• Non ci sono risultati.

Indicazioni e criticità del trattamento non operatorio dei traumi addominali chiusi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indicazioni e criticità del trattamento non operatorio dei traumi addominali chiusi."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

Il trauma è una patologia ad alta complessità rappresentando la quarta causa di morte in tutto il mondo e la prima per soggetti di età inferiore a 40 anni nei paesi industrializzati. Mortalità ed esiti in termini di disabilità sono fortemente influenzati dalle risorse disponibili per la gestione del paziente politraumatizzato. L’adozione di specifici protocolli di trattamento e l’adesione a linee guida codificate consentono l’ottimizzazione del percorso terapeutico.

Le lesioni non penetranti rappresentano circa i 2/3 dei traumi addominali totali. Il coinvolgimento degli organi parenchimatosi addominali si verifica nel 31% dei politraumi; milza e fegato sono gli organi maggiormente interessati con una frequenza del 13% e 16% rispettivamente.

Se la gestione incruenta delle lesioni dei parenchimi addominali da trauma chiuso sembra a oggi essere l’unica potenzialmente in grado di consentire la restitutio ad integrum anatomica e funzionale restano da definire quali siano i criteri di inclusione e i fattori di rischio predisponenti il fallimento così da poter attribuire a ogni paziente una classe di rischio in base alla quale tessere la programmazione terapeutica e pianificare il follow up.

Questo studio ha come obiettivo la valutazione retrospettiva delle modalità di gestione e l’analisi delle criticità del trattamento incruento delle lesioni degli organi parenchimatosi addominali da trauma chiuso nei pazienti presi in carico dall’U.O. di Chirurgia d’Urgenza Universitaria negli ultimi 5 anni.

Riferimenti

Documenti correlati

Autostrada del Brennero A22 Piazza della stazione trafficata Mancanza di collegamenti con la città Centro storico concentrazione monofunzionale. produttiva

Rates of deintensification of blood pressure and glycemic medication treatment based on levels of control and life expectancy in older patients with diabetes mellitus [published

In primary and revision THA under-reaming of the acetabulum and a forceful femoral preparation for stem insertion are commonly considered risk factors for fractures..

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate desiderano informarla, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che nel modello sono presenti diversi

L’Ospedale di Circolo di Varese risulta registrato come DEA di II livello ovvero come struttura dotata di tutte le risorse necessarie per trattare 24 su 24 qualsiasi

Se infatti l’applicazione di una medicazione appropriata contribuisce a ottimizzare il microambiente di guarigione della ferita, supportando localmente il processo di

I traumi agli elementi dentali e alle strutture di supporto sono eventi che molto spesso il medico veterinario, anche non specialista, si trova a va- lutare.. Purtroppo, tante

L’attuale quadro normativo, in vigore ormai da dieci anni, dovrebbe rappresentare un’importante opportunità per la prevenzione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche,