BEEKENKAMP
Solar Red
Vaso 17
serra T media
Invaso sett. 28 2012
2013
serra T media
Invaso sett. 27
Vaso 17
serra T media
Invaso sett.28
2015
2016
serra T media
Invaso sett.27
Vaso 14
Tunnel T alta T bassa 2017 invaso sett.31
2016 invaso sett.32
Tunnel T media T bassa
2019 invaso sett.31 Vaso 15 Invaso sett.31
Serra T alta Tunnel T bassa
Vaso 14
2018 invaso sett.31
Serra T alta Tunnel T bassa
maturazione 2016
• Sett. 42
• Sett.45
• Sett.47
• Sett. 51
T impostate media bassa riscaldamento
maturazione 2017
• Sett. 42
• Sett.45
• Sett.48
T impostate alta bassa riscaldamento
maturazione 2018*
• Sett.42
• Sett.45
• Sett.48
• Sett.50
T impostate alta bassa riscaldamento
*autunno molto caldo e soleggiato, ha mitigato molto l’effetto del riscaldamento contenuto
maturazione 2019
• Sett.42
• Sett.45
• Sett.48
• Sett.50
T impostate alta bassa riscaldamento
INFORMAZIONI TRATTE DAI TEST
•PIANTA: vigoria media, ramifica molto con presenza anche di rami secondari. La struttura è regolare con portamento a V. Nel vaso 17 la legatura dei rami non è indispensabile.
•FIORITURA: media precocità, infiorescenze medio-grandi, orizzontali di colore rosso scuro. Ciazii non numerosi ma grandi e durevoli, a maturazione molto tardiva.
•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA': da quanto emerge dai numerosi anni di test a bassa T, risulta consigliabile mantenere almeno 16° per tutto il mese di novembre. La suscettibilità alla botrite è contenuta anche in condizioni favorevoli alla malattia.
•TRASPORTO/DURATA: da indicazioni preliminari ha dato segnali di una buona tenuta delle brattee, un po’ meno soddisfacente quella delle foglie. Molto facile l’insacchettamento per la struttura della pianta.
•NOTE: varietà affermata per l’uniformità e la regolarità, che la rendono particolarmente indicata per coltivazioni in densità per vendite all’ingrosso. Generalmente affidabile e di facile coltivazione; più attenzioni richiede solo, soprattutto a livello di bagnature, in strutture e situazioni in cui risulti difficile controllare l’Ur e/o mantenere un’adeguata temperatura a livello dell’apparato radicale.
Particolarmente indicata per taglie medio-piccole, ha dato comunque un buon risultato, con scarso o nullo impiego di nanizzanti ,in tutte le taglie testate.