ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
24 OTTOBRE 1971
VOLUME
III
iPOPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE
, I
E DELLE LOCALITA ABITATE DEI COMUNI
FASCICOLO
6
FRIULI-VENEZIA (iIULIA
INDICE
AVVERTENZE o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
PROVINCIA DI PORDENONE'
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione
resid~nte per tipo di località
Pago
V
abitata
o o o o o o o o o o o o o
o o o o o o o o o o o
»2
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
PROVINCIA DI UDINE
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
o o o o o o o o o o o o o o o . o o o o o o o o o .
TA VOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni,
d~lle
frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o . o o o· o o o o o o o o o o
PROVINCIA DI GORIZIA
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche
dei centri e dei nuclei - Popolazione residerite per tipo di località
abitata
o o o o o o o . o o o o o o o
0'
o o o . o o o o o o
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, deIIe frazioni geografiche
e delle località abitate
. o o o o o o o o o o o o o o o o o .
PROVINCIA DI TRIESTE
TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Numero
dell~ frazioni geografiche,
dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località
abitata
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o
TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
»
3
»12
»14
»38
»39
»42
I
I
I
AVVERTENZ~
•
,
L'11° Censimento
~en~rale
della popolazione, al quale.
è
stata
abbin~ta
la rilevazione delle
abi~azioni,
e stato effettuato con rIferImento alla data del 24 ottobre 1971;
~n
attuaZIOne della legge 31 gennaIO 1969,
n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.
R.
23
ottòbre 19171, n. 895).
Il
piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dj dati è stato predisposto sulla base delle
proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso i1.'Istituto Centrale di Statistica (l).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai qua si riferiscono i dati riportati nel presente
fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dr
I
ti stessi.
Per una completa conoscenza delle modalità tecniché seguite per
l'~secuzione
del censimento, vedasi il
fascicolo
d~Il'Istituto
Centrale di
Stat~stica. (~
11
~ C~nsim~nt~ dell~ ~opo~az~one ~ 5~
.Censimento industriale
e commerCIale, 24-25 ottobre 1971, DISpOSIZIOnI e IstrUZIOnI per Igli OrganI perIferICI
»,
Roma, 1971.
. .1. -
Circ~cr~zioni
territor.iali
~
Le
~enominazioni
e le
circ~scriZio:rp.
.. territoriali dei Comuni e delle
pro~
vmCIe fanno rIferImento alla SItuaZIOne eSIstente alla data del 2 ottobre 1971.
j . I
I
2. - Frazioni geografiche e località abitate -
Le frazioni keografilche e le località abitate di ciascun
Comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul
p~ano to~ografico
formato dai Comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvrto daWIstituto Centrale di Statistica (2).
A)
FRAZIONE GEOGRAFICA -
Area dci terntorio comlUlAle
co~p,end.nte
di
no,ma un cenuo abitato,
nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono C01'siderate, inoltre, frazioni geografiche a sè
stanti, anche se disabitate:
I .
I
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio c01unale situate nel territorio di altro o di
altri Comuni, e le isole marittime e lacuali;
I ,
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse
gfavitan~i
su centri abitati di altri Comuni;
I
(1)
In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed fnti: Mllfstero dell'Interno; Ministero dell'Industria
del Commercio e dell'Artigianato; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economicll.; Ministero del Lavoro e della Previdenza
Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione;
Minis~ro
dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio
Nazio-nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni
~ statuto! speciale; Camere
di
Commercio, Industria,
Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Uffici
di
Statistica
de~
Comuni capoluoghi; Confederazione
Gene-rale dell'Agricoltura Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti;
C?nfedera~oneGenerale dell'Industria Italiana;
Confe-derazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; ConfeConfe-derazione Generale IItalianaidel Lavoro; ConfeConfe-derazione Italiana
Sinda-cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Docenti Universitari.
I
:
(2)
Le
istruzioni per la formazione del piano topografico sono riportate in a4ega.to al1fascicolo dell'Istituto Centrale
di
Statistica
VI
FRIULI-VENEZIA GIULIAc) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e
laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;
Il)
la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Agg;regati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato
», «
nucleo abitato»,
«
case sparse
».
-
Centro abitato:
aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, pIazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei»
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel peri6do di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I
centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato:
aggregato di case contigue o vicine, con almeno cinque famiglie, privo del luogo
di raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie
e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i rapporti con le altre
località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il n()to fenomeno dello spopolamento montano;
c) ai fabbricati di aziende agricole
e
zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cmque;
Il)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse:
case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I
centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più Comuni
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. - Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi
anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
seguenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
noviziato religioso; baliatico per un perioa,o non superiore ai 2 anni; ricovero in istituti di cura per un
periodo non superiore ai 2 anni, esclusi.i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«
ri-covero definitivo
»;
detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve
cura e simili; servizio statale all' estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;
im-barco su navi della marina militare o mercantile.
I
4. - Avvertenze particolari -
I
dati della superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati forniti
AVVERTENZE
VII
Nella Tav. 2 per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine mInIma e maSSIma del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al :principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
5. - Piano di pubblicazione dei risultati del censimento -
Il programma di pubblicazione dei risultati
del censimento si articola nei seguenti volumi:
VoI. I
VoI. II
VoI. III
VoI. IV
VoI. V
VoI. VI
VoI. VII
- Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni
(Dati provvisori)
- Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali delllt popolazione e delle abitazioni (94
fasci-coli provinciali e
1
fascicolo nazionale)
- Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20
fascicoli
reg~:onali
e 'Una appenilice con le tavole ria,ss'Untive)
- Famiglie e convivenze
- Sesso, età
e
stato civile
- Professioni e attività economiche
- Istruzione
VoI. VIII - Abitazioni
VoI. IX
Risultati degli spogli campionari
VoI. X
- Dati generali riassuntivi
VoI. XI
- Atti del censimento
TAVOLE
TAV. l -
Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popolaziope residente per tipo di
1~a1ità
abitata
LOOALITÀ ABITATE
SUl'ERFIOlB POPOLAZIONli FRAZIONI
Centri Nuclei
COMUNI DENSITÀ GEOGRA·
T1IRRITORIALE R1iiSIDENTE ,
FIOHE
I
I
%
suI
Popolazione Numero Popolazione popolazione NumeroHm.·
ab/Hm.
2 Numero • residentel.
Andrèis
26,89 627 23 3 2 490 78 2 1122. Arba
14,76 1.264 86 2 2 1.264 100-
-3. Arzene
12,06 1.572 130 2 2 1.421 90-
-4. Aviano
113,46 8.097 71 5,
7 7.529 93 5 2975. Azzano Dècimo
51,40 9.413 183 7 7 6.030 64 8 1.0456. Bàrcis
103,10 534 5 4 1 394 74 4 857. Brugnera
29,24 6.398 219 4 4 2.275 36 16 1.0548. Budòia
37,67 2.095 56 4 8 2.089 100-
-9. Càneva
41,96 ,.
6.423 153 5 4 4.147 65 7 475lO. Casarsa della Delizia
20,41 6.569 322 1 2 6.341 97 4 21411. Castelnovo del Friuli .
22,59 1.141 51 6 7 592 52 18 48612. Cavasso Nuovo
10,46 1.508 144 2 2 1.273 84 5 16313. Chions
33,47 3.230 97 4,
4 1.401 43 4 19914. Cimolàis
101,21 607 6 3 j 1 607 100-
-15. Clàut
165,98 1.789 11 4,
2 1.359 76 5 43016. Clauzetto
27,96 829 30 5 i 3 316 38 13 25717. Cordenons .
56,78 12.962 228 1 1 11.578 89 8 1.21518. Cordovado
12,12 2.451 202 2 2 2.015 82 3 18519. Erto e Casso
52,22 748 14 8 3 519 79 5 19420. Fanna.
10,13 1.406 139 1 1 1.406 100 --21. Fiume Vèneto
35,76 8.191 229 5 7 4.364 53 13 87222. Fontanafredda .
46,33 7.509 162 4 6 5.876 78-
-23. Frisanco
61,20 845 14 4 3 585 69 7 13724. Maniago
69,58 9.087 131 3 3 8.660 95 3 8725. Meduno.
31,25 1..787 57 2 3 1.460 82 9 30826. Montereale Valcellina .
67,85 4.729 70 4 3 4.487 95 1 827. Morsano al Tagliamento
32,16 3.111 97 6 5 2.308 74 2 7828. Pasiano di Pordenone
45,60 6.130 135 6 7 2.079 34 22 1.18229. Pinzano al Tagliamento
21,76 1.732 80 4 3 1.188 69 7 31830. Polcenigo
49,19 3.380 69 4 4 2.718 80 3 13231. Porcia.
.
29,49 11.517 391 4 4 9.636 84 6 17732. Pordenone
38,23 47.364 1.239 2 4 46.726 97 6 47633. Prata di Pordenone
22,91 6.289 231 5 5 3.565 67 9 40034. Pravisdòmini.
16,14 2.020 125 4 4 810 40 6 34135. Roveredo in Piano .
15,92 2.410 151 1 1 1.939 80-
-36. 'Sacile.
32,62 15.787 484 5 7 12.623 80 14 60137. San Giòrgio della Richinvelda .
47,92 4.276 89 8 7 4.224 99-
-38. San Martino al Tagliamento.
17,83 1.407 79 2 2 1.034 73 4 22739. San Quirino.
51,19 3.441 67 3 3 1.999 58-
-40. San Vito al Tagliamento
60,71 11.024 182 7 6 9.859 89 7 424I
VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE L<)CALITÀ AlIITATE DEI COMUNI
!
3
T
AV.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle
ft~ziolii
geografice e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- Z10NE FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTlI! LOCALITÀ ABITATE
m
NDREIS
.1
2025 MARSURE 377 627 N'DREIS. 1100 377 537Marsure
TezzatAndreis
*
455 400Case sparse.
Alchcda 542 66
Prapiero . 437 46
Case sparse.
-
25 MONTE CAVALLO (1) .)SPLANS 1342
-
90 SAN MARTINO DI CAMPAGNA.456
Bosplans
529 90San Martino
di
Campagna
Case spar8e.
-
-
Case sparse.
2025 [ONTE RAUT (1). 787
-AZZANO DECIMO
RBA.
."
255 170 1.264 AZZANO DECIMO..
228 RBA 170 1.040Azzano Decimo
*
Arba
*
210 1.040 Borgo E'acca .Case sparse.
~-
Case Burtolo .Case Cesena Case Gorizzan OLLE 255 207 224
Case spar8e.
Colle
225 224Case sparse.
-
-
CORVA.Cinque Strade
..
79Corva . . .
RZENE.
1.57247
Case sparse.
RZENE 7951
1.165Arzene
* .
60 1.086 FAGNIGOLACase 8parse.
..
-
79Fagnigola
54 Villacriccola \N LORENZO.47
407Case sparse.
San Lorenzo
48 335Case sparse.
-
72 FIUMESINO.'vIANO.
2251 8.097Fiumesino
92
Case sparse.
1472 VIANO-CASTELLO92
4.832Aviano-Castello
*
159 4.170 LE FRATTECosta
217 205Pedemonte.
166 205Le Fratte
Busa di Villotta (2) 1283 8Ornedo 190 45
Case, sparse.
Piante. 150 165
Case sparse.
-
34 TmZZO. 1000 IAIS-
1.208 212Cortina
di
Giais-GIera
311 471Tiezzo.
Selva di Giais
305 568 Case Pedrina-Villa SoottiCase San Piero di Piagno .
Centrale Elettrica (3) • 229 17 Case Toffoli
Case sparse.
-
152Case sparse.
I
I
,
P<!POLA- COMUNI
ALTI-*ONE FRAZIONI GEOGRAFICHE
TUDINE
REtlIDENTE LOCALITÀ ABITATE
m , 1000 167 1.354
BARCIS.
232 1.227 BARCIS. 185 62-
65Barcis
*
Arcola. Molassa 2251 Ribe_-
700-
Roppe.Case spar8e.
206 703 134 LAGO DI BARCIS (4) 177 683-
20 MONTE CASTELLAT-MONTECA-VALLO (1) MONTE FRAnE (1) 20
"8
9.413 18l i
4.661BRUGNERA.
14 3.471 BRUGNERA 11 66 15 92Brugnera
*.
16 223 11 147 Camol. La Pietra-
662 Nazario Sau:roCase sparse.
.
20-
1.128 17 MARON 18 259 19 584Maron.
I Bandi.-
285 Coda Mazzini Puja. San Matteo 15 San Michele"8
939Case sparse.
9 51411 102 ~AN CASSIANO DI LIVENZA.
-
323San Cassiano
di
Livenza
4
PROVINCIÀ DI PORDENONE,
r
f
i
Segue
TAV.
2 -
Altitudine e poptlazione! residente dei oomuni, delle frazioni geografiohe e delle località abitate
i I
r
I
COMUNI POPOLA-
I
i
COMUNIALTI-
i
FRAJIONI GEOGRAFICHE FRAZIONI GEOGRAFICHE ZIONE ITUDINE I
LqCALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABITATE RESIDENTE
!
m
l
i
7141
I I
1000
CASTELNOVO DEL FRIULI
DARDAGO
-95
I
Dardago.
193 709 CELANTFCase sparse.
-
5 I ICelar
1838 Rizzo . MONTE LA FORCELLA (1)-
-Case
~par~e·.
700!
179 ISANTA LUCIAIDI BUDOIA
49
472MONDEt·
Santa Lucia
di
Budoia-San
Giovanni
(2) 51 471Costai
Case sparse.
-
1 Cruz Grave$ ì.Il Castello . . . . . La M:l:t . . . Mado a del Zucco .
CANEVA
1392 Maronp . . .22
8.423MiCh~
Moce go . . . . . . . CMot"'EVA 1392 3.749Case parse.
So
I
Caneva-Stevena
* .
57 2.397OL,OO
Borgo Feltrin. 37 22 Borgo Fontana . 52 24 Borgo :Masutti 39 70OltrergO
Osteria Feltrin . 51 121Osteria Sirenella 34 81 Franz . .
Case sparse.
-
1.034 Mosto ins . .Case
~parse.
I
FIASCHETTI 139 696!
26
PALUDE~
PaluLa
~
Fiaschetti
37 315Case sparse.
-
381Vigna! . .
Faviz
I. .
53 Forca
f ..
FRATTA 397 Marti erg
36
I Rez . . . Roma noiFratta.
42 168Case rParse.
Case sparse.
-
229 IPRAFC~E
1325 LA CROSETTA (3). 16Alma~is
. .
976 La Crosetta (4) 1120 16Case sparse.
-
-
Case
~parse.I
vm1
SARONE 1242 1.56522
Sarone
~:r··
112 1.267Case Franzago 40 141 Ghet . • . . .
Case sparse.
-
157Case parse.
CASARSA DELLA DELIZIA
51 6.&69~vtNUOVO
27
51
CASARSA DELLA DELIZIA
-
6.569 CAVASS NUOVO. 27Casarsa della Delizia
*
44 4.058CavaroNuqvo
*
San Giovanni.
38 2.283Centi • . . .
Comunale 45 30 Dreon.
Molino 31 26 Mas.
...
Sile. 28 79 Petru co.
Versutta. 39 79 Runci
Case sparse.
,.
-
14Case
~parse.(1) Frazione speciale: montagna disabitata. - (2) Cent~o diviso ( pn il Comune di Polcenigo. (4) Nucleo speciale montano. - I
I
I Il
ALTI-TUDINE m 1070 -177 503-
241 341 243 -328 177 235 232 195 253 235 207 228 226 231 -360 -186 267 235 224 -471 -200 234 279 305 300 286 342 267 -1070 -238 249 -427 220 286 262 279 -520-
211 520 225 300 265 350 370 365 400--
(3) POPOLA- COMUNIZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE
1.141 ORGNESE 88
Orgnese
Case sparse.
59 29-CHIONS.
354 BASEDO 70Basedo
25 Case a Nord -Es~ di Basedo 67 23
Case sparse.
11 52 25 32 12 CHIONS 37Chions
227Case sparse.
143 37 47 TA]EDO.-
Tajedo
'.
Torrate 364 VilluttaCase sparse.
191 47 27 VILLOTTA 29 25 11Villotta
*.
8 26 VillaltaCase sparse.
51 51CIMOLAIS
-CIMA MONFALCONI (1) 57 CIMOLAIS 31 15Cimolais
*
11Case sparse.
-MONTE CORNETTO (1) ) 1.508CLAUT
1.347 1.117 CELLINO. 65 13Cellino di Sotto
20 22 Cellino di Sopra 43 Contron . 67Case sparse.
ALTI-TUDINEm
268-
211 254 -28 -11 15-
12 12 12 -15l i
12 -2817
20 23 17 -1813
16 16 -2706 570 2706 775 2001 -570 652 -1792 700 2478 458 1419 458 514 ' 511 472 - POPOLA-ZIONE RESIDENTE 161 156 5 3.230 259 23 58 178 1.435 818 617 802 84 34 22 662 734 476 85 173 807 -607 607 -1.78 9 167 3 lO 2 5 5 7VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI
5
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente ilei comuni, delle
frazio~i
geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CLAUT
Claut
*
Creppi. Lesis Pinedo OsteriaCase sparse.
MONTE PRAMAGGIORE (1). MONTE TEVERONE (1) .CLAUZETTO
CELANTE (2) Ceutens Molinars .Case sparse.
MONTE TAIET (1) PRADIS DI SOPRAOmenars.
Durines Orton Ropa Tasca11,sCase sparse.
PRADIS DI SOTTOGerchia
Blancs Fornez Paludon Pezzettes. Sot Cel Zuanes.Case sparse.
VILLAClauzetto
*
DominisiaCase sparse.
CORDENONS
CORDENONS.Cordenons
*
Battistin Bellasio . . . . Gardonio delle Acque . Lotti . . Mucignat. Musi! San Giovanni. Villa d'ArcoCase sparse.
ALTI' TUDINE m 1600 500 613 GSO 643 564 2-!i8 ~OO 2471 700 1369 258 503 258 430 265 1369 376 1221 533 688 683 707 763 700 946 292 531 534 573 627 592 600 584 1059 258 558 475 158 23 158 23 44 30 26 28 30 26 26 61 79 POPOLA· ZIONE RESIDENTE 1.622 1.324 46 115 137 829 74 lO 15 49 174 29 15 46 24 9 51 268 42 15 21 11 15 8 22 134 313 245 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATECORDOVADO
CORDOVADO.Cordovado
*
(3) . Belvedere Case Rossit Madonna di CampagnaCase sparse.
SUZZOLINSSuzzolins
(4)Case sparse.
ERTO E CASSO
CASSOCasso
Case sparse.
ERTOErto
* .
Forcai . l,a Roiatta (5) . Spesse. Valdapont Villaggi o Vajont (6)Case sparse.
LAGO DEL YAJONT (7)
MONTE BORGA (1) . MONTE DURANNO (1) MONTE TOC (1) 46 SAN MARTINO. 22 12.962 12.962 11..578 21 46 425 42 60 300 64 257 1 169
San Martino
Case spa,rse.
YAJONT (1)FANNA
FANNA.Fanna
*
Case sparse.
ALTI-TUDINE m 21 lO 21 lO 15 14 13 19 13 11 13 2668 610 1600 610 950 2186 723 775 951 106 788 800 592 723 2228 1400 2668 1575 1938 1100 1864 723 815 502 207 502 207 274I
, ! ! II
I
I
, POPOLA-ZIONE RESID1!lNTE 2.451 2.344 1.909 32 106 47 250 107 106 1 748 112 111 l' •,
602 374 25 27 8 43 91 34 34 34.
1.406 1.406 1.406 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEFIUME VENETO.
BANNIABannia
Case Callegari 1\fadonn':t della N evo J\taglio Palazzin.a di Sopra Rivatte Villafranca.Cnse sparse.
CIMPELLOCimpello
ChisioleCase spa,rse.
FIUME VENETOFiUIlle Veneto
*
Quartiere l° Maggio.
Borgo Tomba TavellaCase sparse.
PESCINCANNACusano
(8)Pescincanna-Poincicco
(8) Th'Iarzinis . Villafranca .Case spa,rse.
PRATURLONEPraturlone
Bando. Le RivatteCa,se sparse.
FONTANAFREDDA
CEOLINICeolini
Case sparse.
FONTANAFREDDACasut
(9)Fontanafredda
Pieve
(lO) .Case sparse.
NAVENave
Case sparse.
ALTI-TUDINE m 30 14 21) 19 28 24 23 28 26 27 22 17 18 28 17 20 25 20 17 30 25 27 27 25 30 25 14 18 15 19 101 20 72 60 68 75 20 23 41 32 45 25 29 POPOLA-ZIONE RESIDENTE 8.191 1.977 558 72 42 33 63 239 45 925 935 305 21 609 3.788 2.276 347 27 141 997 794 50 324 83 36 301 697 504 27 43 123 7.509 352 279 73 3.613 156 2.827 17 613 815 359 456(1) Frazione speciale: montagna disabitata. - (2) Frazione speciale: territorio gravitante sul COmune di Castelnovo del Friuli. - (3) Centro che si estende nel Comune di Sesto al Reghe-na. - (4) Centro diviso con il Comune di Teglio Veneto (Venezia). - (5) Nncleo situato nel Comune di San 'Quirino. - (6) Nucleo costituito da alloggi prefabbricati situato nel
6
Segue TAv. 2
-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VIGONOVO.Vigonovo
*
Case sparse.
FRISANCO
CASASOLACasasola .
Case sparse.
FRISANCOFrisanco
*
Gobbo . Preplans ValdestaliCase spar8e.
MONTE RAUT (1) POFFABROPoffabro.
Fornasattc Pian delle Merie Polaz ValdlfrinaCase sparse.
MANIAGO
CAMPAGNACampagna
Case Todesco Molino di CampagnaCase sparse.
DANDOLODandolo di Sotto .
Dandolo di SopraCase sparse.
MANIAGOManiago
*
Case sparse.
MEDUNO.
MEDUNOMeduno
*
Sottomonte .
Avon ClagoI
PROVINCIA DI PORDENONEI
,
I
Altituaine e popol$ione r4siaente dei comuni, deUe frazioni geografiche e aelle località abitate
I l ALTI· TUDIN'E m 101 28 52 2025 250 1309 339 426 769 200 000 420 297 590 2025 898 1400 406 506 433 575 435 543 1342
171
269 184 238 256 255 276171
195 216 1342 212 283 1102 211 1102 211 313 292 305 274 POPOLA· ZIONlI RlIiSIDENTE 2.729 2.238 491 845 121 114 7 415 269 30 20 8, 88 309 202 21 27 12 19 28 •. 087 873 785 39 26 23 366 29 22 315 7.848 7.846 2 1.787 1.616 684 612 17 81 I I iI
:
I
I
i
COMUNI , FRAzw:ln GEOGRAFICHEf,i Loc1ITÀ ABITATE
I
ICilia . ,f
Del Biancp : Mesinis ~. l Pitagorai .
j Romaniz ì • •i
San Martino (2)!
Valle .1 ..
loOase
sp~rse. : l'i
ii
N~\VARON~
,Navaron~
i l'Case
8~rse.
i
~ONT~ALE
VALCELLI-iNA . .
i • • •
iI
~LNISIO
I.
l,
:
..
~ i MalniSlO I • •'Case st1rse.
I
I I M[oNTE CA/3TELLAT (1) ; i,
I
MoNTEREAILE VALCELLINA ,,
I
,Montere,le Valcellina
*
!Case sPf8e . . . .
,
I
S~
LEONtRDO VALCELLINA.,
I
:::i::~~r~~ ~~l~e~
.
:Cases~8e.
I
l\1=~
AL
TAGLIA-.
I
B4NDO •• 1.Bando
.1 ..
'Ca8e 8P11tfse.
I
I,
I
L~TTO FIU!'ifE TAGLIAMENTO (4)
.
I
r.(ORSANO~L
TAGLIAMENTO.'Morsano
I
al Tagliamento
*
,Ca8e st8e.
II
::::J
: Bolzano .1 . .pOiana~l' .
l'Case
8~,8e.
ALTI· TUDINlIm
555 500 254 303 304 380 439 1000 253 325 1641 176 900 245 288 1641 600 1342 234 317 259 176 220 213 25 lO 25 21 22 2010
189"
14 22l i
11 13 12 POPOLA' ZIONE RlPSIDENTE 15 33 40 , 61 36 12 13 12 171 164 7 4.729 987 953 34 2.847 2.801 46 895 733 8154
3.111 187 74 113 1.562 1.218 344 542 385 28 50 79 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SALETTO.Saletto.
Case sparse.
SAN PAOLOSan Paolo
Case spar8e.
PASIANO DI PORDENONE
AZZANELLOAzzanello
Case PicoininCase 8parse.
CECCHINICecchini
Case Falsarella Case PulattiCase ,8par8e.
PASIANO.Pasiano
*
Pozzo
Belvedere Case CW!lrot . . Case Fossamulan Case Furlan Case Gerardi Case Gerolami Case Marson Case Santarossa . Case Tolfolon . Tavella VillaraccoltaCase spar8e.
RIVAROTTARivarotta
Case Tralfe . Fornace Sette Casoni SquarzalovoCa8e 8parse.
SANT'ANDREA .Sant'Andrea
PradolinoCa8e sparse.
VISINALEVisinale di Sopra .
San Pietro. Vlllotta di Vi8inale VisinaleCase spar8e.
ALTI' TUDINEm
2218
19 23l i
17 18'"8
11'"8
9 lO 14 11 13 13 14 149"
13 12 11 12 lO 12 12 11 13 12 11 H, 12 139"
11 11 12 11 11 1613
15 15 1813
16 13 16 17 POPOLA· ZIONE RESIDENTE 225 210 15 595 421 174 6.130 285 119 39 127 864 427 63 18 356 2.527 709 288 146 58 11 32 66 56 62 56 39 66 29 909 1.129 126 41 68 62 28 804 453 139 119 195 872 271 23 , 34 66 478(1) Frazione speciale: montagna disabitata. - (2) Nncleo
~ciale: chie~.
- (3) Nucleo speciale: centrale elettrica. - (4) Frazione speciale: greto ,di flume.i
I
f
I
, I
l'
I
Vot. tit - l'OpotAz1oNÈ DEttÈ :Il'RAZtoNt GEÒGiUll'IClÌÈ :!il DÈtL:!il tòCALITl ABI'I'A~E DEt èoMtJN1
7
Segue
TA
V.
2 -
Altitudine e popolazione resùlente dei comu1ti, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE LOCALIT_~ ABITATE
m
PINZANO
AL
TAGLIA-
I
PIEVE453
MENTO
-
1.732120
Pieve
(4) • LETTO FIUME TAGLIAMENTO (1) -140 - Baros120 Taiedo MANAZZONS.
-
453 149 152Oase sparse.
Mana7;zons
279 127 PORCIAOase sparse.
-
25Porcia
*
400 Portavi eli PINZANO AL TAGLIAMENTO.-
814 121.Oase sparse.
Pinzano al Tagliamento
*
201 482 Campeis 172 79 RONDOVER Colle. 169 68 Molime 288 17Rondover
Orti Tamar 270 38 Villa. 300 31Oase sparse.
Oase sparse.
- 99PORDENONE
206 VALERIANO - 766 121 PORDENONE.Valeriano
182 579Borgo Ampiano . 173 51
La C'A>mina
Borgo Mizzari 127 34
Pordenone
*
Oase sparse.
-
102 Case Casali Case Manzon . Case l\fartignago Case SpinPOLCENIGO.
1515 28 3.380Oase sparse.
1203 MEZZOMONTE 135 141 VALLENONCELLO
Vallenoncello .
Mezzomonte
477 141Villanova
Oase sparse.
-
-Case Ex Cattaneo. Case Mariz 1515Oase sparse.
MONTE CANDA GLIA (2)
-
925-POLCENIGO 1392 1.560 28
PRATA DI PORDENONE
Coltura
63 990Polcenigo
*
40 354 GHIRANO Santissima 50 43Ghirano
Oase sparse.
-
173Oase sparse.
SAN GIOVANNI.-
187 1.679 PRATA DI SOPRA. 28San Giovanni-Santa Lucia di
Prata
di
sopra
Budoia
(3) 51 1.233Capovilla.
Fontaniva 38 65 Case Fornaci
Masat 47 24
Oase sparse.
Oase sparse.
-
357 PRATA DI SOTTO 67PORCIA
14
11.517Prata di Sotto
*
PALSE-
30 16 l. 361 Boaria CortiviCampagnole Case Boaria
Palse
26 504 Case Brunetta-PivettaCase Piccinin
Brunis 23 28 Peressine
San Giuseppe. 20 53 Stella
Oase spar8e.
-
776Oase sparse.
POPOT,A-ALTI- ZIONE TUDINE
m
I
RESIDJilNTl!l 23-
541 18 32 176 30 42 23 22-
301 6714
9.343 29 8.806 19 32-
505 22-
16 272 19 150 - 122 8614
47.364I:
86-
44.862 17 70 295 21 43.230 18 1 135 25 50 50 78' 47 136-
I
938.
20 - 2.502 14 20 1. 796 20 405 19 51 17 26-
224 20 -9 5.289 13 9 817 12 722-
95 20 - 924 16 18 616 16 35 18 28-
245 1813
2.103 18 1.109 17 59 17 30 17 40 17 41 18 44 14 82 18 41-
61>7 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PUlAPuia
Oase sparse.
VILLANOVAVillanova
Oase 8parse.
PRAVISDOMINI.
BARCOBargo
Case Villanova di Barco
Oase sparse.
FRATTINA
Frattina
Case Luvison Case Petri Case Santa Fosca Osteria e CaselloOase spa1·se.
PANIGAIPanigai
Case PanigaiOase spar8e.
PRAVISDOMINIPravisdomini
*
Oase 8parse.
ROVEREDO IN PIANO
ROVEREDO IN PIANORoveredo in Piano
*
Oase 8parse.
SACILE
CASUTCasut
(4) • CelliniOase sparse.
ALTI-TUDINEm
17 11 15 -15 -12 14 -13"""7
lO8
8 9 -118
11 8 11 lO 8 -lO"""7
7 9 -139
11 -134 52 13452
99 -42 -13 2421
23 23 - POPOL_t-ZIONE RESIDENTI': 478 352 126 967 766 201 2.020 504 411 60 33 786 65 53 61 44 79 48! 125 32 44 49 605 302 303 2.410 2.410 1.93 9 471 7 15.78 31 3 8 4 9 9 5 178
PROVINCiA DI PORDENONESegue
TAV.2 -
Altitudine e
popol~zione
residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
.
COMUNI POPOLA- COMUNI POPOLA- COMUNI
POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- ZIONE
LOCALITÀ ABITATE TUDIN'E RESIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE REsIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE RESIDENTE
m
m
m
CAVOLANO
-
32 1.349 PROVESM..rO 111 491 GLERIS. 28 55484
-17 23
Cavolano 23 152 Provesa~o 96 490 Gleris 27 410
Schiavoi 22 495
Case sparse.
- 1 Santa Sabina (2) 25 39Vistorta 29 81
T,e Pole 25 ù2
Case sparse.
-
105Trieste 26 73
RAUSCEDO. 125 1. 308
Villaraspa 27 48
-Vizze 26 30 78
Case sparse.
- 378 Rauscedo 88 1.283 LETTO TO (l) FIUME TAGLIAMEN--
51-Case sparse.
- 25 2042 12.194 LIGUGNANA 35 1.268
SACILE.
-
-17 25
SAN GIO~GIO DELLA RICHIN-10-1
Sacilc
*
25 10.911 VELDA 671 Ligugnana- Braida Bottari 32 1.07575
Campagnola 31 26 Cragnutto 33 101
Case Padernelli . 21 25 San Giorgio della
Richin-Platani 23 25
velda
*
86 666Case sparse.
-
92Roneh di San Michele. 38 56
San Michele 34 40
Case
5 Valspissicm . 25 28sparse.
-Villorba 25 34 PRODOLONE. - -36 975Case spctrse.
- 1.0-19MARTINO
27SAN
AL TA-
89GLiAMENTO
- 1.407 Prodolone 33 935 59SAN GIOVANNI DEL TEMPIO -36 1.239
Case
4023
sparse.
-LETTO FIUME TAGLIAMEN- 74
TO (1)
-San Giovanni del Tempio 26 '752
TI
Case sparse.
-
487 SAN MARTINO AL TAGLIA- 89 SAN VITO AL TAGLIAMENTO 51 7.014MENTO
-
1.407-
2159
SAN GIOVANNI DI LIVENZA. -22 692 Postoncicco. 69 192 San Vito al Tagliamento
*
30 6.32813
San Martino al Taglia- COlllunali·Casabianca 38 100
San Giovanni di Livenza 19 143 mento
*
71 842 Comunali di Mezzo 44 44Copeee 46 70
Fossaluzza 13 39 Case Comunali 73 47 Rosa V ccchia . 37 14
San ·Giovanni di Sopra 20 36 Case Saletto 70 75
Sant'Osvaldo 63 21
Case sparse.
-
458Case sparse.
- 474 Tonello 68 84Case sparse.
- 146SAVORGNANO
-
28 1.015SAN GIORGIO DELLA RI-
125SAN QUIRINO
192 3.441 18CHINVELDA
-
4.27658
55 Savorgnano
25 913
SAN FOCA 192 610 Pradival 25 56
81 324
-AURAVA-
73 58Case 8parse.
-
46 79 824 San F<;>ca 146 550 AuravaCase spar8e.
- 60Case sparse.
-
-SEQUALS
390 1.805 -139 159 SAN QUIRINO 2.296 92 33558
COSA.-
82 LESTANS. 252-
792 San Quirino*
116 l. 029 159 Cosa 86 330Case
sparse.
-
l. 267 Lestans 184 759.Case sparse.
- 5Case sparse.
-
33 SEDRANQ. 162 535 83 -DOMANINS-
777 126 55 Sedrano 144 420 SEQUALS. 390 789 Domanins 72 761 164I
Case Sparse.
- 115Case sparse.
- 16l
Sequals*.
206 684VITO
Case sparse.
-
105LETTO FIUME TAGLIAMEN-
. SAN
AL
TAGLIA-TO (1)
-
88 -MENTO
-
51 11.024 74 18 85 CARBONA 30 SOLIMBERGO 374 224 POZZO 370-
198 20776
23Pozzo 81 370 Carbona 24 198 Solimbergo • 237 222
Case sparse.
- - iCase sparse.
-
-Case sparse.
-
2I
VOL.
ID -
POPOLA.ZtONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFIOHE E DELLE~OOALITÀ
jABITATEDEI OOMUNI9
I
:
Segue
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei oomuni, delle
I
frazio~i
geografiohe e delle looalità abitate
I
I
I
~
OOMUNI POPOLA.· COMUNI toPOLA.'
Ij
COMUNI POPOLA.·FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· ZIONE
LOCALITÀ ABITATE TUDINE EESIDENTlI! LOCALITÀ ABITATE TUDINE ,SIDENTE LOCALITÀ ABITATE TUDINE EESIDIliNTE
m
m
m
SESTO AL REGHENA
25 120'""9
5.183 GRADISCA-
85 500 LAGO DI CA' ZUL (5) 622 -23Gradisca.
MONTE CASERINE (6) 2306BAGNAROLA.
..
-
2.335 90 430-
-14 600
Case d'Andrea 113 17
MONTE VALCALDA (6). 1908
Bagnarola
18 1.276 550-Casette· Cordovado
(1) 15 414Oase sparse.
-
53Versiola
17 179 REDONA (7) 950 26316
Borgo della Siega 17 36
-Venchieredo 16 17 ISTRAGO.
-
180 130 460 Redona (8) 318 14Oase sparse.
-
413Oase sparse.
- 12Istrago.
141 460 19Oase spar8e.
-
-MARIGNANA.14
637 1720 TRAMONTI DI SOPRA-
476 333Marignana
16 246LETTO
FIUME
TAGLIAMEN- 106Tramonti
di
Sopra
*
420 391Confine Settimo. 14 39 TO (3)
-
-82
Melmosa alta • 16 53 Maleon. 459 22
Stazione di Sesto al Reghena 18 31 142 Pradis . 403 16
SPILIMBERGO
102 6.217
Oase spar8e.
-
268Oase sparse.
•
-
47Spilimbergo
*
132 5.871RAMOSCELLO
-
25 1.254 Borgata Bussolkino 112 8018 Borgo Cavedalis 130 81 1899
Borgo della Salute 108 128
TRAMONTI DI SOTTO
-
311 760Ramuscello
23 660 Casa Sola 120 47I
1369 143
Case Battiston 24 60
Oase sparse.
-lO CAMPONE 389 Case Marchet 24 47 Madonna di Campagna 20 56
Campone
436 40 Piramidi. 22 35 Ramucello Vecchio 22 40TAURIANO. 178 1.038 Cleva di Sotto 425 11
Santa Sabina (2) 25 91 114 Martin 427 23
Viali . 21 50
I
Sghittosa . 500 15Oase sparse.
-
215Tauriano
134I
995Oase sparse.
-
54Caserme Via Basaldella 138 21
16
Oase sparse.
-
22 SESTO AL REGHENA.'""9
957 1250 131 FAIDONA-
318Sesto al Reghena
*
13 598 163 VACILE. 143 405 Fraticelle . 16 lOFaidona
343 76 Mure 12 123Vacile .
155 389 Muinta . 345 16Oase spar8e.
-
226 Tamarat • 350 20Caserme via Conciliazione 149 16
Oase sparse.
-
19.
Oase sparse .
--SPILIMBERGO.
-
180 82 10.017143 720 2306 LAGO DEI TRAMONTI (9) 311
-BARBEANO.
-
TRAMONTI DI SOPRA
-I
822 98 311 MONTE SCIARA (6) 1899Barbeano
111 720 1177 900 -CHmVOLIS. 329 I 320Oase sparse.
-
-I
T~ONTIDIMEZZO. 1625-
169Chievolis
342 • 76 332152 Chiarzuela 496 34
Tramonti
di
Mezzo
397 166
BASEGLIA
109 406 Clez . 371 17
lngIagna . 366 97
Oase 8parse.
-
3Baseglia
147 406 Selva 525 14 Val 428I
15Oase 8parse.
-
-Oase 8parse.
-• 67 1309 T~ONTI DI SOTTO 311 317 GAIO.-
170 271 116Tramonti
di
Sotto
* .
366 244 LAGO Dm TRAMONTI (4) 311-Gaio
156 271 Tridis 386 13Oa8e sparse.
-
-
LAGO DI CA' SELVA (5) 500-
Oase 8parse.
-
60I
I(1) Centro diviso con Il Comune di Oordovado. - (2) Nucleo diviso con il Comune di San Vito al Tagl;J.mento .. -1(3) Frazione speciale: greto di fiume. - (4) Frazione speciale:
lO
PROVINCIA DI PORDENONEi
t
Segue
TAVo 2 -
Altitudine e popofpzione
res~ IOd
ente
I
dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATETRAVESIO.
TOPPOToppo.
Case sparse.
TRAVESIOTravesio
*
Case sparse.
USAGO.Usago
Case sparse.
VAJONT.
VAJONTVajont
* .
Case sparse.
VALVASONE
LETTO FIUME
TAGLIAMEN-TO (1) VALVASONE
Valvasone
*
Casamatta Fornasini. Ponte Tagliamento San Gaetano Sassonia Tahina . TorricellaCase sparse.
VITO D'ASIO
ANDUINSAnduins
*
Case sparse.
o ALTI-TUDINEm
1148 177 1148 235 251 1145 196 226 406 1~7 212 295 252 295 25lo 287 63 46 6250
6346
59 53 51 51 53 61 47 54 1467 152 933 163 320 POPOLA-ZIONE RESIDENTE 1.906 445 445 971 965 6 490 490 988 968 968 2.113 2.113 1.438 42 93 134 44 92 48 59 163 1.490 366 366 i l,fl
COMUNI FRAZI NI GEOGRAFICHEI
LOC~LITÀ
ABITATEl
I
~
I
k
I
~ASIACCOIi
I
l
Casiacct
f
Buso .:. ,l Scevoi.i •
, Sclopetin/<t
Vallata!.
t !, Case sP(trse.
,
I
~IELUNGq,
,
II
Pielungip
oi
cerdevoli.
Juris.1.
Michiail'
Pert'i"
Ross- Car I uzCase
sl~arse.
I iI
JAN~CESCO
!
ISan
Fr~ncesco
. i
Valentm~ . . .Case s1jarse.
!
II
VITO D'ASIO .Vito
nlAsio
i CelanteI.
Case sJarse.
II
I
!
~IVARol
:
I
~ALDE~LA.I
I
[
Basald~lla
oCase sJarse.
~
Ilii
Tesis
t
Case srl'se.
:,1~VARO.
1 ·1 I .~
VIvaro
I . .
Case 81f'rse.
12
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
lO.
Il.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
PROVINCIA DI UDINETAV.
l
Superficie
territoria"~e
densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei
Popo!azione; residente per tipo di località abitata
,
:-1
i~ LOOALITÀ ABITATE
SUPER]'I(~IE
POPO~AZIONE FRAZIONICOM'UNI ',,,"
DENSITÀ GEOGRÀ- Centri Nuclei
~
TERRITO~LE RESIDENTE FICHE
I
Popolazionec;
I
I
%
snKm.2i'
Numero Popolazione popolazione Numero
ab/Km.2 Numero residente
-~'
i!
I
Aiello del Friuli
13~03
2.283 175 2 3 2.216 97 2 51Amaro
33\26 831 25 3 l 7i9 94 --Ampezzo
73;61 1.944 26 7 3 1.903 98 --Aquilèia
36.184 3.041 92 2 3 2.026 67 11 534Arta Terme
43'k 02 2.398 56 8 9 2.322 97 1 39 ~tegna.
11~21 2.909 260 1 1 2.440 84 6 430Attimis
33~36 1.963 59 5 5 1.531 78 11 424Bagnària Arsa
18;98 3.103 163 5 5 2.728 88 3 177Basiliano
42193 5.267 123 7 7 5.052 96 l 76Bertiolo.
261j 17 2,733 104 4 4 2.725 100-
-Bicinicco
1~k91 1.752 110 4 4 1. 706 97 l 27Bordano.
15;;20 1.078 71 3 2 1.073 100 --Bùia
251;55 6.436 252 3 6 5.643 88 8 755Bùttrio
m75 2.939 166 2 2 2.797 95 1 21Camino al Tagliamento .
22';60 1. 770 78 6 5 1.134 64 5 155Campofòrmido
(a)
21~98 4810 219 3 5 4.808 100-
-Campolongo al Torre.
~~88
828 141 l l 778 94 l 50Carlino
30p6 2.317 76 2 2 1.100 47 2 190Cassacco.
n\63 , 2.334 201 3 3 2.323 100-
-i?Castions
di
Strada
32{,84 3.697 113 2 2 3.561 96-
-Cavazzo Càrnico'., .
38i,69 1.331 34 6 4 1.322 99-
-Cercivento
• , , 0 1&;,36 982 64 3 2 942 96-
-Cervignano del Friuli
28~49 10.067 353 3»
9.614 96 4 155Chiòpris-Viscone ,'.
~,03
i624 69 2 2 624 100 -
-Chiusaforte
100l,09 1.366 14 8»
905 66 7 392Cividale del Friuli
5<Ji,56,
11.041 218 6 6 9.362 85 7 293Codròipo
7~:,60 12.210 164 13 12 11.698 96 9 464Colloredo
di
Monte Albano
2J:159 2.169 100 3 3 1.288 59 7 427Comeglians
.,
.
1~,43 1.131 58 4 7 1.056 93 l 38Corno di Rosazzo
12),54 2.443 195 4 4 2.050 84 4 237Coseano.
2à~95 2.442 102 5 5 2.442 100-
-Dignano
2",,17 2.575 95 5 4 2.547 99 l 28Dogna.
6~,18 474 7 4 l 150 32 11 280Drènchia
1:J!;,28 599 45 4 5 292 49 lO 271Enemonzo.
2~,70 1.685 71 3 6 1.574 93 l 43Faèdis.
46',61 3.253 70 8 8 2.712 83 14 437Fagagna.
371,02 5,253 142 2 2 4.965 95 3 189Fiumicello.
2~;90
4.115 180 4 4 2.866 70 14 1.001Flaibano.
lZf:,'25 1.407 82 3 2 1.384 98 l 23Forgària nel Friuli .
2~,13 2.187 75 6 5 1.336 61 12 768Forni Avoltri
8Q,,71 1.197 15 5 3 1.147 96 l 44Forni
di
Sopra.
81:,16 1.376 17 5 3 1.296 94-
-Forni di Sotto. ,',
9:i,54 878 9 3 l 878 100-
-Gemona del Friuli
5tti,26 11.167 198 6 8 9.407 84 8 521Gonars
l!!'. 90
4.598 231 4 3 4.477 97 3 82Grimacco
1%33 929 57 5 5 392 42 12 496Latisana
(b)
3t~ 73 ' 10.098 268 5 5 6.869 68 lO 978Làuco
34,58 1.746 50 6"
1.406 81 8 240Lestizza.
3~,18 I 4.040 118 6 6 3.894 96-
-Lignano Sabbiadpro
(cl 1~;u3 4.539 290 3 3 4.328 95 1 19Ligosullo
.',
.
1~~75-
333 20 2 l 235 71 l 94Lusèvera
6~,84 1.140 16 8 8 1.099 96 l 25Magnano in Riviera
8j,51 2.078 244 3»
1.499 72 9 565Majano
. :.
2~,16 5.242 186 7 lO 4.287 82 lO 384Malborghetto-Vaìbruna
119',84 1.212 lO 6 4 1.124 93 3 81Manzano
.,
.
3Q,86 6.862 222 5 5 6.174 90 6 452Marano Lagunare
(d) •
9ti,,27 2.599 29 2 l 2.532 97 l 60Martignacco . . •.
2d,,72 5.253 197 2 3 4.869 93 5 376Mereto di Tombà
2~,-30 3.184 117 6 6 3.118 98 1 66Mòggio ,Udinese •
14~,84 2.592 18 7 4 1.979 76 lO 500MoinIacco
11t,81 963 82 2 2 905 94 2 39Montenars.
11~66 741 42 4 3 416 56 9 294Mortegliano
2~,99 4.793 160 3 3 4.789 100 --Moruzzo
1~,80 1.848 104 3 4 857 46 12 506Muzzana del Turgnano
24,35 2.468 101 l l 1.060 43 5 491NinIis .
-~. 143 33\82 2.868 85 6 9 2.649 92 8Osoppo
22,15,
2.450 Hl 3 2 2.354 96 l 88Ovaro
5ij,88 3.055 53 12 14 2.895 95 2 109Pagnacco
141,87 3.019 203 5 5 2.462 82 3 326Palazzolo dello Stella
3~,40
3.553 103 3 3 1.932 54 4 494>/ Case sparse Popolazione 16 52 41 481 37 39 8 198 139 8 19 5 38 121 481 2 -1.027 11 136 9 40 298
-69 1.386 48 454 37 156 -44 36 68 104 99 248 -83 6 80 -1.239 39 41 2.251 100 146 192 4 16 14 571 7 236 7 8 -113 19 31 4 485 917 76 8 51 231 1.127(a) Vedi Comune di Pasian di Prato per territorio in coitestazione.: - (b) Vedi Comnne di Lignano Sabbiadoro per territorio in contestazione. - (c) Di cui circa RID2 3,20 per territorio in contestazionE! con il Comune di Latisana. - (d)~Vedi Comnne di Grado (Gorizia) per territorio in contestazione.
I
VOL. III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ~ITATE DEI COMUNI
Segue
TAV.l -
Superficie
territoria~e
e
aen~ità
- Nure;o
de~le tra~i~ni ~1ografiche,
Popolazwne
res~denteper t~po d~
local'bta
ab~*ta
dei centri e aei nuclei
II
I LOOALITÀ ABITATE ISUPERFIOIE POPOLAZIONE FRAZIONI I
t
ntri NucleiCOMUNI DENSITÀ
GEOGRA.-TERRITORIALE RESIDENTE FIOHE
I
I
I
%
suI
Popolazione NumeroPO~OlaziOne po~lazione
NumeroI
Km.2 abfKm.2Numero
residentet
I
!
It
71. Palmanova .
13,32 5.928 445 2 2I
5.913 100 --72. Paluzza
69,96 3354 48 5 5 2.912 87 13 42473. Pasian
di
Prato.
(e) 15,30 6.705 438 4 3 6.627 99 l 3274. Paularo
84,23 3.672 44 6 5 3.187 88 l 26775. Pavia
di
Ùdm~
:
34,58 4.647 134 9 9 4.344 93 3 8876. Pocènia
23,89 2.405 101 5 4 1.787 74 l 5377. Pontebba
99,21 3.013 30 8 6 2.795 93 l 7478. Porpetto
18,09 2581 143 4 3 2.335 90 2 7579. Povoletto
38,21 4.153 109 9 9 3.108 75 6 17080. Pozzuolo del Friuli
34,28 6.031 176 6 6 5.453 90 8 44181. Pradamano.
16,31 2.251 138 2 2 2.213 98-
-82. Prato Càrnico
81,48 1.723 21 6 8 1.607 93 3 11283. Precenicco
26,96 1.708 63 l l 1.328 78 2 7184. Premariacco
39,73 3.296 83 5 8 2900 88 6 20685. Preone.
22,51 383 17 l l 380 99-
-86. Prepotto
33,24 1.190 36 7 7 511 43 13 38787. Pùlfero
47,96 2.237 47 5 13 1.389 62 21 80288. Ragogna
22,43 3.018 135 5 5 2.684 89 5 14789. Ravascletto
26,32 1.028 39 5 3 794 77 4 16790. Raveo
12,63 578 46 3 2 574 99-
-91. Reana del Roiale
20,18 5.072 251 3 9 4.815 95 5 25492. Remanzacco
30,60 3.025 128 4 6 3.488 89 4 15693. Rèsia
105,04 1.805 17 8 6 1.365 76 7 25694. Resiutta
19,87 491 25 3 2 452 92 l 3395. Rigolato
30,47 1.272 42 7 7 1.179 93 3 6296. Rive d'Arcano
22,42 2.527 113 6 9 2.502 99 --97. Rivignano
30,72 3.853 125 5 5 3.438 89 --98. Rònchis
18,42 1.919 104 2 2 1.532 80 1 6499. Ruda
18,80 3.001 160 8 6 2.746 92 4 125100. San Daniele del Friuli
34,67 6.764 195 3 2 6.405 95 6 336101. San Giòrgio
di
Nogaro. .
25,76 7.398 287 4 4 5.959 81 4 233102. San Giovanni al Natisone
23,92 4.738 198 4 5 4.459 94 l 245103. San J.eonardo.
27,OQ 1.375 51 6 7 838 61 11 470104. San Pietro al Natisone
23,98 2.331 97 6 6 1.653 71 14 678105. Santa
Maria
la Longa .
19,47 2.165 111 5 5 1.909 88 l 60106. San Vito al Torre
.
11,58 1.415 122 3 3 1.415 100-
-107. San Vito
di
Fagagna
8,53 1.652 194 3 3 1.652 100-
-108. Sàuris . .
41,52 577 14 7 4 537 93-
-109. Savogna
22,11 1.226 55 4 6 772 63 11 395110. Sedegliano
50,59 4.230 84 8 7 1 4.043 96 4 164111. Socchieve.
65,95 1.601 24 7 8 1.434 90 3 95112. Stregna.
19,70 952 48 3 3 376 39 11 529113. Sùtrio
21,06 1.575 75 4 3 1.575 100-
-114. Taipana
65,47 1.251 19 7 7 1.246 100-
-115. Talmassons.
42,99 4.118 96 4 3 3.954 96 1 100116. Tapogliano
5,01 514 103 l l 514 100-
-117 .. Tarcento .
35,08 9.207 262 8 11 7.784 85 21 917H8. Tarvìsio
205,52 6.468 31 8 5 5.637 87 13 749119. Tavagnacco
15,37 8.259 537 6 6 8.166 99 l 57120. Teor.
16,91 2.136 126 5 5 2.010 94 2 63121. Terzo d'Aquilèia
28,23 2.262 80 2 2 1.863 82 3 143122. Tolmezzo
65,69 10.076 153 11 9 9.881 98 3 154123. Torreano .
34,88 2.352 67 7 8 2.130 91 5 201124. Torviscosa
48,31 3.912 81 3 3 2.263 58 14 1.329125. Trasàghis
77,71 3.092 40 7 5 3.012 97 2 80126. Treppo Càrnico .
18,71 922 4 4 3 890 97 l 17127. Treppo Grande
11,31 1.809 160 4 4 1.584 88 6 181128. Tricèsimo.
17,57 5.975 340 5 8 5.434 91 12 352129. Trivignano Udinese
18,32 1.681 92 2 4 1.627 97 1 25130. Ùdine . . .
56,81 100.794 1. 774 5 7 99.949 99 6 682131. Varmo.
35,23 3.190 91 lO 9 3.0i4 96 2 57132. Venzone
54,16 2.800 52 6 4 2.121 76 9 405133. Verzègnis
. .
38,81 1.143 29 5 4 1.043 91 3 52134. Villa Santina .
13,00 1.946 150 2 2 1.875 96 2 71135. Villa Vicentina
5,43 1.165 215 2 2 997 86 4 168'136. Visco.
3,52 696 198 l 1 696 100-
-137. Zùglio
17,53 769 44 4 4 769 100-
-I
PROVINCIA
4.884,09 516.910 105 637 637I
ì
4G5 · OO7 90 587 28.922 t(e) Di cui circa Kma 0,04 per territorio in contestazione con il Comune di Campoformido.