• Non ci sono risultati.

Risultati dei quali è richiesta la dimostrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risultati dei quali è richiesta la dimostrazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Risultati dei quali è richiesta la dimostrazione

Fondamenti Matematici per l’Informatica A.A. 2014/15

Teorema: L'ordinamento dei numeri naturali è un buon ordinamento

(dimostrato utilizzando la prima forma del principio di induzione) e seconda forma del principio di induzione

Teorema di esistenza e unicità del quoziente e del resto della divisione euclidea tra numeri interi

Teorema di rappresentazione dei numeri naturali in una base arbitraria maggiore o uguale a 2

Teorema di esistenza e unicità del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo di due numeri interi non entrambi nulli

Teorema fondamentale dell’aritmetica (ogni numero maggiore o uguale a due è esprimibile come prodotto di numeri primi, e tale espressione è unica a meno di ordinamento)

Teorema cinese del resto

Caratterizzazione delle soluzioni delle congruenze del tipo ax≡b (mod n) (per quali valori della terna (a,b,n) è risolubile, e in tal caso qual è l’insieme delle soluzioni)

Teorema di equivalenza tra la congiungibilità con cammini e la congiungibilità con passeggiate e Teorema: La relazione di congiungibilità è una relazione di equivalenza

Relazione fondamentale dei grafi finiti (la somma dei gradi è pari al doppio del numero dei lati) e lemma delle strette di mano

Teorema di caratterizzazione degli alberi finiti mediante la formula di Eulero (|V|-1=|E|)

Teorema di esistenza dell'albero di copertura per i grafi connessi finiti

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme dei numeri naturali è un sottoinsieme di quello dei numeri interi, cioè: C I numeri razionali sono numeri scritti sotto forma di frazione, oppure numeri

[r]

Abbiamo visto i primi, fondamentali, risultati sui numeri primi: l’insieme dei numeri primi è infinito, ogni numero è divisibile per un numero primo, il lemma di Gauss, il teorema

PER ADDIZIONE ALGEBRICA ( O SOMMA ALGEBRICA) SI INTENDE L’OPERAZIONE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SIA LA SOMMA CHE LA DIFFERENZA. NB: OGNI NUMERO INTERO PUO’ ESSERE

Per trovare la frazione generatrice di un numero decimale periodico si scrive una frazione che ha per numeratore la differenza tra il numero, preso senza la virgola, e il

Rappresenta l’insieme delle prime cinque frazioni appartenenti alla classe di equivalenza 3/2 e individua i punti corrispondenti su di un piano cartesiano. Unisci l’origine degli

Il grande vantaggio del metodo sta nel fatto che, codificando così i numeri, l’addizione e la sottrazione si esegue come “somma senza riporto sul bit N+1-esimo” ottenendo il

[r]