• Non ci sono risultati.

L’atomo di Bohr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’atomo di Bohr"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il modello elettronico a strati

Prof.ssa Silvia Recchia

1

L’atomo di Bohr

Le energie degli elettroni in un atomo sono quantizzate.

2

L’atomo di Bohr

Il numero quantico principale n indica il livello energetico associato a ogni orbita.

Il livello più basso di energia è detto stato fondamentale.

I livelli a energia superiore dello stato fondamentale si chiamano stati eccitati.

3

L’atomo di Bohr

A ogni salto di orbita si ha una transizione

energetica, ovvero emissione di energia sotto forma di fotone.

4

(2)

Il modello a strati (gusci)

Gli elettroni sono legati al nucleo dall’attrazione elettrostatica che si instaura tra le cariche positive e negative.

Gli elettroni sono sistemati in livelli di energia crescenti, denominati strati o gusci

elettronici.

5

Il modello a strati (gusci)

I livelli sono n=1, n=2, n=3, n=4, n=5, n=6, n=7.

Questi sette livelli di energia sono in grado di descrivere la struttura elettronica di tutti gli elementi della tavola periodica.

Ciascun livello di energia è suddiviso in uno o più sottolivelli, designati con le lettere s, p, d, f.

numero massimo di elettroni per livello = 2 · n 2

6

7

Il modello a strati (gusci)

• La rappresentazione completa dei sottolivelli occupati da tutti gli elettroni, in un atomo oppure in uno ione, è chiamata

configurazione elettronica.

8

(3)

9 10

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

I metalli dei gruppi 13, 14 e 15 sono elementi duttili e malleabili, ma diversi dagli elementi di transizione, a differenza dei quali, infatti, non mostrano stati di

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni

Studiando il moto di elettroni in vapori di mercurio (1914), trovarono che gli elettroni potevano impartire energia agli atomi di mercurio solo se possedevano energia cinetica

Dai 6 ai 16 anni di età, i bambini sono invece maggiormente esposti a traumi, generalmente traumi sportivi o trauma della strada, in quanto meno soggetti al controllo dei