• Non ci sono risultati.

guida dello studente manifesto degli studi 2011/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "guida dello studente manifesto degli studi 2011/2012"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

ac ol d i A rc hi te tt ur a

guida dello studente manifesto degli studi 2011/2012

Area

Gestione

Firmato digitalmente da Area Gestione Didattica ND: c=IT, o=Politecnico di Torino, cn=Area

Gestione Didattica

(2)

A cura dell’Area Gestione Didattica Pubblicato nel mese di Luglio 2011

Sommario

Regole generali di Ateneo e di Facoltà ...3

Calendario accademico 2011/12...5

Calendario cronologico ... 5

Calendario tematico ... 8

Definizione carico didattico e pagamento tasse ... 8

Frequenza lezioni ... 8

Sessioni esami di profitto ... 8

Sessioni esami di laurea ... 9

Iscrizione Laurea Magistrale ... 9

Trasferimenti e valutazione carriere precedenti ... 9

Chiusura segreterie ... 9

Sanzioni per le scadenze non rispettate ... 10

Definizione carico didattico ...11

Il sistema dei crediti ... 11

Impegno (full-time o part-time) e relative scadenze ... 11

Regole per il recupero delle carenze formative e per l'aggiornamento del carico didattico ... 12

Iscrizione ad anni successivi al primo: il carico didattico... 13

Regole generali... 13

Tassa e contributo di iscrizione ... 16

Modalità di pagamento ... 16

Riduzione delle tasse ... 16

Iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale ...17

Regole per l'accesso ... 18

Modalità e scadenze per l'iscrizione... 20

Regole per l’anticipo degli insegnamenti della Laurea Magistrale... 20

Trasferimenti da altre Lauree Specialistiche/Magistrali... 21

Frequentare i corsi e sostenere gli esami di profitto ...22

Regole sulla durata della frequenza ... 22

Frequentare i corsi ... 22

Sostenere gli esami di profitto... 23

Tirocinio ... 24

La Formazione Linguistica...25

Studenti immatricolati al primo livello secondo l'ordinamento DM 270/04 ... 25

Studenti immatricolati al primo livello secondo l'ordinamento DM 509/99 ... 25

Ordinamento DM 270/04 Lauree Magistrali... 26

Ordinamento DM 509/99 Lauree Specialistiche... 26

Ordinamento previgente DM 509/99 (Lauree quinquennali)... 27

Diploma Universitario ... 28

Trasferimento da altra Università... 28

Passaggio da un Ordinamento ad un altro ... 28

Dove informarsi ... 28

Preparazione all’esame IELTS ... 28

Registrare l’esame di lingua ... 29

L'esame di lingua italiana per gli studenti stranieri... 29

Sostenere l'esame finale ...30

Disposizioni generali per sostenere l'esame finale ... 30

Ordinamento DM 270/04 ... 31

Esame di Laurea Triennale e scadenze ... 31

Esame di Laurea Magistrale e scadenze... 31

Ordinamento DM 509/99 ... 32

Esame di Laurea Triennale e scadenze ... 32

Esame di Laurea Specialistica e scadenze ... 33

(3)

Ordinamento previgente DM 509/99... 34

Esame di Laurea e scadenze... 34

Esame di Diploma e scadenze... 35

I titoli di studio conseguiti... 36

Banca dati laureati "AlmaLaurea"... 36

Studiare all'estero ...38

Programmi di mobilità... 38

LLP/Erasmus ... 38

La Doppia Laurea ... 39

ERASMUS PLACEMENT- Borse di studio per Tirocinio all'estero... 39

Tesi su proposta ... 39

Dove ottenere informazioni più dettagliate ... 39

Centro Interdipartimentale di Servizi per la Didattica delle Facoltà di Architettura (CISDA) ...41

Organizzazione del Politecnico e rappresentanze studentesche ...45

Organizzazione del Politecnico ... 45

Il Garante degli Studenti... 46

Rappresentanza studentesca ... 47

Associazioni studentesche ... 48

Il Comitato Pari Opportunità ...49

Comunicazioni ufficiali ...49

Privacy - Informativa sul trattamento dei dati...50

Glossario...51

Regole generali di

Ateneo e di Facoltà

(4)

Calendario accademico 2011/12

Si invitano gli studenti a prendere visione del calendario tematico che riporta scadenze non sempre presenti nel calendario cronologico.

Calendario cronologico

- Apertura del periodo per passaggi interni di Facoltà o cambio di corso di studi,

trasferimenti verso e da altre Università e domande di riattivazione carriera ...22 agosto 2011 - Apertura del periodo per domande valutazione carriere di studenti

decaduti e rinunciati (la valutazione è subordinata al superamento

del Test di ammissione)...22 agosto 2011 - Apertura del periodo per la definizione del carico didattico...29 agosto 2011 - Termine per la compilazione del modulo Apply per l’accesso ai corsi di

laurea magistrale nel 1° periodo didattico...29 agosto 2011 - Sessione autunnale esami di profitto – a.a. 2010/11 ...5 - 24 settembre 2011 - Termine per il superamento degli esami per laurearsi nella sessione

di laurea di settembre 2011...9 settembre 2011 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare

all'esame di laurea nella sessione di febbraio 2012

(solo per gli studenti dell'ordinamento previgente il D.M. 509/99) ... 13 settembre 2011 - Prova di ammissione ai corsi di laura magistrale ...14 settembre 2011 - Termine per la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale

corredata dei prescritti documenti per laurearsi nella sessione di

settembre 2011 ...15 settembre 2011 - Termine per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale

per i laureati entro la sessione di luglio 2011. ...22 settembre 2011 - Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella

sessione di settembre 2011(solo per studenti dell'ordinamento previgente il

D.M. 509/99 e laurea specialistica)... 22 settembre 2011 - Presentazione laboratori annuali del 3° anno, corso di laurea in

Scienze dell'architettura ...da definire*

- Presentazione Unità di Progetto del 1° periodo didattico...da definire*

- Presentazione corsi opzionali e workshop (corso di laurea in Scienze

dell'architettura) ... da definire*

- Termine per il superamento degli esami per laurearsi nella

sessione di laurea di dicembre 2011 ...24 settembre 2011 - Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico da parte degli

studenti a tempo pieno ...26 settembre 2011 Sessione esami di laurea di settembre 2011... 26 - 27 - 28 settembre 2011 - Conferma del carico didattico con scelta del docente (scelta laboratori, corsi

opzionali e workshop - CdL in Scienze dell'architettura,

Unità di progetto del 1° P.D. - lauree magistrali) ...27-28 settembre 2011 - Chiusura del periodo per passaggi interni di Facoltà o cambio di corso di studi

e trasferimenti da altre Università ...30 settembre 2011 - Inizio delle lezioni del primo periodo didattico ...3 ottobre 2011 - Termine per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale

per i laureati entro la sessione di settembre 2011...17 ottobre 2011 - Termine per la conversione del carico didattico da full-time a part-time ...11 novembre 2011 - Termine per la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale

corredata dei prescritti documenti per laurearsi nella sessione

di dicembre 2011 ...15 novembre 2011

(5)

- Termine per il pagamento della prima rata delle tasse da parte degli

studenti a tempo pieno iscritti ad anni successivi al primo ...30 novembre 2011 Termine per la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale

corredata dei prescritti documenti per laurearsi nella sessione

di dicembre 2011 ...15 novembre 2011 - Termine per il pagamento della prima rata delle tasse da parte degli

studenti a tempo pieno iscritti ad anni successivi al primo ...30 novembre 2011 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare

all'esame di laurea nella sessione di febbraio 2012 (solo per gli studenti delle

lauree di I livello in Disegno industriale e Progetto grafico e virtuale) ... 1 dicembre 2011 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare all'esame

di laurea nella sessione di febbraio 2012 (solo per gli studenti delle lauree

specialistiche e magistrali) ... 1 dicembre 2011 - Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella

sessione di dicembre 2011 (solo per gli studenti dell'ordinamento previgente il

D.M. 509/99 e laurea specialistica / magistrale)... 14 dicembre 2011 - Sessione esami di laurea di dicembre 2011... 17 - 20 - 21 dicembre 2011 - Vacanze natalizie (sospensione attività didattica)... 17 dic. 2011 - 7 gen. 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare

all'esame di laurea nella sessione di Luglio 2012 (solo per gli studenti

dell'ordinamento previgente il D.M. 509/99) ...19 gennaio 2012 - Termine per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale per i laureati

nella sessione di dicembre 2011...25 gennaio 2012 - Fine delle lezioni del 1° periodo didattico ...27 gennaio 2012 - Sessione invernale esami di profitto – a.a. 2011/12...30 gen. - 3 mar. 2012 - Termine per il superamento degli esami per laurearsi nella sessione di

febbraio 2012 ... 4 febbraio 2012 - Termine per la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale

corredata dei prescritti documenti per laurearsi nella sessione di febbraio 2012 ... 7 febbraio 2012 - Termine per la compilazione del modulo Apply per l'accesso ai corsi

di laurea magistrale nel 2° periodo didattico... 13 febbraio 2012 - Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale ... 21 febbraio 2012 - Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella

sessione febbraio 2012 (solo per gli studenti dell'ordinamento previgente il

D.M. 509/99 e laurea specialistica / magistrale)... 23 febbraio 2012 - Presentazione Unità di Progetto del 2° periodo didattico...da definire*

- Sessione esami di laurea di febbraio 2012... 27 - 28 - 29 febbraio 2012 - Conferma del carico didattico con scelta del docente per le Unità di Progetto

del 2° periodo didattico (lauree magistrali) ... 28 - 29 febbraio 2012 - Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico e del

pagamento delle tasse per gli studenti a tempo parziale...2 marzo 2012 - Chiusura del periodo per la presentazione della domanda di

riattivazione carriera e valutazioni carriere decaduti e rinunciati ...2 marzo 2012 - Inizio delle lezioni del 2° periodo didattico...5 marzo 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare all'esame

di laurea nella sessione di settembre 2012 (solo per gli studenti dell'ordinamento

previgente il DM. 509/99...16 marzo 2012 - Termine per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale

per i laureati nella sessione di febbraio 2012 ...22 marzo 2012 - Termine per il pagamento della seconda rata delle tasse da parte degli

studenti a tempo pieno ...30 marzo 2012

all'esame di laurea nella sessione di luglio 2012 (solo per gli studenti

delle lauree di I livello in Disegno industriale e Progetto grafico e virtuale) ...13 aprile 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare all'esame

di laurea nella sessione di luglio 2012 (solo per gli studenti delle lauree

specialistiche e magistrali) ...13 aprile 2012 - Fine delle lezioni del 2° periodo didattico ... 15 giugno 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare

all'esame di laurea nella sessione di settembre 2012 (solo per gli studenti

delle lauree di I livello in Disegno industriale e Progetto grafico e virtuale) ... 18 giugno 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare all'esame

di laurea nella sessione di settembre 2012 (solo per gli studenti delle lauree

specialistiche e magistrali) ... 18 giugno 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare all'esame

di laurea nella sessione di dicembre 2012 (solo per gli studenti dell'ordinamento

previgente il D.M. 509/99) ... 18 giugno 2012 - Sessione estiva esami di profitto – a.a. 2011/12... 18 giu. - 21 lug. 2012 - Termine per il superamento degli esami per laurearsi nella

sessione di luglio 2012 ... 30 giugno 2012 - Termine per la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale

corredata dei prescritti documenti per laurearsi

nella sessione di luglio 2012 ...3 luglio 2012 - Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella

sessione di luglio 2012 (solo per gli studenti dell'ordinamento

previgente il D.M. 509/99 e laurea specialistica / magistrale)...18 luglio 2012 - Sessione esami di laurea di luglio 2012 ... 23 - 24 - 25 luglio 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare all'esame

di laurea nella sessione di febbraio 2013 (solo per gli studenti dell'ordinamento

previgente il D.M. 509/99) ...27 luglio 2012 - Sessione autunnale esami di profitto – a.a. 2011/12 ...3 - 22 settembre 2012 - Termine per il superamento degli esami per laurearsi nella sessione autunnale ...6 settembre 2012 - Termine per la presentazione della domanda di ammissione all'esame finale

corredata dei prescritti documenti per laurearsi nella sessione

di settembre 2012 ...10 settembre 2012 - Termine per la presentazione del modulo Richiesta tesi per partecipare

all’esame di laurea nella sessione di dicembre 2012 (solo per gli studenti

delle lauree di I livello in Disegno industriale e Progetto grafico e virtuale) ... 12 settembre 2012 - Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella sessione di

dicembre 2012 (solo per gli studenti dell'ordinamento previgente il D.M. 509/99

e laurea specialistica /magistrale)...12settembre 2012 - Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella sessione di

settembre 2012 (solo per gli studenti dell'ordinamento previgente il D.M. 509/99

e laurea specialistica / magistrale) ...19 settembre 2012 - Sessione esami di laurea autunnale ... 24 - 25 - 26 settembre 2012

* Le scadenze verranno rese note attraverso appositi avvisi pubblicati nella bacheca on-line di Facoltà.

(6)

Calendario tematico

Definizione carico didattico e pagamento tasse

- Apertura del periodo per la definizione del carico didattico ...29 agosto 2011 - Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico da parte

degli studenti a tempo pieno ...26 settembre 2011 - Conferma del carico didattico con scelta del docente (scelta laboratori,

corsi opzionali e workshop - CdL in Scienze dell'architettura,

Unità di Progetto del I P.D. – lauree magistrali) ...27 - 28 settembre 2011 - Termine per la conversione del carico didattico da full-time a part-time

(solo per gli studenti in possesso dei requisiti necessari) ...11 novembre 2011 - Termine per il pagamento della prima rata delle tasse da parte degli studenti

a tempo pieno iscritti ad anni successivi al primo ...30 novembre 2011 - Conferma del carico didattico con scelta del docente per le Unità di Progetto

del 2° periodo didattico (lauree magistrali) ...28 - 29 febbraio 2012 - Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico e del pagamento

delle tasse per gli studenti a tempo parziale...2 marzo 2012 - Termine per il pagamento della seconda rata delle tasse da parte degli

studenti a tempo pieno ...30 marzo 2012

Frequenza lezioni

- Inizio delle lezioni del 1° periodo didattico... 3 ottobre 2011 - Vacanze natalizie (sospensione attività didattica)... 17 dic. 2011 - 7 gen. 2012 - Fine delle lezioni del 1° periodo didattico ...27 gennaio 2012 - Inizio delle lezioni del 2° periodo didattico...5 marzo 2012 - Vacanze pasquali (sospensione attività didattica)... 5 - 11 aprile 2012 - Fine delle lezioni del 2° periodo didattico ... 15 giugno 2012

Sessioni esami di profitto

Sessioni esami di profitto: corsi di studio secondo l'ordinamento D.M. 509/99 e previgenti

Sessione Tipo Periodo

Autunnale a.a. 2010/11 Generale 5 - 24 settembre 2011 Invernale a.a. 2011/12 Generale 30 gen. - 3 mar. 2012 Estiva a.a. 2011/12 Generale 18 giu. - 21 lug. 2012 Autunnale a.a. 2011/12 Generale 3 - 22 settembre 2012

Sessioni esami di profitto: corsi di studio secondo l’ordinamento D.M. 270/04

Sessione Appelli Tipo Periodo

Autunnale a.a. 2010/11 E Generale 5 - 24 settembre 2011 Invernale a.a. 2011/12 A Generale 30 gen. - 18 feb. 2012 Invernale a.a. 2011/12 B 1° P.D. 20 feb. - 3 mar. 2012 Estiva a.a. 2011/12 C Generale 18 giu. - 7 lug. 2012 Estiva a.a. 2011/12 D 2° P.D 9 - 21 luglio 2012 Autunnale a.a. 2011/12 E Generale 3 - 22 settembre 2012

Sessioni esami di laurea

Sessione Data

Settembre 2011 26 - 27 - 28 settembre 2011 Dicembre 2011(*) 17 - 20 - 21 dicembre 2011 Febbraio 2012 27 - 28 - 29 febbraio 2012

Luglio 2012 23 - 24 - 25 luglio 2012 Settembre 2012 24 - 25 - 26 settembre 2012

(*) Utilizzabile anche con l’iscrizione all’a.a. 2010/11

Iscrizione Laurea Magistrale

- Termine per la compilazione del modulo Apply per l'accesso ai corsi di

laurea magistrale nel 1° periodo didattico...29 agosto 2011 - Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale ...14 settembre 2011 - Termine per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale per i laureati

entro la sessione di luglio 2011...22 settembre 2011 - Termine per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale per i laureati

entro la sessione di settembre 2011 ...17 ottobre 2011 - Termine ultimo per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale per i laureati

entro la sessione di dicembre 2011 ...25 gennaio 2012 - Termine per la compilazione del modulo Apply per l'accesso ai corsi di

laurea magistrale nel 2° periodo didattico ... 13 febbraio 2012 - Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale ... 21 febbraio 2012 - Termine per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale per i laureati

entro la sessione di febbraio 2012 ...22 marzo 2012

Trasferimenti e valutazione carriere precedenti

- Apertura del periodo per passaggi interni di Facoltà o cambio di corso di studi,

trasferimenti verso e da altre Università e domande di riattivazione carriera ...22 agosto 2011 - Apertura del periodo per domande valutazione carriere di studenti

decaduti e rinunciati (la valutazione è subordinata al superamento del

Test di ammissione)...22 agosto 2011 - Chiusura del periodo per passaggi interni di Facoltà o di corso di studi

e trasferimenti da altre università...30 settembre 2011 - Chiusura del periodo per le richieste di riattivazione carriera e valutazione

carriere studenti decaduti e rinunciati ...2 marzo 2012

Chiusura segreterie

- Chiusura segreteria generale e segreteria didattica c/o Cittadella

politecnica - periodo estivo... 8 - 19 agosto 2011 - Chiusura della segreteria didattica c.so Francia - periodo estivo ... 8 - 19 agosto 2011 - Chiusura della segreteria didattica di Architettura del Castello del

Valentino - periodo estivo... 8 - 22 agosto 2011 - Chiusura segreteria generale e segreteria didattica c/o Cittadella politecnica... 9 dicembre 2011 - Chiusura segreteria generale e segreteria didattica c/o Cittadella

politecnica - periodo natalizio... 2 - 5 gennaio 2012 - Chiusura della segreteria didattica di Architettura del Castello del

Valentino - periodo natalizio ... 2 - 5 gennaio 2012 - Chiusura segreteria generale e segreteria didattica c/o Cittadella

Politecnica...30 aprile 2012 - Chiusura della segreteria didattica di Architettura del Castello del Valentino ...30 aprile 2012

(7)

Sanzioni per le scadenze non rispettate

Gli studenti che per gravi e giustificati motivi non dipendenti dalla loro volontà non abbiano rispettato qualche scadenza, possono consegnare alla loro Segreteria la richiesta scritta di esame del loro caso da parte del responsabile dell' Area Gestione Didattica, la cui risposta è inappellabile. In caso di accoglimento della richiesta, il responsabile, tenendo conto della gravità delle motivazioni, dell’entità del ritardo e della complessità della procedura amministrativa, può determinare una maggiorazione economica, compresa tra 50 e 150 euro.

Definizione carico didattico

Il sistema dei crediti

Il Credito è un'unità di misura, pari a 25 ore, che serve a definire in modo univoco il carico di lavoro richiesto allo studente dalle varie attività formative.

Ogni insegnamento attivato nei vari corsi di studio, in base all'impegno che richiede, è valutato in crediti. Ad esempio, un corso di sei crediti richiederà allo studente un impegno medio di 150 ore, delle quali circa 60 saranno dedicate alla didattica assistita e le restanti allo studio individuale. Anche le altre attività formative non legate a un insegnamento (ad esempio tesi, prova finale, stage) sono valutate in crediti. Sommando i crediti degli insegnamenti e delle altre attività previste per un certo anno accademico, si calcola il proprio carico didattico annuale.

Il credito serve anche a stabilire il carico didattico complessivo necessario per conseguire i diversi titoli di studio, come indicato qui di seguito:

Laurea (I livello) 180 crediti

Laurea Specialistica/Magistrale (II livello) 120 crediti (titolo conseguibile solo dopo aver conseguito la laurea di I livello)

Per i corsi del Vecchio Ordinamento (previgente DM 509/99):

Laurea 300 crediti

Diploma universitario 180 crediti

Per i corsi del Vecchio ordinamento il numero di crediti richiesto per conseguire il titolo di studi comporta di fatto il superamento del numero di esami previsti dall'ordinamento didattico di riferimento.

Impegno (full-time o part-time) e relative scadenze

Lo studente a seconda del tempo che intende dedicare agli studi e del carico didattico che ritiene di poter sostenere, può scegliere tra due modalità di iscrizione: a tempo pieno (full-time) e a tempo parziale (part-time).

A tempo pieno (full-time)

Lo studente a tempo pieno è quello che per l’anno accademico definisce un carico didattico per un massimo di 80 crediti se afferente all'ordinamento ex D.M. 270/04.

Lo studente del vecchio ordinamento (previgente 509/99) che si iscrive a tempo pieno può formulare un carico didattico senza limiti di crediti.

Lo studente dell’ ordinamento 509/99 che si iscrive a tempo pieno può formulare un carico didattico per un massimo di 100 crediti.

Per iscriversi al nuovo anno accademico come studente a tempo pieno occorre tenere presente quanto segue:

Scadenze

La definizione del carico didattico deve essere effettuata nel periodo:

29 agosto 2011 – 26 settembre 2011

(8)

A tempo parziale (part-time)

Lo studente a tempo parziale è quello che per l’anno accademico definisce un carico didattico non superiore ai 36 crediti. Nel conteggio dei 36 crediti non sono compresi quelli relativi alla tesi, che verranno pagati al momento della presentazione della domanda di ammissione all’esame finale.

Per iscriversi al nuovo anno accademico come studente a tempo parziale occorre tenere presente quanto segue:

Scadenze

La definizione del carico didattico deve essere effettuata nel periodo:

29 agosto 2011 – 2 marzo 2012

Il carico didattico può essere definito utilizzando i box self service oppure presso la segreteria generale (piano terra dei locali della cittadella Politecnica), presso le segreterie di afferenza, da casa attraverso la procedura sid@home presente nella propria pagina personale del portale della didattica.

Il pagamento della quota di iscrizione è contestuale alla formulazione del carico didattico. Si sottolinea che il solo pagamento della quota di iscrizione non é sufficiente ai fini dell'iscrizione al nuovo anno accademico. Per le modalità e gli importi consultare il Regolamento tasse.

Non possono essere inseriti nel carico didattico insegnamenti la cui frequenza sia prevista in un periodo didattico terminato o già iniziato.

Per poter sostenere esami relativi a sessioni dell' a.a. 2011/12 è necessario aver già definito il carico didattico.

N.B.: Gli studenti che hanno sostenuto tutti gli esami previsti nel proprio carico didattico e non si laureano entro la sessione di dicembre 2011, sono tenuti a formalizzare l’iscrizione all’a.a. 2011/12 attraverso la procedura per la definizione del carico didattico, anche se non risulteranno esami da caricare (carico vuoto).

Regole per il recupero delle carenze formative e per l'aggiornamento del carico didattico

Gli studenti iscritti al primo anno di un corso di laurea triennale che al termine del primo periodo didattico non superano:

• l’esame di “Laboratorio di Disegno” per il corso di laurea Interfacoltà in Architettura,

• l’esame di “Drawing laboratory” per il corso di laurea Interfacoltà in Architecture,

• l’esame di “Evoluzione del pensiero urbanistico e della pianificazione” per il corso di Pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico-ambientale,

• l’esame di “Sostenibilità chimica di processi e materiali” per il corso di Design e comunicazione visiva,

dovranno seguire dei corsi di recupero nel secondo periodo didattico relativamente a detti insegnamenti.

Se al termine del primo anno non avranno conseguito un minimo di:

• 32 crediti per Architettura (Atelier e Laboratorio di Disegno),

• 32 crediti per Architecture (Drawing laboratory e Atelier design studio),

• 26 crediti per Pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico-ambientale (Atelier, Cartografia, Evoluzione del pensiero urbanistico e della pianificazione),

• 24 crediti per Design e comunicazione visiva (Sostenibilità chimica di processi e materiali e Laboratorio "Rappresentazione del progetto"),

non potranno inserire nel carico didattico nuove attività formative.

Gli studenti che entro la sessione invernale di esami di profitto del secondo anno superano la soglia dei crediti necessari, potranno frequentare gli insegnamenti del secondo periodo didattico del secondo anno, fatte salve le regole di precedenza. Di conseguenza, gli studenti che avessero optato per un’iscrizione a tempo parziale potranno chiedere la conversione del carico didattico da tempo parziale a tempo pieno entro il 16 marzo 2012.

Le modalità per la definizione del carico didattico sono illustrate nel dettaglio nel paragrafo sulle Carenze formative e aggiornamento del carico didattico.

Iscrizione ad anni successivi al primo: il carico didattico

Lo studente del Politecnico, sia egli iscritto ad un corso di laurea, ad un corso di laurea magistrale/specialistica o ad un corso del Vecchio ordinamento, si iscrive al nuovo anno accademico nel momento in cui definisce il proprio carico didattico annuale. Egli deve inoltre pagare le tasse nei termini previsti dal calendario accademico.

Gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2010/11 dovranno prestare particolare attenzione alle regole per il recupero delle carenze formative.

Si sottolinea che tutti gli studenti sono tenuti a formalizzare l’iscrizione attraverso la procedura per la definizione del carico didattico, anche nel caso in cui non vi siano più esami da caricare (carico vuoto). Per risultare iscritti non è quindi sufficiente il solo pagamento delle tasse di iscrizione.

Per la procedura di definizione del carico didattico si rimanda a quanto dettagliato sul sito della segreteria: https://didattica.polito.it/segreteria/.

Tenuto conto della progressiva disattivazione degli insegnamenti erogati in regime ex DM 509/99 si raccomanda di porre molta attenzione alla scelta degli insegnamenti da inserire e si consiglia di dare priorità a quelli più prossimi alla disattivazione.

Regole generali

Moduli in debito d'esame e overbooking

Gli insegnamenti già frequentati vanno obbligatoriamente inseriti prima di quelli ancora da frequentare. Nella lista dei moduli frequentati sarà possibile trovare moduli che di fatto lo studente ha superato, ma siccome la registrazione del superamento non è ancora avvenuta, lo studente è tenuto comunque ad inserirli nel carico didattico.

Se definendo il carico si supera il limite massimo consentito (100 crediti per gli studenti di corsi dell’ordinamento DM 509/99, 80 per gli studenti di corsi dell’ordinamento DM 270/04), gli insegnamenti inseriti per ultimi risultano eccedenti e sono indicati in rosso. Il programma che gestisce il carico consente tuttavia di superare tale limite (operazione detta comunemente overbooking) per tenere conto degli esami ancora da sostenere o già sostenuti ma da registrare. Successivamente, via via che tali esami saranno sostenuti e registrati, i relativi insegnamenti saranno eliminati dal carico, “liberando”

crediti e facendo rientrare nel carico gli insegnamenti in eccesso, nell’ordine in cui sono stati riportati.

Questa fase di assestamento si conclude normalmente alcune settimane dopo il termine della sessione di esami di settembre.

Gli insegnamenti che non riusciranno ad entrare nel carico non verranno considerati e lo studente non avrà dunque la possibilità di ottenere la frequenza e sostenere l’esame ad essi relativo. Lo studente deve quindi porre attenzione, nel comporre il carico, ad inserire gli insegnamenti da frequentare in ordine di priorità.

Precedenze didattiche

Gli insegnamenti da inserire nel carico didattico possono essere scelti fra tutti quelli compresi nel piano di studio consigliato dalla facoltà ma, soprattutto per gli insegnamenti obbligatori, lo studente deve considerare le precedenze didattiche (per seguire alcuni insegnamenti è necessario averne seguiti in precedenza altri). Tali precedenze sono indicate nel piano di studio; pertanto per effettuare il carico didattico è necessario consultare in questa guida il capitolo relativo al piano di studio del proprio corso.

Il programma che gestisce l’operazione, comunque, impedisce un carico didattico anomalo in cui le precedenze previste non siano rispettate e un avviso segnala quali insegnamenti è necessario inserire prima di altri.

(9)

Carenze formative e aggiornamento del carico

Gli studenti che al termine del primo anno non avranno conseguito il numero di crediti fra le materie di base stabilito per ciascun corso di studi, al momento di iscriversi al nuovo a.a., verranno considerati “CARENTI”.

Nell’effettuare il carico didattico, gli studenti “CARENTI” che si iscrivono full-time potranno caricare al massimo gli esami già frequentati e di cui siano ancora in debito. Verrà tuttavia consentito l’inserimento di nuovi moduli che verranno marcati in “overbooking”: lo studente potrà di fatto caricare moduli del 1° e 2° periodo didattico, ma non entreranno a far parte subito del carico didattico.

Se nel corso della sessione d’esame di settembre, gli studenti supereranno gli insegnamenti e/o raggiungeranno il numero di crediti richiesti (e non saranno quindi più nella condizione di

“CARENTE”), gli insegnamenti in overbooking entreranno di diritto nel carico didattico, nell'ordine in cui sono stati caricati, sempre all’interno del limite massimo di 80 CFU.

Se nel corso della sessione d’esame invernale (febbraio/marzo), gli studenti ancora “CARENTI”

supereranno gli insegnamenti e/o raggiungeranno il numero di crediti richiesti (e non saranno quindi più nella condizione di “CARENTE”), gli insegnamenti nuovi del 1° periodo saranno eliminati, mentre quelli del 2° periodo entreranno nel carico, fatte salve le regole di precedenza.

Gli studenti “CARENTI” che si iscrivono part-time potranno inserire nel proprio carico didattico esclusivamente moduli del primo anno di corso. Se entro la sessione d'esame di febbraio gli studenti cesseranno di essere “CARENTI”, potranno integrare il proprio carico didattico con altri moduli del secondo periodo.

Piano di studio individuale

Gli studenti del vecchio ordinamento che avevano già avuto l’approvazione di un piano di studio individuale possono effettuare il carico didattico seguendo il piano approvato.

Anticipi della Laurea Magistrale

Chi prevede di laurearsi dopo la sessione di settembre può iscriversi alla laurea triennale anticipando i crediti della laurea magistrale purché soddisfi le regole di accesso.

Per conoscere le regole relative agli anticipi della laurea magistrale si rimanda alla sezione Regole per l'anticipo degli insegnamenti della Laurea Magistrale.

Pertanto lo studente può usufruire delle seguenti forme di iscrizione:

- può iscriversi a tempo pieno alla laurea anticipando i moduli della laurea magistrale, prevedendo un carico didattico comprendente gli eventuali crediti di debito della laurea (minori o uguali a 20) più gli insegnamenti che iniziano nel 1° periodo del 1° anno della laurea magistrale.

Se lo studente si laurea entro marzo, potrà chiedere di trasformare l’iscrizione alla laurea in immatricolazione alla laurea magistrale, pagando solamente l’imposta di bollo ed incrementando il carico dei crediti degli insegnamenti del 2° periodo didattico e comunque nel limite degli 80 consentiti per ogni anno accademico;

- può iscriversi a tempo parziale alla laurea anticipando i moduli della magistrale nel rispetto dei vincoli sopraindicati e prevedendo un carico didattico massimo di 36 crediti;

successivamente, dopo il conseguimento della laurea, potrà immatricolarsi a tempo parziale alla laurea magistrale con il riconoscimento di quanto anticipato (frequenza ed eventuali esami). Ogni iscrizione prevederà un carico didattico massimo di 36 crediti; per la seconda iscrizione è previsto il pagamento dei relativi crediti e l’imposta di bollo.

Si ricorda comunque che per conseguire la laurea è necessario e sufficiente aver acquisito i 180 crediti previsti per il I livello (ossia, nei 180 non si calcolano quelli aggiunti e appartenenti al percorso della laurea magistrale). Al momento del conseguimento della laurea, quanto eventualmente acquisito dallo studente (come crediti o anche solo come frequenze) oltre i 180 crediti necessari, può essere riconosciuto nel percorso di laurea magistrale, fatte salve le norme del percorso formativo prescelto.

Gli studenti che anticipano i moduli della laurea magistrale devono tenere presente che, se dopo la registrazione degli esami della sessione di settembre venissero a mancare i requisiti richiesti dalla Facoltà per l’anticipo dei moduli, questi verranno automaticamente eliminati dal carico.

Gli anticipi della laurea magistrale devono essere inseriti digitando i codici dei moduli nell’ordine in cui sono rappresentati nei piani di studio dell’ Offerta formativa.

Conversione carico didattico da full-time a part-time

Considerata la sovrapposizione tra la sessione d’esami di settembre e il periodo per la definizione del carico didattico, lo studente potrebbe trovarsi nella condizione di non poter effettuare un carico didattico a tempo parziale per l’anno accademico 2011/12 (a causa di esami di cui non si conosca ancora l’esito o esami ancora da sostenere).

Coloro che effettuano un’iscrizione full-time, perché non ancora in possesso dei requisiti per iscriversi part-time (ovvero carico didattico residuo minore o uguale a 36 crediti esclusa prova finale), potranno chiedere la conversione del carico didattico da tempo pieno a tempo parziale solo nei seguenti casi:

• studenti che hanno maturato le condizioni necessarie per iscriversi part-time entro l’ultima sessione d’esame dell’anno accademico 2010/11 (settembre 2011);

• studenti laureandi che, avendo scelto l’iscrizione a tempo pieno per inserire nel carico moduli della laurea magistrale, non hanno conseguito, entro la sessione di settembre, i crediti necessari per l'anticipo de moduli e a cui pertanto gli stessi sono stati automaticamente eliminati dal carico.

Per effettuare la conversione da full-time a part-time sarà sufficiente recarsi presso gli sportelli della Segreteria Generale (piano terra della Cittadella politecnica) entro il giorno 11 novembre 2011.

Si ricorda che l’iscrizione a tempo parziale prevede il contestuale pagamento delle tasse universitarie (vedere Regolamento tasse).

Trasferimenti, passaggi interni, valutazioni carriere

Lo studente che intende chiedere un passaggio interno (cambio di corso o di facoltà all’interno del Politecnico) non deve definire il carico didattico prima di presentare le relative domande; potrà compilare il carico direttamente presso gli sportelli della segreteria didattica di competenza, ma solo dopo aver ricevuto, da parte degli operatori di segreteria, la notifica che il passaggio è stato approvato.

Analogamente chi intende chiedere un congedo per un altro ateneo non deve definire il carico didattico prima di presentare la domanda.

Coloro che si trasferiscono presso il Politecnico o che hanno chiesto una valutazione della carriera precedente potranno definire il carico didattico presso gli sportelli della segreteria didattica, ma solo dopo aver ricevuto, da parte degli operatori di segreteria, la notifica di quanto deliberato dalle commissioni competenti.

Le commissioni potranno valutare l’adeguatezza della preparazione personale nonché i requisiti curriculari.

Per maggiori informazioni consultare la sezione Trasferimenti presente nel sito di segreteria on- line.

(10)

Tassa e contributo di iscrizione

Modalità di pagamento

Lo studente può effettuare i pagamenti delle tasse mediante le seguenti modalità:

• versamento su conto corrente postale n. 259101, intestato a: Politecnico di Torino - Gestione tasse scolastiche - Servizio tesoreria - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino. Si può ritirare un bollettino già intestato presso un qualsiasi sportello della Segreteria Generale del Politecnico o presso le Segreterie delle sedi decentrate;

• carta bancomat agli sportelli della Segreteria Generale del Politecnico. Se si possiede già la tessera magnetica del Politecnico si può pagare con il bancomat anche alle postazioni self-service presenti in tutte le sedi (con l’eccezione di Biella e Verrès); al termine dell'operazione è possibile ottenere una ricevuta cartacea indicante gli estremi del pagamento;

• carte di credito del circuito Visa e MasterCard (non sono abilitate le carte del circuito American Express); è anche possibile utilizzare la carta PostePay. Al termine dell’operazione si potrà ottenere una ricevuta cartacea indicante gli estremi del pagamento.

Si ricorda inoltre che non è possibile effettuare il pagamento delle tasse tramite bonifico bancario

Tutte le informazioni relative agli importi e alle scadenze dei pagamenti delle tasse, a seconda del tipo di iscrizione che si desidera effettuare, e alla possibilità di ottenere una riduzione sul pagamento delle tasse (in base alla fascia di appartenenza determinata dal valore dell’ISEE/ISEEU), sono reperibili sul Regolamento Tasse 11/12 pubblicato nel mese di Agosto 2011 e distribuito in formato cartaceo presso gli sportelli della Segreteria Generale o in formato elettronico all'indirizzo:

http://didattica.polito.it/tasse_riduzioni/.

Le scadenze di pagamento sono riportate anche nel Calendario accademico 2011/12.

Riduzione delle tasse

La riduzione tasse spetta solo agli studenti che ne fanno espressamente richiesta.

Per conoscere i termini e le modalità per richiedere la riduzione tasse, lo studente è tenuto a leggere con attenzione il Regolamento Tasse 11/12.

Studenti a tempo pieno

Per concederti la riduzione del pagamento delle tasse il Politecnico valuta le condizioni economiche del nucleo familiare dello studente, determinate dalla dichiarazione ISEE/ISEEU.

Il pagamento delle tasse deve essere effettuato in due soluzioni:

• gli studenti che si iscrivono al primo anno devono versare la rima rata all’atto dell’immatricolazione, mentre la seconda rata deve essere versata entro il 30 marzo 2012;

• gli studenti iscritti ad anni successivi al primo devono versare la prima rata entro il 30 novembre 2011 e la seconda rata entro il 30 marzo 2012.

Studenti a tempo parziale

Lo studente a tempo parziale non può ottenere riduzioni delle tasse per condizione economica della famiglia, rimborsi per merito e, in generale, borse di studio.

Fanno eccezione alla regola i “contributi per tesi fuori sede” ed alcune collaborazioni part-time: in entrambi i casi possono concorrere gli studenti a tempo parziale che concludono nel medesimo anno il percorso formativo.

Gli studenti a tempo parziale pagano somme diverse a seconda del tipo di carico didattico che intendono acquisire: una quota fissa più un ulteriore importo proporzionale al numero di crediti inseriti nel carico didattico. Per maggiori informazioni consultare comunque il Regolamento tasse.

Iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale

Le norme nazionali relative all’immatricolazione ai corsi di LM prevedono che gli Atenei verifichino, rispetto ai candidati, il possesso dei “requisiti curriculari” e della “adeguatezza della personale preparazione”, oltre al possesso della laurea triennale.

Il Senato Accademico, con la delibera del 7 luglio 2010, ha individuato le linee per definire i requisiti e i criteri di accesso per l’immatricolazione ai corsi di studio di secondo livello, prevedendo che tali regole valgano dall’a.a. 2010/11.

Gli studenti quindi, per immatricolarsi ad un corso di studi di secondo livello, dovranno avere:

- una laurea triennale o altro titolo di studio universitario;

- una adeguata preparazione iniziale valutata attraverso la media dei voti degli esami superati nel corso di studi della laurea triennale pari o superiore ad una soglia definita dall’Ateneo;

- requisiti curriculari ottenuti attraverso il conseguimento di un certo numero di crediti di determinati settori scientifico disciplinari; l’elenco dei settori scientifico disciplinari e il valore dei crediti sono stati definiti dalla Facoltà. Lo studente che non soddisfa i requisiti curriculari avrà dei debiti formativi e non potrà immatricolarsi al corso di studio di secondo livello fino al conseguimento dei crediti relativi.

L’assenza di uno solo dei suddetti criteri non consente l’ammissione alla laurea magistrale.

Il Politecnico di Torino ha inoltre deliberato che, oltre ai laureati, possono avanzare richiesta di ammissione alla laurea magistrale anche gli studenti laureandi, purché abbiano già acquisito almeno 140 dei crediti previsti dal loro piano degli studi: si tratta di un numero minimo di crediti ritenuto utile per effettuare una corretta valutazione sulla ammissibilità; ovviamente per l’effettiva immatricolazione permane l’obbligo del conseguimento prima della laurea triennale.

In generale, le disposizioni emanate dal Senato Accademico e la regolamentazione attuativa adottata dalle cinque Facoltà in cui è articolato l’Ateneo prevede che, per gli studenti provenienti da taluni percorsi (le cosiddette ‘lauree di continuità’) e con determinati risultati scolastici i requisiti curricolari e l’adeguatezza della personale preparazione si considerino automaticamente verificati, mentre per gli altri percorsi/studenti debba essere fatta una puntuale verifica, in genere affidata a Commissioni didattiche competenti.

Tale verifica può avere come esiti l’ammissione, la non ammissione o l’ammissione subordinata all’obbligo di colmare debiti formativi assegnati dalle Commissioni stesse. I debiti formativi devono essere colmati prima dell’immatricolazione alla LM.

Per avanzare richiesta di ammissione alla LM:

- i laureati/laureandi di altri Atenei devono accedere al servizio avviando la procedura di registrazione on-line Apply (http://apply.polito.it/).

- gli studenti laureati/laureandi al Politecnico di Torino devono accedere al servizio collegandosi alla propria pagina personale del Portale della didattica.

Secondo quanto deliberato dal Senato Accademico del 7 luglio 2010, a partire dall’a.a. 2013/14 saranno applicate le regole di accesso alle lauree magistrali definite dal DM 270/04.

Tali regole stabiliscono che:

• per i laureati presso il Politecnico di Torino l’adeguatezza della preparazione è valutata in funzione della durata degli studi e del confronto tra media pesata e soglie di adeguatezza;

• per i laureati presso altri Atenei italiani si fissa la soglia di adeguatezza indipendentemente dal tempo impiegato per il conseguimento della laurea triennale.

(11)

Regole per l'accesso

Con riferimento alla deliberazione del S.A. di questo Ateneo del 19.03.02 è affidata ai Consigli di Corso di Studio la selezione degli studenti che intendono accedere alla laurea magistrale, valutando per ciascuno di essi l’adeguatezza della preparazione personale e la carriera pregressa; ciò per determinare l’ammissibilità al corso di laurea magistrale ed individuare eventuali debiti formativi per coloro che provengono da classi di laurea triennale di “non continuità” rispetto alla laurea magistrale richiesta.

Per accedere ai corsi di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città ed Ecodesign della I Facoltà di Architettura i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on- line Apply:

• gli studenti del Politecnico, collegandosi alla propria pagina personale del Portale della Didattica – http://didattica.polito.it

• gli studenti provenienti da altri Atenei, tramite il sito http://apply.polito.it

Il termine per la compilazione di detto modulo è fissato inderogabilmente per il giorno 29 agosto 2011 (accesso al I Periodo didattico) e 13 febbraio 2012 (accesso al II Periodo didattico).

E’ consentito inoltrare domanda di ammissione per un solo corso di laurea magistrale afferente alla I Facoltà di Architettura.

Il mancato rispetto di tale procedura e della relativa scadenza comporterà l’automatica esclusione dall’accesso ai corsi di laurea magistrali.

Potranno fare richiesta di ammissione gli studenti che abbiano già acquisito non meno di 140 crediti entro la sessione di luglio 2011 per l’accesso al I periodo didattico o che abbiano già conseguito la laurea triennale per l’accesso al II periodo didattico.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’ammissione ai corsi di laurea magistrale prevede la preventiva verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione.

Per quanto riguarda l’accesso ai corsi di laurea magistrale per l’a.a. 2011/12, la I Facoltà di Architettura ed il Senato Accademico hanno deliberato quanto di seguito riportato.

Requisiti Curriculari

Per ogni corso di laurea magistrale si definiscono “di continuità” i rispettivi corsi di laurea triennale del Politecnico di Torino per i quali i requisiti sono soddisfatti automaticamente. I percorsi di continuità sono i seguenti:

- Scienze dell’architettura (classe 4) > Architettura costruzione città (classe LM4) - Disegno industriale (classe 42) > Ecodesign (classe LM-12)

- Progetto grafico e virtuale (classe 42) > Ecodesign (classe LM-12)

Gli studenti dell’Ateneo che hanno conseguito o stanno conseguendo il titolo di laurea triennale in corsi differenti rispetto a quelli sopra riportati, nonché i laureandi o laureati provenienti da altri Atenei dovranno sostenere una prova di ammissione.

Adeguatezza della personale preparazione

Ai fini dell’ammissibilità alle lauree magistrali, la personale preparazione viene valutata in relazione al voto finale conseguito nella laurea triennale di continuità o, per gli studenti non ancora laureati, alla media dei voti, ponderata ai crediti, degli esami di profitto acquisiti nel corso della stessa laurea triennale.

In particolare si considerano ammissibili:

a) gli studenti che hanno conseguito un titolo di laurea triennale di continuità presso la I Facoltà di Architettura a condizione che la valutazione finale ottenuta sia pari o superiore a:

o 95/110 per i laureati nel corso di laurea in Scienze dell’architettura;

o 102/110 per i laureati nei corsi di laurea in Disegno industriale o Progetto Grafico e Virtuale.

b) gli studenti non ancora laureati e iscritti ad un corso di laurea triennale di continuità della I Facoltà di Architettura, a condizione che la media dei voti ponderata ai crediti degli esami sostenuti nel percorso formativo sia pari o superiore a:

o 25/30 per gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell’architettura;

o 27/30 per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Disegno Industriale o Progetto Grafico e virtuale.

Gli studenti della I Facoltà di Architettura non ancora in possesso dei requisiti menzionati ai punti a) e b), gli studenti dell’Ateneo cha hanno conseguito o stanno conseguendo il titolo di laurea triennale in corsi differenti rispetto a quelli sopra riportati, nonché i laureandi o laureati provenienti da altri Atenei*, che intendono accedere ad un corso di laurea magistrale presso la I Facoltà di Architettura, ai fini della verifica dell’ammissibilità dovranno sostenere obbligatoriamente una prova di ammissione secondo le regole stabilite per ciascun corso di laurea magistrale e di seguito riportate.

La prova è obbligatoria ed è selettiva per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale, ed è tesa a valutare per ogni studente l’adeguatezza della preparazione personale e i requisiti curriculari.

La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale della I Facoltà di Architettura per l’a.a.

2011/12 si svolgerà il giorno 14 settembre 2011 per l’accesso al I Periodo didattico e il 21 febbraio 2012 per l’accesso al secondo periodo didattico.

Tutte le comunicazioni relative alla prova di ammissione per ciascun corso di laurea magistrale della I Facoltà di Architettura verranno rese note attraverso appositi avvisi pubblicati nella Bacheca elettronica della I Facoltà di Architettura, all’indirizzo:

http://didattica.polito.it/bacheca/archi1/

* gli studenti interessati dovranno conseguire il titolo entro il mese di settembre 2011 (per l’accesso al I PD) o febbraio 2012 (per l’accesso al II PD)

Laurea Magistrale in Architettura costruzione città (LM4)

La prova di ammissione consiste nella lettura analitica e critica di un edificio in contesto urbano, da elaborare sottoforma di un testo scritto con schizzi illustrativi.

La lettura riguarda i seguenti contenuti:

- relazioni tra edificio e contesto urbano - linguaggio architettonico

- scelte funzionali e distributive - scelte costruttive e tecnologiche.

(12)

Laurea Magistrale in Ecodesign (LM12)

La prova di ammissione consiste in un colloquio, nell’ambito del quale verranno valutati:

- la carriera universitaria, fino a punti 20/100

- l’adeguatezza della preparazione personale, fino a 80/100 così suddivisi:

b1) esito del colloquio volto a verificare la preparazione e le attitudini del candidato in specifiche aree tematiche (metodologia di progettazione, teoria e storia dell’industrial design, sostenibilità ambientale, modellazione reale e virtuale, materiali e tecnologie di produzione) e la capacità di approfondimento critico del lavoro eventualmente svolto in ambito aziendale, professionale e accademico fino a punti 50/100;

b2) curriculum fino a punti 15/100;

b3) altri titoli (mostre, stage, pubblicazioni, etc.) fino a punti 15/100.

Modalità e scadenze per l'iscrizione

Laureati al Politecnico di Torino

L'ammissione alle lauree magistrali è vincolata al possesso dei requisiti di merito o, in assenza di questi, al superamento di una prova di ammissione. Nella tabella seguente sono riportate le scadenze che occorre rispettare per l'ammissione e l'immatricolazione:

Sessioni di laurea luglio 2011 settembre 2011 dicembre 2011 febbraio 2012 Termine per la

domanda di

ammissione 29 agosto 2011 29 agosto 2011 29 agosto 2011 13 febbraio 2012 Prova di ammissione 14 settembre 2011 14 settembre 2011 14 settembre 2011 21 febbraio 2012 Termine per

l’immatricolazione alla laurea magistrale

22 settembre 2011 17 ottobre 2011 25 gennaio 2012 22 marzo 2012

Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione Regole per l'accesso.

Studenti provenienti da altri Atenei

Gli studenti provenienti da altri Atenei, in possesso di un titolo universitario e interessati all’ammissione alla laurea magistrale, possono avanzare, con le stesse scadenze sopra riportate, richiesta di valutazione carriera registrandosi sulla procedura http://apply.polito.it/ presente sul Portale della didattica.

Possono altresì effettuare la richiesta di valutazione gli studenti iscritti a corsi universitari, purché abbiano già acquisito almeno 140 crediti previsti dal loro piano degli studi.

Regole per l’anticipo degli insegnamenti della Laurea Magistrale

Per l’a.a. 2011/12 ai soli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale della I o della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, è data la possibilità di anticipare insegnamenti delle lauree magistrali della I Facoltà di Architettura durante il percorso della laurea triennale, utilizzando la procedura di accesso ai corsi di laurea magistrale (Apply) collegandosi alla propria pagina personale del Portale della Didattica.

Gli anticipi sono consentiti:

- agli studenti iscritti ad un corso di laurea di classe 4 su lauree magistrali di classe LM4;

- agli studenti iscritti ad un corso di laurea di classe 42 sulla laurea magistrale di classe LM12.

Potranno essere anticipati crediti dei corsi di laurea magistrale limitatamente agli insegnamenti previsti nel primo periodo didattico del 1° anno. L'anticipo dei crediti non può essere reiterato.

Una volta soddisfatti i requisiti di ammissibilità o dopo aver superato la prova di ammissione, gli studenti potranno anticipare insegnamenti dei corsi di laurea magistrale nel carico didattico purché non abbiano, al termine della sessione di esami di profitto di settembre 2011 un debito di esami, rispetto alla laurea triennale, superiore a 20 crediti (compresa la prova finale, la lingua inglese e il tirocinio).

L’immatricolazione al corso di laurea magistrale potrà avvenire solo dopo il conseguimento della Laurea di I livello.

Laurea magistrale in Architettura costruzione città (LM4)

Nel computo dei 20 crediti ancora da acquisire sono esclusi i crediti relativi ad insegnamenti del I anno del corso di laurea in Scienze dell’architettura. Potranno essere anticipati non più di 32 crediti della laurea magistrale in Architettura costruzione città.

Laurea Magistrale in Ecodesign (LM12)

Nel computo dei 20 crediti ancora da acquisire sono esclusi i crediti relativi ad insegnamenti del I e del II anno dei corsi di laurea in Disegno industriale e Progetto grafico e virtuale. Potranno essere anticipati non più di 18 crediti della laurea magistrale in Ecodesign.

Trasferimenti da altre Lauree Specialistiche/Magistrali

Tutti gli studenti che richiedono il trasferimento da altre lauree specialistiche/magistrali, frequentate in Ateneo o fuori Ateneo, sono comunque tenuti, nel rispetto delle scadenze sopra indicate, a sottoporre ad una verifica il loro percorso formativo ai fini sia del riconoscimento dei crediti acquisiti sia della definizione del piano di studio, registrandosi sulla procedura http://apply.polito.it/

presente sul Portale della didattica.

La Commissione predisposta provvederà a valutare il curriculum formativo e l'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissibilità al corso di laurea magistrale e dell'assegnazione di eventuali debiti formativi.

(13)

Frequentare i corsi e sostenere gli esami di profitto

Regole sulla durata della frequenza

In considerazione della delicata fase transitoria, legata all’introduzione del nuovo ordinamento in attuazione del DM 270/04, gli organi di governo hanno deciso di introdurre le seguenti norme:

• Ordinamenti previgenti D.M. 509/99: sarà possibile sostenere esami relativi ad insegnamenti per i quali sono già state acquisite le frequenze fino alla completa attuazione del DM 270/04 (settembre 2013);

• Ordinamento D.M. 509/99, insegnamenti già spenti nell’a.a. 2009/10: sarà possibile sostenere tali esami fino all’a.a. 2012/13 (settembre 2013);

• Ordinamento D.M. 509/99, insegnamenti che a partire dall’a.a. 2010/11 verranno spenti per la progressiva attivazione dell’ordinamento 270/04: sarà possibile sostenere esami fino alla sessione di settembre 2015;

• Ordinamento D.M. 270/04: non c’è più l’obbligo di frequenza e lo studente potrà sostenere l’esame per la prima volta solo dopo aver inserito l’insegnamento nel carico didattico e solo dopo che lo stesso sia stato successivamente impartito. L’esame può essere sostenuto fino all’ultimo anno accademico di attivazione dell’insegnamento; l’esame eventualmente non superato dopo questo termine dovrà essere sostituito nel carico didattico da un insegnamento attivo.

Gli insegnamenti dell’ordinamento D.M. 509/99 non frequentati e/o eventualmente non superati entro le scadenze riportate sopra verranno eliminati dal carico didattico e sostituiti con insegnamenti attivi dell’ordinamento D.M. 270/04.

Frequentare i corsi

I corsi della prima Facoltà di Architettura sono organizzati in due periodi didattici.

Le lezioni del primo periodo didattico iniziano il 3 ottobre 2011, mentre il secondo periodo inizia il 5 marzo 2012. Le informazioni complete sull'organizzazione delle lezioni sono reperibili nel calendario cronologico e nell'apposito calendario tematico.

La frequenza agli insegnamenti dei corsi di studio ex D.M. 509/99 è obbligatoria. Essa viene accertata da ciascun docente secondo modalità concordate con il proprio Consiglio di Corso di Studi.

Al termine del periodo didattico il docente ufficiale del corso invia alla segreteria didattica di riferimento gli eventuali nominativi degli allievi cui ritiene di non dover concedere l’attestazione di frequenza.

La frequenza ai corsi del D.M. 270/04 non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Gli studenti devono prendere visione degli orari ufficiali dei corsi direttamente presso le bacheche appositamente predisposte nelle sedi di frequenza o sul portale della didattica; su quest’ultimo saranno tempestivamente riportate eventuali modifiche.

Sostenere gli esami di profitto

Il Politecnico di Torino riconosce che la frequentazione regolare degli insegnamenti rappresenta il meccanismo primario per acquisire le competenze individuate negli obiettivi formativi. L'esame di profitto costituisce la procedura di verifica dell'acquisizione di tali competenze.

Le date degli appelli d’esame sono fissate, insegnamento per insegnamento, dai docenti di ogni corso e sono consultabili nella sezione Servizi per gli studenti del Portale della didattica alla pagina Appelli d’esame.

Lo studente si prenota agli appelli utilizzando la procedura on-line attivabile dalla pagina personale del Portale della Didattica.

Poiché a partire dalla sessione d’esami di giugno-luglio 2011 NON verranno più distribuiti gli statini agli studenti iscritti al primo anno della laurea triennale D.M. 270/04, la prenotazione degli esami diventa l’unica modalità per acquisire il diritto a sostenere l’esame. E’ quindi necessario prestare la massima attenzione alla fase di prenotazione. La registrazione degli esami avverrà con modalità elettronica.

Laddove ancora previsti, gli statini, da consegnare al docente in sede d'esame, devono essere ritirati direttamente ai terminali “self-service” dislocati nell’Ateneo, a cui si accede con la tessera magnetica/smart card in dotazione allo studente e con il codice segreto personale.

Gli statini sono rilasciati a partire da una settimana prima dell’inizio di ogni periodo d’esame e hanno validità per tutta la durata dello stesso. Non è possibile ritirare statini a sessione d’esame conclusa.

Gli esami di profitto devono essere sostenuti esclusivamente con la commissione d’esame, individuata dalla Facoltà, presieduta dal docente al cui insegnamento lo studente risulta iscritto.

Per gli insegnamenti attivi, le cui lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell’anno accademico, il Presidente della commissione d’esame è il docente titolare a cui è stato affidato il compito di svolgere l’attività didattica in aula dello specifico insegnamento. Nei casi di elevata numerosità la Facoltà può aver affidato a più docenti il medesimo incarico e, in questo caso, il docente con cui deve essere sostenuto l’esame di profitto è colui al quale lo studente é stato abbinato in base ai criteri di formulazione delle classi (suddivisione alfabetica, scelta del docente, appartenenza ad un corso di studi, …).

Gli appelli riportati nella guida sono validi per tutti i corsi compresi nell’offerta formativa, con le seguenti specificazioni:

• gli esami frequentati in anni accademici precedenti devono essere sostenuti con il docente titolare del corso per l’anno accademico corrente;

• gli esami relativi agli insegnamenti offerti da altre Facoltà del Politecnico seguono il calendario degli appelli della Facoltà di riferimento.

In ogni caso, per individuare con certezza il docente con il quale deve essere sostenuto l’esame di profitto, si invita a consultare l’elenco degli “Iscritti agli insegnamenti” pubblicato sul Portale della didattica nella sezione “Servizi per gli studenti”.

Qualora il titolo dell’insegnamento risulti abbinato a più docenti, lo studente dovrà cercare il proprio nome in ogni elenco e lo troverà in uno solo di essi.

Si ribadisce che non possono essere sostenuti esami di profitto con commissioni diverse da quelle individuate dalle Facoltà, tenuto conto anche dei criteri di formulazione delle classi.

(14)

Tirocinio

I tirocini sono intesi come una prima concreta occasione offerta agli studenti per confrontarsi con il mondo del lavoro e possono essere svolti presso studi professionali, aziende, istituzioni ed enti locali.

L'Ufficio Stage&Job, ubicato nella sede di C.so Duca degli Abruzzi 24, offre un servizio di informazione e tutorato. Il Politecnico di Torino, nel ruolo di soggetto promotore, garantisce per tutta la durata del tirocinio la copertura assicurativa sia per quanto riguarda la responsabilità civile che gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Al tirocinante è fatto obbligo di seguire le indicazioni del tutore accademico e del tutore aziendale e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze, di rispettare i regolamenti disciplinari, le norme organizzative di sicurezza e di igiene del lavoro vigenti nell'azienda o ente presso cui svolge il tirocinio.

Si configurano due tipologie di tirocinio:

1. tirocinio extra-curriculare: per quanto attiene il tirocinio facoltativo, esso può essere svolto da tutti gli studenti durante il periodo di studio sia da laureati, entro 24 mesi dal conseguimento del titolo, per un totale di massimo 12 mesi. Tale tirocinio non dà diritto a crediti formativi e pertanto non viene registrato. Una lista di offerte è disponibile sul portale della didattica alla pagina personale dello studente, che può anche proporre altre attività di tirocinio, purché congruenti con il proprio percorso formativo.

2. tirocinio curriculare: esso deve essere svolto durante il periodo di studio, prima del conseguimento del titolo e dà diritto al riconoscimento di crediti formativi.

Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio possono trovare informazioni dettagliate al seguente sito web:

http://stagejob.polito.it/studenti/tirocinio.html

Al termine del tirocinio si procederà alla registrazione dei crediti in occasione delle sessioni di esami istituzionali, previa verifica della frequenza, valutata la congruenza dell'attività svolta con la proposta iniziale e tenuto conto dell'esperienza maturata dallo studente.

Riferimenti:

Ufficio Stage & Job

Corso Duca degli Abruzzi 24,

orario di apertura al pubblico: lun-ven. 9.00-12.00 (mercoledì mattina chiuso) telefono: 011/090.57.89 (lun-ven 13.30-16.30)

fax: 011/090.62.95 mail: [email protected] sito: http://stagejob.polito.it

La Formazione Linguistica

A partire dall’a.a. 2000/01 il Politecnico di Torino ha applicato la riforma secondo il DM 509/99.

Questo decreto è quello che ha introdotto nel sistema universitario italiano la formula nota come “3+2”.

Ad una laurea triennale che rilascia un titolo di laurea già spendibile nel mondo del lavoro, può seguirne una specialistica, di durata biennale, che offre una formazione ulteriore.

Dall’a.a. 2010/11 il Politecnico applica la riforma secondo il DM 270/04. La formula resta quella del

“3+2” con una più netta separazione dei due percorsi e con una serie di norme che hanno resa necessaria una revisione dei piani di studio.

Entrambi gli ordinamenti prevedono che lo studente debba dimostrare la conoscenza di una lingua straniera entro il conseguimento del titolo di primo livello.

Il Politecnico ha inserito la lingua inglese tra gli insegnamenti obbligatori dei corsi di laurea e richiede il superamento dell’esame IELTS con punteggio 5.0 o certificazione equivalente o superiore per il conseguimento del titolo di studio di I livello. L’equivalenza tra le diverse certificazioni è stata definita dal CLA ed è valida per tutte le Facoltà. La tabella è pubblicata nel sito del CLA al seguente indirizzo:

http://didattica.polito.it/cla/certi_inglese.html

Anche per il conseguimento del titolo di studio di II livello è necessario acquisire la certificazione IELTS con punteggio 5.0 o certificazione equivalente o superiore, considerata “requisito di laureabilità”. La maggior parte degli studenti, specialmente coloro che hanno compiuto gli studi di I livello presso il nostro Ateneo in anni recenti, avranno presumibilmente già assolto l’obbligo conseguendo il titolo di I livello, ma è possibile che la certificazione IELTS richiesta non sia posseduta da studenti che hanno svolto la prima parte dei loro studi presso altri Atenei o presso il Politecnico tempo fa, quando la certificazione di conoscenza della lingua era di altro tipo/livello.

E’ bene quindi, anche se si è già assolto l’obbligo della conoscenza della lingua sul I livello, verificare sempre che il tipo/livello di certificazione di conoscenza della lingua posseduto sia conforme a quanto richiesto per ottenere il titolo di II livello.

A seconda dell’a.a. di immatricolazione e dell’ordinamento con cui ciascuno studente sta affrontando il percorso di studi sono previste norme che regolano l’acquisizione dei crediti relativi alla lingua inglese.

Studenti immatricolati al primo livello secondo l'ordinamento DM 270/04

Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2010/11 (ex DM 270/04) dovranno, ai fini del conseguimento del titolo di laurea, acquisire obbligatoriamente la certificazione IELTS 5.0 o equivalente o superiore.

Premesso che, come già detto, i certificati di conoscenza della lingua inglese ritenuti equivalenti sono pubblicati sul sito del CLA, ulteriori criteri di equivalenza sono i seguenti:

• frequenza non inferiore ad un anno scolastico presso un istituto superiore in lingua inglese che rilasci certificazione attestante “The medium of instruction is English”;

• possesso di un titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo superiore conseguito presso un istituto superiore in lingua inglese che rilasci certificazione attestante “The medium of instruction is English”.

Studenti immatricolati al primo livello secondo l'ordinamento DM 509/99

Per gli studenti immatricolati secondo l’ordinamento 509/99 la certificazione richiesta è quella relativa all’IELTS 5.0 o equivalente o superiore.

E’ prevista la possibilità di conseguire la laurea di primo livello anche con una conoscenza della lingua di livello lievemente inferiore (punteggio 4.5), con contestuale penalizzazione sul voto di laurea;

nel dettaglio:

• un punto nel caso in cui l’immatricolazione sia avvenuta prima dell’a.a. 2007/08;

• due punti nel caso in cui l’immatricolazione sia avvenuta a partire dall’a.a. 2007/08;

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che, l'importo della retta del posto letto risulta superiore all'importo del- la prima rata della Borsa di studio per gli studenti iscritti al primo anno di co rso e per

b) Titolo originale di studi medi. Chi all'atto dell'immatricolazione non si trovi ancora provvisto del titolo originale, può produrre il certificato sostitutivo. Il diploma or

Gli studenti iscritti presso il PoliteCIÙco ad un Corso di Laurea in Ingegneria pos- sono passare ai Corsi di Laurea attivati presso la Facoltà di Architettura ma, conside- rati

Quanto ora specificato è stato deliberato allo scopo di garantire agli studenti, che siano in condizione per farlo, di scegliere la tesi fin dal primo periodo didattico del 5° anno

Il piano degli studi per gli studenti che si immatricolano al corso di Diploma in Ingegneria delle Telecomunicazioni per l' a .a.. Diplom a Universitario Teledidattico in

Questo farà si che, oltre ai servizi già attivi (informazioni generali, orari di ricevi- mento docenti, Guide dello Studente, bandi di concorsi, gestione dei calendari d'esa-

a) la scelta degli insegnamenti da inserire nel carico didattico può essere fatta su tutti gli insegnamenti compresi nel piano di studio consigliato dalla Facoltà ma, soprattutto

a) la scelta degli insegnamenti da inserire nel carico didattico può essere fatta su tutti gli insegnamenti compresi nel piano di studio consigliato dalla Facoltà ma, soprattutto