Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDA MERINI”
C.M. RIIC828005 C.F.80005430576
Piazza Risorgimento 2 - 02100 Rieti (RI) - 0746/202659 0746/258539 e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
AI SIGG. DOCENTI
AL PERSONALE SCOLASTICO
AI COMPONENTI CONSIGLIO DI ISTITUTO LORO SEDI
AL SITO WEB
OGGETTO: PIANO DI RIENTRO A SCUOLA. INFORMAZIONI PRELIMINARI
Il 24 settembre p.v., come è noto, riprenderanno le lezioni in presenza. Si tratta di una buona notizia in quanto sono forti, per tutti noi, il desiderio e la necessità di ritornare alla normalità che, dopo l’esperienza vissuta, ci appare ancora più preziosa e gratificante. La scuola deve continuare a configurarsi come luogo di aggregazione, punto di socializzazione oltre che agenzia formativa di primaria importanza e l’unico modo per raggiungere tale obiettivo è quello di riprendere le lezioni in presenza. Il pericolo di contagio del Covid 19 non è, purtroppo, ancora scomparso ma è necessario imparare a convivere con esso attivando tutte le strategie, le accortezze, le precauzione per ridurre al minimo il rischio di diffusione del virus.
Superata la prima fase dell’emergenza, alla ripresa, il sistema educativo dovrà affrontare una sfida tutta nuova, didattica ed organizzativa, ma sempre tenendo conto della necessità di conciliare scuola-famiglia-lavoro per i genitori e garantendo il pieno accesso al diritto all’istruzione ed al successo formativo per gli alunni. Per tale motivazione la nostra scuola è impegnata nel programmare e mettere in atto tutte le azioni che consentono il rientro a scuola in sicurezza. E’ essenziale che tutti gli attori del sistema formativo (docenti, genitori, personale scolastico, alunni) diventino protagonisti attivi nella realizzazione di un piano complesso e articolato che richiede l’impegno di ognuno.
Oggi, più che mai,è necessario percepirsi parte attiva di una comunità educate nella quale tutti operano per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Alla vigilia dell’inizio delle lezioni ritengo fondamentale comunicare a tutti i componenti della comunità educante le misure che la nostra scuola sta predisponendo per un rientro in piena sicurezza. Trattandosi di una sfida importante si è agito su vari aspetti che sintetizzo nel seguente prospetto riepilogativo:
ACQUISTO MATERIALI Si sono effettuati acquisti di: 1) Termometri per la misurazione della temperatura a distanza per il controllo di eventuali malesseri.
2) Disinfettante mani con dispencer da posizionare all’ingresso degli edifici scolastici e all’ingresso gli ambienti ad uso collettivo, flaconi da consegnare ai docenti e da tenere in ciascuna aula
3) Sapone liquido per lavaggio delle mani
4) Mascherine chirurgiche per il personale scolastico 5) Guanti in lattice e nitrile per gli operatori scolastici
6) Visiere per collaboratori scolastici,docenti di scuola dell’infanzia, 7) Detersivi e strumenti per la pulizia accurata
PULIZIA E SORVEGLIANZA
1) E’ stata inoltrata richiesta agli uffici competenti per implementare il numero dei collaboratori scolastici e a questo Istituto sono stati assegnati ulteriori n. 5 posti di collaboratore scolastico
2) I collaboratori scolastici stanno provvedendo a completare la pulizia ACCURATA dei locali 3) E’ stato predisposto un apposito registro per annotare l’effettuazione della pulizia approfondita che è necessario fare quotidianamente.
La DSGA, come richiesto nell’atto di indirizzo, vigilerà nella verifica dello stato dei locali accertandosi che risultino perfettamente puliti.
4) E’ prevista (tramite apposito registro) la registrazione formale dell’avvenuta pulizia effettuata nelle aule e al termine dell’eventuale refezione in classe
5) Oltre alla fornitura assicurata, sono state acquistate soluzioni igienizzanti da posizionare, con dispencer, nei punti strategici
AULA COVID
1) In ogni sede scolastica è previsto un ambiente dedicato all’accoglienza e isolamento di eventuali soggetti che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e febbre. In tale locale sono previsti gel disinfettante e mascherine chirurgiche
2) Sarà predisposto un vademecum (da consegnare al personale) relativo alle modalità da seguire in caso di ingresso di personale o alunni risultati positivi all’infezione da Covid 19. 3) Sarà predisposto un vademecum ( da consegnare al personale) contenente le indicazioni per smaltire i DpI dopo il loro utilizzo
4) Sono previsti appositi contenitori per lo smaltimento dei DpI (dispositivi di protezione individuale)
INFORMAZIONE AGLI ALUNNI, ALLE FAMIGLIE, AL PERSONALE
1) E’ in fase di diffusione la comunicazione relativa alle misure da adottare per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e prevenire casi di contagio;
2) E’ in fase di predisposizione l’integrazione al Patto di Corresponsabilità’ aggiornato all’emergenza Covid 19;
3) E’ in fase di predisposizione un documento contenente la puntuale informazione sui contenuti del Piano scolastico per la didattica integrata;
4) E’ stata curata la puntuale formazione del personale scolastico in relazione ai comportamenti da tenere e misure da adottare per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e prevenire casi di contagio;
5) Saranno diffuse informative rivolti ad alunni e famiglie e finalizzati a sollecitare comportamenti atti a prevenire casi di contagio;
6) In tutti i plessi scolastici sarà posizionata la cartellonistica informativa. Ogni postazione ( banco, cattedra ecc) è delimitato da segnaletica orizzontale al fine di promuovere e attuare tutte le misure di distanziamento;
DOCUMENTI E COMMISSIONE SULLA SICUREZZA
1) E’ stata costituito, con atto formale, il Team che segua l’applicazione ed il monitoraggio delle misure di sicurezza;
2) Si è proceduto alla nomina del medico competente;
3) Sono in fase di aggiornamento i piani di emergenza e evacuazione;
4) E’ stato predisposto il Protocollo per la sanificazione degli ambienti e degli arredi;
5) E’ stato individuato un REFERENTE COVID d’Istituto coadiuvato da un vice e dal team per le misure anti.covid presenti in ogni plesso scolastico;
6) Il piano di esodo è stato adeguato;
7) Sono previste, in special modo la prima settimana di lezioni, esercitazioni pratiche dedicate a sperimentare concretamente le pratiche di prevenzione (es: disinfezione delle mani, rispetto del distanziamento, igiene e pulizia arredi e banchi);
8) È stata fornita la direttiva di massima al dsga che provvederà ad adeguare il piano delle attività con i diversi incarichi relativi alle attività di prevenzione del contagio, prevedendo sostituzioni nell’adempimento dei compiti in caso di assenza dell’incaricato.
FORMAZIONE
1) Tutto il personale è stato formato sul protocollo di sicurezza e sull’emergenza sanitaria.
2) È stato previsto l’aggiornamento del Piano di Formazione del Personale sulle metodologie innovative, la DID, la gestione della classe e della dimensione emotiva degli alunni, ecc.;
4) Sono stati coinvolti l’Animatore e il Team digitale per il supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola;
5) Saranno creati repository scolastiche dedicate alla conservazione di attività o video-lezioni svolte e tenute dai docenti;
6) Saranno previste nel caso di lockdown le quote settimanali minime di lezione secondo le indicazioni delle linee guida per la DID;
7) Sarà rivisto il Patto educativo di corresponsabilità integrandolo in relazione alla responsabilità condivisa nell’adozione di procedure anti-contagio da Covid 19 e relativamente ai reciproci impegni da assumere per l’espletamento della didattica digitale integrata;
8) È stato previsto un Regolamento per le riunioni collegiali da remoto;
9) Saranno disciplinate le modalità di svolgimento dei colloqui, anche a distanza, con i genitori e delle assemblee e di ogni altra ulteriore riunione;
CARTELLONISTICA E SEGNALETICA
1) È stata predisposta la cartellonistica con tutte le indicazioni previste sul distanziamento e sui comportamenti corretti da mantenere;
2) Sono stati segnalati percorsi per evitare assembramenti;
3) La cartellonistica è stata collocata nei punti di accesso e di transito;
4) Sono state segnate sul pavimento le posizioni degli arredi, principalmente delle sedute e dei banchi;
5) All’ingresso del locale dedicato all’eventuale isolamento di casi sospetti di contagio, in ogni sede, saranno affisse le indicazioni di comportamento da adottare in caso sia necessario l’isolamento di una persona;
FASI DI INGRESSO ED USCITA E REGOLAMENTAZIONE ACCESSO LOCALI SCOLASTICI
1) Sono stati analizzati i flussi in entrata e in uscita e i movimenti interni nell’istituto scolastico;
2) Sono state regolamentate le modalità di accesso ai servizi igienici per evitare che durante le lezioni gli allievi si trovino in bagno in gruppo;
3) È stato richiesto e ottenuto organico aggiuntivo di personale collaboratore scolastico, in funzione della sorveglianza e della pulizia approfondita e ripetuta;
4) È stato richiesto e ottenuto personale docente aggiuntivo per consentire lo sdoppiamento delle sezioni di scuola dell’Infanzia al fine di garantire le misure di isolamento delle bolle/sezioni di alunni;
5) L’accesso ai locali scolastici da parte degli utenti e degli esterni non sarà consentita se non per operazioni strettamente necessarie e comunque sempre dietro appuntamento telefonico o per mail;
6) La concessione dei locali scolastici sarà regolamentata da specifica delibera del Consiglio di Istituto.
REFEZIONE
1) Per la fruizione del servizio mensa è prevista la refezione in classe e sono organizzate le operazioni per consentire l’ igienizzazione prima e dopo il pasto.
Come si può evidenziare dalla sintesi relativa agli adempimenti sopra esposti, il PIANO DI RIENTRO A SCUOLA in sicurezza è estremamente complesso e richiede azione ed impegno condiviso tra tutti gli attori del progetto educativo. La nostra scuola è pronta ad accettare la sfida che può essere vinta con l’adozione di comportamenti responsabili da parte di tutti.
Confidando nella piena e fattiva collaborazione di tutti, porgo cordialissimi saluti.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Irene Di Marco
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 D.L. n. 39/1993