• Non ci sono risultati.

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO LE INIZIATIVE DI CARITAS ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO LE INIZIATIVE DI CARITAS ITALIANA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato n.17 | 17 giugno 2016

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO LE INIZIATIVE DI CARITAS ITALIANA

Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione, spesso sconosciuta, di questa particolare categoria di migranti.

In occasione della ricorrenza del 2016 Caritas Italiana, per rilanciare l’attenzione a questa tematica, promuove tre iniziative: un dossier, un evento con il MIUR e una mostra presso la Camera dei Deputati.

"Rimpatri forzati. Rifugiati costretti a partire, costretti a tornare" è il titolo del Dossier realizzato e pubblicato on line da Caritas Italiana. Con dati e testimonianze, il rapporto affronta questo delicato argomento anche tramite un focus specifico sulla condizione della popolazione ad Haiti.

«Il rimpatrio forzato - si legge nel Dossier - è un fenomeno globale che, anziché unire, sgretola la società, divide le famiglie, gli Stati, l’opinione pubblica. Provoca precarietà, insicurezza, rabbia, senso di abbandono in chi inerme lo subisce».

Ci sono Paesi, come la Repubblica di Haiti, in cui dietro al fenomeno dei rimpatri forzati si celano motivi storici, politici ed economici che portano alla lesione di alcuni diritti fondamentali, come quello della cittadinanza». Dall’estate del 2015 ad oggi, si calcola che sono 89.538 le persone tornate sul territorio haitiano. Di esse, 19.759 sono state deportate ufficialmente, 14.983 affermano di essere state deportate, 54.627 dichiarano di essere tornate spontaneamente e 169 con l’aiuto dell'Organización Internacional para las Migraciones (OIM) della Repubblica Dominicana.

"Diritto di restare, migrare, vivere" è il titolo del concorso destinato agli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, promosso da Caritas Italiana e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Proprio lunedì 20 giugno alle ore 12:00 presso l'Ostello "don Luigi Di Liegro" della Caritas di Roma (via Marsala 109) si svolgerà la premiazione delle scuole vincitrici. Il tema di garantire a tutti una vita dignitosa per consentire ad ognuno di scegliere se restare nella propria terra o migrare e trovare accoglienza in altri Paesi è stato l’elemento centrale di questo concorso che ha visto un’ampia partecipazione.

“One way only – Senza voltarci indietro” è il titolo della mostra fotografica che la Presidente Laura Boldrini inaugurerà giovedì 23 giugno 2016 alle ore 17,00 presso la Biblioteca della Camera dei Deputati a Palazzo San Macuto in via del Seminario, 76. Un fiume incredibile di persone in marcia, dalla Siria, dall'Iraq, all'Afghanistan. Sono anziani e giovani, bambini, famiglie intere, in cerca di una via verso il nord Europa. Verso la libertà. Verso un futuro possibile. Il fotoreporter Stefano Schirato, con il contributo di Caritas Italiana, ha seguito il loro cammino lungo la rotta balcanica. Attraverso le sue immagini, ha dato un volto ai migranti e una voce alle loro storie, per ricordare che quella che sembra una marea indefinita di persone è una realtà fatta di singole tragedie, di singoli individui. Persone come noi.

Il Dossier completo e i dettagli delle altre iniziative su www.caritas.it

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

Riferimenti

Documenti correlati

Le nostre Chiese sono da sempre in prima fila nel servizio, nella tutela, nell’accompagnamento dei più poveri e, di fronte al dramma dei migranti che continuano a perdere la

Caritas Italiana infatti – subito dopo le violente scosse sismiche che hanno devastato il Cile – ha manifestato vicinanza alla Caritas e all’intera Chiesa del Cile, mettendo anche a

Sono molti i volontari e gli operatori che offrono soccorso alle migliaia di persone migranti che transitano nei due campi di sosta o raccolta pre- senti nel paese. Le parrocchie

Più italiani ai centri d’ascolto In Italia vivono in uno stato di povertà assoluta 1 milione 582 mila famiglie, ovvero oltre 4,5 milioni di individui.. Si tratta del numero più alto

Si svolge a Roma e in tutte le Regioni la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2011, il rapporto annuale che la Caritas Italiana, la Fondazione Migrantes e la

Il massimo rigore non corrisponde alla più grande efficacia e a tal fine andrebbero azionate anche altre leve: quella della collaborazione con i paesi di origine e

Ricordiamoci  sempre    ‐  come  ha  sottolineato  Benedetto  XVI  nel  Messaggio  per  la  97 a   Giornata  mondiale  del  migrante  e  del  rifugiato  ed 

 l’assistenza ufficiale allo sviluppo è ancora ben sotto l’obiettivo dello 0,7% sul prodotto nazionale lordo (attualmente siamo fermi su valori medi pari allo 0,28%);.  i