• Non ci sono risultati.

IndicePrologoCapitolo Primo: Dibattito sullo Sviluppo LocalePag 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IndicePrologoCapitolo Primo: Dibattito sullo Sviluppo LocalePag 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Prologo

Capitolo Primo: Dibattito sullo Sviluppo Locale

Pag 1

1 - Il locale Pag 3

2 - Lo sviluppo Pag 9

3 - Un approccio alternativo: Scuola Territorialista Pag 13 4 - Schema e strumenti del processo di pianificazione di sviluppo locale

auto-sostenibile

Pag 17

Capitolo secondo: La deterritorializzazione

Pag 22

1 - La genesi della rottura Pag 24

2 - Effetti collaterali Pag 29

3 - Un paesaggio da cantiere e da officina e “Brand City” Pag 36

4 - Identità perdute Pag 40

Capitolo terzo: Piazza al Serchio: un comune della Garfagnana

Pag 43

1 - Il contesto socio-demografico della Garfagnana Pag 45

2 - Aspetti Geo-morfologici Pag 49

3 - Il patrimonio naturale in sintesi Pag 43

Capitolo quarto: Il comune di Piazza al Serchio

Pag 63

1 - Aspetti demografici Pag 63

2 - Patrimonio ambientale Pag 68

(2)

Capitolo Quinto: Prospettiva di un atto (ri)territorializzante, recupero

dell'utopia positiva

Pag 92

1 - La stazione ferroviaria da rivalutare: da innovazione a disagio Pag 94 2 - Il metodo scolastico: inclusione e sviluppo delle capacità degli alunni, docenti e

genitori Pag 99

3 - L'abitante produttore e il territorio Pag 117

4 - Fare mente locale: conclusioni al capitolo quinto Pag 121

Epilogo

Pag

123

1 - Lo sviluppo locale (auto)sostenibile una questione politica Pag 123

2 - Federalismo municipale solidale Pag 125

Riferimenti

Documenti correlati

Fanno parte del Consiglio di classe, presieduto dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore di classe, i docenti della classe, due rappresentanti eletti dai genitori degli

3195/II.10 Modena, 18/05/2022 Ai genitori degli alunni Al personale Scolastico Al Sito della scuola Atti.. OGGETTO: Convocazione da parte di Gilda di un’assemblea

elettronico che assicura l’informazione delle attività e delle valutazioni in tempo reale, ottimizza gli aspetti organizzativi del servizio scolastico per docenti, studenti e

Le azioni previste di prevenzione nell’utilizzo delle TIC quali l’informazione/formazione del personale scolastico, dei genitori, e degli alunni sui rischi che un

Le docenti Prof.sse Medaina, Cacciavillani ed Emilguerri incontreranno i genitori e gli alunni per una riunione informativa il giorno 26 Settembre alle ore 18.00 presso l’aula

Per gli alunni minorenni, è necessario il consenso dei genitori valido per tutto l’anno scolastico per autorizzare il proprio figlio/a a rimanere in Istituto per attività

AOODGEFID/4395 del 9 marzo 2018 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree

A tal fine il DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE E INCLUSIONE ALUNNI BES ATTIVITÀ PROGETTUALI ha presentato per l’anno scolastico 2020/21 tre progetti che nascono dalla necessità di