• Non ci sono risultati.

VIALE MIRAMARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VIALE MIRAMARE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

8.6

2.6 2.6

2.0

2.8 2.9

VIALE MIRAMARE

7.00

7.50 5.00

20.00

12.00

12.00 20.00

26 m c.a.

6.50

4.00

1.00

1.50

10.00 30.00

5.00

10.00

31.15

21.00

35.00

3.50

3.50

3.65

3.00 3.00

0.50 3.00

0.70

0.70 3.00

3.00

13.30

7.00

7.00 7.00

9.05 9.35

8.90

9.55

7.00 7.00

6.00 6.00

6.00

6.00 6.00

3.25

min. 30.00 m

4.00

96.35

13.68 4.40

42.00

28.00

14.00 56.00

10.00 5.00

10.00 5.00

5.00 5.00

10.00

5.00

7.50

Nuovo marciapiede

Superficie stalli in ghiaia non legata

Superficie in conglomerato bituminoso Stalli camper, dim. 7.50x3.00 ml

Palo illuminazione pubblica esistente Stalli autovetture, dim. 5.00x2.30 ml

LEGENDA

Superficie conglomerato cem. drenante

Nuovo palo IP a sbraccio singolo Nuovo palo IP a sbraccio doppio Stalli motocicli, dim. 2.30x0.70 ml

Recinzione storica, pilastri da smontare

Massicciata

ferroviaria esistente

LIMITE INTERVENTO

Nuova recinzione perimetrale in rete metallica plastificata

Nuova fermata TPL

- golfo di fermata da realizzarsi con sola segnaletica orizzontale - riduzione locale a una corsia di marcia in direzione Centro

N

MIRAMARE

TRIESTE CENTRO

Apertura varco d'accesso al parcheggio lato Viale Miramare

- rimozione e accatastamento in magazzino comunale dell'attuale recinzione metallica (previsti nr. 6 campate) - smontaggio nr. 5 pilastri lapidei, recupero e accatastamento in magazzino comunale del materiale risultante - larghezza finale prevista per il varco: 30 ml c.a.

- realizzazione nuova intersezione e marciapiede

Apertura varco d'accesso al parcheggio su strada di servizio fronte Società velica

- rimozione rete metallica 12 ml c.a.

- demolizione parziale pavimentazione, realizzazione raccordo con nuova rampa

Società velica di Barcola e Grignano

Nuova rampa di accesso

- lunghezza 30 ml c.a., pendenza 4%

- superficie in conglomerato bituminoso - marciapiede

Nuova recinzione perimetrale in rete metallica plastificata Rimozione nr. 2 strutture

respingenti in cls

Rimozione nr. 4 strutture fondo corsa in acciaio

Nuovo percorso pedonale interno Apertura varco pedonale

Apertura accesso pedonale intermedio

- rimozione e accatastamento in magazzino comunale dell'attuale recinzione metallica (previsti nr. 6 campate) - smontaggio nr. 5 pilastri lapidei, recupero e accatastamento

in magazzino comunale del materiale risultante - larghezza finale prevista per il varco: 30 ml c.a.

- realizzazione nuovo marciapiede

Transenne parapedonali

- secondo particolare elaborato P5

Rallentatori ottici

- secondo schema elaborato P5

Rallentatori ottici

- secondo schema elaborato P5

Abbattimento albero

Torre faro

- da mantenere

Manufatto edilizio

- da adibire a vano servizi

Complesso segnaletico direzione "dritto"

Segnale indicazione parcheggio "sinistra"

Preavviso di parcheggio Figura II 77 Art.120, con pannello integrativo, 12x60

LEGENDA SEGNALETICA DI INDICAZIONE

Complesso segnaletico centro / parcheggio

Pannello 60x120 "parcheggio" Figura II 76 Art. 120,

con indicazione categorie ammesse e schema disposizione Pannello 40x60 Figura II 79/a Art. 120 (disabili, 4 posti)

D

a 100 m dall'attestamento

semaforico

D

A

B C

A B C D

Comune di Trieste

Area Città Territorio e Ambiente

Servizio Pianificazione Territoriale, Valorizzazione Porto Vecchio, Mobilità e Traffico

ing. Giulio Bernetti

DIRETTORE DEL SERVIZIO E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

PROGETTO ESECUTIVO

Realizzazione di un parcheggio sul terrapieno di Barcola

cod. opera 17181

PROGETTISTI OPERE STRADALI

ing. Giulio Bernetti

CONSULENTI

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE COMPUTI METRICI

in materia di viabilità e strade:

geom. Edgardo Reggente

febbraio 2018

DATA SCALA

ELABORATO

ing. Silvia Fonzari

ing. Nicola Falconetti

P1 1:250

Planimetria di progetto

E F

F

F

E

E E

E E

E

E E

E E

E

E

E

E

E

E

Attenuatore d'urto

- v. elaborato P5

B

(2)

Atto n. 71 del 22/02/2018 Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: BERNETTI GIULIO

CODICE FISCALE: BRNGLI72L21L424H DATA FIRMA: 19/02/2018 17:26:49

IMPRONTA: 6E73C9323B91877CF7823D0EDD29AA0162653317BC3AF24B8A242A2AF2DF416E 62653317BC3AF24B8A242A2AF2DF416EFB7ADF35B948E5352A2AEB0DCF33A312 FB7ADF35B948E5352A2AEB0DCF33A3128374B6CF1750A6B75A8BD7FA98893AED 8374B6CF1750A6B75A8BD7FA98893AEDB1F48243CA131605D4487A3A84972838

NOME: TERRANOVA SANTI

CODICE FISCALE: TRRSNT56A17C351S DATA FIRMA: 22/02/2018 17:19:47

IMPRONTA: 7E7AB4ACBC39B3974F9D9F2422AA37A458681933FA9CDB9AAACC6C059FAE9F07 58681933FA9CDB9AAACC6C059FAE9F072C91C124ACF9E5F10247EB55DDEC711D 2C91C124ACF9E5F10247EB55DDEC711D26C3AFD6A076706D456FF75420E745C2 26C3AFD6A076706D456FF75420E745C25E56A30FF654305CC21F0BFA8110C38F

NOME: DIPIAZZA ROBERTO

CODICE FISCALE: DPZRRT53B01A103I DATA FIRMA: 23/02/2018 12:16:56

IMPRONTA: 116EAE1632E4AC696C478274ACC333659FCAFFBB5443858EEF5A50E8E6D51048 9FCAFFBB5443858EEF5A50E8E6D51048A08EF20848C30DCE107B25C9DAFDAFBB A08EF20848C30DCE107B25C9DAFDAFBBE877AEDD3B39110992F4A38F5106D97D E877AEDD3B39110992F4A38F5106D97D7F35D8CAB75259A95CF3EE50F57B668D

Riferimenti

Documenti correlati

In coerenza con le scelte che hanno guidato la redazione del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – uno dei principi dello Schema di Assetto Generale per l’Anello

Una conseguenza dell’identità dei tipi è il riduzionismo: se ogni tipo di stato mentale è identico a un preciso tipo di stato fisico, allora i tipi mentali sono coestensivi ai

I veicoli per il carico e scarico merce avranno la possibilità di usufruire degli stalli di sosta apposita- mente creati in via Marzia e via L.Da Verona.. Diminuzione transiti

Palo illuminazione pubblica esistente Nuovo palo IP a sbraccio singolo Nuovo palo IP a sbraccio

Nell’ambito di “Memoria / Memoriae, declinare il presente” (dal 25 al 27 gennaio) Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e RAZZISMO BRUTTA STRORIA invitano gli studenti

La larghezza di banda ω f di un sistema, oltre a definire le capacit`a filtranti del sistema stesso, fornisce anche un’indicazione “qualitativa” del tempo di salita T s del sistema

ITALIANA Inserire fogli rinforzati a righe di 5^ con i margini e 25 cartelline trasparenti con i buchi A4 (cm. In fondo inserire un divisore arancione per

Imperativo pertanto rafforzare i servizi territoriali, investire in modo capillare ed uniforme per tutto il Paese sulla formazione, ripensare il sistema dell’assistenza in modo che