• Non ci sono risultati.

Storia della Matematica Appello del 2-9-2010 – Risultati La visione, correzione ed eventuale registrazione avverranno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia della Matematica Appello del 2-9-2010 – Risultati La visione, correzione ed eventuale registrazione avverranno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Storia della Matematica Appello del 2-9-2010 – Risultati

La visione, correzione ed eventuale registrazione avverranno LUNEDI’ 6.9.2010 (NON l’8.9, scritto per errore), alle ore 14.30 in aula 2AB/45, Torre Archimede, 2° piano. Chi volesse registrare in altra data (ultima possibilita’: 20.9, ore 14.30, aula 1AD/100) DOVRA’ iscriversi all’appello del 17.9. Tale appello è l’ ULTIMO dell’anno accademico e dopo quella data tutto quanto riguarda i corsi precedenti verrrà arichiviato.

Nota bene: l’attribuzione del numero di crediti nella carriera dello studente NON dipende dal docente, bensì viene effettuata automaticamente dalla Segreteria a seconda dell’esame che lo studente ha messo nel proprio piano di studio. Per eventuali modifiche di questo e date in cui fosse possibile effettuarle, NON rivolgersi al docente, bensì alla Commissione per i piani di studio del proprio Corso di Laurea. La suddivisione per numero di crediti che qui segue indica soltanto il tipo di compito che lo studente ha svolto, su sua dichiarazione di voler affrontare l’esame da 4 o 6 crediti.

Compito da 4 CFU 545633 INS 583848 INS

CAGNATO CHIARA 19

CALORE ANDREA ROBERTO 29 DE FAVERI ELISA 26

DE LUCA ALBERTO 26 DE ZANET DENISE 29 DI PAOLO VERONICA 21 FARAON RICCARDO 25 FOSSATO FABIANO 22 MARTIN ANDREA 29

MOHAMMAD ZADEH GODINI KHADIJEH 28 MUVEGI DAVIDE 25

PAREDES LOZA JUAN G. 27 PASETTO IRENE 23

PENZO CRISTINA 25 PIERETTI ILARIA 25 PULICE CASSANDRA 28 SAULE ELENA 20 STEVAN ANDREA 24 TOLOMIO MARTA 29 UTI FILIPPO 21 VARINI MICHELE 25

ZANATO MASSIMILIANO 26 ZINATO PAOLO 19

Compito da 6 CFU BONUTTO DIMITRI 26 CONSARINO MARIA 26 DRAGO GIACOMO 29 MORESSA MATTEO 21 OLIVETTO RENE’ 25 p. La Commissione Prof. Carlo Minnaja

Riferimenti

Documenti correlati

Nota bene: l’attribuzione del numero di crediti nella carriera dello studente NON dipende dal docente, bensì viene effettuata automaticamente dalla Segreteria a seconda dell’esame

Def.. Quindi, per calcolare il determinante di una matrice A, si pu´ o partire mettendo in evidenza gli elementi di una riga qualunque, e non necessariamente la 1 a , come abbiamo

Si determinino gli intervalli massimali nei quali W(t) `e matrice wronskiana di un sistema di equazioni differenziali lineari del primo

Se proviamo che Γ `e un insieme compatto (chiuso e limitato), possiamo concludere invocando il teorema di Weierstrass.. Γ `e sicuramente un insieme chiuso, essendo un insieme di

in rosso: persone ammesse all'orale con riserva in nero: persone che devono rifare lo scritto. ORALE: Iscrizione obbligatoria

in rosso: persone ammesse all'orale con riserva in nero: persone che devono rifare lo scritto. ORALE: Iscrizione obbligatoria via

La visualizzazione dei compiti (anche di chi non avesse superato con profitto la prova scritta), gli orali obbligatori per superare con profitto l’esame per gli studenti che

Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l’elaborato SCRITTO IN MODO CHIARO E LEGGIBILE scrivendo sulla 1 a pagina cognome e nome e numero di matricola.. Quesito