158
APPENDICI
A.
Comunicazioni LeanFibra
1.
Avviso riunione
2.
Raccolta firme One Point Lesson
3.
Armadio etichette
INFIBRA srl VIA LIVORNESE 50 TEL +39.050.6423 11 r.a. www.infibra.it 56040 CENAIA FAX +39.050.6423 14
PI - ITALY E.MAIL [email protected]
Cenaia, 28 marzo 2014
Alla cortese attenzione di: Balla Tomor Belloumi Haifa De Gaetano Giuseppe Grosso Roberto Halgas Alexandru Magani Fabrizio Marnilego Rodrigo Mazzotta Maurizio Minucci Valentino Moldovan Lazar Florin Nabizadeh Ahmad Nardi Alessio Proj Vladimir Valentini Stefano
Victorino Alexander Ramos
OGGETTO: PROGETTO LEAN
Il giorno lunedì 31 marzo alle ore 13 si terrà una riunione nella sala al piano superiore per introdurre il progetto LEAN. Tale progetto riguarda l’applicazione di metodi per aumentare la sicurezza, la qualità e l’efficacia nel lavoro sulla base di principi organizzativi, ordine e pulizia.
PROGRAMMA
13:00 - 13:45 Presentazione del progetto LEAN: introduzione generale al progetto
tramite diapositive, breve analisi dei primi due punti con delle schede.
13:45 - 14:00 Rinfresco
14:00 - 15:00 Inizio del progetto: separare e ordinare il materiale sulla linea 6.
Cordiali saluti
INFIBRA srl VIA LIVORNESE 50 TEL +39.050.6423 11 r.a. www.infibra.it 56040 CENAIA FAX +39.050.6423 14
PI - ITALY E.MAIL [email protected]
Cenaia, 9 aprile 2014
La One Point Lesson Numero 2 – Ordinare è stata consegnata e descritta:
A In data Firma Balla Tomor Belloumi Haifa De Gaetano Giuseppe Grosso Roberto Halgas Alexandru Magani Fabrizio Marnilego Rodrigo Mazzotta Maurizio Minucci Valentino
Moldovan Lazar Florin
Nabizadeh Ahmad
Nardi Alessio
Proj Vladimir
Valentini Stefano
Victorino Alexander Ramos
INFIBRA srl VIA LIVORNESE 50 TEL +39.050.6423 11 r.a. www.infibra.it 56040 CENAIA FAX +39.050.6423 14
PI - ITALY E.MAIL [email protected]
Cenaia, 4 aprile 2014
OGGETTO: ARMADIO DELLE ETICHETTE
Alla fine di ogni produzione il personale è pregato di riportare in
questo armadio le etichette avanzate dall’ordine di produzione.
Per la collocazione precisa consultare il foglio all’interno dell’anta
sinistra.
Grazie
Cordiali saluti
Infibra
S.r.l.
B.
One Point Lessons
1.
Seiri
2.
Seiton
3.
Seiso
4.
Seiketsu
Cod. One point lesson n.1 rev.00 – mar.2014 pag. 1/2
Processo/procedura
One Point Lesson n.1 / La prima S: SEIRI – Separare
Chi è coinvolto nell’istruzione:
Responsabile di produzione; Responsabile manutenzione; Assistente a giornata; Assistente al turno; Operatori di linea;
Scopo dell’istruzione di lavoro:
Separare ciò che è utile da ciò che non è utile.
Chi effettua l'operazione di separazione:
L’incaricato e l’operatore di linea sotto la supervisione dell’assistente al turno per l’affissione dei cartellini. L’operatore per la compilazione del numero di utilizzi.
L’incaricato e l’assistente a giornata per la decisione iniziale relativa alla collocazione degli oggetti nella holding area. Questa decisione verrà ridiscussa in una riunione con gli operatori di linea.
1°S - SEPARARE
Oggetto:
Luogo rilevazione:
Data affissione: Num. Utilizzi:
Quanto si usa? Sempre Una volta al giorno o più Frequente Una volta a settimana Saltuaria Una volta al mese Rara Meno di una volta al mese
Decisione:
Lasciare dov’è Spostare Stoccare Vendere Buttare Gli oggetti possono essere suddivisi in 4 categorie:Materiale di produzione in attesa di lavorazione: Scarti di produzione:
Utensili e materiale di consumo: Parti di macchina per il riattrezzaggio:
Cod. One point lesson n.1 rev.00 – mar.2014 pag. 1/2
Processo/procedura
One Point Lesson n.1 / La prima S: SEIRI – Separare
Materiale di produzione in attesa di lavorazione (pacchetti, etichette, nastri): questo argomento
verrà affrontato direttamente sulla specifica linea.
Scarti di produzione (anime, acqua sporca e inchiostro): collocare negli appositi luoghi di
raccolta.
Utensili e materiale di consumo (scotch, silicone, lubrificante): attaccare il cartellino per quegli
utensili considerati fuori posto o la cui utilità è messa in dubbio, valutare se la quantità di materiale di consumo è corretta per ogni macchina, valutare lo stato di utilizzo del materiale di consumo prima della sua mancanza (evitare bombolette vuote).
Parti di macchina per il riattrezzaggio: attaccare il cartellino per quei pezzi considerati fuori
posto o la cui utilità è messa in dubbio.
Gli oggetti a cui viene attaccato il cartellino vengono posizionati all’interno di una holding area nei pressi della macchina: ogni volta che l’operatore utilizza il pezzo aggiunge un segno nella sezione “Num. Utilizzi”.
Quando effettuare l'operazione di separazione:
La prima separazione verrà effettuata in data lunedì 31 marzo, a seguire ci sarà un richiamo ogni 4 mesi.
Per le tempistiche specifiche di ogni operazione si vedano le istruzioni operative sottostanti.
Istruzioni operative Separazione degli oggetti
1.
Analisi sulla linea dei vari oggetti presenti.2.
In base alla tipologia di oggetto indicata a inizio pagina valutare se: l’oggetto può restare nella sua posizione, l’oggetto deve essere segnato col cartellino e portato nella holding area, l’oggetto deve essere collocato in un altro apposito luogo di raccolta. E ancora: è presente un numero sufficiente di oggetti di quel tipo sulla macchina? Sono troppi? In che condizione è l’oggetto in questione?Gestione dei prodotti presenti nell’holding area
3.
Ogni volta che un operatore utilizza un oggetto presente nella holding area deve fare un piccolo segno nella cella adiacente a “Num. Utilizzi”.4.
Passato il periodo di tempo prestabilito viene presa una decisione riguardante la possibile collocazione degli oggetti presenti nella holding area in base all’utilizzo da parte degli operatori.5.
La decisione viene ridiscussa in una riunione con gli operatori di linea.6.
Si rimuove il prodotto dalla holding area e posizionarlo nella nuova collocazione. Distribuito a _______________ in data ____________Processo/procedura
One Point Lesson n.2 / La seconda S: SEITON - Ordinare
Cod. One point lesson n.2 rev.00 – mar.2014 pag.1 /1
Chi è coinvolto nell’istruzione:
Responsabile di produzione; Responsabile manutenzione; Assistente a giornata; Assistente al turno; Operatori di linea;
Scopo dell’istruzione di lavoro:
La cosa giusta al posto giusto.
Chi effettua l'operazione di ordinamento:
L’operatore di linea sotto la supervisione dell’assistente al turno durante il periodo di analisi. L’incaricato, l’assistente a giornata, gli assistenti al turno e gli operatori per la decisione della collocazione finale del pezzo.
Quando effettuare l'operazione di ordinamento:
Il primo ordinamento verrà effettuato in data lunedì 31 marzo, il richiamo avverrà a seguito della successiva separazione.
Istruzioni operative Ordinamento degli oggetti
1.
Se un oggetto utilizzato ha una posizione predefinita rimetterlo sempre a posto cercando di renderlo ben visibile.2.
Quando viene utilizzato un oggetto considerare i seguenti aspetti: è facile da trovare? Si può prendere facilmente? Si può levare cosa lo ostacola?E’ posizionato in un luogo sufficientemente vicino a dove dovrà essere utilizzato? Si può avvicinare?
Portando l’oggetto dalla sua posizione alla macchina vengo ostacolato da qualcosa? C’è una sequenza di utilizzo tra vari oggetti vicini tra loro? Il primo può essere posizionato più vicino alla macchina?
C’è un oggetto che utilizzo di più degli altri? Va posizionato più vicino.
3.
Durante l’analisi della linea fare presenti le possibili migliorie sulla collocazione degli oggetti.Processo/procedura
One Point Lesson n.3 / La terza S: SEISO - Pulire
Cod. One point lesson n.3 rev.00 – mar.2014 pag.1 /1
Chi è coinvolto nell’istruzione:
Responsabile di produzione; Responsabile manutenzione; Assistente a giornata; Assistente al turno; Operatori di linea;
Scopo dell’istruzione di lavoro:
Niente sporco: diminuisce la sicurezza e copre le cause dei problemi.
Chi effettua l'operazione di pulizia:
L’operatore di linea.
Quando effettuare l'operazione di pulizia:
La pulizia sulla linea deve venire effettuata appena inizia il proprio turno.
Questo tipo di pulizia non sostituisce ma integra l’intervento di pulizia generale che verrà effettuato a macchina ferma.
Istruzioni operative Pulizia
1.
Controllare lo stato di pulizia della linea: macchine, utensili, parti macchina per il riattrezzaggio, materiale di consumo, ecc.2.
Pulire utilizzando l’aria compressa prima e l’aspiratore poi, oppure dove possibile direttamente il secondo.3.
Nel caso, durante il controllo dello sporco o nella pulizia, si scopra qualche problema segnalarlo sulla lavagna. Se il problema viene ritenuto molto importante informare immediatamente all’assistente.Processo/procedura
One Point Lesson n.4 / La quarta S: SEIKETSU - Standardizzare
Cod. One point lesson n.4 rev.00 – apr.2014 pag.1/1
Chi è coinvolto nell’istruzione:
Responsabile di produzione; Responsabile manutenzione; Assistente a giornata; Assistente al turno; Operatori di linea;
Scopo dell’istruzione di lavoro:
Portare avanti nel tempo le prime tre S formalizzando ciò che va fatto.
Chi effettua l'operazione di standardizzazione:
L’incaricato insieme all’assistente a giornata.
Quando effettuare l'operazione di standardizzazione:
La standardizzazione viene effettuata dopo che sono state implementate le prime tre S ed è stato ottenuto un primo feedback di ritorno. La standardizzazione viene messa in discussione a seguito di ogni richiamo ma viene modificata solo se ritenuto veramente necessario. / Ridiscussa ogni 6 mesi?
Istruzioni operative
1.
Se non sono presenti realizzare dei documenti formalizzati oppure congelare quelli già presenti in base ai risultati delle prime tre S. Per documenti si intendono sia le procedure operative con cui devono essere svolte le varie S che gli output relativi ai vari passi (per esempio la nuova collocazione degli utensili dopo la seconda S).2.
Mettere i documenti di output plastificati ben visibili sulle linee a disposizione per gli operatori.3.
Comunicare agli operatori la collocazione dei documenti formalizzati.C.
Procedure
1.
Programmazione allineatore
2.
Programmazione confezionatrice
Processo/procedura
Programmazione allineatore
Cod. Programmazione Allineatore rev.00 – mar.2014 pag. 1/3
Chi è coinvolto nell’istruzione:
Operatori linee tovaglioli Assistenti al turno
Assistente a giornata
Sicurezza e D.P.I.
Le attività descritte e i luoghi in cui devono essere svolte, presentano i rischi e richiedono l’utilizzo dei D.P.I. riportati in tabella.
Rischio D.P.I.
Rumore Orto protettori EN 352
Rischio meccanico Cuffia (solo per pers.con capelli lunghi) Rischio inciampo Scarpe EN ISO 20345:2004 S1P
Divisa aziendale
Scopo dell’istruzione di lavoro
• Effettuare l'attività in maniera efficace, efficiente e in sicurezza;
• Eliminare i tempi morti;
• Eliminare produzioni non conformi
• Ridurre scarti relativi alle fasi di avvio nuove produzioni
• Mantenere pulita la postazione di lavoro.
Chi effettua l'operazione di programmazione dell’allineatore:
L'operatore di linea con la supervisione dell'assistente al turno;
Quando effettuare l'operazione di programmazione dell’allineatore:
• Cambio altezza bobina
Processo/procedura
Programmazione allineatore
Cod. Programmazione Allineatore rev.00 – mar.2014 pag. 2/3
Istruzioni operative caso 1 / cambio altezza bobina:
N° op.
Descrizione dell’operazione Durata
op.
Immagine
1 Accedere all’asta dello svolgitore in preparazione mentre sull’asta dello svolgitore in funzione è in atto l’ultimo ciclo.
Mettere indicatore di posizione
Mettere indicatore di posizione
2 Levare l’anima dall’asta dello svolgitore in preparazione.
3 Posizionare il fermo interno sulla scala graduata in base all’altezza della bobina tenendo il bordo esterno del fermo.
4 Posizionare la bobina.
5 Invertire le bobine ripetendo la configurazione dei punti precedenti.
6 Mettere l’allineatore in manuale. RIF A
7 Far compiere il servo center all’attuatore. RIF B
8 Spostare la fotocellula n.1 e successivamente n.2, sfruttando la scala graduata presente a ridosso della carta, in modo che sul display compaia un valore uguale a 1 o -1.
9 Far partire la macchina.
10 Subito dopo che la macchina ha raggiunto il funzionamento a regime (indicativamente 30 m/s) fermare la macchina.
11 Confrontare la larghezza della goffratura: se su un lato lo spessore della goffratura è minore dell’altro si andrà ad aumentarlo (spostamento verso la parte con minor larghezza della goffratura). Se la variazione di distanza risulta minore di un millimetro procedere direttamente all’istruzione operativa n. 14.
12 Eseguire di nuovo il controllo sulle fotocellule (istruzione operativa n. 11).
13 Mettere l’allineatore in automatico. RIF A
14 Far ripartire la macchina.
Processo/procedura
Programmazione allineatore
Cod. Programmazione Allineatore rev.00 – mar.2014 pag. 3/3
Se l’azione di controllo dà esito positivo passare all’azione di controllo della riga successiva, altrimenti eseguire l’azione correttiva presente nella stessa riga.
Difetto Azione di controllo Azione correttiva
La larghezza della goffratura laterale è sbilanciata su un lato perché l’allineatore non si inclina, restando fermo in posizione orizzontale.
L’allineatore opera in
automatico? Il primo led sulla destra deve essere acceso.
Premere il tasto manuale/ automatico.
La fotocellula opera senza essere ostruita dallo sporco? Non deve essere presente del nastro o della polvere sui sensori.
Rimuovere lo sporco.
La fotocellula risulta operativa? Il display dell’allineatore non deve riportare un valore fisso.
Ritararle entrambe e sostituire la fotocellula.
Le fotocellule sono posizionate correttamente?
Non devono essere disposte troppo vicine o troppo lontane tra loro. Ricollocare adeguatamente le fotocellule e ritararle. Lo spessore della goffratura laterale è sbilanciata su un lato perché l’allineatore risulta spostato da un lato
La fotocellula opera senza essere ostruita dallo sporco? Non deve essere presente del nastro o della polvere sui sensori.
Rimuovere lo sporco.
La fotocellula risulta operativa? Il display dell’allineatore non deve riportare un valore fisso.
Ritararle entrambe e sostituire la fotocellula.
Le fotocellule sono posizionate correttamente?
Non devono essere disposte troppo vicine o troppo lontane tra loro.
Ricollocare adeguatamente le fotocellule e ritararle.
L’anima della bobina è stata posizionata correttamente dall’operatore? Controllare che la regolazione dell’anima della bobina sia corretta e non troppo spostata sulla destra o sulla sinistra.
Posizionare correttamente l’anima della bobina (portandola nella direzione opposta a quella in cui è sbilanciata).
Il blocco bobina è rimasto fermo malgrado le sollecitazioni meccaniche?
Fermare lo svolgitore e
controllare il posizionamento del blocco tramite la scala graduata
Regolare nuovamente il blocco.
Far ripartire la lo svolgitore.
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.1 /8
Chi è coinvolto nell’istruzione:
Operatori linee confezionatrice Assistenti al turno
Assistente a giornata
Sicurezza e D.P.I.
Le attività descritte e i luoghi in cui devono essere svolte, presentano i rischi e richiedono l’utilizzo dei D.P.I. riportati in tabella.
Rischio D.P.I.
Rumore Orto protettori EN 352
Rischio meccanico Cuffia (solo per pers.con capelli lunghi) Rischio inciampo Scarpe EN ISO 20345:2004 S1P
Divisa aziendale
Scopo dell’istruzione di lavoro
• Effettuare l'attività in maniera efficace, efficiente e in sicurezza;
• Eliminare i tempi morti;
• Eliminare produzioni non conformi
• Ridurre scarti relativi alle fasi di avvio nuove produzioni
• Mantenere pulita la postazione di lavoro.
Chi effettua l'operazione di programmazione dell’allineatore:
L'operatore di linea con la supervisione dell'assistente al turno;
Quando effettuare l'operazione di programmazione della confezionatrice:
• Cambio formato;
• Difetti/inconvenienti e azioni correttive.
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.2 /8
Attenzione!
È necessario che le operazioni preliminari presenti nella seguente tabella vengano svolte prima delle altre al fine del corretto setup della macchina.
Tabella 1 OPERAZIONI PRELIMINARI IN CASO DI CAMBIO ALTEZZA:
Quando Dove Cosa Quanto Foto
Cambio H Z Regolare altezza gruppo taglio. Agire sulla manopola, il valore sulla scala graduata deve risultare 14. IMG AA rif aa Cambio H Z Regolare altezza saldatore e apertura tramoggia mobile. Agire sulla manopola, il valore sulla camma deve risultare 34°. IMG BB rif bb
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.3 /8
Tabella 1 SETTORE Z: Quando
H Lu La
Dove Cosa Quanto Foto
■ Z Regolare centraggio bobina. Agire sulla manopola. IMG A rif a ■ ■ Sostituire piattina spintore. Rimuovere le 2 viti, sostituire il pezzo. IMG B rif b ■ Sostituire piatto inferiore. Rimuovere le 4 viti, sostituire il pezzo. IMG C rif c ■ Sostituire piatto superiore. Rimuovere le 4 viti, sostituire il pezzo. IMG D rif d ■ Regolare sistema di compressione. Dopo aver allentato la vite regolare la manopola. IMG E rif e ■ Regolare altezza sensore pacco doppio. Spostare l’anello del fermo. IMG F rif f
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.4 /8
Tabella 1 SETTORE Y: Quando
H Lu La
Dove Cosa Quanto Foto
■ ■ Y Regolare coda (altezza gruppo taglio, altezza nastrini alternati). Regolare la manopola laterale controllando sulla scala graduata. IMG G rif g VEDI PAGINA 2 Regolare lunghezza film.
Svitare la vite, tirare indietro l’asola, rimuovere l’ingranaggio allentando il grano e sostituirlo. IMG H rif h ■ Regolare altezza saldatori uscita. Regolare le manopole. IMG I rif i
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.5 /8
Tabella 1 Settore WX Quando
H Lu La
Dove Cosa Quanto Foto
■ W Regolare larghezza alimentatore. Regolare le manopole. IMG J rif j ■ W Rif nel sett. Z Regolare avvicinamento caricatore. Regolare la manopola controllando sulla scala graduata. IMG K rif k
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.6 /8
Tabella 1 Settore X Quando
H Lu La
Dove Cosa Quanto Foto
■ X Regolare distanza nastrini aspirazione. Regolare la manopola. IMG L rif l Effettuare centraggio marcatore. Regolare la manopola. IMG M rif m Regolare altezza fotocellula. Regolare la vite di serraggio della lastrina. IMG N rif n
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.7 /8
Tabella 1 Settore X (PIEGATORI – SALDATORI) Quando
H Lu La
Dove Cosa Quanto Foto
■ Settore X Sostituire batterie piegatori. Rimuovere le 2 viti anteriori su 4. L’operazione deve essere svolta da entrambi i lati della macchina. IMG O rif o ■ Sostituire piegatori mobili. Rimuovere la vite. IMG P rif p ■ Riposizionare piegatori ■ Regolare altezza tramoggia. Regolare la manopola. IMG Q rif q ■ Regolare larghezza nastrini uscita prodotto. Regolare la manopola. IMG R rif r
Cod. Programmazione Confezionatrice rev.00 – mar.2014 pag.8 /8
Processo/procedura
Programmazione confezionatrice
Tabella 2: formati
Parametro Descrizione Parametro Misura Formato
a b C D F G H I J K L M N O P Q R Distribuito a _______________ in data ____________