..
SERIE
VI. '
VOLUME,XVI.
PRESIDENZÀ DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ISTITUTO CENTRALE DI, STATISTICA
CENSIMENTO
DELLA
POPOLAZIONE DEL REGNO ·D'ITALIA
AL l° DICEMBRE 1921
XVI.
CAMPANIA
~OMA
STABILIMENTO POLIGRAFlCO
, PER, L'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO
INDICE
INTRODUZIONE.
CAP. I. - Territorio e popolazione ...• P AG. VII » II. - FaIUiglie e' convivenze ... " ... ,. . . • » XXVIII » III. , - Caratteri individuali della popolazione . . . .. . . • » ' XXXI
TAVOLE.
TAV. I. - Popolazione prèsente, temporaneamente assente e residente nei Co-muni, nelle Frazioni di censimento, nei Dircondari, nelle Provincie e neUa-Regione. Superficie del territorio comunale ... ' .•... TAV. II. - Popolazione presente dei singoli Centri e delle case sparse nei Co. muni, nelle Frazio1J.i di censimento, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione. Altimetria dei Centri e delle Frazioni di censimento ... , •.... TAV. III. - .conv~venze, faIUiglie presenti e interaIUente assenti nei Centri di
almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondariò, nei Circon~
dari, nelle ProvÌncie e nella Regione ... ' ... ; ... . TAV. IV. - Convivenze classificate secondo la loro specie nei C(mtri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione ...•...•.. ' ... . TAV. V. - Convivenze classificate secondo la loro specie e il sesso e la qualità dei componenti nei Comuni capiluoghi-di Circondario, nèi Circondari,~
nelle Provincie e nella Regione .• .' ...•.. TA V. VI. - Famiglie secondo il numero dei componenti presenti alla data del Censimento nei Centri di aImeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nelle Zone agricole, nell~ Provincie e nella Regione ... . TAV. VII. - Famiglie secondo il tipo della loro composizione e la frequenza di
coabitazioni nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario; nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione •. ; ....
TAV. VIII. - FaIUiglie secondo il tipo della loro composizione, la frequenza di
coabitazioni e ,il numero dei componenti presenti alla data del Censimento. (Regione) ... , ...•... : .... , ... . TAV. IX; - Famiglie naturali' secondo il numero dei componenti e il sesso del rispettivo Capo nei Centri di almeno 15' 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione ... . TAV. X. - FaIUiglie naturali secondo la condizione sociale del Capo famiglia
nei Centri di aImeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circon-dario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione ...• TA V. XI, ~ I Famiglie naturali secondo' il numero dei componenti, la condizione
sociale e il sesso del Capo famiglia. (Regione) ... .
_ .. V I
-TAV. XII. - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del Capo famiglia e
il numero e il sesso delle persone attive in ciascuna famiglia. (Regione) ... ' Pago 137
'l'Avo XIII. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e lo stato civile nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circonda-rio, nei Circondari, nèUe Provincie e nella Regione ... . TAV. XIV. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e l'età nei Cen7 tri di almeno 15000 abitanti, nei Conmni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione ••... TAV. XV. - Popolazione presente classificata secondo il sesso ,e per grandi gruppi di età nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione ... . TAV. XVI. - Popolazione presente classificata secondo il sesso, l'età e lo stato civile. (Regione) .•... ~ ... . TAV. XVII. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e il luogo di
nascita nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capil~oghi di Circondario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione. (Numeri
» 140
» 146
» 158
» 164
assoluti) ... . . . » 165 TAV. XVIII. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e il luogo di
nascita o nei Centri di almeno 15000 àbitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nelle Regioni agricole, nelle Provincie e nella Regione. (Numeri
relativi) ... ' ... ' . . . » 100 TAV. XIX. - Popolazione presente classificata secondo il sesso, il luogo di
nascita e per grandi gruppi di età. (Regione) ... . TAV. XX. - Abitanti di età superiore a 6 anni che sapevano leggere, nei sing(}li Comuni, nei Circondari, nelle Provincie, nelle Zone agricole e nella Regione TAV. XXI. - Abitanti di età superiore a 6 anni che sapevano leggere, distinti secondo il sesso e l'età. (Regione) ... '- .. TAV. XXII. - Popolazione presente di età superiore a lO anni classificata secondo il sesso e la professione. (Regione) ... . TAV. XXIII. -:- Popolazione presente di età superiore a lO anni classificata secondo il sesso e la professione nei Comuni aventi un Centro di almeno 15 000 abitanti, nei Circondari e nelle Provincie ... . TAV. XXIV. - Proprietari di beni immobili classificati secondo la natura dei
beni e, il sesso nei Comuni aventi un Centro di almeno 15
boo
abitanti, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione ... ',- ... . TAV. XXV. - Proprietari di beni immobili classificati ,secondo la nat~ra dei beni e il ·sesso e secondo i gruppi professionali cui appartengono. (Re-gioner .••... , ... , ... . TAV. XXVI. - Stranieri classificati per singoli Comuni, Circondari e Provincie e distinti secondo la qualità della dimora, del sesso e della nazionalità ...INTRODUZIONE
CAPITOLO
I.
T E R R I T O R I O E P O P O L A Z I O N'E
1. -Sviluppo demografico dal 191I al
19~1.Il compartimento della Campania comprendeva, al
l°dicembre 1921, data del
VI
Censimento della popolazione
(1),come al lO giugno 1911, data del precedente
Censimento, la Provincia di. Avellino, coi Oircondari di Ariano
diPuglia,Avellino
e Sant'Angelo de' Lombardi; la Pr.ovincia di Benevento, coi Oircondari
diBene-vento, Oerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo; la Provincia
diCaserta, coi
Oircondari
diOaserta, Gaeta, Nola, Piedimonte d'Alife e Sora; la Provincia di Napoli,
coi Oircondari di Oasoria, Oastellamare di Stabia, Napoli e Pozzuoli; la Provincia
di Salerno, coi Circondari
diOampagna, Sala Oonsilina, Salerno e Vallo della
L u c a n i a . '
'
Lo sviluppo demografico della Oampania, nel periodo
ditempo compreso fra
i
due Censimenti, risulta dalle cifre riportate qui sotto:
Popolazione presente Aumento (+) Num. degli abitanti per Km.·
CIRCONDARI
I
o ' diminuzione (-)I
1911 1921 percentuale 1911 1921 Ariano di Puglia ... 94930 100604+
6.0 108 114 Avellino."
...
179727 184258+
2.5 225 230Sant' Angelo de' Lombardi •... 121924 118523
-
2.8 91 89'PROVINCIA DI AVELLINO ... 396581 403385
+
1.7 ,131 134Benevento ••.•... 115927 123516
+
6.5 146 156Cerreto Sannita ..•...••... 77 813 83377
+
7.2 116 124San Bartolomeo in Galdo ... 60986 60278
-
1.2 92 91PROVINCIA DI BENEVENTO ..•... 254726 267171
+
4.9 120 ,126 Caserta ... ','" o • • • • • • o • • • • • • 317375 331025+
4.3 221 230 Gaeta .. o o • • • • • • • • • • • • ' • • • •,0 ...
162448 167177+
2.9 109 112 Nola .•••.••...•...0
,102658 107108+
4.3 389 406 Piedimonte d'Alife...
47309 46855 - 0.6 68 67 Sora...
161826 170967+
5.6 118 124 PROVINO lA D:J:, CASERTA •.••... 791,616 , 823132+
4.0 150 156 Casoria ... 179655 192794+
7.3 745 800 Castellamare di Stabia ... o .~ • • • • • • • 198424 2166220+
,9.2 696 760 Napoli. ..•.•.••• , .•. o • • ; • • • • • • • • • o • 837554 952488+
13.7 3915 4452 'Pozzuoli. .••...• " •...•... , .. : ... 95152 -106736+
12.2 565 634PROVINOIA DI NAl'OLI •...•... l in0785 1468640
+
12.0 1443 1617Campagna .. ; o . . . o • • • • • • • " . . . o 96704 99111
+
2.5 62 63Sala Consilina ... o o o o • • • • o • • • • o • • 70167 73104
+
4.2 63 66Salerno •...•.•.. , .... o " • • • • • • • • • • • • 294403 314008
+
6.7 334 357,Vallo della Lucania •... 97008 98090 "t- 1.1 70 70
PROVINCIA DI SALERNO •. / .•... 558282 584313
+-
4.7 113 118'CAMl'ANIA •... ' ..• o • • • o • o • • • " o • • • • • • 33n990 3546641
+
7.1 204 218 (1) Occorre avvertire che le'putblicazioni riguardanti l'illustrazione dei dati, del VI Censimento della popo-lazione, si riferiscono alle circoscrizioni amministrative esistenti a.lIa data del Censimento steSso e non teng'onoquindi conto delle variazioni successivamente, avvenute. ' ,
. È stato tuttavia pubblicato il Dizionario dei Oomuni del Regno secondo la circoscrizione amministrativa e l'o:tdine alfabetico al'31 marzo 1927. (Veda$'i annwncio in copertina).
- VIII
-2. - Distribuzione territoriale deUa popolazione.
Il numero dei Oomuni della Oampania, alla data dell'ultimo Oensimento, era
di 624, così ripartiti per gruppi di popolazione e per superficie:
COMUNI aventi una popolazione presente fino a 100 ab. 101- 200 » 201- 300 » 301- 400 » 401- 500 » 501- 1000 » 1001- 2000 » 2001- 3000 » 3001- 4000 » 4001- 5000 » 5001- 6000 » 6001- 7000 )l 7001- 8000 » 8001- 9000 » 9001- 10000 II l 0001- 15000» 5001- 20000» 0001- 25000 » 5001- 30000» 2 3 4 0001- 40000» 0001- 50000 » 5 0001- 60000» 0001- 70000» 6 7 80 90 0001- 80 000 » 001- 90000 » 001-100 000 » o ltre 100000 » TOTALE •• 1-499 \
-l -l 12 22 14 4 4 2 3 -l l l l 2 -69 <1>'Numero dei Comuni aventi una. superficie di ettari Numero .~ o "
"
..,
o'
r ComunlohE> avevano oltre 20000 abitanti erano i seguenti: Napoli oon 772405, abitanti, Salerno con fii 980, Torre del Greco con 45641, Castellamare ,di Stabia con 39;1.88, Torre Annunziata oon 35270, Caserta oon 35172, Benevento oon 27510, Cava, de' Tirreni oon 26729, Avellino con 25595, Nocera Inferiore oon 2440~,Pozzuoli oon MOa5. Resina con 23930, Aversa oon 23815, Afragola con 23642, Santa; 'Maria Capua Vetere oon 22761, Mad-daloni con 22661, Portioi oon 215!4, Sessa Aurunoa con 21488, San Giovanni a Teduocio oon 20745, Ariano di
Puglia con 20474. '
A differenza dei Oensimenti precedenti" quello del 1921 ha rilevato,
indipen-dentemente da ogni suddivisione di Oomuni in frazioni di.
O~nsimento,la
distli-buzione della popolazione italiana per singoli Oentri abitati e, cioè, per ogni
agglo-merazione di case,
inmodo da conseguire la maggiore possibile corrispondenza fra
i dati demografici e le segnalazioni della carta topografica.
Della popolazione della Oampania, 2
966125 abitanti
(836per mille dell'intera
popolazione) vennero censiti in 1 437 O entri di differente grandezza, mentre 580 516
(164 per mille) furono censiti
incase sparse.
Diamo qui sotto la distribuzione della popolazione nei Oentri, distinti secondo
la loro importanza demografica, e nelle case sparse:
I
CentriI
AbitantiI
Su 1000CENTRI E CASE SPARSE abitanti in
N. N. complesso
Centri fino a,50 abitanti
I
33 1107...
» da 51 à, 100 » 45 3403 l )) )) 101 » '250 » 226 39327 11 )) )) 251 )) 500 )) 276 101807 29 )) )) 501 )) 1000 » 326 231727 65 )) » 1001 » 2000 l ) ' 273 380019 107 )) » 2001 )) 3000 » 99 243748 69 » )) 3001 » 4000 » 44 152611 43 » » 4001 » 5001 » 37 163417 ' 46 » » 5001 » 10000 » 48 351009 99 » » 10001 » 15,000 » lO 121840, 34 » » 15001 » 20000 » 8 140379 40 » di oltre 20000 » 12 1035731 292 Centri in totale ....••... 1437 2966125 836 Case sparse ...•.... : , .. I
-
580516 164 IN COMPLESSO ••• I 3546641 1000 II Centri ohe' avevano oltre 20000 abitalfti erano: Napoli con 757251 abitanti, Salerno oon 34125, Torre del Greco oon 33915, Torre Annunziata con 31 '689, Ca9teUamare ,di, Stabia oon 28340, Afragola con 28018, Aversa oon 22692, Caserta oon 2163.7, Portioi con 21299, San Giovanni a Teduooio oon 20745, Santa Maria Capua Vetere con 2) 591, Bènevento con, 20 429. "
,Per la prima volta, parte delle notizie rilevate dal Oensimento, vengono
ela-borate, oltrechè per circoscrizioni amministrative (Oircondari e Provincie), anche
per
zone agfìèole.,Ija
riparti~ioneinzone agricole adottata in questa occasione,
èquella seguita
dall'Ufficio di Statistica, agraria presso il Ministero dell'Economia, Nazionale, per
il
territorio del RegÌloentro gli antichi confini
(1). ',
Si
è tenuto anche conto dei raggruppamenti delle zone agricole medesime in
" ,regioni di montagna, di collina e dipianu.ra.
In tal modo si sono ottenuti dati demografiei di maggiore interesse di quanto
si può avere da raggruppamenti formati
~ullabase delle circoscrizioni amministrative.
Nei tre prospetti seguenti è dato per ogni zoua, iLnome che serve a
contras-segnarla geograficamente,
ilnome' dei Oomuni che la compongono e la, quantità. dei
Oentrich~
essa accoglie, classificati secondo la loro importanza demografica,
lasuperficie e la densità. della popolazione rispettiva e la popolazione presente dei
Oentri e delle case sparse. in ciascuna zona.,
- X '
-f)omuni
e
f)entri compresi nelle Zone agricole.
(REGIONE) <D .~ CENTRI
.s
~ o o 'd<D o o o o o .. ~ g.
o o o o o o DENOMINAZIONE COMUNI o o""
o o o o o o o o o o <:> 'dN .$..
..
..
.... o""
o o o o o o""
o o ~"'
.... ":'..
""
....
:!:
~'"
I~
delle Zone compresi nelle Zone 'd "'~ o ..:.....
o ..:. ..:.....
..:. .:. ..:.....
~"'
o o o o o 8-
...
~""
.... '" o o ~ o o o o S'"
...
...
o o""
'O <D"'
........
!
o o Izi abitanti PROVINCIA DI AVELLINO. Regione di 1Ylontagna.I Media monta- Accadia - Anzano degli
Ir-II
III
gna di Cer- pini Ariano di Puglia
-vara. Casalbore- Greci -
Mon-taguto -Montecalvo Ir-pino - Monteleone di Puglia Orsara di PuPuglia -Santarcangelo Trimonte-Savignano di Puglia - Vil-lanova del Battista -,
Zun-goli ... 13 13 - - - - l 3 3 2' 2 2 -
-Media monta-gna Ufitana.
Carife - Castel Baronia
-Flumeri - Frigento
Guardia Lombardi - Mor-ra Irpino - Nusco - Roc-ca San Felice - San Nicola Baronia - San Sossio Ba-ronia - Sant,' Angelo de'
Lombardi - Torella di
I.olibardi - Trevico -Vallata - Villamaina ... l Media monta- Andretta - Aquilonia ,-
Bi-gna Ofantina. saccia - Cairano - Calit.ri Conza della Campania Lacedonia Monteverde Rocchetta Sant' Antonio -Sant' Andrea di Conza... l
17-, .1 1 - 3 lO l 1
-•
1 1 - - 1 - - 2 4 1 3
-IV Media monta- Bagnoli Irpino - Calabritto
v
./
gna del Sele. - Caposele ,- Cassano Irpino Lioni Montella Quagliet.ta Senerchia -Teora ... 9 lO - ~ l - l 3 3 - .I l ' -Al t o colle .Partenio. Regione di Montagna; ... . Regione di Collina.
del Aiello del Sabato - Atripalda - Avellino - BeUizzi~ Ce-sinali, - Contrada - Forino
- Mercogliano -
Monte-forte Irpino - Montoro Inferiore - 'Montoro
-VI
VII
VIII
DENOMINAZIONE delle Zone
Medio colle del-l'Agro Taura-sino.
.
Medio colle del Sabato.
Bassa collina di San Briano.
X I
-COMUNI compresi nelle Zone
perlore - San Michele di Serino
-
Sant'Agata, di Sotto - Santa l .. ucia di Serino SeSerino Solofra -Tavernola San Felice ... 17Bonit,o - Fontanarosa - Ges11&ldo Grottaminarda -Luogosano - Melito' Valle Bonito '- Mirabella Ecla-no - Montemiletto-.-Pater-nopoli
-
Pietradefusi -San Mango sul Calore '-Sant'Angelo all'Esca -Sturno- Taurasi - Torre le Nocelle...
15Altavilla Irpina Candirla Capriglia Castelfranci -, Castelvetere di Calore ~
Chiancb:}
-
Chianchetelle - Chiusano di San Dome-nico - Grottolella - Làpio, - Manocalzati -Montefal-cione-
Mont.efredane -Montefusco - Montemara-no - Ospedaletto cl' Alpino-lo - Parolise - Pietrastor-nina - Petruro - Prata' di Principato Ultra - Pratola Serra - Salza Irpina - Roc-cabascerana - San Pietro Irpino - San Potito Ultra Scala -- Sant.' Angelo aSanta Paolina - Santo Ste-fano del Sole - Sorbo di Serpico -'- Sunimonte -, Torriom - Tufo -
Voltura-ra Irpina ... ' 3~
Avella - Baiano - Cervinara
-
Domicella-
Lauro-- X I I
-CENTRI
DENOMINAZIONE CO~IUNI
delle Zone compresi nelle Zone
PROVINOIA DI BENEVENTO. IX Del Taburno. X Del Titerno. XI Del Fortore. Regione di Montagna. Castelvenere - Caut.ano -Frasso Telesino - Paupisi - Ponte - Solopaca - Toc· co Caudio Torrecuso -Vitulano ... .
Cercemaggiore Cerreto Sannita Cusano Mutri -Faicchio - Guardia San-framondi - Morcone - Pietraroia San Lorenzello
San Lorenzo Maggiore -San Lupo - Sassinoro.. . .. Il
Baselice - Castelfranco in Miscano Castelpagano -Castelvetere in Val For-tore - Circello - Colle Sannita - Foiano di Val Fortore - Ginestra degli Schiavoni - Molinara -Montefalcone di Vallo For-tore - Reino - San Barto-lomeo in Galdo - San Giorgio la Molara - San Marco dei Cavoti - Santa Croce del Sannio ... .
Regione di Montagna ... .
Regione di Collina,.
XII Di San Giorgio. Apice - San Giorgio la Mon-t,agna - San Martino Sannita San Nazzaro Calvi San Nicola Manfredi
-15- l 3 - 7 l l l 1 -15 - - 2 2 3 5 I I I - - - -1 5 - - - - l 5 5 2 1 -4 5 - 1 5 2 1 1 '( '( '( 4 1 -Sant.'Angelo a Cupolo... 6 27 - 2 8 lO 5 2 -XIII XIV Del Sabato Calore.
e Apollosa - Arpaise - Bene-vento - Buonalbergo -Campoli del Monte Iabor-no - Castelpoto - Ceppa-loni - Foglianise' - Paduli - Pannarano - Pietrelcina - San Lencio .. . . 12
Del Tammaro. Campolattaro' Casalduni -Fragneto 1'Abat,e -:- Fra-gneto Monforte Pago
(l) 20 429 (Benevento).
1 8 - - 3 - 4
(l)
~~
~~ o" ~~ S'd ~ XV . XVI DENOHINAZIONE delle Zone Delle Forche Caudille. Appennini:-ca Meta.1
O f6 COMUNI o 'il gj ce 'd"
~
compresi nelle Zone oc:I-.~ ~ ~
~
o.,
Veiano Pescolamazza
-Pontelandolfo ... 7 7
-Airola.- Amorosi - Arpaja-Bonea - Bucciano - Du-razzano - Forchia
-
Li-matola - Melizzano - Mo-jano - Montesarchio -Paolisi-
San Salvatore Telesino - Sant' Agata de'Goti ... 14 26 REgIone di Collina ... 39 78 .Provincia di Benevento ... 74 123 PROVINciA DI CASERTA. Regione di Montagna. Acquafondata .~ Alvito -Campoli Appennino - Pe- , scosolido - Picinisco - San Biagio di . Saracinisco
-San Donato Val di Comina Settefrati Sora
-o f6 o '"" I '1'""
'""
~~ o'""
-
--
-2 11 3 16 Vallerotonda - Viticuso. 11 45 9 5 11XVII App ennini - Atiua -Belmonte
Castello-c
a
M o n t e Casalattico - Colle San C a i r o . Magqo - Terelle - VillaCENTRI o :3
§
o o :3 o o o o o e o o o§
o'"
oif
o o o o o'"
o'""
:! ! l
'?...
'""
!
...
'""
,!,'""
I ,!,"
L'> o 8 o o o S g o .l:l...
o o ~ o'"
'""
""
'"
f6 ~ ~ "O abitanti-
2 4 1 ---
-
-
-6 7 lO- -
2 1 --
-16 18 24 3- 2 1 --
1 18 29 31 10 7 6 2--
1 6 9 3 1 - - 1--~ Latina ... . lO 1 2 4 ~ l 2 -:XVIII X,IX Appennini-ca Matese. Alte colline Monti AusoniCastello di Alife GallQ Letino San Gregorio San Potito Sannitico -Valle Agricola ... . 6
Regione di Montagna ... . . .. 2
Regione di Collina.
Ausonia -
Cam,podimele'-Coreno Ausonio - Esperia - Itri - Lenola - Pastena - Ponza - Spigno Satur-nia ... ~... 9 XX Colle-piano Alta Arce - Arpino - Brocco -
Ca-Valle del Liri. salvieri- Castellirì - Fontana Liri Fontechiari -Isola· del Liri - Pico -Pontecorvo'- Rocca d'Ar-ce- San Giovanni
Inca-7 - - -
34
-6lU07 15 613 9 1 - -
-- X I V -~ 'S :SCI)
S
o o '"'1::1 0 0 o"'
o DENOMINAZIONE COMUN,I o o :;,~ 'Cil'"
..
.,
o .... ~ 'C"
,
o" delle Zone compresi nelle Zone 1::1-
g
....S
~~
o .~ Co'"
....Il El
\2; Z
..
rico - Sa.nto Padre - Vi-
J
calvi ...
XXI Media e bassa Castelnuovo Parano ~ Cer-
I
Valle Gari- varo -Conca della Cam- I
gliano. pania - Galluccio -
Marzano Appio Mignano -Rocca d'Evandro - Roc-camonfina - San Giorgio a Liri - San Pietro Infine-San Vittore del I.azio
-Sant'Ambrogio SlÙGari-gliano
-
Sant' Andrea-lJ
Sant' Apollinare
-
Valle-fredda ... ; ... XXII Litoranea di Castellonorato - Elena -For-Gaeta. mia - Gaeta
-
Maranola" o'XXIII Medio Voltur- Capriati a Volturno, -
Cior-no. lano - Fontegreca -
Pra-ta SatmiPra-ta - Pratella ... 5 XXIV Colline preap- AriE'.IlZO - Caianello -
Caiaz-penniniche. zo - Camigliano - Carbo-nara di Nola - Castel Cam-pagnano - Castel di Sasso - CasteImorrone - Cervi-no - Formicola - Giano , Vetusto - Gioia Satmitica - Liberi - Liveri - Pon-telatone
-
Presenzano -Roccarainola-
Roccaro-mana - Rocchetta 'e Cro-ce - Ruviano - San Leucio-
Santa Maria a Vico -Scisciano - Teano- Tora e Piccilli - Tufino - Vai-rano Patenora - Valle di Maddaloni • • • • • e.o • • • • • • · 28761 Regione di Collina
...
IRegione di Pianura.
;XXV ,P i
a
n omontè Fondi Monte San Biagio -PStludi Foncji ~,Sp~rlonga ... 3e Sperlonga.' '
:XXVI Alto Garigliano Aquino '- Cassino...;
Castro-, e RapidI? ; cielo - Piedimonte di San
Germano Pignataro 'd'Interainno - Roccasec-El cr:; o
"
49 410 14 45 l 2 8 6 --
-7 --
l 102 8 5 33221 13 17
57 3 -CENTRI18
o o o o, o o 8 o o o'"
Q o Q o o o o o o o o o o o o'"
o o'"
....I~
"o':I:
i....
.... '1 <>I-XXVII XXVIII l?ENOMINAZIONE delle Zone' Piano-monte basso Gari-gliano e V 01-turno. COMUNI compresi nelle Zone
ca - Sant'Elia Fiumera-pido' - Villa Santa I.u-cia' ... . Carinola - Castelforte
Francolise Minturno -Mondragone - Santi Co-smo e bamiano - Sessa Aurunca ... . Media Valle del Ailano - Alife
-Alvignano-8
7
Volturno. Baia e Latina Dragoni
-Piana di Caiazzo -Piedi-monte d'Alife - Pietramelara Pietràvairano -Raviscanina - Riardo -' Sant'Angelo d'Alife... U XXIX Piano Campano Acerra - Aversa -'- Brusèiano
Camposano ' Capodrise -Carinaro - Càsagiove - Ca-sal di Principe ~ Casaluce
- Casamarciano -
Casa-pulla - Caserta - Castello di CiSterna - Cesa - Cic-ciano ...:. Cimitile - Comi-ziano- Curti - Frignano Maggiore - FrignanoPic~
colo - Gricignano di A-versa - I_usciano
'e
Du-centa - Macerata
Mar-cianise - Maddaloni -,MarcianiSe -
Mariglianel-la - Marigliano - NoMariglianel-la .,--Orta di Atella - Palma Campania- Parete - Portico di Caserta , Recale San Cipriano d'Aversa -San Felice' a
Cancello,-xxx
" ,
. San Gennaro - San Mar-cellino - San Marco Evan-geliSta - San Nicoia la Strada - San Paolo Bel Sito - San Prisco - Santa Maria Capua Vetere - San. Tammaro - San Vitaliano - Saviano - Striano -Succivo - Teverola - Tren-tola - Visciano ... . • Bass,a V:alle Bellonà - Calvi'RiSorta
-• Voltmno. Cancello ed Arnone -
Ca-• : pu;a Castel Volturno
-Grazzanise - Pastorano '"'-Pignataro Maggiore - San-ta Maria la Fossa -
Spa-50
.l') 22692 (Aversa), 21637 (Caserta), 20~l'(Santa Marta Capua Vetere).
-
XVI-"
I .~ CBNTRI ~ ;a"....
~ ~ o o o o 8 o ~ o o01 0
o o o ~~ 1)ENOMINAZIONE COMUNI O o o ~ o o o o o o o o o o oi?
l
1
'"
o ~ fll.,
o""
'1 ,.!,'"
o 'i' '1 o""
""
I '1 o""
O·" compresi nelle Zone
'"
o I""
""
SIE
,.!,"" ""
"
delle Zone ~-""
o'"
""
8.,
o o ~;a o .~ ~ ~'"
:> o~
II S..
"" ""'"
o o o o 8 ~ ~." S o'"
""
"" '"
...
'"
""
...
Z ~ abitanti '.ranise - Vico di Pantano
- Vitulazio • • • • • • 0 " 0 • • • • l~ 19
-
- ] 2 4 6 3 l l 1 --
-r Regione di Pianura ... 92 216 3 2 23 46 34 53 20 911 9 1 2 3
Provincia di Caserta ... 191 499 26 26 95 98 94 88 28 11 13 13 2 2 3
PROVINCIA DI NAPOLI. Regione di Montagna.
XXXI Castellamare di Agerola ~ Anacapri Capri -Stabia e Peni· Casola di Napo~ _. Ca-sola Sorren- stellamare di Stabia
-tina. Gragnano - Lettere
-Massalubrense - Meta -Piano di Sorrento - Pimonte . Sant' Agnello -Sorrento - Vico Equense. 1
Regione di Collìna.
XXXII Alto colle Ve- Boscotrecase - Cercola
-suviano. Ottajano - Pollena
Troc-chia - Portici - Resina -' San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano -,San Sebastiano al Vesu· • vio - Sant' AnaStasia
-SonUna Vesuviana - Ter-zigno - Torre del Greco... 1
XXXIII M e d i a collina Barano' d'Ischia - Casamic-insulare. ciola Forio : Ischia
Lacco Ameno Procida -Serrara Fontana - Vento-tene ... .
xxxiv'
Ba s s a collina Bacoli Chiaiano 'ed Uniti-di Napoli e Marano di Napoll
-Mon-Pozzuoli. te di Procida Napoli -Pianura - Pozzuoli - Soc-cavo ... . REgione di Collina .. ·.. . .
I
2Regione di Pianura.
XXXV Piano Campano. Afragola - Al-zano - Caiva-no - CalvizzaCaiva-no - Cardito - Casalnuovo di Napoli-Casandrino - Casoria -Crispano - Frattamag-giore - Frattaminore -(') 61 - - 4 19 18 8 2 3 4 2 - _ 1 (') 2 0 - - - 1 3 4 1 1 1 6 - 1 2 21 - l 2. 2 9 2 4 - _ - l - -20-'- 2 - 5 (a) 4 2 - 2 3 - l l 61- 1 4 3 17 10 7 1 3 9 1 2 3
"
'S~"
§
o o .0 lS DENOMINAZIONE COMUNI o ~."
",t>< ~=~
oe O " Odelle Zone comprClsi nelle Zone o
~:w
...
.~ ~ .:s'"
'S
q:;O
~ ~
"
-
Giugliano in Campania-
Grumo Nevano -Li-cignano di Napoli - Me-lito di Napoli - Mugnano di Napoli - Pomigliano d'Arco - Qualiano - San Pietro a Patierno - Sant'Antillo Sant' Arpino
-Secondigliano - Villaricca 23 31
-XXXVI Pianura Sub- Barra - Boscoreale -
Poggio-Vesuviana. marino - Ponticelli - .San Giovanni a Teduccio -Torre Annunziata ...
~
8-I
Regione di Pianura ...39-.
Provincia di Napoli. ... _ . 161!-PROVINCIA DI SALERNO.XXXVII Alta Valle Sele.
Regione di Montagna.
del Campagna - Castelnuovo di Conza - Colliano - Con-tursi - Laviano - Oliveto Citra - Palomonte -
San-o 51 o ';' <>1
S
....L"
....
-
l-
-·1 1 9 tomenna - Valva ... . 9 1 0 - - -'-X:2):XVIlI Valle del Ta- Auletta - Buccino -Cag-nagro. giano - Galdo -
Pertosa-Petina - Postiglione
-Ricigliano - Romagrmno
al Monte - Salvitelle San Gregoriò Magno
-CENTRI c o o o g o o ::> o o o o o o o o o o
~
o g o o o o o ~ o o '1' .... ";' 'f;t
O""
""
....
..!t . .... .... .... '7 .... ..!t"
""
o o o g .... o o IN o o o o o g :il~
'"
.... ""
'"
...
:il .... .... abitanti (') 3 2 2 5 3 2 7 2 3 l (') 1-
1 --,l l
2 - 2 4 2 3 5 3 3 8 4 3 3.1
26 37 21 14 7,10119 5, 5 7 l 6 2 1 -Sicignano ... . 16 - - 3 2 2 5 l 2 - l ---,- --XXXIX Valle dell' alto Campora - Laurito - Piag-. CalorePiag-.' gine Soprane ,- Sacco "-Stio - Valle dell' Angelo ... XL Valle del basso Aquara. - Bellosguardo
-Calore. Castelcivita - Castel San
7 - - - l 2 3 1 '
-. Lorenzo
Controne-Corleto Monforte - Fe-litto - Ottati - Rocca d'Aspide - Roscigno
'-Sant'Angelo a Fasanella. 11 ll-~ - --, - 8 2 l----~'
XLI Valle di Novi. Ascea - Cannalonga -
Ca-stelnuovo Cilento - Ce-raso Moio della Civitella Novi Velia - Vallo della
Lucània .... · .. ; ... 7 1 9 - - 3 6' 7 2
l----~-(') 23018 (A! ragola). - (') 20745 (San Giovanni a Teduocio), 31689 (Torre Annunziata).
- XVIII
-'"
'"
.S"
""'"
El o ...."
c o .00 DENOMINAZIONE COMUNI o ~'"
o '""""
'"
ifj'"
c ';'s:
""
co'" delle Zoue compresi nelle Zone
,,-
M o....
-
o."' S
"
'"
"'''
M ....'"
El"""
o"
S <.> Z"
li<;XLII Valle del Lam- Alfano - Camerota - Castel bro e del Min- Ruggero - Celle di Bul-gardo. gheria
-
Centola - Cuc-caro Vetere - Futani-Laurino - Licusati - Montano Antilia PiscioUa Roccagloriosa Rofrano -San Giovanni a Piro --San Mauro la Bruca
-Torre Orsaia ...
.
16 34 - - 4XLIII Valle del Bus- Casaletto Spartano - Ca-sento. selle in Pittari Ispani
-Morigerati - Santa Ma- I
rina - Sanza - Sapri
-I
Torraca - Tortorella
-'Vibonati ... 101 17 - - -XLIV Costiera Amal- Amalfi - Atrani - Conca
Ma-fitana. nnl - Cetara - Furore .-Maiori - Minori - Positano
- Praiano < - Ravello
-Scala - Tramonti - Vietri
sul Mare ... 13' 52 l J 14
XLV Agro di San Se- Baronissi - Bracigliano -verino. Calvanico - Fisciano
Mercato San Severino
-Siano ...
.
(l: 49 ] l 8 XLVI Valle del Tu- Acerno - MontecorvinoPu-sciano. gliano - Montecorvino Ro-vella - Olevano sul
Tu-sciano ...
.
4 22 1 - 4Regione di Montagna ... 941 237 3 2 36
Regione di Gallino.
XLVII Alto Cilento.
XLVIII Valle dell' Irno e del Picenti-no.
Cicerale - Gioj - Magliano Vetere - Monteforte Ci-lento - Orria Perito -Salento ... . Castiglione del Genovesi
-Giffoni sei Casali Gif-foni Valle Piana - Pel-lezzano - Salerno - San Cipriano Picentino - San Mango Piemonte ... . XLIX Basso Cilento. Agropoli - Casal Velino
DENOMINAZIONE delle Zone
COMUNI compresi nene Zone
- Rutino --' San Mauro Ci-lento - Serramezzana -Sessa Cilento - Stella
Ci-lento - Torchiara... 17 56 1 3 21 12 13 5 '.- -- - - .
REgione di Collina.. . . .. 31 110 1 5 31 26 30 14 2 -- - .- - - 1
Regione di Pianura.
L ValI e di Te- Atena I.ucano -
Buonabita-LI
giano. colo - Casalbuono -
Mon-te San Giacomo - Monté-sano sulla Marcellana -;Pa-dula - Polla - Sala Consi-lina - San Pietro al Tana-gro - San Rufo - Sant'
Ar-senio -:- Sassano - Teggiano 13 22 - - 2 5 2 5 4 3 1 - - - -.
Agro N ocerino. Angri Castel San Giorgio -Cava de' Tirreni - Corbara Nocera Inferiore -Nocera Superiore - Pa-gani - Ponteçagnano Fa-iano - Roccapiemonte San Marzano sul Sarno -Sant'Egidio del Monte Al-bino - San Valentino
To-rio - Sarno - Scafati. . .. l 7l - 1 8 15 20 13 6 1 1 3 3
-LII Bassa Valle del Albanella - Altavilla
Silen-Sele. tina Capaccio Eboli
-Giungano - Serre -
Tren-tinara ... 7 12 -'- - - 3 2 4 J 1 - 1 - -
-Rfglone di Pianura ... . 105 - 1 lO 23 24 22 11 5 2 4 3 -ProviIicia di Salerno ... . 452 4 8 77 112 117 83 27 11 3 6 3 - 1 Campania. . .. . .. . . ... 62 11437' 33 45 226 276 326 273 99 44 37 48 lO 812
.s"
re
~ ~~ o '" t~ ~'" Z I I IIII
IV V VI VII x x-Superficie e densità della popolazione nelle Zone agricole.
(REGIONE)
Del\Sità Superficie per Km,"
territo- .s"
... =
~ Denominazione "o ... :3e
naIe
:a1
~';OS delle Zone delle Zone ~'O re &~~a o
..
Km.'Abitanti
PROVINCIA DI AVELLINO.
Regione di M,ontagna.
Media montagna di
Cer-vara. . . 561,48 104 26 Media montagna
Ufita-na ... ;... 450,14 98 47 Media montagna
Ofan-tina... 578,77 69 7 Media montagna del
.Sele ... :. 846,81 79 lO
Regione di Montagna.. 1932,20 88 22
Regione di Collina.
Alto colle dàl Partenio 255 - 285 69 Medio colle dell'Agro
Taurasino. . . .. . 274,85 190 94 Medro colle del Sabato .. 855,87 189
Den.qità ~ Superficie per Km.' ;;;
.,
·territo- ~~ ~...
>=! ~~ Denominazione ~.~ o .. riale.a ..
,:go=
~2~ delle Zone ~o ~'O ~
"o; delle Zone 0; ..
..
a",
"'8-
..
o"
Z Km.·
Abitanti
Regione di Collina.
XII Di San Giorgio... ... .129,80 150 XIII Del Sabato e Calore.... 350,53 165 XIV Del 'rammaro... 164,58 127 XV Delle Forche Caudine.. 263,26 185
Regione di Collina... 908,17 162
Provincia di Benevento _ • 2122,87 126
PROVINCIA DI CASERTA.
Regione di Montagna.
XVI Appenninica Meta ... XVII Appenninica Monte Cairo XVIII Appenninica Matese ....
Regione di Montagna .. 504,72 165,74 187,76 858,22 85 78 44 74 64 45 64 49 52 38 8i 47 7 31
VIII Bassa collina di San .Regione di CoUina.
Briano.. . . .. . .. .. .. .. .. . 200,93 206 21
Regione di Collina... 1086,15 215 61 XIX Alte colline Monti Au-soni'. ... . 430,03 72 27
36
Provincia di Avellino.. 3018,3Ii 134 XX Colle-piano alta Valle del Liri ... .. 407,95 168 99
PROVINOIA DI BENEVENTO.
XXI Me~ia. e bassa Valle
Ga-.. rIglIano Ga-..Ga-..Ga-..Ga-..Ga-..Ga-..Ga-... . 388,20 103 39
Regione di Montagna.
XXII Litoranea di G!teta ... 101,60 304 15 IX Del Taburno ... . 205,32 123 42
XXIII Medio Volturno ... . 113,81 47 14
X Del Titerno ... .-... 407,24 98 46 XI Del FOTtore ... .
. Regione di' Montagna ..
Superficie e densità della popolazione nelle Zone agricole.
Denominazione delle Zone Superficie territo-riale d~lle Zone h.' (REGIONE) Densità per Km.' ~§ . §
... cs • ...t di :8j ~j ~~ ~
'd~~
Denominazione delle Zone Superftcie territo-riale delle Zone Km.' Abitanti AbitantiRegione di Pianura. PROVINCIA DI SALERNO.
XXV Piano-monte paludi ]'on- Regione di Montagna.
di e Sperlonga... 226,58 70 16 XXVI Alt!> Garigliano. e
Ra-pIdo. .. .. .. . .. . .. .. .. .. . 274,58 159 92 XXXVII Alta Valle del Sele .... 400,09. 70
XXVII Plano-monte basso Ga- XXXVIII Valle del Tanagro ... . 401,44 64
rigliano e Volturno.. 502,32 124 22 XXXIX Valle dell,'alto Calore ... . 196,21 47 XXVIII Media Valle del
Vol-turno... 362,67 86
XXIX Piano Campano ... . 593,67, 532 XXX Bassa Valle Volturno .. 422,82 102
Regione d'i Pianura.... 2382,59 215
Provincia di Caserta.... .5268,72 156 PROVINCIA Dt NAPOLI. Regione di Montagna. 23 50 35 3'i
XXXI
I
Castella. mare di Stabia/e Penisola Sorrentina. 178,07
I
699I
105Regione di Gollina.
XXXII Alto colle Vesuviano .... 203,62 856 177 XXXIII Media collina insulare .. 52 - 756 141
XXXIV Bassa collina di Napoli
e Pozzuoli... 176.91 4747 100
Regione di Collina ... 432,53 2435 141
Regione di Pianura.
XXXV Piano Campano ... 241.10 800 36
XXXVI Pianura Sub-Vesuviana 56,75 1725 171
Regione di Pianura.... 297,8Il 976 .62
XI, "\"Calle del basso Calore .. XLI Valle di Novi ... .
Valle del I_ambro e del Mingal'do ... .. XLIII Valle del . Bussento ... : .. XLIV Costiera Amalfitana ... . XLV Agro di San Severino .. XLVI Valle del Tusciano ...
Regione 'di Montagna ..
Regione di Gollina.
XLVII Alto Cilento ... . XL"VIII Valle dell'Irno e del Pi-centino ... " ... XLIX Basso Cilento ... .
L LI LII Regione di Collina ... . Regione di Pianura. Valle di Tegiano ... . Agro Nocerino ... .. Bassa Valle del Sele .. ..
394,82 196,15 501,89 399,62 100,16 64 74 59 48 372 116,95 292 189,42 85 2896, 'ill 83 187,67 53 228,75 31fi 311.88 111 728,30 160 586.44 76 245,08 630 487,20 60 Regione di Pianura.... 1318,72 173
Ptovincia di Salerno.... .4943, 'l"l' i18
20 6 l 13 12 5 5 33 25 20 11 ;; 62 29 13 107 13 30 20
Provincia di Napoli .... 908,45 1617 108
I
campa,.ia ... ~ ...._116262,
161
218I
36- XXII
-Popolazione presente dei Centri classificati secondo la loro importanza demografica
e pOllolazione delle case sparse nelle Zone agricole.
(REGIONE)
A - Numeri assoluti.
POPOLAZIONE PRESENTE
Numero Popola- DEI OENTRI
zione DELLE
d'ordine
presente in com- da da da da da da da, da da da OASE delle I plesso fino da 51 101 251 501 1001 2001 3001 4001 5001 10001 15001 oltre delle Zone a 50 a 100 a 250 a 500 a a a
"
a a a a 20000 SPARSE 1000 2000 3000 4000 GOOO 10000 15000 20000 (a) Zone11_
abitanti PROVINCIA DI AVELLINO. RegiQne di Montagna. I. ... 5851~ 43788 709 5646 7414 6758 86:J.! 14627 14722 II ... 014147 23190 88 222 2118 H573 2407 3787 20957 III ... 396971 35770 103 2879 10117 3061 18710 3927 IV ... 275571 24108 2H 961 8710 82'31 -(988 600-~ :3449 Totale ... 169911 126856 83 539 3788 26808 28169 14506 13622 39341 43055 Regione di Gallina. V ....•... 72639 55157 IMO 3415 145U 6017 2304 -6807 4345 16:395 17482 VI. ... 52061 26233 47 573 1192 4558 14756 5107 25828 VII .. , ... 67358 48232 70 466 1879 2:356 8:162 17128 4481 3653 4580 5257 19126 VIII ... 41416 :17191 1061 1543 4579 653:1 9944 3552 9979 4225 Totale ... 233474 i 166813 117 - 466 4853 8506 32033 44434 21836 14012 8925 15236 16395· 66661 Provincia di Avellino ... 403385 293669 117 549 5392 8506 35821 71242 50005 28518 22547 54577 16395 109716 PROVINCIA DI BENEVENTO , Regione di Montagna. IX ... 25267 16607 60 436 4514 1503 2187 3~58 4449 8660 X ... ~9785 20851 816 758 2H:3 6319 2968 3209 4841 18931 XI. ... 55118 49360 771 1215 12291 17494 8455 9134 5758 Totale ... 120170 86821 60 752 758 7728 9037 17446 24161 17745 9134 33349 Regione di Collina. XII 11167 121 1375 3818 3013 2840 8287 XIII ... 42160 553 3430 12988 4760 ('}20429 15670 XlV ..•...• 10416 1837 6504 2075 10526 XV ... 35797 2286 4411 14725 8830 5545 12978 Totale ... 9954 121 1928 6104 12691 37057 6835 8830 5545 20429 47461 Provincia di Benevento. 26717 186361-
181 2680 6862 20419 46094 24281 24161 26575 14679 20429 80810 PROVINCIA DI CASERTA. Regione di Montagna. Xv!. ... ·1279:l1 25466 30~ 390 1770 2165 6303 4611 2657 7267 1n26XVII ... 12957i 5160 39 181 749 86i 3327 7797
XVIII.
...
8171
6843 2361 4482 1336Totale ... 63928 37469 342 571 2519 2165 9528 12420 2657 7267 26459
Popolazione presente dei fJentri elassificati secondo la loro' importanza demografica
e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.
Numero d'ordine delle Zone XIX ... . 'XX ... . XX!. ... . XXII .... . XXIII ... . XXIV .... . Totale, ... XXV, .... . XXVI. ... . XXVII ... . XXVIII,. XXIX ... . XXX .... . Popola-
I
zione pr<lsente in com-delle plesso Zone 31173 1942:3 68393 40053 30860 28103 24721 29342 fino a 50 113 49 (REGIONE) A - Numeri assoluti. POPOLAZIONE PRESENTE DEI CENTRI da "a da da da da da da 51 501 1001 2001 3001 4001 a 100 a 101 250 a 500 251 a a a a a 1000 2000 3000 4000 5000 abitanti Regione di Collina. 227 242[ 6459 5003 748 2233 2178 4847 7417 26,17 3139 4781 139 1450 4131 11558 5803 2091 da 5001 a 10000 5309 da 10001 a 15000 ,489 642 1644 15520 11047 3727 133 1131 1342 1121 56670 236 388 5419 9440 10625 14450 7582 3843 4687 161986 398 1275 9462 17369 31439 36394 17323 6982 9468 20829 11047 Regione di Pianura. 15899 12212 1460 2077 8675 ' 43710 18529 31 423 2625 147:1 6667 7310 62219 51389 56 710 6762 6911 17786 2335 3892 4608 8329 31021 22689 98 1717 2602 2930 5760 5256 4326 da 15001 oltre a 20000 20000 315778 285876 68 1260 4282 9984 32908 31525 23162 35018 32674 14911 35164 (') 64920 43024 37644 208 882 3240 8114 7453 3682 4233 9832 DELLE CASE SP.,I.RSE 11750 40290 15332 1518 1581 15096 3687 25181 10830 8332 29902 5380 Totale ... . 511651 428339 129 124 4318 17153 24538 72695 48646 30738 48185 66820 14911 35164 64920 '83312 Prowlncia di Caserta ,. . 82313 627794 869 1970 16299 36687 65505 121509 68626 37718 57653 94916 25958 35164 64920 195338 P R O V I N C r A DI N A P O L I • RegiOne di Montagna. XXXI .... I12454~1
1053201 - I - 1 7031 661151133351 90041 51041 9856116958\158951 - I - 1(2) 283401 18722 XXXII ... XXXIII .. XXXIV ... 174247 138235 39287 31944 839854 822234 TotÌlle . .. . . . 1053: 992413 XXXV .... XXXVI .. Totale •...•.. P",wincia di Napoli ... 19279j 184129 97916 88222 29071 272351 14686401, 1370584 -93 304 403 Regione di Collina. 451 2287 4560 2690 3195 4310 45653 19876 (3) 55214 ' 679 7116 2471 10591 1C690 3833 5480 5438 8501 21732 19596 (4)757251 36012 7343 17620 93 707 1130 13236 12511 18719 3195 12811 67385 10690 39471 812465 60975 Regione di Pianura. 153 1175 1415 2916 12604 10696 8812 50413 23578 49349 (') 23018 470 1652 4044 6860 22762 (') 52434 153 1645 1415 4568 12604 10696 12856 117273 46340 49349 75452 93 1563 9400 27986 26083 36427 23747 42625 140553 57030 83820 916257 8665 9694 18359 98056-
XXIV-Popolazione presente dei fJentri classificati secondo la loro impormnza demografica
e popolazione deUe case .sparse nene Zone agricole.
(REGIONE)
A - N u m er i a s s o l u ti.
POPO.LAZIO NE PRESENTE
Popola· DEI CENTRI
Nnmero
zione
d'ordine presente in com- fino da 61 da da da da da da da da da da
101 261 501 1001 2001 3001 4001 5001 10001 15001 oltre
delle Zone delle plesso a 60 a 100 a 250 a 600 a a a a a a a a 20000
Popolazione presente dei ()entri classificati seeondo la loro importanza demografica
e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.
(REGIONE)
B - Nùmeri relativi.
Su 1000 abitanti in complesso appartenevano a:
OENTRI
Numero d'ordine in da da da da da da da da CASE
fino da 51 da 101 da 251 51Jl 1001 2001 3001 4001 5001 10001 15001 oltre delle Zone plesso com- a 50 a 100 a250 a500 a a a a a a a a 20000 SPARSE
-
XXYI-Popolazione. presente dei (Jentri classificati secondo la loro importanza demografica
e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.
(REGIONE)
B -Numeri rélativi.
Su 1000 abitanti in complesso appartenevano' a: o E N T RI
Numero d'ordine
da da <1a da da da da in fino
da 51 da 101 da 251 da 501 1001 2001 3001 4001 5DOI 10001 15001 oltre delle Zone plesso com· a 50 a 100 a 250 a 500 1000
"
2000 a a a a a a a 200003000 4000 5000 10000 15000 20000
"bi tali t.i _. Regione di Collina. XIX ... 623 78 207 161 no XX ... 411 2 11 32 . 32 71 108 39 46 70 XXI ... 617 4 36 103 289 132 52 XXII ... 951 16 21 53 503 358 XXIII ... · ... 702 25 213 253 211 XXIV ... 790 76 132 148 201 106 54 65
Regione di Collina ... 654 2 5 38 'iO 127 147 70 28 38 84 45
Regione di Pianura. xxv ... 768 92 131 545 XXV!. ... 424 lO 60 34 152 167 XXVII
...
826 11 109 111 286 38 62 74 134 XXVIII ... 731 3 55 84 94 186 169 140 XXIX ... XXX ... 9058n
4 14 32 104 100 73 111 103 47 111 206 5 21 75 189 173 86 98 228 Ragione di Pianura ... 837 8 34 48 142 95 60 94 131 29 69 127,
Provincia di Caserta ...• 'i63 1 2 20 45 80 147 83 46 'iO 115 32 43 'ì'9
PROVINCIA DI NAPOLI. Regione di Montagna. XXXI···1
85°11
-I
- / 61 531. 1071 72/41/
79/ _1361 1281-
/-
/ 228 1 Regione di Collina. XXXII ... 793 3 13 26 15 18 25 262 114 317 XXXIII ... 813 2 8 17 181 63 270 272 XXXIV ... 979 5 7 6 lO 26 23 902Regione di Collina ... 942 1 1 13 12 18 3 12 64 lO 3'i 'i'ì'l
Popolazione presente dei ()entri classificati secondo la loro importanza demografica
e popolazione delle case sparse nelle' Zone agricole.
(REGIONE)
B - N u m e r i r e l a t i v i.
I:;lu 1000 abitanti in complesso appartenevano ai:
O li N T Rl
Numero d'ordine in da da da da da da da
fino da 51 da 101 da 251 da 501 1001 2001 3001 4001 5001 10001 15001 oltre delle Zone plesso com- a 50 a 100 a 250 a 500 1000 a a B, a a a a a 20000
· CAPITOLO II.
FAMIGLIE E CONVIVENZE
----0---1. -
Numero e componenti.
La. popola.zione della. Ca.mpa.nia. si ripa.rtiva, in famiglie e convivenze, nel modo
seguente :
Convivenze (alberghi, caserme, ospedali, ecc.) N.
Famiglie ...••..•...•... 2 113 con 805793 » 79 822 abitanti 3466819 » CONVIVENZE E FAMIGLIE. » 807906 » 3 546 641
Secondo la. loro specie, le2 113 convivenze si distingueva.no nei seguenti gruppi:
Specie delle convivenze e loro composizione.
- GRUPPI Num. Icomponenti
Alberghi, locande e pensioni •...• 333 4959
Ca.merate di operai, ecc. • •.•...•.•...••..• 225 3495
Istituti di educazione (collegi, orfanotrofi, ecc.) 252 12697
Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri, ecc.) •.. 161 8057
Istituti di cura (ospedali, manicomi) .•... 97 7724
Conventi. ..•...••.•• 371 6037
Caserme; corpi di guardia, ecc ...•.•• 553 29175
Carceri, caEe di pena, ecc. . ...•.••.••. 79 7390
Altre convivenze
...
42 288-IN
COMPLESSO ... 2113 798222. -
(Jomposizione delle famiglie.
Secondo
ilnumero' delle persone censite presenti alla. data del Censimento
le 805 793 famiglie
siclassifica~ano nel modo seguente:Famiglie classificate secondo il numero delle persone presenti. Persone
I
Famiglie S11.-1000 famiglie Persone Famiglie Su 1000 famiglIe•
-
XXIX-Secondo
iltipo della loro composizione, le famiglie suddette presentavano la
seguente ripartizione:
Famiglie classificate secondo la loro composizione.
TIPI DI FAMIGLIE
Soli parenti e affini ... . Parenti e affini con dome~tici. ... ,. Parenti e affini con garzoni ... . Parenti e affini con dozzinanti,
con-viventi ed estranei ... ,. Parenti e affini con domestici e gar-zoni ... o • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Parenti e affini con domestici, doz-zinanti, conviventi ed estranei ... Parenti e affini con garzoni, convi· venti, dozzinanti ed estranei ... Parenti e affini con domestici, gal'· zoni, dozzinanti, conviventi ed e-stranei ... . Soli estranei ... . IN COMPLESSO •.•
I
3. -Famiglie naturali.
F Rmlg le . l'Isu
famiglie 1000 773218 960 13531 17 1822 2 15884 20 117· ..
924 l 41·
..
13·
" 243...
805793 1000I
Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone
cioè i domestici, i garzoni, gli estranei e includendovi invece i membri (parenti e
affini) temporaneamente assenti, si distribuivano, secondo le varie condizioni sociali
dei rispettivi Capi di famiglia, nel modo seguente:
Famiglie naturali classificate secondo la condizione sociale del. Capo di famiglia.
CONDIZIONE SOCIALE
Agricoltori conducenti terreni propri ... : . Fittavoli ... . Mezzadri ... . Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, man-driani, bifolchi, ecc. . ... .
Indus~ri.a~i e commercianti (padroni, direttori, capl aZiende) ... . Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari. Artigiani e lavoratori 1=er proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) ... . Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate
le agricole) ... . Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc. . .. . Professionisti, artisti, addetti ai culti. ... o • • • • • •
Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pub-bliche, di banche, ecc ... . Impiegati di. ~ziende :private, commessi di nego-ZIO. (esel.usl l garzom) ... o • • • • • • • •
PenSlonatl ., ... o • • • o o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Possidenti, benestanti ... o • • • • • • • • • • •
Attendenti alle cure domestiche, professione in-certa- o non indicata ...•.•. , ... o '-0' 0-' .-• • o • •
•
- xxx
La composIzIOne media per famiglia naturale, secondo
lacondizione sociale
del Capo, veniva. a risultare come segue:
CONDIZIONE SOCIALE
Agricoltori conducenti terreni propri ... . Fittavoli ... , ... . Mezzadri ... . Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi, ecc ... . Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) ... . Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari ... . Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) ... " Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) ... '. Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc ... . Professionisti, artisti, addetti ai culti ... . Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche, ecc. . .. . Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) ... . Pensionati ... . Possidenti, benestanti ... ' ... '. ': .. . Attendenti aUe cure domestiche, profe3sione incerta o non indicata ... .
COMPOSIZIONE MEDIA .••••• Composizione media per famiglia 5.0 5.0 5.1 4.3 5.2 5.0 4.7 4.5 4.4 4.2 4.7 4.7 3.8 4.0 1.8 4-.5
Seconòo
ilsesso e
ilnumero delle persone' economicamente attive,
intenden-dosi come tali quelle che portano un contributo finanziario al sostentamento della
famiglia, le famiglie naturali sopra' indicate si ripartivano nei seguenti gruppi:
Famiglie naturali classificate secondo, il sesso e il ,numero delle persone economicamente attive.
PERSONE ATTIVE
I
Famiglie N. ,famiglieI
Su 1 000Nessuna persona attiva ... . 36615 45
Una persona attiva (maschio) ...•... 312051 387
Una persona attiva (femmina) ... . 34608 43
Due persone attive (maschi) ... . 89872 112
Due persone attive (femmine) ... . 7 :387 9
Due persone attive (maschio e femmina) ... . 84417 105
Tre <> più persone attive (maschi) ... . 67578 84
Tre o più persone attive (femmine) ... . 2784 3
Tre o più personè attive (maschi e femmine) 170481 212
•
OAPITOLO rIT.
CARATTERI INDIVIDUALI DELLA POPOLAZIONE
0 0 0-1. -
Popolazione classificata secondo
ilsesso
e l'età.
La ripartizione degli abitanti secondo
ilsesso. e Petà, è data dal prospetto
che
segu~: Popolaziolle I Popolazione I ANNI DI ETÀ ANNI DI ETÀ In complessoI
I
In complessoI
I
li!: li I li!: F fino a l 96162 49615 4654.71 20 - 21 58952 28942 30010 l - 2 86011 44127 41884 21 - 25 246678 . 117702. 128976 2 - 3 66414 33903 32511 25.- 30 250609 113699 136910 3 - 4 54321 27468 26853 30 - 35 230504 1057.28 124776 4 - 5 58281 29745 28536 35 - 40 196 6~:~ 90400 106273 5 - 6 65695 338U 31854 40 - 45 184764 87117 97647 6 - 7 79638 40700 38938 45'- 50 174632 83339 91293 i - 8 80743 41230 39513 50 - 55 158123 75793 82330 8 - 9 81435 41903 39532 55 - 60 144652 70012 74640 9 - lO 78659 40123 38536 60 - 65 139635 66578 73057 lO - Il 76986 39588 37398 65 - 70 104439 ' 50945 53494Il -
12 79685 40969 a8716 70 - 75 8499;) 40968 44031 12 - 13 79306 4082H 38483 75 - 80 44518 2229! 22219 13 - 14 '77023 39293 37730 80 - 85 21979 10386 11593 14 - 15 71 035 36057 34978' 85 - 90 6337 2884 3453 15 - 16 72253 36848 35405 90 - 95 1573 627 946 16 - 17 70475 35 743 347H2 95 - 100 303 129 174 17 ~ 18 69040 34414 34626 oltre 100 13 2 I l 18 - 19 65506 33005 .32501 Età ignota 22209 8650•
13559 19 - 20 66381 34716 31665 TOTALE../a
546 641Il
730 311 18163302. -
Popolazione classificata secondo
ilsesso e
per gruppi di età.
:Raggruppando i dati della precedente tabella,
inmodo che si possano rileV3!re gli
effetti demografici degli avvenimenti e.ccezionali del decennio, e mettendo a.
con-fronto i risultati del Censimeuto del 1911 con quelli del Censimento del 1921, si
ot-tiene il prospetto seguente:
.
1911 1921 Aumento (+) percentuaJe o diminuzione (-)
GRUPPI DI ETA'
com~jeBsol
II
I.
li!:
I
F complesso InI
li!: F complesso InI
li!: F- X X X I I
-3. - Popolazione classificata secondo il sesso e lo stato civile.
Secondo
ilsesso e lo stato civile, la popolazione si distingueva, nei due
Cen-simenti, come risulta dal prospetto seguente:
I
Su 1 000 abitanti iu complesso
STATO CIVILE - , _M_1,j,1l_F _ _ _ _ M _ _ 19'12_1_F _ _ I _ _ M _ _ 19'jU-'-_F--'-'I· M 19 1 21 F
CelibLe nubili. ... 936205 923913 1023033 998900 586 539 590 550
Coniugati ... 599826 643182 643349 665364 376 375 372 366
Vedovi ... 54200 141198 60075 148775 34 82 35 82
Separati legalmente ... 1160 1565 1196 14i3 1 1 l l
Ignoto ... 5245 '5496 265& 1878 3 3 2 l
IN COMPLESSO .. 1596636 1715354 1730311 1816330 1000 1000 1000 1000
4. - Popolazione classificata seeondo il sesso e
il luogo di nascita.
La classifica.zione secondo
ilsesso e
illuogo di nascita, tanto in numeri assoluti
quanto in numeri relativi a 1 000 abitanti, è 'data qui appresso:
a) NUMERI ASSOLUTI. 1911
I-~-I
1921 LUOGO DI NASCITA Inl'
I
I
complesso M F M F,Stesso Comune di censiment~ .,. 2705306 1305482 1399824 3024822 1478047 1546775
Stessa Provincia di censimento .. 320871 143788 177 083 280 515 129818 150697
. Altre Provincie del Regno ... 261898 136136 125762 213804 109424 104380
Estero
...
23915 11230 12685 25104 11591 13513Ignoto
...
'...
-
--
-
2396 1431 965,
IN COMPLESSO •. 3311990. 1596636 1715354 3546641 1730311 18163301b) NUME,m RELATIVI A 1000 ABITANTI.
1911
1-;l:.~1
1921LUOGO DI NASCITA
com~e.so
I
MI
F MI
FStesso Comune di censimento ... 817 818 816 853 854 852
Stessa Provincia di censimento .... 97 90 103 79 75 83
Altre Provincie del Regno
...
79 85 73 60 63 57, Estero ... ' ... 7 7 8 7 7 7
Ignoto ...
-
- - l l l,
IN COMPLESSO .. 1000 1000 1000 1000 1000
l0ò0
5. -
Popolazione di età superiol'è
a
lO
anni elassifteafa seeondo
il
sesso
e per
~ndieategorie professionali.
In cifre riassuntive, la popolazione di età .superiore a
lO·anni, così si
ripaT~ tiva.nelle differenti categorie profesSionali :
a) NUMERI ASSOLUTI.
CATEGORIE PROFESSIONALI
I
com!fe880·1
Agriooltura, caccia e pesca ... 883509
Industria. :
Padroni, direttori di aziende ... 5188
Impiegati ... ... 13898
Artigi?,ni in~!lndenti ... ·105563
Opera~ salariath ... .'134665 Totale Industria .. 459314
Commercio:
Padroni, direttori di aziende
...
81430Impiegati
...
21821Garzoni
...
lO 298Totale Commercio .. 113549
Amministrazione pubblioa. e privata ... 76335
Culto, professioni e arti liberali ... 57324
Addetti ai servizi domestici ... 36533
Proprietari, benestanti ... : ... ~ . 31314
Attendenti alle 'Cure domestiche, pensionati,
studenti, ricoverati, ecc. . ... 1141404
IN COM1'LÉS!30 •• 2799282
b) NUMERI RELATl:VI A l 000 ABITANTI.
"
-
XXXIV-6. -
Alfabetismo.
L'alfabetismo
èstato rilevato dal Oensimento con la domanda se i censiti
sape-vano leggere.
Ne riassumiamo qui
irisultati generali, per la popolazione di oltre
6 anni, divisa per gruppi di età, facendo
ilconfronto con i dati delOensimento
pre-cedente.
-Alfabeti su 100 censiti del rispettivo gruppo di età
GRUPPI DI ETÀ 1911 1921
com~~esso
I
MI
FI
compresso II
MI
F 7 - 11) 51 54 48 60 62 58 16 - 2J 56 62 51 68 71 65 22 - 30 54 62 46 67 73 63 31 - 40 49 59 40 62 68 58 41 - 60 39 51 29 55 61 49 61 e oltre 28 38 20 41 48 34 ~~- ~-- -IN COMPLESSO 46 54 39 59 64 55 - - --Nei diciannove Oircondari della Regione le cifre proporzionali degli alfabeti,
secondo i risultati dei due ultimi Oensimenti, sono le seguenti:
Su 100 abitanti di ètà superiore a 6 anni sapevano leggere
CIRCONDARI 1911
I
1921 InI
MI
F InI
MI
F complesso complesso Ariano di Puglia ... 32 44 21 38 46 31 Avellino ... 42 153 33 52 57 48Sant'Angelo de' Lombardi .... 34 47 24 49 56 42
PROVINCIA DI A VELMNO ... 37 49 27 48 54 42
Benevento o • • • • • • • • • • • • • • • • • 40 54 28 153 60 47
Cerreto Sannita ... 38 50 28 153 61 45
San Bartolomeo in Galdo
....
33 44 23 42 49 35PROVINCIA DI BENEVENTO .... 38 50 27 51 58 44 Caserta
...
45 53 37 54 58 49 Gaeta ....
43 52 35 60 67 .';4 Nola ... 39 47 32 51 55 47 Piedimonte d'Alife ... 41 52 33 51 58 45 Sora . ' 0 .0 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 40 54 29 53 61 ,15 PROVINCIA DI CASERTA ... 43 52 34 54 60 49 Casoria ... 38 44 33 52 55 48 Castellamare di Stabia ... 48 52 44 6l 64 58 Napoli ... fl2 66 158 76 79 74 Pozzuoli ... : ... 52 52 51 56 59 54 PROVINCIA DI NAPOLI...
56 60 52 69 72 67 Campagna ... , ...• . 3 i'! 44 23 49 55 44 Sala Consilina ... 35 4.3 28 50 56 45 Salerno ... ... 42 49 36 52 57 48Vallo della Lucania ... 35 43 28 49 58 42
PROVINCIA DI SALERNO ... 39 48 31 51 56 4;6
~~_.
- -
- -
'-CAMPANIA ... 46 54 39 59 64 55
-.
-
xxxv-Il miglioramento conseguito nei riguardi dell'alfabetismo della popolazione.
censita dal 1871 in poi, appare evidente dalle seguenti cifre riassuntive:
.
.
I
ALFABETIANNI
I~
complessoI .
l\faschII
Femmine1871 20 27 13
1881 25 33 17
1901 35 43 27
1911 46 54 39
I
1921 59 64I
55Nell' ultimo decennio
ilmiglioramento nei riguardi dell'alfabetismo è stato
. quindi del 18,5
%
per i maschi, del 41,0
%
per le femmine e del 28,3
%
per
il
. complesso della
popolazion~.7. -
Proprietari di beni immobili.
. Si riportano i dati riassuntivi sui proprietari di beni immobili, metten9.oli a
confronto con i risultati del precedente Oensimento:
PROPRIETARI DI BENI ni:M:OBILI OIROONDARI
1911
I
1921Ariano di Puglia ... . Avellino ... . Sant'Angelo de' Lombardi ... .
17905 16478 28320 24852 21867 22071 PROVINCIA DI ÀVELJ,INO •...•.•.•• 68092 63401 Benevento ... . Cerreto Sannita ... . 16715 17900 16734 13448
San Bartolomeo in Galdo, ... . 13024 12198
PROVINCIA DI BENEVENTO ....•..••• 46473 43546 [ Caserta ... -... . 34384 32769 Gaeta ... . 27389 30121 Nola ... . 10617 12407 Piedimonte d'Alife ... . Sora ... · .... .. 10435 8622 25108 25594 PROVINCIA DI CASERTA ••••••••... 107'933 109513 Casoria ... . , Castellamare di Stabia ... . . Napo~i ... : .. , ... . Pozzuoli ...•... 7834 800l 15182 13593 25529 21945 6889 8084 PRovINCIA DI NAFOU ••...•.•...•• 55434 51623 Campagna ... .. . Sala Consilina ... . Salerno ... ; ... . 20085 16117 15179 lO 888 28805 24704
Vallo della Lucania ... .. 20429 18226
PROVINCIA DI SALERNO ...•..••.• 84498 69935
CAMPANIA ••..•••.•••••••••• •·•••••••• 362430 338018