• Non ci sono risultati.

Manifesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manifesto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Lotta alla contraffazione:

esperienze e priorità

Obiettivi e destinatari

La crisi economico-finanziaria globale suggerisce di riflettere sulla tutela degli asset immateriali esistenti nel nostro sistema industriale, per studiare strategie in grado di valorizzarne i punti di forza non ancora sfruttati, per fornire indicazioni operative atte a realizzare nuove sinergie di successo, per combattere la contraffazione.

L’industria del “falso” non sembra aver subito alcun rallentamento dalla crisi.

Anzi, rafforzata dalle economie di scala derivanti dall’esplosione di Internet e del commercio elettronico, pare voler imporre, a livello internazionale, il passaggio da una “produzione di massa” ad un mercato di “ri-produzione di massa” in molti settori, fra i quali quelli fondanti del “Made in Italy”.

La dimensione globale del problema e la gestione su larga scala delle attività illegali richiedono un ampliamento ed un consolidamento della consapevolezza da parte delle imprese e delle Istituzioni e l’attivazione di convergenze realistiche e concrete fra tutti gli attori del

“sistema”.

L’incontro, ispirandosi ai contenuti della Guida Convey – ItaliaOggi 2012, che viene presentata al pubblico oggi, si articola in una prima parte, in cui propone alcune testimonianze di “buone pratiche”

settoriali (elettronica di largo consumo; occhialeria; farmaci; agro- industria), e in una successiva “tavola rotonda” di qualificati esperti, i quali discuteranno le priorità da perseguire per aiutare il “sistema Italia” a mettere in campo validi strumenti contro la contraffazione.

Info e iscrizioni

La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione sul sito:

www.promopoint.to.camcom.it/iniziative entro e non oltre il 14 maggio 2012

Tutti i presenti saranno omaggiati di una copia della Guida Convey – Italia Oggi 2012 “Lotta alla contraffazione: norme, enti, associazioni e consulenti”.

Martedì

15 maggio 2012

dalle 14.15 alle 18.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

In collaborazione con

Italia Oggi

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale e Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

1862 – 2012

Le Camere di commercio compiono 150 anni

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta soddisfatti i requisiti di ammissibilità o dopo aver superato la prova di ammissione, gli studenti potranno anticipare insegnamenti dei corsi di laurea

Si è pensato al Presepe come forma di aggregazione nel coinvolgere le persone alla realizzazione dell’opera, e qui non posso che ringraziare tutti coloro che, con il cuore,

L’incontro, ispirandosi ai contenuti della Guida Convey – ItaliaOggi 2012, che viene presentata al pubblico oggi, si articola in una prima parte, in cui propone alcune testimonianze

Cristiana Casaioli – Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità del Comune di Perugia – Gli obiettivi generali del nuovo PUMS di Perugia. Stefano Ciurnelli – TPS Pro

d) esige, quale condizione per tale partecipazione, che ciascuna delle proprie Federazioni Nazionali stabilisca delle norme che impongano il rispetto del regolamento antidoping

Termine ultimo per la presentazione delle domande di passaggio agli anni success ivi al primo uei Diplom i Lniversitari da parte degli iscriui ai Corsi di Laurea e ad altri

Professioni sanitarie dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e

È richiesta anche la stesura di un Bilancio Sociale obbligatorio però solo nel caso degli Enti del Terzo Settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate su-