• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA 89

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA 89"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EVOLUZIONE DELLO IAS 39 E IMPATTI SUL BILANCIO BANCARIO. IL CASO UNICREDIT 89

BIBLIOGRAFIA

G. CAROSIO, La crisi finanziaria e il principio del Fair Value, Documento n. 852, 2009;

F. PANETTA – P. ANGELINI, Financial sector pro-cyclicality, Quaderni di Economia e Finanza n. 44, aprile 2009;

Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS). (2005). Il sole 24 ore;

Testo coordinato dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) ed interpretazioni IFRIC pubblicati nella gazzetta ufficiale dell'Unione Europea. OIC. (2006); iGAAP 2008 - Financial Instruments: IAS 32, IAS 39 and IFRS 7 explained. Veronica Poole, A. S. LexisNexis;

Fair value Rappresentazione contabile e valutazioni finanziarie secondo gli IAS. Vinzia, F. R.–M. (2003). Il Sole 24 ore;

International financial reporting standards (IFRS). AA.VV. (2006). IASB; Articoli de Il Sole 24 ore. AA.VV. Il sole 24 ore;

Exposure Draft “Fair value measurement”, IASB 28 maggio 2009;

Exposure Draft “Financial Instruments: Classification and Measurement”, IASB 14 luglio 2009;

Exposure Draft “Financial Instrument: Amortised Cost and Impairment”, IASB 5 novembre 2009;

(2)

EVOLUZIONE DELLO IAS 39 E IMPATTI SUL BILANCIO BANCARIO. IL CASO UNICREDIT 90 Principio contabile IFRS 9, versione rivista “Financial Instrument”, IASB 28 ottobre 2010;

Documento “Financial Instrument: Impairment”, IASB 31 gennaio 2011; Principio contabile IFRS 13, “Fair value Measurement”, IASB 12 maggio 2011; Bilancio consolidato Unicredit Group, annualità 2007, 2008, 2009, 2010, sito internet www.unicreditgroup.eu.

Riferimenti

Documenti correlati