• Non ci sono risultati.

ESERCITAZIONE: ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII IN CONDIZIONISISMICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCITAZIONE: ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII IN CONDIZIONISISMICHE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CC. LL. IN INGEGNERIA CIVILE E

IN INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO CORSO DI INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA - ANNO ACCADEMICO 2012-2013

ESERCITAZIONE: ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII IN CONDIZIONI SISMICHE

Con i dati di seguito riportati e utilizzando il metodo pseudo statico, eseguire l’analisi di stabilità del rilevato arginale indicato in figura e posto nel Comune di Parma, considerando un periodo di ritorno dell’evento sismico di 475 anni e sapendo che il terreno di fondazione è di categoria C.

Figura 1 – Modello geometrico del rilevato con indicazione dei diversi litotipi

Tabella 1 – Parametri fisici e meccanici dei litotipi presenti in corrispondenza della sezione esaminata

sat

[kN/m

3

] ’ [°] c’ [kPa] c

u

[kPa]

1) Rilevato 20.0 36 2 -

2) Limi argillosi di fondazione 19.0 34 0 120

____________________________________________________________

Calcolo del coefficiente sismico orizzontale per periodo di ritorno dell’evento sismico di 475 anni

CATEGORIA

SOTTOSUOLO ag/g Fo SSs

k

h

(Tr = 475 anni)

C 0.140 2.463 1.493 0.24 0.05

S

S

(sottosuolo cat. C) = S

T

=1

Kh= s× SS × ST ×ag /g

Riferimenti

Documenti correlati

L’obbiettivo principale di questo lavoro è quello di definire delle procedure semi-automatiche che, a partire da un modello digitale del terreno (DTM) realizzato da un rilievo

in modo vario; nella zona di Sant’Agata prevalgono calcareniti e brecciole associate a calcari marnosi e arenarie con interstrati di argilloscisti. d) Puddinghe poligeniche (Pp): di

 il comportamento di un pendio durante l’evento sismico e per un periodo successivo all’evento stesso è strettamente legato alla natura del terreno e alle condizioni esistenti

Nei terreni parzialmente saturi, la pressione interstiziale aumenta durante l’applicazione della sollecitazione sismica, ma si mantiene generalmente inferiore alla

Le piante adattano la propria struttura alle condizioni della stazione: in ambienti caratterizzati da siccità estiva, la profondità delle radici può raggiungere anche i 20 metri;

E’ noto come lo studio della risposta in frequenza costituisca la chiave della teoria della stabilità dei sistemi lineari: la funzione di trasferimento I/O può essere indagata

Dopo aver introdotto, senza dimostrazione, un metodo per la costruzione di una funzione di Lyapunov per sistemi lineari, verrà analizzato il modello di Lotka-Volterra,

Creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del paese... (a cura di), Si fa con tutto il