Presentazione
Il Corso di Perfezionamento in Studi Africani è stato promosso da un Comitato Scientifico costituito in seno al C.A.O. (Centro di Studi e Iniziative per l’Africa Occidentale). Per la realizzazione e la gestione di questo Corso, oltre al C.A.O.
stesso, concorrono diverse realtà accademiche appartenenti a varie Università italiane.
Il Comitato Scientifico è così composto:
Carettoni Sen. Tullia, Presidente C.A.O.;
Colizzi Prof. Vittorio, Università di Roma “Tor Vergata”;
Palmeri Prof. Paolo, Università di Roma “La Sapienza”;
Pavanello Prof. Mariano, Università di Roma “La Sapienza”;
Piga Prof. Adriana, Università di Roma “La Sapienza”;
Rossi Prof. Gianluigi, Università di Roma “La Sapienza”;
Sannella Dott. Paolo, Ministero Affari Esteri;
Schirripa Dott. Pino, Università di Roma “La Sapienza”;
Sobrero Prof. Alberto, Università di Roma “La Sapienza”;
Valsecchi Prof. Pierluigi, Università di Urbino.
La direzione del Corso è affidata al Prof. Mariano Pavanello che verrà affiancato da un Comitato di Direzione composto dai coordinatori dei moduli didattici illustrati di seguito.
Il Corso consisterà in 152 ore di didattica frontale, e sarà integrato con altre attività promosse dall’Is.I.A.O e dalle istituzioni universitarie partner del Corso. La durata del Corso è prevista in sei mesi distribuiti tra gennaio e giugno, e le lezioni si terranno nei giorni di venerdì (pomeriggio) e sabato (mattina). I docenti del Corso saranno scelti dal Comitato Scientifico su proposta del Direttore e dei Coordinatori dei moduli. Saranno invitati a tenere lezioni anche alcuni rappresentanti del Ministero Affari Esteri delle Direzioni Generali competenti per territorio e della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, nonché esperti in vari settori con competenza africanista.
Per ognuna delle aree in cui si articolerà il Corso, saranno previste delle attività didattiche di approfondimento sotto forma di seminari che si svolgeranno in sedi apposite.
Il Regolamento del Corso verrà adottato nella prima riunione utile del Comitato di Direzione che avrà luogo entro ottobre 2005. Nel Regolamento saranno previste, tra le altre, norme riguardanti:
i requisiti che dovranno essere posseduti dai frequentanti all’atto della domanda di iscrizione (essere cioè laureati di vecchio e nuovo ordinamento, iscritti a Corsi di laurea specialistica, dottorandi); potranno iscriversi pubblici funzionari, funzionari di Organizzazioni Internazionali, membri di Organizzazioni non Governative, volontari, insegnanti degli istituti di istruzione secondaria;
il numero minimo di ore di didattica frontale che dovrà essere richiesto come frequenza obbligatoria per la validità del Corso ai fini del rilascio dell’attestato finale (si presume che tale numero minimo possa calcolarsi nella misura del 65%);
i crediti formativi universitari (CFU) che saranno riconosciuti agli studenti frequentanti il Corso da parte dei Corsi di laurea cui sono iscritti, sulla base degli accordi che verranno stipulati con i rispettivi Atenei.
Per quanto riguarda i costi di iscrizione, la quota di partecipazione a carico dei frequentanti è fissata nella misura di Euro 1200,00 (milleduecento) da versare all’Is.I.A.O. che la destinerà interamente per il finanziamento delle spese di funzionamento del Corso.
I partecipanti al Corso potranno godere di un accesso facilitato alla Biblioteca dell’Is.I.A.O. per i servizi di prestito anche interbibliotecario e per costi agevolati per servizi di fotocopie.
Alcuni partecipanti al Corso potranno essere selezionati per partecipare a stage di formazione presso Rappresentanze Diplomatiche italiane e Organismi Internazionali, nonché enti interessati a sponsorizzare il Corso.
INDICE
1) Area introduttiva: geografica, storico-politica, antropologica 34 ore Nozioni di geografia ambientale e umana 6 ore
Nozioni di antropologia sociale, politica ed economica 8 ore
Lineamenti di storia continentale 10 ore
Stati e società fra colonizzazione e postcolonialismo 10 ore
2) Area politologica e giuridica 36 ore
Stato e società contemporanei: caratteri e problematiche 12 ore Dai diritti consuetudinari alle fabbriche costituzionali 8 ore Conflitti interni e politica internazionale 8 ore
Casi di studio in aree di conflitto 8 ore
3) Area economica e dei problemi di sviluppo 58 ore
Economia 24 ore
Cooperazione, Sviluppo e Società 24 ore
Salute, Medicine tradizionali e modernizzazione 10 ore
4) Area culturale (antropologia, linguistica, letterature, arti, musiche, filosofie,
movimenti intellettuali) 24 ore
Culture e tradizioni africane: case-studies 10 ore Lineamenti di lingue, letterature e arti africane 10 ore Introduzione al pensiero contemporaneo: filosofie e teologie 4 ore
1) Area introduttiva: geografica, storico-politica, antropologica 34 ore Nozioni di geografia ambientale e umana 6 ore
(Coordinatore: Prof. Claudio Cerreti) Geografia ed ecologia continentale
Fasce climatiche e condizioni dell’insediamento umano Processi di popolamento
Famiglie linguistiche
Nozioni di antropologia sociale, politica ed economica 8 ore (Coordinatore: Prof. Mariano Pavanello)
Lineamenti di etnografia
Tipologie di organizzazione socio-politica Pratiche e trasformazioni religiose
Economie di sussistenza e processi di mercato
Lineamenti di storia continentale 10 ore
(Coordinatore: Prof. Pierluigi Valsecchi) Fonti e metodologie
Società e stati storici: differenziazioni grandi-regionali Africa settentrionale: islamizzazione e arabizzazione I rapporti mediterranei e trans-sahariani
Rapporti atlantici e tratta negriera
Trasformazioni politiche religiose e culturali Occupazione europea e colonialismo
Gli stati postcoloniali e la situazione contemporanea
Stati e società fra colonizzazione e postcolonialismo 10 ore (Coordinatore: Prof. Giampaolo Calchi Novati)
Società ed economie coloniali
Istituzioni e forme di amministrazione Colonialismo italiano
Movimenti nazionalisti, Panafricanismo e Negritude Il processo di decolonizzazione
I nuovi gruppi dirigenti
Questione Stato/nazione nell’Africa contemporanea
2) Area politologica e giuridica 36 ore
Stato e società contemporanei: caratteri e problematiche 12 ore (Coordinatori: Prof. Adriana Piga; Prof. Mario Zamponi)
Mutamenti istituzionali, forze sociali e processi democratici Rapporto Stato - società civile
Società rurale e movimenti contadini Il ruolo pubblico delle chiese cristiane
Ideologia fondamentalista e Stato nell’Africa a sud del Sahara
Dai diritti consuetudinari alle fabbriche costituzionali 8 ore (Coordinatore: Prof. Mariano Pavanello)
Contaminazioni giuridico - istituzionali I diritti consuetudinari e i regimi fondiari
Normative istituzionali e fabbriche costituzionali
Aspetti di politica internazionale 4 ore (Coordinatore: Prof. Gianluigi Rossi)
L’Africa nel contesto internazionale
Istituzioni e organizzazioni continentali e regionali
Crisi e conflittualità 12 ore
(Coordinatori: Prof. Maria Cristina Ercolessi e Prof. Carlo Carbone) Crisi politico-istituzionali
Conflitti interni e interstatali
Interventi di risoluzione conflittuale e umanitari Algeria, Costa d’Avorio
Africa centrale, Grandi Laghi, Corno d’Africa Africa australe
3) Area economica e dei problemi di sviluppo 58 ore
Economia 24 ore
(Coordinatore: Prof. Franco Volpi) Risorse
Infrastrutture
Quadro strutturale dell’economia
Politiche economiche e politiche di sviluppo Processi di urbanizzazione
Politiche di aggiustamento strutturale Condizioni della forza lavoro
Ruolo della finanza islamica Microfinanza e microcredito
L’Africa nell’economia mondiale: i problemi del commercio L’Africa nell’economia mondiale: i problemi del debito
Cooperazione, Sviluppo e Società 24 ore
(Coordinatore: Prof. Paolo Palmeri)
Politiche di sviluppo e cooperazione internazionale La cooperazione europea e italiana
Politiche di riduzione della povertà e di risposta all’emergenza; le crisi alimentari Flussi migratori interni ed internazionali
Le donne in Africa: questioni di genere La questione dello sviluppo sociale e umano Sviluppo compatibile e sviluppo ecosostenibile
Metodi e tecniche di identificazione, formulazione e gestione dei progetti di sviluppo. Monitoring and evaluation
Lo sviluppo partecipativo e il mutamento programmato
Salute, Medicine tradizionali e modernizzazione 10 ore (Coordinatore: Prof. Vittorio Colizzi)
Alimentazione, condizioni sanitarie e stili di vita Osservazioni epidemiologiche
I sistemi medico - sanitari moderni Lineamenti di programmazione sanitaria Medicine tradizionali e processi di integrazione
4) Area culturale (antropologia, linguistica, letterature, arti, musiche, filosofie,
movimenti intellettuali) 24 ore
Culture e tradizioni africane: case-studies 10 ore (Coordinatore: Prof. Adriana Piga)
a) Etnografie africaniste
b) Complessi magico–religiosi, processi d’islamizzazione e culture tradizionali
c) I proverbi e l’ordine del sapere
d) Religioni, sincretismi e modernizzazione
Lineamenti di lingue, letterature e arti africane 10 ore (Coordinatore: Prof. Alberto Sobrero)
Lineamenti di linguistica Introduzione alle arti figurative Letterature e teatro
Introduzione alle musiche
Il linguaggio dei tamburi e la drummologia
Introduzione al pensiero contemporaneo: filosofie e teologie 4 ore (Coordinatore: Prof. Lidia Procesi)
CALENDARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI (da definire le giornate del sabato per un totale di 152 ore)
Gennaio 13 ven/14 sab.
20 ven/21 sab.
27 ven./28 sab.
Febbraio 3 ven/4 sab.
10 ven/11 sab.
17 ven/18 sab.
24 ven/25 sab.
Marzo 3 ven/4 sab.
10 ven/11 sab.
17 ven/ 18 sab.
24 ven/25 sab.
31 ven/
Aprile 7 ven / 8 sab.
pausa per le vacanze pasquali 21 ven/22 sab.
28 ven/29 sab.
Maggio 5 ven/6 sab.
12 ven/13 sab.
19 ven/20 sab.
26 ven/27 sab.
Giugno 9 ven/ 10 sab.
16 ven/17 sab 23 ven/ 24 sab.
30 ven/