• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 22/2013 - ScienceApp: imparare la scienza giocando [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 22/2013 - ScienceApp: imparare la scienza giocando [file.pdf]"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

lunedì 16 settembre 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 22 / 2013

in questo numero:

1. ScienceApp: l'app per imparare la scienza giocando [concorso]

2. Sportello Appalti Imprese, il bilancio del primo anno (Cagliari, 7 ottobre)

3. Start Cup Sardegna: il 1° ottobre a Sassari la finale

4. Settimana europea delle biotecnologie (30 settembre – 6 ottobre)

5. Varie dal Parco

Alta formazione: energy management e imprese innovative

Sardegna Ricerche a Oristano per parlare di biogas (25 settembre)

Porto Conte Ricerche cerca un tecnico esperto in analisi di proteine

Da Archimede webzine : Sardegna Ricerche al Fab9 in Giappone

Gli altri appuntamenti:

- I bandi pubblici nei settore dei servizi sociali (Macomer, 23 settembre) - Il pagamento dei debiti della PA

(Cagliari, 18 settembre)

- Sistema Startup 2013 (Pula, 11 ottobre) 6. Notizie in breve

Nono bando IMI per i medicinali innovativi

Attività d’informazione sulla Politica agricola comune

Daphne III: progetti contro la violenza su donne e bambini

Strategie per l’invecchiamento attivo

L’Agenzia del distretto idrografico della Sardegna seleziona un chimico

L’agenzia LAORE cerca un esperto di suinicoltura

7. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 8. Bandi di gara

Valutazione della ricerca nel settore TIC nell’ambito del 7° PQ

Sviluppo di testi sul cambiamento climatico per la diplomazia europea

Servizi di assistenza tecnica nel campo della proprietà intellettuale

Differenze di genere nella cardiopatia coronarica in Europa

9. Revisione del protocollo europeo per la diagnosi precoce dell’autismo

10. Borsa delle tecnologie

Pile microbiologiche a combustibile [richiesta di tecnologia]

Materiali innovativi per la produzione di rimorchi [richiesta di tecnologia]

È uscita la newsletter di EEN-CINEMA:

- Gestione dei rifiuti di lavorazione dell’industria del cotone [richiesta]

- Gel contenente tessuto per migliorare le proprietà termiche dei prodotti [richiesta]

- Società svedese cerca di nuovi tipi di imballaggi per torte [richiesta]

- Recupero di rifiuti organici con

compostaggio e metanizzazione [offerta]

- Legno polimero composito [offerta]

- Sistema mobile per estinguere incendi in ambienti chiusi [offerta]

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2

1. ScienceApp: l'app per imparare la scienza giocando [concorso]

Sardegna Ricerche ha lanciato il concorso "ScienceApp - L'app per imparare la scienza giocando" rivolto a nati o residenti in Sardegna o aziende operative nell'Isola. Si concorre p resentando il progetto di un'app di

divulgazione scientifica per ragazzi. Primo premio: 4000 euro. Il termine per l’iscrizione è il 31 ottobre.

Tipo CONCORSO

Titolo "ScienceApp - L'app per imparare la scienza giocando"

Descrizione A partire dal 16 settembre è possibile iscriversi e partecipare al concorso Science App, promosso da Sardegna Ricerche e organizzato con SISSA Medialab. col contributo dell’Assessorato regionale alla Programmazione. Il concorso, che rientra all’interno di un vasto programma di divulgazione scientifica che Sardegna Ricerche ha avviato nel 2013, intende promuovere l’ideazione di applicazioni per smartphone o tablet che raccontino la scienza e la ricerca rivolgendosi a un pubblico di ragazzi in età scolare.

Il concorso è aperto alle persone nate o residenti in Sardegna ( singole o in gruppo) e alle aziende operative in Sardegna. Per partecipare è necessario presentare un progetto

dettagliato di un’app che avvicini i ragazzi alla scienza in modo semplice e divertente. Le app potranno essere incentrate su diversi settori scientifici: dalla biotecnologia all'alimentazione, dall'astrofisica alla genetica. I partecipanti dovranno presentare la descrizione dettagliata e il mockup dell'applicazione.

I progetti saranno valutati da una commis sione formata da esperti in comunicazione della scienza e in tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni. Il premio consiste in una somma in denaro di 4000 euro e in aggiunta, una vasta promozione a livello regionale e nazionale sui social network e attraverso i mass media.

Scadenza 31 ottobre 2013

Link

Scarica il bando e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Nicoletta Zonchello, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

2. Sportello Appalti Imprese, il bilancio del primo anno ( Cagliari, 7 ottobre)

Lo Sportello Appalti Imprese compie un anno. Lunedì 7 ottobre, a Cagliari, un convegno farà il bilancio del primo anno e presenterà i prossimi impegni dell’iniziativa promossa da Sardegna Ricerche con la

partecipazione di Promo PA e dell’Università di Roma -Tor Vergata.

Tipo CONVEGNO

Titolo Soluzioni e servizi per essere vincenti nel mercato degli appalti - La sfida dello Sportello Appalti Imprese: il bilancio del 1° anno di attività e i prossimi traguardi

Data e sede Lunedì 7 ottobre 2013, ore 9:00

Cagliari, Auditorium del CIS, viale Bonaria, 14

Descrizione A distanza di un anno dal lancio dello Sportello Appalti Imprese, il convegno intende far e un primo bilancio sulle attività svolte e sui risultati ottenuti, identificando allo stesso tempo gli impegni che attendono lo Sportello nei prossimi mesi per sostenere il sistema imprenditoriale sardo nel mercato degli appalti pubblici.

La giornata si articolerà in due momenti distinti: nella prima parte saranno presentati i dati relativi all'andamento del mercato sardo degli appalti e saranno illustrate tutte le attività erogate dallo Sportello nell'ultimo anno. Durante la seconda parte invece si confron teranno imprese, stakeholder ed esperti del settore .

Link

Programma provvisorio e modulo per la registrazione

Informazioni Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) ref. Alessandra Atzeni e Franca Murru, tel. +39 070.9243.1

[email protected] | www.sportelloappaltimprese.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3

3. Start Cup Sardegna: il 1° ottobre a Sassari la finale

Martedì 1° ottobre, presso la Camera di Commercio di Sassari, si terrà la finale della Start Cup Sardegna 2013.

Saranno dieci le idee in competizione, cinque vincitrici della fase locale di Sassari e cinque della fase locale di Cagliari. I proponenti avranno l'opportunità di presentarle ad un pubblico di investitori ed esperti.

Tipo CONCORSO

Titolo Start Cup Sardegna

Data e sede Martedì 1° ottobre 2013, ore 16:30

Camera di Cammercio di Sassari , via Roma, 74

Descrizione Start Cup Sardegna è la competizione che premia le migliori idee d'impresa innovativa da realizzare in Sardegna. L'iniziativa è promossa dagli uffici per il trasferimento tecnologico delle Università di Sassari e Cagliari per stimolare la valorizzazione dell a ricerca.

Le idee finaliste per la zona di Sassari sono: Burich, EDO -EnergEticaMente, Guide Me Right, KeepApp.me e Re-Abita. Arrivano invece da Cagliari: AquaPower, Event@, Everywhere Race! , Interactivart e YouWrist.

In giuria: Francesco De Michelis (MI. TO. Technology), Massimiliano Fabris (Start Cube, incubatore dell’Università di Padova) Mario Mariani (The Net Value), Fabrizio Rovatti e Maurizio Caradonna (Area Science Park), e Alessandro Trudda (Università di Sassari), I primi tre premi ammontano rispettivamente a 8000, 4000 e 2000 euro. I gruppi collegati al mondo della ricerca pubblica si contenderanno anche la possibilità di partecipare

all'undicesimo Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), fase nazionale della gara che coinvolge oltre 40 atenei it aliani, il CNR e l'ENEA, in programma a Genova ad ottobre.

Link

Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Start Cup Sardegna - [email protected] | www.startcupsardegna.it ref. Università di Sassari: Francesco Meloni, [email protected]; tel. 079.228.865 ref. Università di Cagliari: Orsola Macis, [email protected]; tel. 070 675.6502

4. Settimana europea delle biotecnologie (30 settembre – 6 ottobre)

I n occasione dell a E uropean Bi otech W eek, Assobiotec ha promosso l’organizzazione di 36 appuntamenti i n di verse ci ttà i tal i ane dedi cati al ruolo dell e bi otecnologi e nel mi gl ioram ento del l a qual i tà dell a vi ta. In programma dibattiti, laboratori, spettacoli e “porte aperte” nei centri di ricerca , tra cui Porto Conte Ri cerche (5 ottobre) .

Tipo EVENTO

Descrizione Per celebrare il 60° anniversario della scoperta della doppia elica del DN A da parte di James Watson e Francis Crick, EuropaBio, l’Associazione europea per le biotecnologie, promuove la prima Settimana europea dedicata alle biotecnologie. In 9 paesi europei (tra cui Belgio, Finlandia, Francia, Lituania, Svizzera e Regno Unito) s i svolgeranno conferenze, seminari e altri incontri divulgativi con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul ruolo ricoperto oggi dalle biotecnologie in ambiti che spaziano dalla medicina all’agro -alimentare, dalla bioeconomia all’industria petrolchimica.

In Italia sono previsti 36 incontri, promossi da Assobiotec su tutto il territorio nazionale. Tra gli eventi in programma, il primo NovartisBioCamp Italia 2013 (Siena, 30 settembre - 2 ottobre), un workshop di tre giorni dedicato alla ricerca sui vac cini e allo sviluppo di nuove imprese innovative nel campo delle biotecnologie; il 6° corso di formazione “Biotech Innovative Science to Meet Patient Needs” (Bari, 30 settembre – 2 ottobre) sull’utilizzo dei farmaci biotecnologici per il trattamento di gra vi patologie croniche e acute; e una serie di appuntamenti di divulgazione scientifica sui temi dell’ingegneria genetica organizzati dal Laboratorio di Culture Creative di Bologna (30 settembre – 6 ottobre) e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (1-3 ottobre).

In Sardegna, Porto Conte Ricerche (Alghero) aprirà i suoi laboratori al pubblico durante l’evento “Porte Aperte”, in programma in tutta Italia nella giornata di sabato 5 ottobre.

Calendario

Consulta il programma della European Biotech Week in Italia

In formazioni Assobiotec, Milano, [email protected] | http://assobiotec.federchimica.it EuropaBio, Bruxelles, [email protected] | www.biotechweek.org

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4

5. Varie dal Parco

Alta formazione: energy management e imprese innovative

Descrizione Sardegna Ricerche sarà partner di stage per il corso di alta formazione " Energy Manager"

organizzato dall'IFOLD di Cagliari. Il corso prevede una durata complessiva di 300 ore (200 in aula e 100 di stage). Le attività formative saranno avviate il 25 novembre di quest'anno per concludersi entro la fine di aprile del 2014. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il

novembre 2013.

Le spese d’iscrizione possono essere coperte dai voucher del valore di 4000 euro ciascuno, concessi dalla Regione Sardegna ai laureati, disoccupati, inoccupati o in mobilità, residenti in Sardegna da almeno 3 anni. I voucher regionali possono essere richiesti dal 19 agosto al 20 settembre 2013 attraverso il portale dell'Alta Formazione (www.altaformazioneinrete.it).

Con avvio nella stessa data e con lo stesso numero complessivo di ore, l'IFOLD organizz a inoltre il corso "Costruire l’impresa innovativa: tecniche, strumenti e skill manageriali", anch'esso reperibile nel Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione 2013.

Informazioni I.FO.L.D. Istituto di Formazione Lavoro Donne - Cagliari - tel. +39 070.5489.144 ref. Marta Cadinu, [email protected] | www.ifold.it/it/alta_formazione

Sardegna Ricerche a Oristano per parlare di biogas ( 25 settembre)

Descrizione Mercoledì 25 settembre, presso l'Associazione Provinciale Allevatori di Oristano, si terrà un seminario sul tema "Biogas 2013: le opportunità dei nuovi incentivi per l'agricoltura sarda ".

Il programma prevede, tra gli altri, l'intervento di Efisio Antonio Scano, responsabile del Laboratorio biocombustibili e biomasse di Sardegna Ricerche, che affronterà il tema della digestione anaerobica applicata ai sottoprodotti e residui ortofrutticoli.

Link

www.agroenergia.eu/index.php/it/seminario -a-oristano-25-settembre

Informazioni Agroenergia - Tortona (AL) - [email protected] | www.agroenergia.eu

Porto Conte Ricerche cerca un tecnico esperto in analisi di proteine

Descrizione Porto Conte Ricerche ha indetto ha indetto una procedura comparativa per titoli ed esami per un contratto di collaborazione nell’ambito del progetto “Progettazione e studio di composti

“AV-HALT”, una nuova classe di farmaci con doppia attività antivirale e immunoprotettrice ”.

Il profilo ricercato è quello di un tecnico per l’analisi di proteine mediante elettroforesi bidimensionale fluorescente (2D DIGE) . Oltre alla laurea e alle competenze ed esperienze specifiche, sono richieste competenze informatiche di base e una buona conoscenza della lingua inglese. Le candidature devono pervenire entro l e ore 11:30 del 23 settembre 2013.

Link



Scarica l’avviso e la documentazione

Informazioni Porto Conte Ricerche srl – Loc. Tramariglio, Alghero (SS) - tel. +39 079.998.400 ref. Tonina Roggio, [email protected] | www.portocontericerche.it

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 Da "Archimede webzine": Sardegna Ricerche al Fab9 in Giappone

Focus Sardegna Ricerche al Fab9 in Giappone: il reportage di Sandra Ennas

In vista della realizzazione di un FabLab in Sardegna, per il quale è tuttora in corso una raccolta di suggerimenti, Sardegna Ricerche ha partecipato al Fab9, nona edizione del forum mondiale dei fablab che si è tenuto dal 21 al 29 agosto a Yokohama (…)

Taccuino

IFIB 2013 – III Forum di biotecnologie industriali e bioeconomia ( Napoli, 22-23 settembre)

Conferenza Annuale SISC (Società Italiana per le Scienze del Clima - Lecce, 23-24 settembre)

TechCrunch Italy 2013 (Roma, 26 settembre)

Sardinia Symposium 2013 - XIV Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti (S. Margherita di Pula, 30 settembre-4 ottobre)

IFIB 2013 – III Forum di biotecnologie industriali e bioeconomia ( Napoli, 22-23 ottobre)

SMAU 2013 – 50° Salone Macchine e Attrezzature per l'Ufficio (Milano 23-25 ottobre)

NanotechItaly 2013 - VI Conferenza internazionale di Nanotecnologie ( Venezia, 27-29 nov.) Link

Continua la lettura online

Informazioni Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256

[email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine

Gli altri appuntamenti



Sportello Appalti Imprese: “Il pagam ento dei debiti della PA” (Cagliari, 18 settembre)

Sportello Appalti Imprese: “I bandi nel settore dei servizi sociali” (Macomer, 23 settembre)

Sistema Startup 2013 (Pula, 11 ottobre)

6. Notizie in breve

Nono bando IMI per i medicinali innovativi

Contenuto L' Iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi ha lanciato il suo nono invito a manifestare interesse per partecipare a progetti collaborativi nell’ambito di partenariati pubblico-privati (rif. IMI-JU-9-2013 – stage 1). Il bilancio complessivo è di 135 milioni di euro, dei quali 62 stanziati dalla Commissione e 73 dalle industrie farmaceutiche aderenti

all’EFPIA. Questi i temi di ricerca che saranno finanziati:

- Tecnologie emergenti per la farmacovigilanza (WEBAE)

- Interventi terapeutici innovativi contro la fragilità fisica e la sarcopenia (ITI -PF & S) - Guida al re-investimento in R&S e all'uso responsabile degli antibiotici (ND4BB topic 4) - Sviluppo clinico di agenti antibatterici per i patogeni resistenti agli antibiotici Gram -negativi

(ND4BB topic 5)

La procedura prevede due fasi. Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse scade il prossimo 9 ottobre.

Link

Scarica il bando e la documentazione

Informazioni Innovative Medicines Initiative – Joint Undertaking – Bruxelles – tel. +32 (0)2-221.8181 [email protected] | www.imi.europa.eu

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Attività d’informazione sulla Politica agricola comune

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato un bando per fi nanziare attività di comunicazione riguardanti la Politica agricola comune (PAC) rivolte ai cittadini, agli operatori del comparto agroalimentare europeo, agli agricoltori e agli abitanti delle zone rurali. Il tema prioritario per il 2014 è la PAC riformata, con particolare riferimento ai temi specifici: sicurezza alimentare, gestione sostenibile delle risorse naturali e sviluppo delle zone rurali.

Il bilancio disponibile è di 3 milioni di euro, mentre per ciascuna azione può essere richiesto un contributo compreso tra 100.000 e 500.000 euro e fino al 50% delle spese ammissibili (elevabile al 75%). Saranno finanziate azioni integrate di comunicazione a livello nazionale o europeo, che dovranno essere realizzate tra il 1° aprile 2014 e il 31 marzo 2015.

Scadenza 30 novembre 2013

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 264 del 13.9.2013 Informazioni e

documentazione

Commissione europea – DG Agricoltura, Unità AGRI.K.1 - Bruxelles

fax +32 02.295.0130 | [email protected] | http://ec.europa.eu/agriculture

Daphne III: progetti contro la violenza su donne e bambini

Descrizione La Direzione generale Giustizia della Commissione Europea ha pubblicato il bando 2013 nell’ambito di DAPHNE III, il programma per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti dei bambini, dei giovani e delle donne. Il bando finanzia, fino all’80% dei costi, progetti transnazionali nelle aree prioritarie:

- sostegno alle vittime della violenza - violenza legata a pratiche dannose

- bambini quali vittime e testimoni di atti di violenza in ambiti familiari - bambini vittime di bullismo scolastico

- interventi di prevenzione sugli autori delle violenze e protezione delle vittime - prevenzione della violenza att raverso progetti mirati ai cambiamenti attitudinali e

comportamentali della sfera sessuale

- accrescimento della consapevolezza sulla violenza contro le donne

Il progetti richiedono un parte nariato di almeno 2 organizzazioni senza scopo di lucro di due diversi paesi dell’UE e non possono avere durata superiore a 24 mesi.

La scadenza è fissata alle ore 12:00 del 30 ottobre 2013.

http://ec.europa.eu/justice/newsroom/grants/just_20 13_dap_ag_en.htm

Informazioni European Commission – DG Justice - Daphne III Programme

[email protected] | http://ec.europa.eu/justice/grants/programmes/daphne

Strategie per l’invecchiamento attivo

Descrizione La Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare proposte a presentare proposte per sost enere lo sviluppo di strategie integrate di invecchiamento attivo (rif. VP/2013/009).

Le proposte possono essere presentate dalle Autorità nazionali - o da consorzi di almeno 2 autorità territoriali - e dovranno coinvolgere i diversi settori di intervento, i diversi livelli di governo e le parti interessate.

Il bilancio disponibile è di 2 milioni di euro; i contributi vanno da 100.000 a 500.000 euro e fino all’80% dei costi. Il termine per presenta re proposte scade alle 16:00 del 30 settembre.

Fonte

Consulta il bando e la documentazione

Informazioni European Commission - DG Employment, Social Affairs & Inclusion [email protected] | http://ec.europa.eu/social

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 L’Agenzia del distretto idrografico della Sardegna seleziona un chimico

Descrizione L’Agenzia regionale del distretto idrografico ha avviato una selezione per titoli per l’affidamento di un incarico di collaborazione nell’ambito del progetto MAPMED – MAnagement of Port areas in the MEDiterranean Sea Basin .

Tra i requisiti, la laurea specialistica in chimica, scienze chimiche, o titolo equipollente, l’esperienza in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, in gestione tecnico -finanziaria di progetti euro-mediterranei, competenze di comunicazione e gestione siti web e una buona conoscenza della lingua inglese.

Il termine per le candidature scade alle ore 13:00 del 20 settembre.

Link

Scarica l’avviso pubblico e il modello di domanda

Informazioni Agenzia del distretto idrografico della Sarde gna - Cagliari - tel. 070.606.6311 /6758 /6671 [email protected] | www.regione.sardegna.it

L’agenzia LAORE cerca un esperto di suinicoltura

Descrizione L’Agenzia regionale per l’attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale (LAORE) seleziona un veterinario esperto di suinicoltura per le attività del programma

“Progetto pilota per la realizzazione di una campagna di informazione e comunicazione relativa alla peste suina africana in Sardegna” e per lo sviluppo della filiera suinicola.

Tra i requisiti, la laurea specialistica in Veterinaria, con specializzazione post -laurea nel settore della suinicoltura, e due anni di esperienza lavorativa e attività di docenza nel campo della suinicoltura in Sardegna. Domande entro le ore 13:00 del 21 settembre.

Link

Scarica l’avviso pubblico e il modello di domanda

Informazioni LAORE, via Caprera 8, Cagliari - tel. 070.6026.2365, ref. Sandro Francesco Ciccu [email protected] | www.sardegnaagricoltura.it

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8

7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri ce rcatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.

Borse "Marie Curie" SVIZZERA: 1 dottorato di ricerca in BOTANICA Rif. 260_13MC - Sede: Basilea - Scadenza: 1/12/2013 SVIZZERA: 1 dottorato di ricerca in BOTANICA Rif. 259_13MC - Sede: Basilea - Scadenza: 1/12/2013 IRLANDA: 1 dottorato in CHIMICA

Rif. 258_13MC - Sede: Dublino - Scadenza: 30/9/2013 Regno Unito: 1 posizione di ricercatore in FISICA Rif. 257_13MC - Sede: Dundee - Scadenza: 31/10/2013 UNGHERIA: 2 dottorati di ricerca in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 256_13MC - Sede: Debrecen - Scadenza: 30/9/2013

REGNO UNITO: Posizioni di ricercatore Early Stage e Experienced in ECONOMIA Rif. 254_13MC - Sede : Londra - Scadenza: 31/12/2013

GERMANIA: 1 posizione post-doc in CHIMICA

Rif. 250_13MC - Sede: Penzberg - Scadenza: 1/11/2013 FRANCIA: 2 posizioni post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 249_13MC - Sede: Tolosa - Scadenza: 30/9/2013

FRANCIA: 1 posizione di Early Stage Researcher in INGEGNERIA Rif. 248_13MC - Sede: Limoges - Scadenza: 1/10/2013

Altre opportunità Norvegia: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE GEOLOGICHE Rif. 612_13 - Sede: Tromsø - Scadenza: 30/9/2013 SVIZZERA: 1 Technical Engineer presso il CERN Rif. 611_13 - Sede: Ginevra - Scadenza: 1/10/2013

REPUBBLICA CECA: 1 Senior Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 610_13 - Sede: Brno - Scadenza: 30/9/2013

GRECIA: 1 posizione post-doc sulla BIOINFORMATICA Rif. 608_13 - Sede: Atene - Scadenza: 26/9/2013 IRLANDA: 1 posizione di Specializzazione in FISICA Rif. 607_13 - Sede: Cork - Scadenza: 29/9/2013 PAESI BASSI: 1 ricercatore in SCIENZE LINGUISTICHE Rif. 606_13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 30/9/2013 USA: 2 posizioni post-doc in INGEGNERIA DEI TESSUTI Rif. 605_13 - Sede: Boston - Scadenza: 1/11/2013

NORVEGIA: 1 posizione postdoc in BIOLOGIA MOLECOLARE Rif. 603_13 - Sede: Oslo - Scadenza: 1/10/2013

AUSTRIA: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 602_13 - Sede: Vienna - Scadenza: 25/9/2013 AUSTRIA: 1 dottorato in A STRONOMIA

Rif. 601_13 - Sede: Vienna - Scadenza: 25/9/2013 IRLANDA: 1 posizione post -doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 599_13 - Sede: Dublino - Scadenza: 25/9/2013

USA - Programma Fulbright-Chairs: 4 borse per incarichi di insegnamento in STUDI UMANISTICI e SCIENZE SOCIALI - Ref: 597_13 - Sede: varie - Scadenza: 25/2/2014 USA - Programma Fulbright-Lectureship: 1 borsa per un incarico di insegnamento in STUDI UMANISTICI e SCIENZE SOCIALI - Ref. 592_13 - Sede: Washington DC - Scadenza: 15/10/2013 USA - Programma Fulbright-Schuman: Borse di studio per dottorandi, dottori di ricerca, docenti, esperti in Education Administration - Ref. 591_13 - Scadenza: 1/2/2014 USA - Programma Fulbright-Research Scholar: 11 borse per soggiorni di ricerca Ref. 590_13 - Sede: varie - Scadenza: 9/1/2014

USA - Programma Fulbright-Carlo Maria Santoro: 1 borsa di studio per il 1° anno di un MASTER in RELAZIONI INTERNAZIONALI - Ref. 589_13 - Scadenza: 6/12/2013

continua

(9)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 9 Altre opportunità PAESI BASSI: 1 posizione post-doc in MICROBIOLOGIA

Rif. 588_13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 29/9/2013 FRANCIA: 1 posizione post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 585_13 - Sede: Jouy en Josas - Scadenza: 1/10/2013

SUDAFRICA: 1 posizione di ADDETTO SCIENTIFICO presso l'Ambasciata d'Italia Rif. 583_13 - Sede: Pretoria - Scadenza: 2/10/2013

MESSICO: 1 posizione di ADDETTO SCIENTIFICO presso l'Ambasciata d'Italia Rif. 582_13 - Sede: Sede del Messico - Scadenza: 2/10/2013

AUSTRIA: 3 posizioni post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Ref.581_13 - Sede: Vienna - Scadenza: 1/10/2013 Norvegia: 1 posizione post-doc in FISICA

Rif. 580_13 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/10/2013 FRANCIA: 1 posizione post-doc in SCIENZE MEDICHE Rif. 579_13 - Sede: Orléans - Scadenza: 30/9/2013 SPAGNA: 1 dottorato di ricerca in TECNOLOGIA Rif. 576_13 - Sede: Barcellona - Scadenza: 30/9/2013 BELGIO: 1 posizione post-doc in MATEMATICA Rif. 575_13 - Sede: Anversa - Scadenza: 1/12/2013

LUSSEMBURGO: 1 dottorato di ricerca in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 574_13 - Sede: Belvaux - Scadenza: 29/10/2013

GRECIA: 1 posizione post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 573_13 - Sede: Heraklion - Scadenza: 9/11/2013

Link

Bandi "Marie Curie"

Altre opportunità

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

8. Bandi di gara

Valutazione della ricerca nel settore TIC nell’ambito del 7° PQ

Descrizione La DG Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (CONNECT) della

Commissione europea ha pubblicato un bando [rif. SMART 2013/0049] per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica nella valutazione a posteriori delle attività di ricerca nel settore delle TIC nell’ambito del 7° Programma Quadro. In particolare, il contraente dovrà prestare assistenza nell’analisi di prodotti, risultati e impatti dei progetti TIC del 7° PQ.

Il valore massimo dell’appalto è di 200.000 euro per 10 mesi di attività.

Scadenza 7 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 172 del 5 settembre 2013 (2013/S 172 -296927)

Informazioni Commissione europea, DG CONNECT, Bruxelles, tel. +32.2.295.1262, ref. Lucilla Sioli [email protected] | https://ec.europa.eu/dgs/connect

Sviluppo di testi sul cambiamento climatico per la diplomazia europea

Descrizione La DG Azione per il clima della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif. CLIMA. A.1/SER/2013/0034] per lo sviluppo di testi in materia di clima per le delegazioni diplomatiche dell’UE.

Il contraente dovrà assistere la Commissione nell'attuazione della diplomazia UE in materia di clima. In particolare dovrà: 1) contribuire alla redazione di testi mirati sulla diplomazia in materia di clima; 2) raccogliere informazioni sull'azione climatica e sui dibattiti correlati in almeno 25 paesi partner selezionati.

Il valore massimo dell’appalto è di 290.000 euro per 24 mesi di attività.

Scadenza 21 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 174 del 7 settembre 2013 (2013/S 174 -299844)

Informazioni Commissione europea, DG Azione per il clima , Bruxelles, tel. +32.2.296.0008 [email protected] | http://ec.europa.eu/clima

(10)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 10 Servizi di assistenza tecnica nel campo dell a proprietà intellettuale

Descrizione L’Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) dell’UE intende stipulare un accordo quadro per la fornitura di un servizio di assistenza tecnica, da aggiudicare mediante gara a procedura aperta [rif. AO/016/13].

Il contraente dovrà offrire all’Ufficio, sulla base di specifiche richieste, consulenze generiche, attività gestione di progetti e programmi, studi e audit nel campo della proprietà intellettuale (marchi, disegni e modelli).

Il valore massimo dell’appalto è di 30 milioni di euro per 4 anni di attività.

Scadenza 14 novembre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 174 del 7 settembre 2013 (2013/S 174 -299833)

Informazioni UAMI, Alicante, Spagna, tel. +34.96.513.9100, ref. Marie Lucie Martinez [email protected] | http://oami.europa.eu

Differenze di genere nella cardiopatia coronarica in Europa

Descrizione La DG Salute e consumatori della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. SANCO/2013/C1/007] per la realizzazione dello studio pilota

“Meccanismi specifici di genere nella cardiopatia coronarica in Europa ”.

Lo studio dovrà analizzare le differenze tra pazienti di sesso maschile e femminile nella patogenesi, nel quadro clinico e nella terapia delle malattie cardiovascolari, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di protocolli preventivi e terapeutici che tengano conto di tali differenze.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.000.000 euro per 36 mesi di attività.

Scadenza 18 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 173 del 6 settembre 2013 (2013/ S 173-298332)

Informazioni Commissione europea, DG SANCO, Lussemburgo, ref. Laurence Olivier

tel. +352.4301.32439 | [email protected] | http://ec.europa.eu/health Revisione del protocollo europeo per la diagnosi precoce dell’autismo

Descrizione La DG Salute e consumatori (SANCO) della Commissione europea intende affidare tramite gara a procedura aperta [rif. SANCO/2013/C1/06] il servizio di assistenza tecnica per la revisione del protocollo europeo per la diagnosi precoce dello spettro autistico in Europa . Il protocollo dovrà contribuire alla definizione di buone pratiche sulle modalità di diagnosi dei diversi disturbi dello spett ro autistico (DSA) in una fase iniziale delle patologie e di un quadro di cooperazione per il sostegno alle popolazioni adulte colpite da tali disturbi, con l’obiettivo di favorirne l’invecchiamento attivo.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.300.000 euro per 24 mesi di attività.

Scadenza 18 ottobre 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 173 del 6 settembre 2013 (2013/S 173 -298331)

Informazioni Commissione europea, DG SANCO, Lussemburgo, ref. Laurence Olivier

tel. +352.4301.32439 | [email protected] | http://ec.europa.eu/health

9. Borsa delle tecnologie

(a cura di E E N -CI NEM A)

Pile microbiologiche a combustibile [richiesta di tecnologia]

Codice rif. 13 NL 60AH 3SQ3

Descrizione Una PMI olandese, che porta avanti progetti di ricerca e sviluppo per la realizzazione di batterie alimentate da sistemi a basso costo, è alla ricerca di imprese che abbiano

competenze nello sviluppo di pile a combustibile, microbiologiche e funzionanti con glucosio.

Il progetto ha l’obiettivo di realizzare dei prototipi avanzati e in un secondo momento proporre delle applicazioni che utilizzino la medesima tecnologia.

Tipo di partner Imprese o centri di ricerca.

(11)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 11 Materiali innovativi per la produzione di rimorchi [richiesta di tecnologia]

Codice rif. TRFR20130719001

Descrizione Una società francese che produce rimorchi per il trasporto di mat eriali speciali, barche e veicoli fino a 3500 kg di peso, è alla ricerca di nuovi materiali o equipaggiamenti per l a realizzazione di una nuova gamma di prodotti. L’interesse dell’azienda è orientato a trovare materiali leggeri, con buone proprietà meccaniche e di resistenza all’ossidazione. Le innovazioni potrebbero riguardare nuovi trattamenti anti -corrosivi o la fase di verniciatura.

Tipo di partner Imprese o centri di ricerca.

È uscita la newsletter di EEN-CINEMA

Descrizione È dedicato all’eco-innovazione il primo numero della newsletter del Consorzio CINEMA, la rete Enterprise Europe Network del Centro Italia. La newsletter è realizzata in collaborazione dai partner del Consorzio, che coinvolge 16 enti e agenzie di sviluppo di cinque regioni , tra i quali Sardegna Ricerche. Questi gli argomenti trattati:

L’eco-innovazione in Europa: sfide e opportunità

 Il Bando CIP-EIP-Eco Innovation 2013

 La piattaforma Ecoweb

 Richieste e offerte di tecnologia (per comodità le abbiamo sintetizzate nelle schede seguenti).

Titolo Gestione dei rifiuti di lavorazione dell’industria del cotone [richiesta]

Descrizione Una società turca che produce filati di cotone è alla ricerca di tecnologie economiche ed ecologiche per smaltire o valorizzare gli scarti di lavorazione del cotone, prodotti in grande quantità, che attualmente vengono bruciati .

Titolo Gel contenente tessuto per migliorare le proprietà termiche dei prodotti [richiesta]

Descrizione Filiale turca di una multinazionale tessile operante in tutto il mondo, con es perienza in tessitura, maglieria e finissaggio di tessuti tecnici di fascia alta, è alla ricerca di un gel integrabile con i tessuti, per migliorare le proprietà termiche dei prodotti .

Titolo Società svedese cerca di nuovi tipi di imballaggi per torte [richiesta]

Descrizione Una PMI svedese specializzata nei prodotti da forno cerca una tecnologia di imballaggio per estendere la durata della conservazione dei loro dolci nelle confezioni senza l'aggiunta di additivi o conservanti.

Titolo Recupero di rifiuti organici con compostaggio e metanizzazione [ offerta]

Descrizione Un centro di trasferimento tecnologico francese ha brevettato un dispositivo e un processo di combinazione di compostaggio e di metanizzazione per il recupero dei rifiuti. Il sistema funziona in modo semi-continuo, è a risparmio di acqua e produce energia con poco compost . Titolo Legno polimero composito [offerta]

Descrizione Una PMI slovena specializzata nel campo della lavorazione del legno sta offrendo tecnologie innovative per la conversione dei prodotti in legno in legno polimero composito. Il nuovo materiale è resistente all'acqua (muffe e funghi) e a prova di fuoco. L'azienda cerca partner industriali per accordi commerciali con assistenza tecnica.

Titolo Sistema mobile per estinguere incendi in ambienti chiusi [offerta]

Descrizione Una PMI croata ha sviluppato un sistema ecologico per lo spegnimento rapido degli incendi. Il sistema non contiene gas o acidi dannosi per persone o ozono. Può essere utilizzato contro tutti i tipi di fuochi nelle auto, autobus, treni, navi, impianti industriali e abitazioni. Si cerca un partner per la concessione in licenza o per l'ulteriore sviluppo.

Link

Scarica la Newsletter n. 1/2013 “Eco-innovazione”

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1

Marcella Dalla Cia, [email protected]; Carla Zuddas, [email protected] www.sardegnaricerche.it || http://een.ec.europa.eu/services/technology -transfer

(12)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 12 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

[email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati