Pasquale Menditto
Curare gli indesiderati. Note sul governo dei rifugiati siriani in
Libano
Discussant: Prof.ssa Estella Carpi (University College London)
L’obiettivo di questo saggio è di analizzare le politiche del Ministero della Salute libanese (MoPH) come particolare caso di studio all’interno di un progetto di dottorato che si focalizza sulle pratiche di governo della popolazione di rifugiati siriani in Libano. Per far questo viene discusso brevemente il tema del sistema di potere settario che caratterizza l’ordine sociale libanese, in rapporto al processo storico di costruzione dello stato-centrale in modo da delineare una rappresentazione di quest’ultimo come forza di resistenza all’interno di una governance settaria. In questo senso, il focus sul MoPH permette di evidenziare due possibili prospettive teoriche correlate. In primo luogo, come l’assemblaggio tra agenzie internazionali (World Bank, World Health Organization, UNHCR), ONG e il MoPH possa rilegittimare e rilanciare il ruolo delle istituzioni statali in un contesto sociali caratterizzato da una profonda frammentazione politico-sociale. In secondo luogo, come questa macchina politica glocale produca forme di sapere legate a specifici eventi storici, la cui articolazione passa necessariamente attraverso pratiche di governo che circoscrivono spazi politici in cui coesistono rifugiati, cittadini libanesi e operatori umanitari.