• Non ci sono risultati.

La Pinacoteca di Volterra - Alessandro Furiesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Pinacoteca di Volterra - Alessandro Furiesi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Edizioni ETS

La Pinacoteca di Volterra

Una guida per il visitatore Alessandro Furiesi

anteprima

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

(2)

© Copyright 2019 Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa info@edizioniets.com

www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA

Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione

PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna ISBN 978-884675487-5

(3)

L

a Pinacoteca Civica di Volterra venne istitui- ta con decreto ministeriale del 1875, quando al- le poche opere di proprietà del Comune di Volterra, conservate nel Palazzo dei Priori, vennero aggiunti numerosi dipinti provenienti da chiese e conventi vol- terrani soppressi dopo l’Unità d’Italia.

Nel 1905 l’illustre storico dell’arte e soprintendente Corrado Ricci propose al Comune di riorganizzarla, unendo a questa raccolta altri dipinti provenienti da chiese, monasteri e compagnie della città che erano state soppresse o abbandonate, ma che erano rimaste di proprietà di vari enti religiosi cittadini.

Quell’anno fu riaperta al pubblico con il nome di Galleria Pittorica Comunale, divenendo una impor- tante raccolta che costituisce ancora oggi il principale polo conservativo e espositivo dell’arte volterrana dal XIII al XVII secolo.

Nel 1982 fu trasferita nell’attuale sede, il Palazzo Minucci Solaini, uno degli edifici più importanti di Volterra, e l’unico palazzo volterrano a conservare quasi intatto il suo aspetto rinascimentale.

La Pinacoteca è oggi organizzata con moderni cri- teri di esposizione, le opere sono inserite in ambienti

(4)
(5)

con illuminazioni studiate in modo da essere simili a quelle delle collocazioni originarie e il percorso è organizzato su base cronologica. Pochi anni dopo vi furono trasferite anche le collezioni che costituivano la sezione medievale del Museo Guarnacci, ed oggi è possibile ammirare nelle sale, oltre ai quadri, anche sculture, ceramiche, monete e medaglie.

Infine dal 2003 il palazzo ospita nella sua parte più antica, le case torri Minucci, l’Ecomuseo dell’Alaba- stro, dove sono esposte testimonianze storiche e mo- derne dell’artigianato artistico che caratterizza Vol- terra: la lavorazione dell’alabastro.

Prima di entrare nel palazzo è possibile ammirare la bellezza della sua facciata, che segue i criteri della simmetria e dell’estetica dei palazzi del rinascimento fiorentino. Fu costruito dalla famiglia Minucci, una delle più ricche e potenti della città, alla fine del Quat- trocento, come nuovo corpo di fabbrica addossato al- le precedenti torri medievali di proprietà della stessa famiglia. Oggi forma con esse un unico edificio di cui il palazzo rinascimentale ne costituisce la parte più nuova e articolata.

Quest’ultimo, attribuito dalla storiografia locale ad Antonio da Sangallo il Vecchio, presenta alcuni elementi architettonici e analogie di stile con Pa- lazzo Strozzi di Firenze e il Palazzo Piccolomini a Pienza. I tre piani del palazzo ruotano intorno ad un chiostro colonnato, concepito sia come luogo di riunione che come pozzo di luce per le stanze dell’e- dificio, le cui finestre si aprono quasi tutte su di esso.

L’ultimo piano del palazzo ospita anche un terrazzo coperto, detto Altana, che si affaccia sempre sul chio- stro per permettere agli abitanti di prendere aria e passeggiare senza esporsi alle intemperie.

All’interno dell’edificio si conservano numero- se decorazioni e particolari architettonici curiosi. In molte stanze, infatti, è sopravvissuto il soffitto ori-

Palazzo Minucci Solaini

(6)

ginale in legno, dipinto con stemmi e raffigurazioni vegetali, e alcuni resti di affresco, residui delle ricche decorazioni che ornavano il palazzo signorile.

In una sala è possibile anche osservare una piccola finestra collocata sotto uno dei finestroni caratteri- stici del palazzo; la tradizione ritiene che questa fi- nestra fosse riservata ai bambini per affacciarsi sen- za pericolo, per questo motivo è stata ribattezzata

“finestrella per bambini”. In realtà si tratta di un’a- pertura che consentiva, durante l’inverno, di arieg-

Loggia Superiore (altana)

(7)

giare la stanza impedendo l’eccessiva fuoriuscita di calore dalle stanze. Era un elemento indispensabile in un periodo in cui per riscaldare e illuminare gli ambienti si usavano camini, bracieri o lampade che consumavano molto ossigeno.

In alcune stanze sono ancora conservati gli acquai in pietra dove i proprietari potevano lavarsi. L’igiene personale era così garantita, ma l’acqua sporca, tra- mite un piccolo foro nel muro andava direttamente in strada, non in una fogna.

Il chiostro

(8)

Indice

La Pinacoteca di Volterra 5

Sala I 10

Sala II 16

Sala III 22

Sala IV 28

Sala V, VI 34

Sala VII 38

Sala VIII 42

Sala IX 44

Sala X 48

Sala XI 52

Sala XII 56

Sala XIII 62

Sala XIV 68

Sala Barsanti 72

Ecomuseo dell’alabastro 75 Bibliografia 83

(9)

Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com

Finito di stampare nel mese di maggio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 2: Mosè al cospetto del faraone, Bologna, Palazzo Poggi, sala del Mosè  .. Gli interventi critici su palazzo Poggi si sono inevitabilmente concentrati sui momenti più

La profonda conoscenza degli istituti giuridici utilizzati quotidianamente nella strutturazione di strategie tese alla protezione e alla pianificazione del patrimonio impone

Tutela dei dati - il richiedente dichiara di essere stato informato sulle modalità e finalità del trattamento dei dati ai sensi dell'art. Ulteriori

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... The Suarez government, once it had conceded these, attempted to brake the

Aero-dispersed mutagenicity attributed to particulate and semi volatile phase in an urban environment..

il successivo comma 2, prevede che l'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la

Si noti che nella zona (II), si ha ˙x > 0, ˙ y < 0 e dunque il vettore ( ˙x, ˙ y) ”punta” verso il quarto quadrante, mentre (sempre ragionando qualitativamente sul segno

Ulteriori imprese, eventualmente distributrici del prodotto in questione o produttrici di apparecchi equivalenti, possono inviare comunicazioni all’indirizzo