1
Oggetto della prestazione: corso di formazione per infermieri del CRM sulle scale di valutazione dell’assistenza infermieristica.
Con l’erogazione di un evento formativo su quest’argomento il CRM intende fornire al personale infermieristico strumenti e conoscenze finalizzate alla pianificazione e valutazione dell’assistenza. Adottare standard significa uniformare prestazioni ed attività sulla base di norme, tipi o modelli di riferimento scientifici. La standardizzazione deve essere considerata come un processo rivolto non solo alle attività infermieristiche ma anche e soprattutto agli esiti e ai modi per controllarle e valutarle. Le scale di valutazione ci consentono di rilevare di ciò che osserviamo, avere un idea del miglioramento o aggravamento a distanza di tempo, oppure definire delle performance del nostro assistito per decidere rapidamente il migliore trattamento a seconda della gravità e l'impegno assistenziale necessario.
Obiettivi. Questa formazione è finalizzata a far approfondire, al personale sanitario destinatario, la conoscenza delle scale di valutazione dell’assistenza infermieristica in uso in riabilitazione e l’analisi quali-quantitativa dei dati, per migliorare la pianificazione dell’assistenza infermieristica e per l’identificazione di diagnosi infermieristiche.
Argomento del corso e metodologia didattica.
Definizione di scala di valutazione (caratteristiche quali-quantitative, processo di assessment, valutazione degli outcome di salute).
Le scale di valutazione infermieristica più usate in riabilitazione.
Confronto sulle scale di valutazione in uso al CRM:
- Valutazione del dolore: VAS - Valutazione delle lesioni: Braden - Autonomia: Barthel Index
- Paziente critico: MEWS - Nutrizione: MUST - Rischio caduta: MORSE
Metodologia didattica che includa, oltre alle lezioni magistrali, presentazione di problemi o di casi clinici da discutere ed esercitazioni pratiche.
Docente: infermiere con esperienza nel settore.
Destinatari ed edizioni: gli operatori sanitari interessati sono 23 dipendenti:
coordinatore infermieristico, infermieri, operatori socio assistenziali.
Il corso deve essere organizzato in n. 2 edizioni di 1 giornata di 8 ore (8 ore di lezione complessive, escluse le pause). Le lezioni devono essere programmate dal lunedì
2
al venerdì, con orario dalle ore 8:30 alle ore 17.30, con un’ora di pausa mensa dalle ore 13.00 alle ore 14.00. Il periodo in cui effettuare il corso è da concordare e comunque entro il 30/11/2019.
Sede del corso: presso il Centro di Riabilitazione Motoria di Volterra, Via Borgo San Lazzero, n°5 56048 Volterra (PI)
Accreditamento ECM: le pratiche relative all’accreditamento del corso, preparazione foglio firme presenza, attestati di partecipazione e materiale didattico, sono a carico dell’operatore economico interessato a partecipare. Gli ECM sono da richiedere per infermieri, medici, fisioterapisti e psicologo.
Sono da inviare al CRM i questionari di gradimento del corso e relativa reportistica.