• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Regione Emilia Romagna, al via il primo sondaggio web per capire come gli imprenditori cercano di uscire dalla crisi

Lunedì 07 Ottobre 2013

Quali sono le strategie che gli imprenditori della Romagna stanno mettendo in atto per superare la crisi? Come usano la leva del web per sviluppare business? E di cosa hanno bisogno le imprese per crescere e diventare più competitive

in un contesto in cui il web e la cultura digitale hanno profondamente modificato organizzazioni, tempi e modelli di lavoro? La risposta a queste domande cruciali arriverà con il nuovo anno, in occasione di un grande evento, quando sarà conclusa la ricerca appena lanciata dallo Studio Giaccardi & Associati nell’ambito del progetto Web Economy Forum. Un progetto articolato partito a giugno del 2013 in collaborazione con il Gruppo Sole24Ore, con il patrocinio di Unioncamere Emilia-Romagna, con il contributo e la collaborazione delle tre

Camere di Commercio di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e il sostegno economico di alcune grandi organizzazioni, tra cui Lepida Spa, Uniontrasporti, Unipol Assicurazioni-Assicoop Romagna e Unipol Banca.

La ricerca si svolgerà su un campione di 1.000 imprese, statisticamente rappresentativo delle 111.422 mila aziende attive delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini: saranno coinvolte tutte le 13 attività economiche presenti nel territorio che appartengono ai

macrosettori dell’agricoltura, dell’industria, dei servizi e dell’artigianato.

Le imprese saranno intervistate su quali sono le misure adottate per far fronte alla crisi, su come lavorano sul web (per quali scopi, con quali risultati, di che cosa hanno bisogno per fare meglio e sviluppare nuovo business e nuove relazioni) e su quali nuovi prodotti,

servizi o competenze servono per crescere.

Le informazioni emerse dalla ricerca saranno rielaborate in un rapporto strategico che sarà presentato nell’evento Web Economy Festival che si terrà a febbraio 2014 e che offrirà a imprese, istituzioni, organizzazioni di categoria e altri policy makers territoriali

fondamentali linee guida per rimettere in moto i meccanismi della crescita.

Il progetto si basa sulla consapevolezza che diventare protagonisti nella web economy è una grande opportunità per tutte le imprese e non solo per quelle che lavorano nell’ambito della tecnologia o dell’ICT. E l’opportunità diventa ancora maggiore se si coniuga l’esperienza e il know-how di chi fa impresa con le potenzialità offerte dalla rete. Per questo la ricerca WEF ha l’obiettivo di mappare e

far emergere tale patrimonio di conoscenza e farlo incontrare con le potenzialità ancora inespresse della web economy.

Riferimenti

Documenti correlati

In occasione dell’Anniversario della firma dell’Accordo di Parigi Kyoto Club organizza. Accordo

I sintomi si evidenziano con la progressiva perdita della nitidezza delle immagini.... QUALE TRATTAMENTO È INDICATO E

ti sviluppati sinora per il trattamento delle malattie focali scheletriche o dell’osteoporosi riducono in maniera dose-dipendente il turn-over osseo con incrementi proporzionali

La laparoscopia è una delle tecniche chirurgiche mini-invasive oggi maggiormente utilizzate nelle sale operatorie: attraverso piccole incisioni nella cavità addominale del

Quando il fi- broma interessa la parte uterina a tutto spessore (fibromioma), nel porre l’indicazione all’asportazione, vanno tenuti in considerazione età della Paziente,

Le caratteristiche della chirurgia laparoscopica che abbiamo già precedentemente elencato e cioè: minore invasività, rapida ripresa dell’autosufficienza, degenza postoperatoria

 Teorema di esistenza e unicità del quoziente e del resto della divisione euclidea tra numeri interi.  Teorema di rappresentazione dei numeri naturali in una base arbitraria

[r]