Ufficio POAS
Processo Approvvigionamenti e manutenzioni
Spett.le Ditta
OGGETTO: procedura di indagine di mercato – ai sensi dell’art. art. 36 comma 2) lettera A), del nuovo codice degli appalti d.lgs.
50/2016 e s.m.i., per lo Smaltimento di arredi vari presso lo Stabile di Via Serra 8 (ex Sede Ipsema) ai piani II e III.
CIG: Z9C22E6936
Codesta ditta è invitata, insieme ad altre, a far pervenire un’offerta per la realizzazione del servizio in oggetto indicato, presso lo stabile di via Serra 8 – Genova ai sensi dell’art. art. 36 comma 2) lettera A), del nuovo codice degli appalti d.lgs. 50/2016 e s.m.i e del D.P.R. 207/2010:
L’importo totale presunto del servizio è di euro 4.500,00 (quattromilacinquecento/00 euro) IVA esclusa.
Per informazioni sulla presente procedura si prega di contattare la sig.ra Raffaella Proverbio - 010/5463494 o la sig.ra Giovanna Guano - 010/5463624.
a) PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA:
L’offerta dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 30 marzo 2018 mediante:
a) servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, mediante corrieri privati o agenzie di recapito
b) consegnata a mano, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì (festività escluse), dalle ore 09:00 alle ore 12:00, presso la Segreteria Tecnica – 12° piano – Direzione Regionale Liguria – Via G. D’Annunzio 76 - Genova.
c) trasmissione PEC, esclusivamente all’indirizzo [email protected].
E dovrà contenere i seguenti documenti in formato PDF:
Classificazione di Dr Liguria Processo: Approvvigionamenti e manutenzioni Macroattivita’: Acquisizione di lavori, forniture e servizi
Attivita’: gestione sistema in economia
Tipologia doc.: avvio procedura smaltimento arredi
Fascicolo: GENOVA – Via Serra 8 Sottofascicolo: L– lettera di invito Prot. si
1. La presente lettera di invito siglata per accettazione;
2. Dettaglio degli arredi da smaltire - allegato 1
3. dichiarazione UNICA sostitutiva di certificazione e contestuale dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, preferibilmente mediante compilazione dell’
allegato sub A), diversamente la dichiarazione dovrà includere tutti gli elementi in esso contenuto;
la suddetta dichiarazione, a norma del comma 3, dell’art. 80, D. Lgs. n.
50/2016, deve essere presentata da tutti i soggetti ivi indicati e, quindi, dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dai soci e dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza di direzione o di vigilanza o dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, dal direttore tecnico, dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. L’operatore partecipante è tenuto inoltre ad indicare se esistono soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di invio del presente invito e, in caso affermativo, ad allegare le dichiarazioni attestanti l’assenza della causa di esclusione di cui all’art. 50, comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. rilasciate da quest’ultimi;
Il sub-appalto è regolato, se dichiarato in sede di autodichiarazione, dall’art. 105 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.– allegato 2.
4. Modulo di attestazione di sopralluogo – allegato 3.
5. Patto di Integrità tra l’INAIL e gli operatori economici, da restituire firmato dal legale rappresentante in ogni sua pagina, per accettazione – allegato 4.
6. Preventivo di spesa presentato dalla Ditta per l’esecuzione del servizio, che non deve superare l’importo presunto di Euro 4.500,00 al netto di IVA . Tutti i documenti devono essere firmati e siglati da persona abilitata ad impegnare legalmente la ditta.
La presentazione del preventivo di spesa costituisce implicita accettazione di tutte le norme contenute nella presente lettera di invito.
Non saranno considerate valide le offerte:
pervenute oltre il termine indicato;
difformi e/o incomplete rispetto a quanto indicato;
con DURC irregolare.
b) DESCRIZIONE DEI LAVORI
Trasporto e smaltimento degli arredi (ferro/legno e ingombranti) presenti ai piani 2° e 3° dello Stabile di Via Serra 8, dettagliati nell’allegato 1, che fa parte integrante della presente lettera di invito.
Il servizio di cui all’oggetto consiste nelle seguenti operazioni:
1. Smontaggio degli arredi
2. Caricamento, trasporto e smaltimento di arredi classificati con i seguenti codici:
CER 170201 – legno CER 170405 – ferro
CER 200307 - rifiuti ingombranti
Le modalità di trasporto e smaltimento dovranno essere conformi alla normativa vigente ed alle eventuali successive modifiche ed integrazioni, che potrebbero essere emanate nel corso dell’espletamento del servizio.
All’esterno dello stabile sono presenti ampi spazi di proprietà dove collocare eventuali attrezzature per la movimentazione dei mobili.
Nel corso delle attività è vietato l’uso degli impianti elevatori presenti nell’edificio per il trasporto dei mobili.
Il sopralluogo, obbligatorio per la partecipazione alla gara, è finalizzato alla presa visione del materiale da smaltire e dei luoghi ove si svolge il servizio.
Il sopralluogo deve essere concordato con il Sig. Fabio Orocchi – tel.
010/5463634.
L’esecuzione del sopralluogo è attestata dal Verbale di sopralluogo (Allegato “3”) debitamente compilato e firmato dall’operatore economico candidato e dal referente INAIL, da inserire nella documentazione della presentazione dell’offerta.
c) ONERI ED OBBLIGHI PER LO SMALTIMENTO A CARICO DELLA DITTA AFFIDATARIA
La ditta affidataria dovrà provvedere:
al prelievo dei materiali destinati allo smaltimento giacenti nei locali di cui all’art. 1 mediante procedure tali da evitare in modo assoluto spargimento anche accidentale del loro contenuto, eventualmente anche facendo uso di altri contenitori purché in materiale rigido e resistente;
al trasporto dei rifiuti presso un centro di smaltimento e/o di recupero con mezzi di trasporto idonei e regolarmente autorizzati per il servizio richiesto dal presente appalto ai sensi delle leggi vigenti in materia di smaltimento rifiuti al momento dell'espletamento del servizio;
al conferimento ai soggetti autorizzati, ai sensi delle vigenti leggi in materia di smaltimento rifiuti, al trattamento e/o recupero di rifiuti speciali.
alla consegna all’Amministrazione aggiudicatrice di una copia del formulario di identificazione controfirmata e datata in arrivo dal destinatario.
È a carico della ditta affidataria ogni responsabilità presente e futura in merito al rispetto delle normative vigenti per lo smaltimento dei materiali in relazione alla loro tipologia.
d) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla presente procedura tutti gli operatori di cui all’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., che, alla data di presentazione dell’offerta, risultino in possesso dei seguenti re quisiti:
- iscrizione nel Registro delle imprese o in uno dei registri professionali o commerciali per attività inerenti alle prestazioni oggetto di gara;
- assenza delle cause ostative alla partecipazione a una procedura d’appalto di cui all’art. 80, comma 1, 2, 4 e 5, D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
e) CRITERI PER L’AFFIDAMENTO:
Si procederà all’affidamento del lavoro in oggetto in base al criterio del prezzo più basso, tra le offerte pervenute e ritenute idonee dal Responsabile del Procedimento.
Questa Direzione si riserva di procedere allo svolgimento della gara anche in presenza di una sola offerta valida, fermo restando che, come stabilito nell’art.
95, comma 12, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del lavoro, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.
L’affidamento si intenderà perfezionato e, quindi definitivo, solo dopo l’accertamento del possesso dei requisiti autodichiarati ai sensi del DPR n.
445/2000; a tal fine questi uffici provvederanno a richiedere, a favore dell’affidatario provvisorio, agli Enti Pubblici competenti al rilascio, la documentazione attestante il possesso dei requisiti generali previsti per l’assunzione dei pubblici appalti, ai sensi dell’art. 80 comma 1,comma 4 e comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che di seguito si specificano:
– D.U.R.C.,
– certificato della C.C.I.A.A.,
– certificato del casellario giudiziale.
L’INAIL, inoltre, provvederà a verificare, presso il competente Osservatorio, che l’affidatario non abbia commesso le infrazioni di cui all’art. 80 del citato decreto.
Successivamente saranno tempestivamente inviate tutte le comunicazioni ai sensi dell’art. 76, comma 5 del D. Lgs n. 50/2016 e s.m.i..
La comunicazione di affidamento definitivo efficace dovrà essere restituita a questi uffici, debitamente datata e firmata in ogni pagina per accettazione e sulla stessa dovrà essere apposta marca da bollo di Euro 16,00.
f) PER LA DITTA AFFIDATARIA DEI LAVORI :
La Ditta risultata affidataria dovrà far pervenire:
– Comunicazione concernente gli estremi identificativi del conto corrente dedicato (con indicazione dell’Istituto di Credito e del codice IBAN per la domiciliazione delle somme relative), anche non in via esclusiva, attivo, sul quale si intende ricevere i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, nonché, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su detto conto corrente (L. 136/2010 e s.m.i.).
g) ESECUZIONE DEI LAVORI: RESPONSABILITA’ E PENALI:
Il lavoro dovrà essere eseguito entro 8 giorni naturali e consecutivi dalla data di ordinativo di inizio lavori.
In caso di ritardo nell'ultimazione delle operazioni di smaltimento oltre il termine sopraindicato, la ditta affidataria sarà tenuta al pagamento di una penale pecuniaria per ogni giorno di ritardo, pari all' 1 % dell'importo di aggiudicazione.
L’importo della penale applicata sarà trattenuto sul pagamento del corrispettivo pattuito.
L’ammontare complessivo delle penali non potrà superare il 10%
dell’importo netto offerto, ai sensi dell’art. 145 comma 3 del DPR 207/2010 e s.m.i., salvo il diritto dell’INAIL di annullare l’affidamento.
La Ditta è responsabile del comportamento dei propri lavoratori in orario di servizio, e sarà considerata sempre direttamente responsabile, per gli eventuali danni che i propri mezzi ed i propri dipendenti dovessero arrecare o che, comunque, nell’esecuzione del servizio venissero arrecati a persone e/o cose, impegnandosi alla pronta riparazione dei danni, ed al loro risarcimento, esonerando completamente l’INAIL da qualsiasi responsabilità in merito.
h) PAGAMENTO FATTURE E TERMINI:
La fattura dovrà essere inviata a INAIL – DIREZIONE REGIONALE per la Liguria – mediante trasmissione elettronica, come di seguito specificato.
Per la fatturazione elettronica, obbligatoria dal 6 giugno 2014, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 55/2013, si comunica che il Codice Univoco Ufficio di questa Direzione Regionale per la Liguria, visualizzabile sul sito IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) è O77Y1Q.
L’INAIL, al fine di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, non può procedere al pagamento delle fatture che non riportano i codici CIG e CUP ai sensi dell’art. 25, comma 2, del Decreto-Legge 24 Aprile 2014, n. 66.
L’INAIL, inoltre, al fine di facilitare la riconciliazione della fattura all’ordine, chiede ai fornitori di compilare con il valore SIMEA il campo “1.2.6
<RiferimentoAmministrazione>”, presente nella “Rappresentazione tabellare del tracciato FatturaPA versione 1.0 del 06/06/2013” consultabile al seguente indirizzo:
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/fatturapa/v1.0/Formato_F atturaPA_tabellare_1.pdf
In particolare sarà obbligo del fornitore risultato affidatario, emettere le fatture elettroniche dopo la verifica con esito positivo della regolare esecuzione delle prestazioni, in linea con le disposizioni di cui all’art. 307 del D.P.R.
207/2010.
Il pagamento delle fatture è subordinato:
1. alla accertata correntezza contributiva (DURC);
Qualora, successivamente all’affidamento, e comunque al momento della liquidazione della fattura, dovesse risultare una situazione di non correttezza contributiva, nei confronti degli enti previdenziali ed assicurativi (INPS – INAIL), il pagamento sarà subordinato alla regolarizzazione di tali debiti contributivi. E’ fatto salvo, comunque, in caso di mancata regolarizzazione, il diritto dell’Istituto di trattenere, sulle somme dovute alla ditta affidataria, gli importi corrispondenti ai contributi omessi e relativi accessori definitivamente accertati.
2. all’indicazione del Numero CIG sulla fattura stessa,
Il pagamento sarà effettuato entro il termine di legge dalla data di ricevimento della fattura, a, condizione che l’Ufficio sia in possesso di tutta la documentazione richiesta dalla vigente normativa, ivi compresa quella prevista a onere esclusivo del richiedente.
i) ALTRE INFORMAZIONI:
1. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli, esclusivamente nell’ambito del presente procedimento e saranno archiviati in locali dell’Ente, ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 30.06.03 n. 196;
il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei partecipanti;
tali dati potranno anche essere abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati e comunicati ad altri concorrenti alla procedura in oggetto che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dalla Legge n. 241/1990;
tali dati sono richiesti in virtù di espresse disposizioni di legge;
in relazione al trattamento dei predetti dati gli offerenti possono esercitare i diritti di cui all’art. 7 del predetto D. Lgs. 196/03;
il titolare del trattamento dei dati personali è il Direttore della Direzione Regionale INAIL per la Liguria;
acquisite le sopra descritte informazioni, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.
196/2003, con la presentazione dell’offerta il concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate precedentemente, consapevole che un’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per l’Istituto di accogliere l’offerta provvedendo all’esclusione o all’annullamento dell’affidamento del servizio in oggetto.
2. L’offerta avrà validità per 180 giorni dalla scadenza fissata per la presentazione delle offerte.
3. L’INAIL ha facoltà di chiedere chiarimenti ed integrazioni.
4. Per quanto non previsto dalla presente richiesta di offerta, si fa rinvio alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavori pubblici 5. Si precisa che l’importo relativo agli oneri della sicurezza per interferenze è
pari a € 0,00= (zero) in quanto non sono previsti rischi da interferenza (art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 5.03.2008 Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture) e che, pertanto, non è stato redatto il DUVRI.
6. Il Responsabile Unico del Procedimento è la Dr.ssa Miriana Monteverde, Vicario del Dirigente dell’Ufficio POAS di questa Direzione Regionale (tel.
010 5463486 – fax 010 5463620 – e-mail: [email protected]
Distinti saluti.
IL DIRETTORE REGIONALE (Dr.ssa Carmela Sidoti)
Allegati:
Dettaglio degli arredi da smaltire - allegato 1 Dichiarazione Unica – allegato 2
Modulo di attestazione di sopralluogo – allegato 3 Patto d’Integrità – allegato 4
I.N.A.I.L. DIREZIONE REGIONALE PER LA LIGURIA
Via G. D’Annunzio, 76 - 16121 GENOVA - Tel. 010-5463643/208/494;
Fax 010/5463.520 www.inail.it/liguria e-mail: [email protected] PART. IVA 00968951004 COD.FISC. 01165400589