• Non ci sono risultati.

Caritas italiana // Fondazione Migrantes // Caritas di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caritas italiana // Fondazione Migrantes // Caritas di Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Caritas italiana // Fondazione Migrantes // Caritas di Roma

L’immigrazione nel 2011: riflessione del Comitato di Presidenza del Dossier

Vittorio Nozza (Caritas Italiana), Giancarlo Perego (Fond. Migrantes), Enrico Feroci (Caritas dioc. di Roma)

Roma, 27 Ottobre 2011 - 88.639 residenti stranieri nel 1861, anno dell’unità d’Italia, 4.570.317 a 150 anni di distanza. L’Italia stenta a metabolizzare questo cambiamento strutturale in materia di immigrazione, senza la quale fin dagli anni ’90 si sarebbe determinata la diminuzione della popolazione, degli occupati e del Pil. Nell’ultimo decennio l’occupazione è aumentata di circa due milioni di unità, quasi esclusivamente per l’inserimento di nuovi immigrati.

Il paese è soggetto a un crescente processo di invecchiamento, rispetto al quale l’immigrazione costituisce un rimedio che, seppure parziale, sarà indispensabile anche negli anni a venire. È in atto da anni la diminuzione dei nuovi nati in Italia, sui quali i figli dei cittadini stranieri acquistano un’incidenza crescente (14% nel 2010, ma 18,4% considerando i nati da madre straniera e padre italiano). Senza gli immigrati, la situazione demografica sarebbe stata ancora peggiore e si sarebbe verificata una radicale diminuzione della popolazione e della forza lavoro. I minori figli di stranieri sfiorano il milione e aumentano ogni anno a un ritmo superiore alla 100mila unità, tra nati sul posto e figli ricongiunti.

Gli immigrati sono diventati sempre più indispensabili anche per l’assistenza agli anziani. Si trova in condizione di non autosufficienza un sesto della persone tra i 70 e i 74 anni e il 45% degli ultraottantenni. Anche nel futuro – seppure con nuove problematicità – continuerà il fruttuoso incontro tra immigrati che hanno bisogno di lavorare e famiglie che hanno bisogno di assistenza: un rapporto che andrebbe integrato nell’offerta assistenziale istituzionale.

L’Italia è diventato strutturalmente un paese multiculturale perché, anche a seguito delle esigenze demografiche e occupazionali, si sono insediate stabilmente collettività provenienti da diverse parti del mondo. La dimensione “plurale” è una constatazione di fatto.

Suonano fuori posto e demagogici, sia in Europa che in Italia, i continui richiami alla

“tolleranza zero” nei confronti degli immigrati. Aggravando oltremodo le restrizioni nei loro confronti si arriverebbe anche a peggiorare la situazione delle carceri italiane, ritenute tra le più sovraffollate d’Europa. Anche nei Centri di identificazione ed espulsione sono ricorrenti le proteste e talvolta anche le azioni dimostrative, specialmente dopo che la durata del trattenimento è stata aumentata a 180 giorni.

Il massimo rigore non corrisponde alla più grande efficacia e a tal fine andrebbero azionate anche altre leve: quella della collaborazione con i paesi di origine e quella dell’integrazione sul posto.

Il movimento di base che recentemente ha scosso il mondo arabo ha mostrato l’aspirazione a un’autentica democrazia. Secondo il noto scrittore bosniaco Pedrag Matvejevic, andrebbero maggiormente riannodate tante funi sommerse nel fondo del mare Mediterraneo, strappate dall’ignoranza o dall’intolleranza.

Anche il tragico eccidio di giovani laburisti avvenuto nel mese di luglio 2011 nell’isola di Utoja (Norvegia), ad opera di un fondamentalista cristiano, porta a riflettere sul grande tema della convivenza e sul fatto che il germe del fondamentalismo possa annidare anche da noi.

In Italia e in Europa siamo chiamati a riconoscere che, seppure tutti diversi e con varie identità, siamo tutti uguali quanto a dignità, per cui deve venir meno qualsiasi sentimento di superiorità sugli altri. Il Dossier Statistico Immigrazione, con il suo ventennale lavoro di raccolta, elaborazione e rigorosa interpretazione delle statistiche, mostra come sia questa la direzione da seguire, con un maggiore coinvolgimento e politiche di più ampio respiro, anche e soprattutto in questa fase di accentuata difficoltà economica. Oltre la crisi, insieme: questo è il tema prescelto per il XXI Rapporto sull’immigrazione Caritas Italiana – Fondazione Migrantes, perché solo attraverso la coesione solidale – che è il grande messaggio del cristianesimo – si può superare efficacemente la crisi.

Riferimenti

Documenti correlati

Caritas Pakistan, con l’aiuto della rete di Caritas Internationalis ed in particolare di Caritas Italiana, che ha contribuito con 1,4 milioni di euro, ha elaborato un

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa Rai News I punti salienti del 22° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas

Nel 2009 sono 32,5 milioni i residenti con cittadinanza straniera nell’UE a 27 (6,5% della popolazione), mentre altri 14,8 milioni sono diventati cittadini dei paesi di

Si svolge a Roma e in tutte le Regioni la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2011, il rapporto annuale che la Caritas Italiana, la Fondazione Migrantes e la

La stima delle appartenenze, curata annualmente dal Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, si basa infatti sul presupposto che gli immigrati provenienti da un

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa RaiNews I punti salienti del 21° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

Ricordiamoci  sempre    ‐  come  ha  sottolineato  Benedetto  XVI  nel  Messaggio  per  la  97 a   Giornata  mondiale  del  migrante  e  del  rifugiato  ed 

Si parla delle condizioni del continente africano, si presentano molti Paesi africani (in particolare quelli che hanno una significativa presenza in Italia), si analizza la nascita