• Non ci sono risultati.

INDICE Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Premessa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

indice in di ce

INDICE

Premessa 10

Obiettivi della ricerca 11

Sommario 11

Résumé 13

Abstract 15

Parte Prima

1 Diagnosi energetica delle architetture di terra 17

1.1 Architettura ed Energia 17

1.2 Quadro normativo di riferimento sul risparmio energetico degli edifici 18 1.3 Metodologia di indagine adottata su un edificio storico in terra cruda per l’applicazione di

una corretta diagnosi energetica dell’involucro edilizio 28 1.4 Diagnosi energetica delle Architetture di Terra: prime indagine sull’involucro di un edificio

esistente 32

1.4.1 Biblioteca, Musei (CI) 33

1.4.2 Analisi delle soluzioni costruttive 34

1.4.3 Schede Biblioteca Musei 36

1.5 Valutazione dell’ apporto solare per irraggiamento sulle superfici opache 96 1.5.1 Risultati dello stato energetico attuale dell’edificio e confronto energetico tra

(2)

in

di

ce

2.1 Costruire con la Terra: le motivazioni 102

2.2 La terra cruda come materiale da costruzione 106

2.2.1 Le caratteristiche termofisiche dell’adobe 110

2.2.2 Regolazione dell’umidità dell’aria interna 113

2.2.3 Costruire con la Terra: le normative 117

2.2.4 Architetture di Terra: edifici storici 124

2.2.5 Architetture di Terra: edifici moderni 126

2.2.6 Architetture di Terra: il patrimonio della Sardegna 128 2.2.6.1 Tessuto urbano di alcuni centri storici della Sardegna 130 2.3 Partecipazione ad un bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Mare: Domus Naturalis, progetto finanziato. 133

2.3.1 Domus Naturalis: studio preliminare 135

2.3.2 Domus Naturalis: studio definitivo 137

2.3.3 Domus Naturalis: materiali ecoefficienti selezionati per l’isolamento termico 139

2.3.4 Domus Naturalis: progetto esecutivo 143

2.3.5 Domus Naturalis: considerazioni conclusive 145

2.4 Ricerca bibliografica relativa a studi e sperimentazioni sul comportamento termico delle

architetture in adobe 146

2.4.1 Egitto 147

2.4.1.1 Esperimenti condotti su diversi edifici costruiti al Cairo 147

2.4.2 New Messico 149

(3)

indice

in

di

ce

2.4.2.2 Dr. David K. Robertson: test del 1981 154

2.4.3 Francia 157

2.4.3.1 Strumenti di misura dei parametri termici in regime transitorio: sonde ad

immersione 162

2.4.4 Italia-Grecia 163

2.4.5 Inghilterra 165

2.4.6 Grecia 168

2.4.7 Riflessioni sui contenuti della Ricerca Bibliografica 171

Parte Terza

3 Strumenti di calcolo per lo studio del comportamento termico delle Architetture di terra

174

3.1 Metodologie per l’analisi del comportamento termico in regime dinamico di una struttura in

adobe 174

3.1.1 Problemi termici dei tamponamenti esterni 174

3.1.2 Regime di temperatura (T) variabile con il tempo -spessore finito- 178 3.1.3 Modello T.Adobe: simulazione analitica con software di calcolo MathCad 183

3.1.4 Modello T.Adobe: soluzioni grafiche 185

3.1.5 Parete multistrato: metodo della parete omogenea equivalente 192

Parte Quarta

4 Misure delle condizioni di benessere termico di un edificio realizzato in adobe 196

4.1 Indagini iniziali 196

(4)

in

di

ce

4.2.3 Setup Operativo 210

4.3 Interpretazione del benessere termico mediante calcolo degli indici PMV e PPD secondo

normativa UNI EN ISO 7730 213

4.3.1 Codice di calcolo per la determinazione degli indici PMV e PPD 220 4.3.2 Metodologia di analisi dei dati di monitoraggio: indici di benessere globale 222

4.3.3 Il disagio termico locale 224

4.3.4 L’asimmetria radiante 226

4.3.5 Calcolo dei fattori di vista relativi al locale di soggiorno 229 4.3.6 Calcolo dei fattori di vista relativi alla zona notte monitorata: asse verticale 245 4.3.7 Calcolo dei Fattori di vista relativi alla zona notte: asse orizzontale 265 4.3.8 Calcolo dei fattori di vista relativi alla posizione di riposo 274

Parte Quinta

5 Simulazione numerica dell’edificio monitorato: i risultati di TRNSYS 332

5.1 La simulazione numerica con TRNSYS: setup-operativo 332

5.2 La simulazione numerica con TRNSYS: Caso Estivo 340

5.3 La simulazione numerica con TRNSYS: la copertura ventilata 345

5.4 La simulazione numerica con TRNSYS: Caso Invernale 355

(5)

indice

in

di

ce

Parte Sesta

6 Prestazioni energetiche di una casa di terra 381

6.1 Calcolo del Fabbisogno Energetico Invernale secondo UNI EN ISO 11300 e della classe

energetica secondo il D.M. 26/6/2009 381

6.1.1 Calcolo della classe energetica secondo il D.M. 26/6/2009: prestazione energetica

invernale 384

6.1.2 Calcolo della classe energetica secondo il D.M. 26/6/2009: prestazione energetica

estiva 386

6.2 Calcolo della potenza necessaria ad un impianto di climatizzazione per una casa di terra 388

Parte Settima

7 Riflessioni conclusive sul mondo dell’Architettura in Terra Cruda 396

7.1 Un’economia low-cost? 396

7.2 Fattori di valutazione delle costruzioni di terra 396

7.3 Anali prezzi del mattone crudo: la produzione artigianale 399

7.4 Il ruolo delle Organizzazioni non governative (ONG) 400

7.5 Interviste ai cultori dell’architettura in terra cruda 406 7.6 Attività LVIA in Guibea Bissau «15 Centri di Servizi Rurali» 408 7.7 Riflessioni conclusive in merito alle costruzioni in terra cruda nei PvS 411

Riflessioni conclusive sulla ricerca svolta 413

Ringraziamenti 415

(6)

in

di

Riferimenti

Documenti correlati

• è stato disposto che la differenziazione retributiva in fasce previste dall’art. 150/2009, potranno essere utilizzate solo le eventuali economie aggiuntive – conseguenti

Le capacità laboratoristiche del sistema, d’altra parte, potrebbero essere utili per i test (eco)tossicologici previsti per la registrazione delle sostanze. In

L’analisi di congruità della gestione proposta da Aquatempra è stata effettuata partendo da una analisi dei costi dichiarati dalla società nei budget relativi al periodo 2020

357 – Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

L'individuazione e l'assegnazione delle sedi e degli uffici ai quali destinare i magistrati ordinari in tirocinio per l'esercizio delle funzioni intervengono in

Il sistema di corporate governance e i rapporti tra gli organi di controllo alla luce della riforma del diritto. societario

L’attività di recupero, nel sito interessato, è autorizzata in regime semplificato dal 2006, ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998 e s.m.i., al recupero di rifiuti inerti,

446/08/CONS l’Autorità aveva provveduto a effettuare un confronto internazionale delle tariffe di terminazione dal quale risultava che al 1° luglio 2008 (cfr. Tabella 1) le