• Non ci sono risultati.

II BIENNIO E V ANNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II BIENNIO E V ANNO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di LETTERE

Profilo in uscita dello studente del Liceo sportivo

Al termine del corso di studi lo studente dovrà maturare:

- Conoscenze, abilità e competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e la cultura propria dello sport.

- Padronanza del linguaggio specifico e abilità comunicativa.

- Capacità di lettura ed analisi di testi letterari, medico- scientifici, cronaca sportiva, finalizzati all’apprendimento etico-sportivo.

ITALIANO

II BIENNIO E V ANNO

OBIETTIVI SPECIFICI GENERALI DELLA DISCIPLINA - acquisire la specificità del fenomeno letterario

- approfondire il senso della storicità dell’opera e dei movimenti letterari sia diacronicamente che sincronicamente

- conoscere alcuni testi della letteratura italiana come esperienza significativa dell’esistenza umana;

- concepire l’autore nel complesso del suo pensiero, del suo rapporto con il mondo storico e artistico - acquisire un metodo di lettura e comprensione dei contenuti e delle forme secondo un taglio storico-

antropologico;

- esercitare la capacità di riflessione ed interpretazione critica attivando il raffronto tra diverse visioni del mondo, tra l’immaginario del passato e quello del presente;

- imparare a ragionare in maniera problematica alla ricerca di senso e soluzioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ABILITA’ LINGUISTICA

- recuperare le incertezze sintattiche e grammaticali ancora presenti nello scritto;

- saper esporre ordinatamente e chiaramente quanto appreso con il linguaggio specifico;

- saper rispondere alle consegne in modo pertinente;

- acquisire la capacità di argomentare su un tema.

OBIETTIVI DIDATTICI

- favorire l’interesse per la disciplina

- acquisire un metodo di studio proficuo della disciplina;

- potenziare gli strumenti dell’analisi del testo letterario;

- migliorare la capacità espressiva, sia scritta che orale;

- far acquisire familiarità verso i fenomeni letterari attraverso la capacità di riconoscere nell’opera letteraria il risultato di una serie di operazioni concrete e verificabili;

- incentivare la capacità di muoversi attraversando le letterature straniere e rapportandosi con quella italiana;

- incentivare le attività rivolte alla comprensione (analisi, sintesi, deduzioni ecc.), all’interpretazione , alla valutazione, allo sviluppo dell’intuizione e creatività.

CONOSCENZE

- conoscenza dei termini tecnici e dei procedimenti di decodificazione del testo letterario

- conoscenza essenziale dei dati della storia della letteratura (tempi, luoghi, biografie, movimenti ecc.) in funzione della comprensione dei testi

- conoscenza delle opere analizzate e/o lette in autonomia.

CAPACITA’

- capacità di analizzare il testo letterario a diversi livelli - capacità di rielaborare i contenuti in forma orale e scritta

- capacità di elaborare strategie di comunicazione del sapere acquisito - capacità di contestualizzare e stabilire relazioni

- capacità di leggere il testo in maniera problematica

(2)

COMPETENZA UTILIZZO DI CONOSCENZE, ABILITA’ E CAPACITA’

Competenza di comprensione dei testi

- sa parafrasare;

- sa sintetizzare;

- sa localizzare nel testo i momenti significativi del suo contenuto;

- sa ricostruire i rapporti cronologici e logici tra i momenti significativi del contenuto di un testo.

Competenza di analisi dei testi letterari

- sa localizzare in un testo caratteristiche tematiche e stilistiche;

- sa analizzare un testo non noto in base a criteri sperimentati su testi dello stesso autore o comunque affini;

- sa riconoscere analogie e differenze fra testi sulla base di categorie tematiche o stilistiche date.

Competenza di interpretazione

- sa attribuire al testo significati compatibili con la sua lettera, comprendere, confrontare, discutere interpretazioni diverse, argomentare a favore o contro un’interpretazione

- sa esprimere e motivare una reazione personale a un testo;

- sa mettere in relazione un testo del passato con gli orizzonti del presente;

- sa sostenere in modo argomentato una tesi critica, scelta fra due o più̀ date.

Competenza di contestualizzazione storica

- sa stabilire relazioni fra un testo letterario ed elementi o documenti noti di contesto storico;

- sa storicizzare un testo attraverso confronti con altri testi noti, coevi o no;

- sa attribuire un testo non noto a un autore (a un movimento, a un’epoca), motivando l’attribuzione con rilievi tematici o stilistici.

Competenza di produzione scritta

- sa ideare, progettare,redigere un testo argomentativo su un tema dato, a partire da un dossier di testi fornito dal docente;

- sa produrre testi coerenti e coesi, conformi alla tipologia testuale scelta e agli scopi comunicativi;

- sa padroneggiare con sufficiente correttezza lo strumento della lingua in rapporto al destinatario, al contesto comunicativo e alle intenzioni espressive.

METODI DIDATTICI GENERALI

- lettura, comprensione e analisi del testo letterario in classe;

- lezione frontale; presentazioni multimediali;

- lavori di gruppo e loro esposizione;

- discussione guidata e libera su varie forme di espressione artistica;

- svolgimento e correzione individuale e collettiva di esercizi scritti e orali;

- disponibilità al dialogo.

(3)

Nuclei Tematici Possibili di riferimento per il secondo biennio

• Idea del mondo fisico e del trascendente nel Medioevo (modello: il cosmo dantesco).

• I modi di conoscere e di rappresentare nel medioevo (simbolo, allegoria, figura).

• Lingua latina e lingua volgare.

• Generi letterari.

• I luoghi della cultura: scuole, università, corti.

• Lo stilnovismo e Dante.

• La crisi della mentalità medievale: Petrarca, Boccaccio.

• Umanesimo latino e Umanesimo volgare.

• Rinascimento: classicismo e anticlassicismo; i generi letterari.

• La crisi del Rinascimento.

• La corte e il ruolo dell'intellettuale cortigiano: il punto di vista di Castiglione, Ariosto e Aretino.

• La questione della lingua: le varie posizioni e Bembo.

• Idealismo e realismo: Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Bembo, Berni e gli "antiregolisti".

• Generi letterari: il poema cavalleresco: Boiardo, Ariosto e Tasso.

• Crisi dei valori rinascimentali: dal Manierismo al Barocco.

• La metafora barocca: Tesauro, Marino e i marinisti.

• Letteratura e scienza: Galilei.

• L'Illuminismo: mutamenti socio-culturali e nuove tendenze; il Caffè, gli intellettuali napoletani.

• Goldoni e il teatro nuovo, visione di una commedia.

• Preromanticismo e neoclassicismo: Foscolo.

• Il Romanticismo (la polemica classicisti-romantici; i manifesti del Romanticismo italiano; il romanzo;

Manzoni).

• Dante, Divina Commedia: lettura, parafrasi e commento di canti scelti dall’Inferno e dal Purgatorio, e dal Paradiso, tenendo presente che nel corso degli ultimi tre anni è prevista la lettura di alcuni canti della Commedia secondo le programmazioni individuali di ciascun docente.

Nuclei Tematici Possibili di riferimento per l’ultimo anno

Ogni docente opera una scelta ragionata di percorsi ed approfondimenti.

• Leopardi.

• L’età postunitaria (la Scapigliatura; Carducci).

• Naturalismo e Verismo (Verga).

• Decadentismo (D’Annunzio; Pascoli).

• Il primo ‘900:

Lirica (es. Crepuscolari, Futuristi, Rebora, Campana) Narrativa (Svevo, Pirandello)

Teatro (Pirandello)

• Il periodo tra le due guerre (Ungaretti; Saba; Montale).

• La lirica del secondo Novecento: testi scelti da alcuni autori significativi (per es.: Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, Giudici).

• La narrativa del secondo Novecento: testi scelti da alcuni autori significativi (per es.: Calvino, Gadda, Fenoglio, P. Levi, Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello).

• Eventuale lettura di pagine della migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica.

• Dante, eventuale lettura, parafrasi e commento di canti scelti dalla Commedia.

(4)

Criteri e Strumenti di Valutazione per il secondo biennio e il quinto anno

Verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’esame di stato, proposte progressivamente nel corso dei tre anni, che saranno presentate anche nell’ambito della simulazione di fine corso:

tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario italiano;

tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo;

tipologia C, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Prove strutturate e semistrutturate (quesiti V/F, a risposta multipla, esercizi di completamento e collegamento, risposte aperte entro uno spazio definito).

Relazioni scritte e orali, interrogazioni, discussioni.

A causa dell’emergenza covid e dell’adozione della didattica a distanza per classi intere o frazioni di classi, le modalità e la frequenza delle verifiche potranno essere modificate e ridotte.

Criteri di valutazione nell’orale

Corrispondenza voti e abilità:

1: conoscenze nulle;

2-3: conoscenze molto lacunose e con gravissimi errori anche nei concetti di base, incoerenza logica, mancata conoscenza del lessico specifico, espressione confusa;

4: conoscenze incerte e molto parziali, incoerenze o errori gravi, difficoltà espositive anche riguardo ad argomenti semplici, analisi molto superficiale;

5: conoscenze imprecise e incomplete, approssimazioni nella definizione dei concetti più complessi, capacità di analisi e sintesi parziale, lessico approssimativo, valutazione non autonoma;

6: conoscenze complessivamente corrette e abbastanza complete, ma non approfondite; analisi corretta con qualche aiuto da parte dell’insegnante; esposizione ordinata e logicamente coerente, sintesi non pienamente sicura;

7: conoscenze corrette e complete, analisi precisa e discretamente articolata, sintesi abbastanza autonoma, correttezza concettuale e lessicale, esposizione corretta e discretamente sicura;

8: conoscenze complete, corrette, sicure; analisi approfondita e sintesi autonoma ed efficace; buona capacità di valutazione personale; espressione corretta, lessicalmente appropriata, fluida;

9-10: conoscenza approfondita e articolata dei contenuti, organizzati ed elaborati in maniera autonoma;

capacità di coordinarli anche con altre materie ed impegno nell’ampliarli autonomamente; sicurezza nell’analisi e nella sintesi, autonomia nella riflessione critica e nella valutazione, correttezza e fluidità espositiva.

(5)

Griglie di valutazione per le tipologie A, B, C delle prove scritte:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata

o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

(6)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del

testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non

gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento

(7)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del

testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non

gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione in

paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

(8)

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Riferimenti

Documenti correlati

3) A fine cottura ho levato l’aglio, ho aggiustato di sale ed ho aggiunto peperoncino e prezzemolo tritato... 4)Ho cotto gli spaghetti di riso per 3 minuti quindi li ho spadellati

I se l’arco superiore dell’ellisse ` e ruotato attorno al suo asse maggiore, si ottiene uno sferoide prolato.. I se l’arco superiore dell’ellisse ` e ruotato attorno al suo

income. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... principally) committed themselves to support

STL usa i satelliti in orbita bassa (LEO) della costellazione Iridium per trasmettere segnali che, soprattutto a causa del loro livello, da 24 a 33 dB più alto di quello

E' in questo quadro che si consuma l'alienazione dal micro-ambiente e il distacco tra il micro mondo vitale (Ardigò) e il macro mondo, che in questo caso è dettato

italico e, in Italia settentrionale, solo ad Aquileia e a Brixia. È così possibile che la committenza sia da individuare nell’ambito di quelle famiglie di

2.4 Il Consiglio di classe e di interclasse 3.. La presente ricerca ha per oggetto il servizio pubblico dell'istruzione erogato dalle organizzazioni scolastiche

[r]