• Non ci sono risultati.

Serena Red

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Serena Red"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LAZZERI

Serena Red

(2)

Vaso 17

serra T media

invaso sett.27

2013

2014

serra T media

invaso sett.27

(3)

Vaso 17

serra T media

invaso sett.27

2015

2016

serra T media

invaso sett.26

(4)

Vaso 14

tunnel T alta T bassa 2017 invaso sett.31

2016 invaso sett.31

tunnel T media T bassa

(5)

2019 invaso sett.31 Vaso 15 Invaso sett.31

Serra T alta tunnel T bassa

Vaso 14

2018 invaso sett.31

Serra T alta tunnel T bassa

(6)

maturazione 2016

Sett. 42

Sett.45

Sett.47

Sett. 51

T impostate media bassa riscaldamento

(7)

maturazione 2017

Sett.42

Sett.45

Sett.48

T impostate alta bassa riscaldamento

(8)

maturazione 2018*

Sett.42

Sett.45

Sett.48

Sett.50

T impostate alta bassa riscaldamento

*autunno molto caldo e soleggiato, ha mitigato molto l’effetto del riscaldamento contenuto

(9)

maturazione 2019

Sett.42

Sett.45

Sett.48

Sett.50

T impostate alta bassa riscaldamento

(10)

2014 Serra T media invaso sett. 34

Vaso 10

(11)

INFORMAZIONI TRATTE DAI TEST

•PIANTA: vigoria medio-forte, ramifica molto anche con rami secondari. Pianta regolare con rami robusti con portamento a V; la legatura nel vaso 17 non è necessaria, può però risultare utile in caso di ramificazione molto abbondante.

•FIORITURA: media precocità, infiorescenze medio- grandi, orizzontali o leggermente ricadenti, rosso chiaro.

Ciazii numerosi e grandi, a maturazione tardiva.

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: la pianta risponde bene ad un moderato abbassamento della T; il diametro delle infiorescenze ne risente invece in modo visibile, si consiglia quindi di mantenere 16° almeno fino al 15-20 novembre. Le brattee mature sono, in condizioni favorevoli alla malattia, mediamente sensibili alla botrite.

•TRASPORTO/DURATA: da un piccolo test preliminare dal valore indicativo è emersa un’ottima tenuta delle brattee, discreta quella delle foglie. La posizione delle infiorescenze la rende adatta all’insacchettamento

•NOTE: rappresenta un ottimo compromesso tra facilità di coltivazione, anche in densità, e caratteristiche estetiche. Uniforme e regolare anche senza forte uso di nanizzanti, è versatile sia nei confronti della taglia coltivata che del periodo di vendita.

Riferimenti

Documenti correlati

Rami numerosi e robusti con portamento a V: la legatura può essere comunque utile per l’abbondante ramificazione e le grandi infiorescenze che tendono a fare

•PIANTA: vigoria media, ramificazione abbondante, anche con rami secondari che non hanno però interferito con la struttura della pianta.. Infiorescenze allungate,

Nelle piante con più rami, questi hanno mostrato però una certa tendenza ad aprirsi a fine coltura a causa delle enormi infiorescenze.. Non testata nel