scuola)
Approfondimento di tematiche con realizzazione di prodotto finale STRUMENTI DI VERIFICA
Osservazione sistematica dei comportamenti
Ove necessario questionari vero/falso, presentazioni multimediali,
Verifiche orali
Ricerche
Le verifiche orali dovranno accertare:
● il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno,
● l’uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale.
VALUTAZIONI (Strumenti e modalità) Nella valutazione si terrà conto di:
Capacità di lettura degli studenti
Capacità di comprensione
Capacità di sintesi
Capacità di esprimere opinioni e valutazioni personali
Progressione e miglioramento individuale delle abilità
Partecipazione e impegno
Competenze digitali
Puntualità nelle consegne
Le valutazioni avranno una duplice finalità:
Formativa (nel corso di una unità didattica)
Consuntiva (alla fine di ogni percorso didattico organico e saranno espresse in decimi).
La scala di misurazione fa riferimento a quella indicata nella programmazione dipartimentale
Crotone 12 Novembre 2021 La docente Valentina Galdieri
.