• Non ci sono risultati.

Competenze digitali per la PA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Competenze digitali per la PA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programma nazionale per la

Cultura, la formazione e le competenze digitali

Competenze digitali per la PA

(2)

Obiettivo specifico

Una Pubblica Amministrazione più efficiente ed efficace al servizio del cittadino

Attraverso:

• Maggiore propensione al cambiamento e alla innovazione nella PA

• Maggiore capacità di gestire il cambiamento e alla innovazione nella PA

• Maggiore efficienza ed efficacia nella erogazione dei servizi digitali

• Maggiore disponibilità di opportunità e risorse a

supporto dell’apprendimento permanente

(3)

Le linee di intervento

1. Sviluppo delle conoscenze digitali trasversali 2. Sviluppo della e-leadership nella PA

3. Sviluppo delle competenze digitali verticali

4. Rete per la condivisione della conoscenza

(4)

Cultura e conoscenze fondamentali ICT

Progetta e gestisce l’innovazione digitale Naviga, comunica e lavora in rete

Usa le tecnologie con sicurezza Conosce il mondo delle applicazioni

Conosce il mondo dei dati

Capacità soft caratterizzanti l’e-leadership

Comunica efficacemente

Promuove il cambiamento e fa emergere il talento Coinvolge e mobilita le persone

Sostiene l’energia e concentra l’attenzione Mostra curiosità e impara dalle esperienze degli altri

Competenze caratterizzanti l’e-leadership

Comunica la bontà del risultato Influenza e indirizza il cambiamento digitale

Costruisce e fa rete Valuta le soluzioni tecnologiche Identifica le opportunità di cambiamento

Competenze manageriali e di contesto

Conosce e interpreta il contesto amministrativo Pianifica le politiche e i processi

Gestisce i canali di finanziamento e procurement Ottimizza il rapporto tempi / costo / qualità

Competenze digitali della PA

Tutela la cittadinanza digitale Realizza progetti di E-government Attiva processi di open government

5 4 3 2

1

La scala della e-leadership

(5)

processi

persone processi

Attività Output

Impatto Outcome Risorse

Input

eGovernment

Open Government

Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale, egovernment e open government

(6)

culturadigitale.partecipa.gov.it www.formez.it

grazie per l’attenzione [email protected]

@smarras

Riferimenti

Documenti correlati

Le figure tecniche legate ai servizi digitali, come gli analisti e progettisti di software e i tecnici programmatori sono tra le più difficili da reperire (circa

“ Area delle competenze 2: Comunicazione e collaborazione2.6 Gestire l’identità digitale Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la

sono le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione e di introdurre innovazione digitale nello specifico settore di

Coalizione per lo sviluppo delle competenze digitali degli operatori della PA.. Grazie per

strumenti di assessment delle competenze digitali e della formazione on-line, sviluppati nel progetto Competenze digitali per la PA, nel sistema di interventi di rafforzamento

❑ il 58% degli Italiani (popolazione tra 16 e 74 anni, circa 26 milioni di cittadini) non possiede un livello di competenze digitali almeno di base.. ❑ Il 17% della popolazione non

Linee guida di design per i servizi digitali della PA. work

▪ favorire i processi di trasformazione digitale e migliorare il livello dei servizi della PA, consentendo a tutti i dipendenti pubblici di accrescere le proprie competenze