• Non ci sono risultati.

SPID, d’autunno si sta come sugli alberi le foglie. Ecco le prime identita’digitali 16 luglio, 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPID, d’autunno si sta come sugli alberi le foglie. Ecco le prime identita’digitali 16 luglio, 2015"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Accetta  Informazioni

SPID, d’autunno si sta come sugli alberi le foglie. Ecco le prime identita’

digitali

Scritto  da: Matteo  Peppucci        Tags:   agenda  digitale, competenze  digitali, identita'  digitali, italia  login, spid        Data di  inserimento:    16  luglio,  2015    |    Nessun  commento

Visite: 438

Le prime identita’ digitali italiane, riferite sia a privati cittadini che a imprese, arriveranno nel prossimo autunno. Lo ha riferito il Direttore Generale di Agid Antonio Samaritani, il quale ha illustrato il percorso che porterà al via il progetto cardine del Piano Crescita Digitale.

Si tratta del famigerato SPID (sistema pubblico di identita’ digitale), che aveva ricevuto l’ok del Garante Privacy a inizio luglio e dovrebbe rilasciare, entro fine anno, circa 3 milioni di identita’ digitali.

Così Samaritani: “I cittadini potranno accedere ai servizi digitali della PA in maniera sicura e garantita grazie  a  delle  credenziali  che  verranno  rilasciate  dagli  identity  provider  –  soggetti  privati  accreditati  e vigilati da AgID – per pagare il bollo auto dal portale della propria Regione, per cambiare il medico della mutua dal portale della propria ASL o per verificare la propria situazione contributiva“.

Dopo la fase di sperimentazione, alla quale hanno partecipato regioni ed enti pilota ha dato buoni risultati, ora l’Agid è al lavoro sulla definizione delle regole tecniche che permetteranno l’accreditamento dei primi Identity  Provider.  In  autunno  questi  soggetti  saranno  pronti  a  rilasciare  le  prime  identita’

digitali a cittadini e imprese e le amministrazioni che hanno partecipato alla fase di sperimentazione permetteranno l’accesso ai propri servizi digitali tramite SPID.

“SPID,  oltre  a  rappresentare  un’importante  occasione  per  migliorare  l’accesso  e  quindi  l’utilizzo  dei servizi digitali della PA, è anche il primo tassello per implementare la strategia di modernizzazione dei rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione – ha spiegato Samaritani – supportando  le amministrazioni centrali e locali nella transizione al sistema di log­in federato, accelereremo anche sul piano dei pagamenti elettronici verso la PA. L’obiettivo di questo percorso che prevede un vero e proprio piano di ammodernamento, semplificazione e razionalizzazione dei servizi digitali è Italia Login, non soltanto una piattaforma per l’accesso unico ai servizi della PA, ma il progetto che permetterà alla pubblica amministrazione di mettere a sistema i passi avanti che stiamo compiendo“.

   

Info sull'Autore

Matteo Peppucci Giornalista

PREMIO EGOV 2015

Aumentare le vendite in un momento di crisi

Con il commercio online le cose sono cambiate. Scopri in quale modo, molte aziende hanno superato il momento di crisi, sfruttando le nuove opportunità.

» Scopri di più

I PIU' LETTI

Spiare Whatsapp: due alternative possibili

Guida Whatsapp: spiare, nascondere, recuperare messaggi

Aggiornamento Android 5.0 Lollipop su Galaxy S5 Mini, S4 Mini, S3, S3 Neo: arriva o no?

Whatsapp, come spiare le chi siamo mission contatti I libri ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per la tua pubblicità su questo sito:

Egovnews Social Media Apps & mobile E-commerce Smart City Turismo 2.0 Premio Egov 2015

       

       

16 luglio, 2015

6 11 1

6 11 1

Riferimenti

Documenti correlati

Formazione capitolina, “l’attivazione di un programma strutturato per lo sviluppo delle competenze digitali con formazione massiva di tutti i dipendenti (su temi come

Questo modulo formativo sulle Competenze Digitali introduce e presenta il tema della sicurezza informatica, che rientra in una delle cinque aree di competenza del framework

Iniziative a supporto della diffusione delle competenze digitali per i cittadini attraverso i Punti Roma Facile e le attività della Scuola Diffusa per la Partecipazione e

Attività Sviluppare le conoscenze digitali trasversali dei dipendenti pubblici in tema di cittadinanza digitale, e-government e open government. Sviluppare la e-leadership e

Occorre creare e sostenere la crescita di nuove competenze professionali in ambito ICT e intervenire su più fronti per ridurre l’analfabetismo digitale; puntare alla

• ripensare/re-ingegnerizzare l’intero sistema educativo in base alle nuove esigenze della società digitale, rilanciando il ruolo della Scuola, dell’Università, delle

pianificare attività di formazione formale e informale sulle competenze digitali pianificare attività di formazione formale e informale sulle competenze digitali. realizzare

Le condizioni di accesso dei cittadini ai servizi pubblici ed all'esercizio pieno dei propri diritti sono pertanto legate al livello di digital divide (sociale, geografico,