• Non ci sono risultati.

Bollettino Bandi n. 28/2007 - Bio e nanotecnologie agroindustriali [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino Bandi n. 28/2007 - Bio e nanotecnologie agroindustriali [file.pdf]"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

b ollettino b andi

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 28/2007

in questo numero:

1.

Sardegna Ricerche — Premio di ricerca per bio- e nanotecnologie agroindustriali.

2.

Sardegna Ricerche — Progetto "Energia da biomasse e biocombustibili".

3.

Sardegna Ricerche — Progetto cluster

"Intelligenza d'Ambiente".

4.

CNR — Assegni di ricerca.

5.

Varie dal Parco.

ƒ "Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro" (Carbonia, 9 novembre).

ƒ Energie Rinnovabili: pubblicato l'esito della selezione di due collaboratori.

ƒ Sono online le relazioni al convegno

"Partenariati Industria-Accademia".

ƒ Da leggere sul Magazine: gli ingegneri promuovono la Sardegna.

ƒ

6.

Ricerche partner.

ƒ Security systems integration,

interconnectivity and interoperability.

ƒ ModSim World - An Open Platform for the Modelling and Simulation of Crises…

ƒ Pervasive and Trusted Network Architectures.

ƒ Critical Infrastructure Crisis and Protection Simulation.

7.

Notizie in breve.

ƒ Assobiotec organizza BioInItaly (Milano, 1° aprile 2008).

ƒ Borse di studio in Scienze umanistiche e Archeologia a Cipro.

ƒ Borse di ricerca in Scienze umanistiche a Stanford.

1. Sardegna Ricerche — Premio di ricerca per bio- e nanotecnologie agroindustriali.

Sardegna Ricerche, in collaborazione con Porto Conte Ricerche, mette a disposizione due premi di ricerca di 100.000 euro ciascuno per imprese delle bio- e nanotecnologie applicate all'agroindustria che siano interessate a localizzare le proprie attività presso la sede di Alghero del Parco tecnologico. Il termine per partecipare scade il 21 dicembre.

Tipo BANDO

Titolo Premio di ricerca per l’integrazione delle filiere del Parco tecnologico della Sardegna - Sede di Alghero-Tramariglio

Descrizione L'iniziativa ha l’obiettivo di attrarre nel Parco tecnologico della Sardegna iniziative imprenditoriali complementari e integrative alle seguenti filiere tecnologiche:

• Biotecnologie (controllo della salute animale, controllo di qualità degli alimenti, Food processing);

• Nanotecnologie (sviluppo di biosensori, sviluppo di materiali per packaging alimentare).

Il Premio di ricerca è destinato alla totale copertura dei costi sostenuti per attività di ricerca svolte presso le strutture del Parco tecnologico, fino a un importo massimo di 100.000 euro. Le imprese vincitrici dovranno impegnarsi a localizzare a Tramariglio un laboratorio di ricerca con almeno 2 ricercatori per un periodo minimo di 3 anni.

Possono presentare domanda imprese provenienti dall’esterno della

Sardegna che non abbiano ancora sottoscritto un contratto di localizzazione presso il Parco tecnologico della Sardegna.

Scadenza 21 dicembre 2007, ore 12:00

Link Scarica il regolamento e la modulistica

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. Sardegna Ricerche — Progetto "Energia da biomasse e biocombustibili".

Sardegna Ricerche invita imprese, università, centri di ricerca ed enti pubblici a partecipare al progetto cluster "Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna". Il progetto è finanziato dal POR Sardegna 2000-2006, misura 3.13, e durerà un anno. Un incontro per la presentazione del progetto si terrà il 9 novembre alle 15:30 presso la nostra sede di Pula.

Tipo BANDO

Titolo Progetto cluster "Energia da biomasse e Biocombustibili in Sardegna"

Quadro di

finanziamento POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13; Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Descrizione Attraverso il Progetto cluster "Energia da Biomasse e Biocombustibili in

Sardegna", Sardegna Ricerche intende favorire la formazione della massa critica di risorse e conoscenze che consenta alle imprese di:

• conoscere lo stato dell’arte delle tecnologie per la produzione di energia da biomasse;

• verificarne le possibilità di applicazione in Sardegna;

• individuare le attività di R&S da sviluppare a breve, medio e lungo termine;

• acquisire know-how specifico nelle diverse tecnologie.

Il progetto metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di strumenti informativi e formativi per conoscere e analizzare tutti gli aspetti relativi alla produzione di energia da biomasse, per individuare le tematiche di ricerca da affrontare e per risolvere i nodi critici delle tecnologie disponibili.

Soggetti ammissibili Imprese, consorzi intercomunali e industriali, dipartimenti universitari, centri di ricerca pubblici e privati con sede operativa o attività di R&S in Sardegna e che operano nei settori: produzione di energia, agricoltura, allevamento, trattamento di rifiuti solidi urbani, industrie alimentari, etc.

Evento connesso Presentazione del progetto, 9 novembre 2007, ore 15:30, Sardegna Ricerche, edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula.

Link Scarica il regolamento e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche, referente: Luca Contini, tel. (+39) 070 9243 2204 ric@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(3)

3. Sardegna Ricerche — Progetto cluster "Intelligenza d'Ambiente".

Sardegna Ricerche invita le imprese che operano in Sardegna nelle ICT a partecipare al progetto cluster "Intelligenza d'Ambiente. Tecnologie e Applicazioni", nell'ambito delle attività del Distretto Sardegna ICT, finanziato dalla Misura 3.13 del POR Sardegna 2000- 2006. La scadenza per le manifestazioni d'interesse è il 23 novembre.

Tipo BANDO

Titolo Progetto cluster "Intelligenza d'Ambiente. Tecnologie e Applicazioni""

Quadro di

finanziamento POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13; Distretto Sardegna ICT

Descrizione Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare la creazione di ambienti intelligenti attraverso l’utilizzo di tecnologie per l’ambiente (RFID, sensoristica avanzata, materiali intelligenti, etc.) e di tecnologie per l’elaborazione intelligente dell’informazione (video sorveglianza, tecnologie biometriche, sistemi intelligenti, tecnologie multimediali, ecc.), consentendo alle imprese operanti nel settore delle ICT di:

• acquisire una massa critica di conoscenze e know-how specifico sulle tecnologie abilitanti che stanno dietro al paradigma dell’Intelligenza d’Ambiente;

• sperimentare nuove idee applicative e analizzare le potenzialità delle tecnologie e delle applicazioni legate all’Intelligenza d’Ambiente.

Il progetto metterà a disposizione delle imprese interessate il Laboratorio Intelligenza d'Ambiente, realizzato all'interno del Parco tecnologico e che offre un insieme di strumenti per lo sviluppo, la sperimentazione e il collaudo delle applicazioni.

Soggetti ammissibili Sono ammesse a partecipare al progetto le imprese che hanno sede operativa o attività di R&S in Sardegna, operano nei settori di riferimento dell’Information and Communication Technologies e sono inquadrate nel ramo K–72 della classificazione ISTAT delle attività economiche.

Importo 100.000 EUR

Scadenza 23 novembre 2007, ore 12:00

Link Scarica il regolamento e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche, Ufficio Reti di Impresa e Internazionalizzazione,

tel. (+39) 070 9243 2204 | int@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 4

4. CNR — Assegni di ricerca.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche offre numerosi contratti di prestazione d’opera (assegni di ricerca) di durata variabile, presso Istituti e Aree di ricerca in tutta Italia. Scadenze: dal 5 al 26 novembre 2007.

Cod. bando Istituto Attività Laurea richiesta Scadenza

e durata IRC0003 Istituto di Ricerche

sulla combustione, Napoli

Studio del processo di

combustione e delle instabilità in turbogas.

Ingegneria chimica 5 novembre

12 mesi IM0006 Istituto Motori, Napoli Sviluppo del sistema di

combustione di motori Diesel a iniezione diretta non-road ad elevate prestazioni…

Ingegneria chimica

o meccanica 5

novembre 6 mesi IGM0005 Istituto di Genetica

Molecolare, Pavia Identificazione di marcatori della progressione tumorale in cellule umane.

Scienze biologiche (dottorato di ricerca)

5 novembre

12 mesi ICRM0007 Istituto di Chimica del

Riconoscimento Molecolare, Milano

Rivestimenti polimerici di

dispositivi microfluidici. Chimica, Chimica

industriale 5

novembre 12 mesi IRPI0009 Istituto di Ricerca per

la Protezione

Idrogeologica, Cosenza

Studio di fenomeni franosi in aree strutturalmente

complesse dell’Arco Calabro.

Scienze geologiche 6 novembre

12 mesi ISTM0003 Istituto di Scienze e

Tecnologie Molecolari, Milano

Valorizzazione del glicerolo. Scienze chimiche 7 novembre

12 mesi IFN0005 Istituto di Fotonica e

Nanotecnologie, Roma Nanofabbricazione e

caratterizzazione di dispositivi elettronici su eterostrutture di AlGaN/GaN.

Fisica 7

novembre 6 mesi ISTC0009 Istituto di Scienze e

Tecnologie della Cognizione, Roma

Sviluppo di sistemi embodied in grado di auto-assemblarsi e riprodursi autonomamente.

Informatica, Ingegneria informatica

8 novembre

6 mesi INFM0049 Centro di R&S BEC -

Bose Einstein

Condensation, Trento

Dinamica dei Gas Fermionici. Fisica 8

novembre 1 2mesi IBBA0003 Istituto di Biologia e

Biotecnologia Agraria, Milano

Sistemi di microstampa per l’identificazione di molecole biologiche di interesse diagnostico (progetto PRESTO).

Biotecnologie, Scienze biologiche, Chimica, Scienze agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, etc.

8 novembre

12 mesi

ISPA0008 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Torino

Proteomic platform to study shock proteins from grapes following abiotic and biotic stress and discovery of protein markers of typicality and potential allergenicity in Nebbiolo wine.

Biotecnologie,

Chimica 9

novembre 12 mesi

ISAC0024 Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna

Applicazioni di analisi numerica, statistica e analitica a serie storiche di dati meteorologici.

Fisica 10

novembre 24 mesi ISTI0028 Istituto di Scienza e

Tecnologie della Informazione “A.

Faedo”, Pisa

Metodi per la specifica, il testing e il monitoring di proprietà extra-funzionali in architetture a servizi.

Scienze

dell’informazione 13 novembre

12 mesi IMIP0004 Istituto di Metodologie

Inorganiche e dei Plasmi, Bari

Spettroscopie elettroniche, ioniche e ottiche di molecole in fase gassosa eccitate con radiazione di sincrotrone e laser.

Fisica, Chimica 13 novembre

12 mesi continua

(5)

e durata ISAC0023 Istituto di Scienze

dell’Atmosfera e del Clima, Roma

Progettazione e realizzazione di uno strumento CRD (Cavity Ring Down) per la misurazione di tracce di sostanze esplosivi in fase gassosa.

Fisica, Chimica 15 novembre

12 mesi

IEIIT0006 Istituto di Elettronica e Ingegneria dell'Infor- mazione e delle Teleco- municazioni, Torino

Reti e protocolli per

l’automazione e il controllo di processo.

Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica

15 novembre

12 mesi ITC0006 Istituto per le

Tecnologie della Costruzione, San Giuliano Milanese

Valutazione di strumenti per la certificazione energetica e del livello di sostenibilità ambientale degli edifici.

Ingegneria edile,

Architettura 16

novembre 12 mesi ITC0005 Istituto per le

Tecnologie della Costruzione, San Giuliano Milanese

Valutazione di strumenti per la certificazione energetica e del livello di sostenibilità ambientale degli edifici.

Ingegneria per l’ambiente e il territorio

novembre16

12 mesi INFM0048 LAMIA – Laboratorio

dei Materiali Innovativi e Artificiali, Genova

Trasporto di spin in nano

dispositivi. Fisica 18

novembre 12 mesi INFM0047 LUXOR – Laboratorio

per la Ricerca Ottica sui Raggi X e Ultravioletti, Padova

Misure di pressione e concentrazione di gas in contenitori chiusi con spettroscopia laser.

Ingegneria elettronica o materie affini

18 novembre

12 mesi ITC0007 Istituto per le

Tecnologie della Costruzione, San Giuliano Milanese

Valutazione della qualità energetica del sistema edificio-impianto.

Ingegneria per l’ambiente e il territorio

19 novembre

12 mesi ITC0008 Istituto per le

Tecnologie della Costruzione, San Giuliano Milanese

Valutazione della qualità

acustica degli edifici. Fisica 26

novembre 12 mesi Link

Testo completo dei bandi

Informazioni Per informazioni sui bandi rivolgersi direttamente alla struttura organizzativa (Area, Istituto, etc.) che ha emesso il Bando. Per informazioni di carattere generale

rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del CNR, tel. 06.4993.2019 /3077 www.urp.cnr.it

5. Varie dal Parco.

"Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro" (Carbonia, 9 novembre).

Descrizione Venerdì 9 novembre, presso la miniera di Serbariu, a Carbonia, Sardegna Ricerche organizza un convegno dal titolo: "Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali" , con l'obiettivo di presentare lo stato dell’arte nel settore della diagnostica

applicata al restauro coinvolgendo tutta la filiera di settore. Nell'occasione sarà presentato il Programma integrato d'innovazione "Tecnologie per il restauro" promosso da Sardegna Ricerche.

In programma relazioni e interventi di: P. Bernardini (Sovrintendenza Beni culturali), S. Cherchi (Sindaco di Carbonia), P. F. Gaviano (Pres. Provincia Carbonia-Iglesias), F. Manca (IGEA); F. Marcheschi e A. Redegoso (Sardegna Ricerche); L. Massidda, P. Meloni, M. Monduzzi, G. Piccaluga, G. Ranieri e A.

Sanna (Università di Cagliari); G. P. Pinna, (Parco Geominerario), P. Scarpellini (Dir. regionale per i beni culturali).

Sarà inoltre allestita un'area espositiva per le imprese, che potranno anche svolgere delle presentazioni al termine delle relazioni.

Informazioni Sardegna Ricerche, Sede locale di Carbonia-Iglesias, Villa Bellavista – loc.

Monteponi - 09016 Iglesias (CI); tel. 0781 30419; fax 0781 259567 info@iglesias@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Energie Rinnovabili: pubblicato l'esito della selezione di due collaboratori.

Descrizione Sono consultabili sul nostro sito gli esiti della selezione pubblica di due collaboratori a progetto per affiancare il personale di Sardegna Ricerche nella gestione del cluster tecnologico Energie Rinnovabili (POR Sardegna 2000-2006, misura 3.13, sub-azione B2).

Link

Scarica l'elenco.

Informazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA); tel. 070.9 243.2204 email: ric@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it /opportunità di lavoro

Sono online le relazioni al convegno "Partenariati Industria-Accademia".

Descrizione Sono disponibili sul nostro sito le seguenti relazioni, presentate al seminario del 23 ottobre sul programma di partenariati università-industria:

• Antonella Rocchi: Il 7° Programma Quadro.

• Daphne van de Sande: Programma People e azioni Marie Curie.

Daphne van de Sande: Come preparare una proposta.

Link

Scarica le relazioni

Informazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA); tel. 070.9 243.2204 email: ric@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it /opportunità di lavoro

Da leggere sul Magazine: gli ingegneri promuovono la Sardegna.

Scienza in

Sardegna Gli ingegneri promuovono la Sardegna, di Antonio Rocca (associazione "Ingegna") La ricerca di nuove opportunità professionali e la volontà di raggiungere alti livelli di formazione nelle migliori università italiane, costituisce per molti studenti sardi una seria motivazione ad emigrare "nel continente"…

Taccuino della scienza 06.11.2007 - 7° Convegno Tecnico Scientifico di MIMOS - Dal 6 all'11 novembre a Roma…

07.11.2007 – Ecomondo - a Rimini la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia…

11.11.2007 - XX Congresso Mondiale dell'Energia - Roma capitale mondiale dell'energia…

Link

Continua la lettura online

Informazioni Sardegna Ricerche, Redazione Magazine, tel. (+39) 070.9243.22.56 (fax –57) e-mail: magazine@sardegnaricerche.it

sito Web: www.sardegnaricerche.it/magazine/

6. Ricerche partner.

Security systems integration, interconnectivity and interoperability.

Tipo di progetto STREP

Richiedente ISDEFE (non profit organization), Spain - technology

Oggetto The aim is to define and develop an open, flexible and scalable system of systems architecture where crucial information about land surface transport Critical Infrastructures can be gathered, stored, accessed, distributed, integrated and presented in order to quickly identify dangerous attacks or accidental failures. The project focuses in the definition of information and communication standards that allows the exchange of information of the crisis coming from different sources, concerning the interconnection of CI

information systems, data integration and interoperability issues.

Partner ricercati Research institution, software development companies, end users.

Scadenza 29 novembre 2007 h. 17

Link

Scheda completa

(7)

ModSim World - An Open Platform for the Modelling and Simulation of Crises using Online Virtual Worlds.

Tipo di progetto STREP

Richiedente Andago Ingenieria (Spagna) – Research and development

Oggetto The aim is the development of an innovative platform for the modeling and simulation of real life crises, using volunteers connected to online web-based virtual worlds. Their answers under different crises management approaches will be useful for risk assessment, to develop new contingency plans, and for training risk managers and even citizens. Based on web 2.0 concepts and tools, the project will be evaluated on a number of testing environments in the area of transport and energy.

Partner ricercati Research centres, universities, and companies with experience in modeling and simulation of crises scenarios and in web based virtual worlds and serious games.

Scadenza 29 novembre 2007

Link

Scheda completa

Pervasive and Trusted Network Architectures.

Tipo di progetto STREP, FP7-ICT-SEC-2007-1 Richiedente Cetic, Research Centre (Belgio)

Oggetto The implementation of the major security functions (identification, authentication, access control and data protection) is usually based on a trusted model that uses a Trusted Computing Infrastructure. The lack of measurement of the trust in a digital network is the main obstacle to maintain security and resilience in network infrastructure. By automating a dynamic trust infrastructure that interacts with a security infrastructure, the project will enable security and trust in dynamic and reconfigurable service architectures. The specification of better trust models will lead to an improvement in the way ICT users are empowered to handle security by providing strengthened trust in the use of networks and a substantially improved security and dependability of large heterogeneous networks.

Partner ricercati Network Services Providers as end users.

Scadenza 29 novembre 2007

Link Scheda completa

Critical Infrastructure Crisis and Protection Simulation.

Tipo di progetto STREP

Richiedente MODSIMMER, Turkey - Research Centre

Oggetto The aim of the project is to evaluate the protection measures of the critical infrastructures in crisis conditions, especially in urban areas (such as accidents, terrorist attacks, natural disasters, etc.), by implementing an innovative system that simulates not only the crisis situations but also their large scale effects considering the standards and interdependencies. The effective protection of critical infrastructure requires communication, coordination and cooperation:

this system provides ease risk assessment, emergency planning stages for stakeholders, decision makers, planners, legal executives.

Partner ricercati SME's, universities and research centres.

Scadenza 29 novembre 2007 h. 17

Link Scheda completa

Informazioni Ideal-Ist c/o Consorzio Pisa Ricerche, tel (+39) 050.931.611 ref: Concettina Larosa, c.larosa@cpr.it | www. ideal-ist.net

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 8

7. Notizie in breve.

Assobiotec organizza BioInItaly (Milano, 1° aprile 2008).

Descrizione Assobiotec organizza il 1° aprile 2008 a Milano BioInItaly, un evento dedicato alla presentazione di imprese e progetti nel settore delle biotecnologie, in tutte le sue aree di applicazione (comprese le nanobiotecnologie), a investitori italiani e stranieri.

Le modalità di partecipazione e la modulistica sono disponibili sul sito di Assobiotec.

Scadenza 15 gennaio 2008

Informazioni Assobiotec, via Giovanni da Procida 11, 20149 Milano; tel. (+39) 02.3456.5306 e-mail: assobiotec@federchimica.it | www.assobiotec.it

Borse di studio in Scienze umanistiche e Archeologia a Cipro.

Descrizione Il Ministero degli Esteri ha bandito diverse borse di studio per svolgere studi e ricerche nel settore archeologico e umanistico a Cipro. Le borse sono di un mese ciascuna e del valore di circa 500 euro; sono rivolte a laureati dei corsi di laurea tradizionale, specialistica, triennale, con buona conoscenza della lingua inglese.

Scadenza 31 dicembre 2007

Fonte Newsletter dell’Università di Cagliari

Informazioni Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari - Relazioni e Attività Internazionali tel. +39 070 675 5388 | email: tcubeddu@amm.unica.it

Borse di ricerca in Scienze umanistiche a Stanford.

Descrizione Lo Stanford Humanities Center e il Freeman Spogli Institute assegnano borse di ricerca destinate ad assistenti, associati, professori e borsisti indipendenti coinvolti negli studi umanistici nei seguenti campi: storia, filosofia, lingue, letteratura, linguistica, archeologia, etica, religione comparativa, storia e critica delle arti, antropologia culturale e sociale, sociologia, teoria della politica. Le borse vanno da 40 a 50mila dollari, più le spese di viaggio e alloggio fino a 10mila dollari.

Scadenza 3 dicembre 2007

Fonte Newsletter dell’Università di Cagliari

Informazioni Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari - Relazioni e Attività Internazionali tel. +39 070 675 5388 | email: tcubeddu@amm.unica.it

(9)

Info

I l bollettino bandi di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

bollettino bandi non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

bollettino bandi è realizzato dal servizio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it oppure

sandro.angioni@sardegnaricerche.it

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni

Sviluppo e relazioni esterne

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico Edificio 2 – Loc. Piscinamanna

09010 PULA (CA)

tel. 070 9243 2204 (fax –2203)

e-mail: sandro.angioni@sardegnaricerche.it sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino bandi è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Sardegna Ricerche agli Open Days di Bruxelles (6-11 ottobre).. FORMEZ — Rete di territori per la

Titolo Invito a presentare proposte — EACEA/06/08 per l'attuazione dell'azione 4 nel 2008 nell'ambito di Erasmus Mundus, il programma d'azione comunitaria per il miglioramento

La sede di Porto Conte Ricerche del Parco Scientifico e Tecnologico nel Nord Sardegna ospita attualmente 15 imprese e 5 enti operanti nei settori delle

Descrizione Venerdì 16 dicembre, alle 9:45, presso la sede centrale del Parco tecnologico della Sardegna a Pula (CA), si terrà il seminario " Aspetti regolatori nello

Descrizione La Fondazione Antonio Ruberti ha bandito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per ricerche su "Metodi, modalità e strumenti di diffusione della

Master of Information Technology (2 posti). Tutti i corsi sono tenuti in inglese. La durata delle borse per i "full time students " sarà di un anno di corso preparatorio

Il laboratorio di Visione artificiale, il laboratorio Aima e il consorzio Cybersar sono alcune delle realtà presenti a Porto Conte Ricerche e che costituiscono un vero e

Per iniziativa della Porto Conte Ricerche si terrà mercoledì prossimo una giornata di studio con l’obiettivo di diffondere i risultati delle attività di ricerca