• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pavia"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Pavia

CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 2016/2017

RIFERIMENTI NORMATIVI

REGOLAMENTO “NORME SULLA CONTRIBUZIONE” EMANATO CON DECRETO RETTORALE N. 1147/2010 DEL 15 LUGLIO 2010, MODIFICATO CON DECRETO RETTORALE N. 1496/2011 DEL 14 LUGLIO 2011 E CON DECRETO RETTORALE N. 1162/2013 DEL 16 LUGLIO 2013

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 9 APRILE 2001 “DISPOSIZIONI PER L'UNIFORMITÀ DI TRATTAMENTO SUL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI, A NORMA DELL'ART. 4 DELLA L.2 DICEMBRE 1991, N. 39

CORSIDISTUDIO ... 1

DOTTORATIDIRICERCA... 7

SCUOLEDISPECIALIZZAZIONE ... 7

PERCORSIDIABILITAZIONEALL’INSEGNAMENTO:... 9

TIROCINIOFORMATIVOATTIVO(TFA) E PERCORSIABILITANTISPECIALI(PAS) ... 9

CORSI DI STUDIO

PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA LA CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA E’ COSTITUITA DA UNA PARTE DI TASSAZIONE FISSA E DA UNA PARTE VARIABILE (CONTRIBUTI UNIVERSITARI) CALCOLATA IN BASE AL REDDITO DELLO STUDENTE.

LA TASSAZIONE FISSA E’ COSTITUITA DALLE SEGUENTI VOCI:

Tassa d’iscrizione 201,58 Tassa Regionale per il Diritto allo studio 140,00 Imposta di bollo 16,00 Rimborso spese per servizi agli studenti 135,00 Assicurazione integrativa infortuni 3,69

Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza 2,00

totale 498,27

I CONTRIBUTI UNIVERSITARI SONO DETERMINATI DALLA COMBINAZIONE DI DUE ELEMENTI:

1. IL CORSO DI STUDIO DI ISCRIZIONE.

I CORSI DI STUDIO, IN BASE ALLA FACOLTA’ DI APPARTENENZA SONO SUDDIVISI IN 4 AREE DI CONTRIBUZIONE SECONDO LO SCHEMA DI SEGUITO RIPORTATO:

TABELLA PER DETERMINARE LE FASCE

Tabella di corrispondenza Facoltà, corsi di studio – Area di contribuzione

DIPARTIMENTI/FACOLTA’ CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE

GIURISPRUDENZA TUTTI 1

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI TUTTI 1

MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI TUTTI ad eccezione del corso di laurea magistrale a ciclo

unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali* 2

SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO TUTTI 2

SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI TUTTI 2

STUDI UMANISTICI TUTTI 2

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE “LAZZARO SPALLANZANI” TUTTI 3

(2)

2

CHIMICA TUTTI 3

FISICA TUTTI 3

INGEGNERIA TUTTI 3

MATEMATICA TUTTI 3

MEDICINA E CHIRURGIA (Lauree triennali e lauree magistrali di

area sanitaria) TUTTI 3

SCIENZE DEL FARMACO TUTTI 3

SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE TUTTI 3

MEDICINA E CHIRURGIA (Lauree specialistiche/magistrali a ciclo

unico) TUTTI 4

INTERDIPARTIMENTALI (Dipartimento di afferenza) CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITA’ 1

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI COMUNICAZIONE PROFESSIONALE E

MULTIMEDIALITA’ 1

STUDI UMANISTICI STORIA D'EUROPA 2

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE “LAZZARO SPALLANZANI” CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLE BIOTECNOLOGIE 3 INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLA BIOINGEGNERIA 3

MEDICINA MOLECOLARE BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE 3

SANITÀ PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA

SPERIMENTALE E FORENSE CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLE SCIENZE

MOTORIE 3

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 aprile 2016 si è stabilito di collocare in area di contribuzione 3 il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

2. LA SITUAZIONE ECONOMICO-PATRIMONIALE DEL NUCLEO FAMIGLIARE DI APPARTENENZA DELLO STUDENTE, VALUTATA IN BASE AL VALORE DELL’I.S.E.E. 2016 (VALIDITA’ DAL 15 GENNAIO 2016 AL 15 GENNAIO 2017 CON REDDITI RIFERITI ALL’ANNO SOLARE 2014) RILASCIATO DALL’INPS DOPO IL 15 GENNAIO 2016 PER ACCEDERE AI BENFICI LEGATI AL DIRITTO ALLO STUDIO

NELLA TABELLA SOTTOSTANTE SONO INDIVIDUATI GLI IMPORTI DI CONTRIBUTI CHE SI DETERMINANO INCROCIANDO LO SCAGLIONE ISEE CON LA FASCIA DI APPARTENENZA DEL CORSO DI STUDIO DI ISCRIZIONE.

TABELLA PER DETERMINARE I CONTRIBUTI:

Area di contribuzione

fascia scaglione ISEE 1 2 3 4

1 0_11999 0 0 0 0

2 12000_12999 105 115 131 146

3 13000_13999 141 157 184 198

4 14000_14999 178 196 222 248

5 15000_15999 214 236 269 301

6 16000_16999 250 277 314 351

7 17000_17999 288 317 360 403

8 18000_18999 324 357 406 455

9 19000_19999 361 397 451 506

10 20000_20999 403 444 504 564

11 21000_21999 445 490 556 623

12 22000_22999 487 535 609 682

13 23000_23999 528 582 661 739

14 24000_24999 570 628 713 799

15 25000_25999 613 674 766 857

16 26000_26999 654 720 818 915

17 27000_27999 696 767 870 975

18 28000_28999 737 812 922 1033

19 29000_29999 781 859 975 1092

20 30000_30999 827 909 1034 1157

21 31000_31999 874 963 1093 1223

22 32000_32999 921 1013 1151 1290

(3)

3

23 33000_33999 969 1066 1210 1355

24 34000_34999 1015 1117 1271 1421

25 35000_35999 1063 1170 1328 1488

26 36000_36999 1110 1220 1387 1553

27 37000_37999 1156 1274 1446 1620

28 38000_38999 1204 1324 1505 1686

29 39000_39999 1250 1377 1563 1751

30 40000_40999 1298 1427 1623 1817

31 41000_41999 1345 1481 1682 1883

32 42000_42999 1392 1531 1740 1949

33 43000_43999 1440 1584 1800 2015

34 44000_44999 1487 1635 1858 2081

35 45000_45999 1533 1688 1916 2147

36 46000_46999 1581 1738 1977 2213

37 47000_47999 1628 1792 2035 2279

38 48000_48999 1675 1842 2093 2345

39 49000_49999 1722 1895 2152 2411

40 50000_50999 1769 1945 2212 2478

41 51000_51999 1816 1999 2270 2542

42 52000_52999 1863 2049 2329 2608

43 53000_53999 1910 2102 2388 2674

44 54000_54999 1958 2153 2447 2740

45 55000_55999 2005 2206 2506 2807

46 56000_56999 2051 2256 2564 2872

47 57000_57999 2099 2310 2623 2938

48 58000_58999 2146 2360 2683 3005

49 59000_59999 2193 2413 2741 3070

50 60000_60999 2240 2464 2801 3137

51 61000_61999 2288 2517 2859 3202

52 62000_62999 2334 2567 2918 3267

53 63000_63999 2382 2620 2977 3334

54 64000_64999 2428 2671 3036 3400

55 65000_65999 2476 2724 3094 3465

56 66000_66999 2523 2774 3154 3532

57 67000_67999 2569 2828 3213 3598

58 68000_68999 2617 2879 3270 3664

59 69000_69999 2664 2931 3330 3730

60 70000_>>>>> 2711 2983 3390 3796

*ISEE = REDDITO EQUIVALENTE.

IL REDDITO EQUIVALENTE COINCIDE CON L’ISEE IN MANCANZA DI REDDITI MISTI (REDDITI PRODOTTI IN ITALIA E PRODOTTI ALL’ESTERO) E/O IN MANCANZA DI FRATELLI O SORELLE PERCIPIENTI REDDITO.

IL REDDITO EQUIVALENTE INTEGRATO CON REDDITO ESTERO E/O CON REDDITO DI FRATELLI O SORELLE E’ DENOMINATO I.S.E.E.U.

AL DI SOTTO DEL VALORE ISEE DI EURO 12.000,00 I CONTRIBUTI SONO PARI A ZERO; AL DI SOPRA DI EURO 70.000,00 SI RAGGIUNGE LA FASCIA MASSIMA DI CONTRIBUZIONE.

(4)

4

AREA DI CONTRIBUZIONE IMPORTO DI FASCIA MASSIMA

1 € 2.711,00

2 € 2.983,00

3 € 3.390,00

4 € 3.796,00

PER BENEFICIARE DELLA POSSIBILITA’ DI CORRISPONDERE I CONTRIBUTI IN BASE ALLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMIGLIARE, GLI INTERESSATI DEVONO COMPILARE ENTRO IL 21 NOVEMBRE 2016 L’AUTOCERTIFICAZIONE DEI REDDITI (MOD. 216) ATTRAVERSO L’APPOSITA PROCEDURA WEB, ACCEDENDO ALL’AREA RISERVATA (https://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do) SEGRETERIA>BENEFICI.

ATTENZIONE, SI SEGNALA CHE IL RILASCIO DELL’I.S.E.E. RICHIEDE CIRCA 15 GIORNI LAVORATIVI, PERTANTO E’

NECESSARIO ATTIVARSI IN TEMPO UTILE PER POTER RISPETTARE LA SCADENZA SOPRA INDICATA DEL 21 NOVEMBRE

GLI STUDENTI CON REDDITO INTERAMENTE PRODOTTO ALL’ESTERO O CON REDDITO MISTO DEVONO RECARSI PRESSO L’UFFICIO TASSE (VIA FERRATA 5, PAVIA) DURANTE L’ORARIO DI APERTURA DELLO SPORTELLO PORTANDO CON SE’:

• CERTIFICAZIONE COMPROVANTE LA CONDIZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO FANMIGLIARE DI ORIGINE DELLO STUDENTE

CERTIFICAZIONE COMPROVANTE LA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE CON L’INDICAZIONE DI EVENTUALI FAMIGLIARI CON GRAVI SITUAZIONI DI HANDICAP;

• CERTIFICAZIONE COMPROVANTE I METRI QUADRI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ;

•CERTIFICAZIONE COMPROVANTE L’AMMONTARE DEL PATRIMONIO MOBILIARE DEL NUCLEO FAMIGLIARE DI APPARTENENZA DELLO STUDENTE.

TUTTE LE CERTIFICAZIONI SOPRA ELENCATE DEVONO ESSERE RIFERITE ALL’ANNO SOLARE 2015, LEGALIZZATE A CURA DELLE RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE ITALIANE NEL PAESE IN CUI SONO PRODOTTI I REDDITI E TRADOTTE IN ITALIANO.

NEL CASO IN CUI LE CERTIFICAZIONI ESIBITE NON SIANO CONFORMI A QUANTO SOPRA INDICATO, NON SI POTRA’

PROCEDERE AL LORO ACCOGLIEMENTO.

GLI STUDENTI CHE PRESENTERANNO ISTANZA PER ACCEDERE AI BENEFICI LEGATI AL DIRITTO ALLO STUDIO (ES.

BORSE DI STUDIO, ASSEGNAZIONE DI POSTI NEI COLLEGI UNIVERSITARI, MENSA, …) NON SARANNO TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. 216, MA SOLO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI BENEFICI PRESSO L’EDISU (ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO) SECONDO LE MODALITA’ E I TERMINI DA QUEST’ULTIMO DETERMINATI (http://www.edisu.pv.it/index.php?page=diritto-allo-studio). L’EDISU TRASMETTERA’ I DATI REDDITUALI DI TALI STUDENTI ALL’UNIVERSITA’ E IN TAL MODO, SENZA ULTERIORI ADEMPIMENTI A CARICO DELLO STUDENTE, SARA’ CALCOLATO L’IMPORTO CONTRIBUTIVO DOVUTO.

ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI AL SEGUENTE INDIRIZZO INTERNET:

http://www.unipv.eu/site/articolo3468.html.

Prima rata (composizione)

Gli studenti che chiedono l’immatricolazione ai vari corsi di studio verseranno la prima rata di importo fisso, pari a € 680,00 (tassazione fissa + un acconto di € 181,73 sui contributi universitari dovuti per l’intero anno). Il termine per effettuare il versamento coincide con il termine previsto per l’immatricolazione.

La restante parte di contributi sarà corrisposta quale seconda rata. Gli studenti tenuti al versamento di una quota di contributi inferiore ad € 181,73 riceveranno d’ufficio il rimborso della somma spettante entro il mese di luglio 2017.

Gli studenti che chiedono l’iscrizione ad anni successivi al primo verseranno la prima rata nell’importo che sarà comprensivo della quota fissa di € 498,27 e di un importo corrispondente al 50% dei contributi universitari versati per l’Anno Accademico 2015/2016.

Tutti gli studenti iscritti agli anni successivi dovranno effettuare il pagamento della prima rata entro il 17 ottobre 2016.

Seconda rata (composizione)

L’importo della seconda rata sarà pari alla differenza tra l’importo totale dovuto per l’intero anno accademico (tassazione fissa di

€498,27 e quota variabile di contributi ) e quanto già corrisposto con la prima rata.

La seconda rata dovrà essere versata entro il 31 marzo 2017.

(5)

5 CONVERSIONE DEI DIPLOMI UNIVERSITARI IN LAUREE

Gli studenti che intendono convertire il diploma universitario, conseguito in base ai previgenti ordinamenti didattici nella Laurea di cui all’art. 3 comma 1 del D.M. 509/99 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno versare, oltre alla tassazione fissa, un importo di contributi universitari secondo le percentuali determinate nella tabella sotto riportata. La stessa regola vale per i possessori dei diplomi di Scuole Dirette a Fini Speciali che chiedono la conversione.

Numero C.F.U. % contributi universitari Numero C.F.U. % contributi universitari fino a 5 0

fino a 10 fino a 15 fino a 20 fino a 25 fino a 30

20,0%

26,7%

33,3%

40,0%

46,7%

53,3%

60,0%

fino a 35 fino a 40 fino a 45 fino a 50 fino a 55 fino a 60

66,7%

73,3%

80,0%

86,7%

93,3%

100,0%

CONDIZIONE DI STUDENTE INDIPENDENTE

Al fine di tenere adeguatamente conto dei soggetti che sostengono l’onere di mantenimento dello studente, il nucleo del richiedente i benefici è integrato con quello dei suoi genitori quando non ricorrano entrambi i seguenti requisiti:

1 - residenza, risultante dall’evidenza anagrafica, esterna all’unità abitativa della famiglia di origine stabilita da almeno due anni rispetto alla data di presentazione del modello 216, in immobile non di proprietà di un componente del nucleo familiare di origine;

2 - Indicatore della Situazione Reddituale, derivante esclusivamente da reddito di lavoro dipendente o assimilato non prestato alle dipendenze di un familiare, fiscalmente dichiarato da almeno due anni, non inferiore a € 6.500,00. Tale importo potrà essere oggetto di modifica a seguito dell’emanazione della delibera della Giunta della Regione Lombardia con la quale si modificano i requisiti economici richiesti per il calcolo degli Indicatori previsti per accedere alle provvidenze economiche.

Per ulteriori informazioni in merito ad eventuali eccezioni è possibile consultare la pagina web sulle Tasse Universitarie.

STUDENTI STRANIERI

Gli studenti provenienti da “Paesi in via di sviluppo” (Decreto Ministeriale 16 settembre 2015 n. 689) se residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di studio, saranno tenuti al pagamento della sola prima rata d’iscrizione pari ad € 498,27.

ESONERI E RIMBORSI

Si informa che l’Università degli studi di Pavia effettuerà i rimborsi dovuti esclusivamente con bonifico bancario su conto corrente intestato o co-intestato allo studente. Ciascuno studente è tenuto ad inserire il codice iban relativo al conto sul quale vuole ricevere l’accredito all’interno della sua Area Riservata.

I rimborsi spettanti saranno liquidati entro il mese di luglio 2017.

Esonerati o rimborsati dalla tassa regionale:

1. portatori di handicap ≥ 66%

2. studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

3. studenti idonei non beneficiari in possesso dei requisiti richiesti per concorrere all’assegnazione delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU

Esonerati o rimborsati dall’assicurazione : 1. portatori di handicap ≥ 66%

2. studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

3. studenti con indicatore ISEE <= 12000 €

Esonerati o rimborsati dalle spese per servizi agli studenti

1. studenti idonei e beneficiari al conseguimento delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU 2. dipendenti a tempo indeterminato dell’Università degli studi di Pavia

Esonerati o rimborsati dalla tassa di iscrizione e dai contributi universitari:

1. portatori di handicap ≥ 66%

(6)

6

2. studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

3. studenti idonei e beneficiari al conseguimento delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU Esonerati o rimborsati dal Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza

1. Portatori di handicap ≥ 66%

Esonerati o rimborsati dai contributi universitari:

1. studenti che si immatricoleranno per la prima volta presso un’Università italiana ad un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico e che abbiano conseguito la maturità con il punteggio massimo pari a 100/100. La stessa regola varrà anche per le matricole in possesso di titolo di studio (maturità) estero qualora dalla dichiarazione di valore emerga che il punteggio corrisponda al massimo dei voti;

2. laureati entro la durata legale in corsi di Laurea Specialistica/Magistrale, che otterranno il rimborso del 100% dei contributi universitari relativi all’ultimo anno di corso della laurea specialistica/magistrale qualora presentino un numero di anni d’iscrizione alla laurea di 1° livello non superiore a tre e non superiore a due nel successivo percorso di 2° livello. Il beneficio non può essere fruito al verificarsi anche di una sola delle ipotesi di seguito indicate:

a. qualora vi siano anni di interruzione tra il conseguimento della laurea triennale e l’immatricolazione alla laurea specialistica/magistrale;

b. qualora lo studente presenti abbreviamenti di carriera (ammissioni ad anni successivi al primo) anche in uno solo dei due percorsi;

c. qualora lo studente abbia già usufruito di tale forma di esonero (come nel caso, ad esempio, del conseguimento di una seconda laurea specialistica/magistrale);

3. studenti con ISEE ≤ 12.000,00;

4. laureati entro la durata legale in corsi di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico otterranno il rimborso del 100% dei contributi universitari dell’ultimo anno, a condizione che presentino un numero di iscrizioni pari alla durata legale del corso di studio al quale erano iscritti

5. studenti cinesi che si iscriveranno al curriculum italo-cinese attivato nell’ambito del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura

6. studenti stranieri provenienti da “Paesi in via di sviluppo”, a condizione che siano in possesso di permesso di soggiorno per motivi di studio

7. studenti che si iscriveranno ai seguenti corsi di laurea magistrale interamente gestiti in lingua inglese, limitatamente all’iscrizione al primo anno regolare di corso, con un esonero parziale del 30% dei soli contributi universitari:

LM Computer Engineering LM Electronic Engineering

LM Economics, finance and international integration LM World politics and international relations LM Industrial Automation Engineering

8. studenti ai quali è riconosciuta l’equipollenza totale del titolo accademico conseguito all’estero sono esonerati nella misura del 50% della sola parte dei contributi universitari.

9. secondo le specifiche indicazioni contenute nella delibera del Consiglio d’Amministrazione del 25/10/2011, sono inoltre esonerati dal pagamento dei contributi i dipendenti a tempo indeterminato dell’Università degli studi di Pavia. Il beneficio potrà essere richiesto da ciascun dipendente per non più di cinque anni accademici per ciascun corso di studio triennale e per un massimo di sette comprensivo della laurea magistrale o per le lauree a ciclo unico. In ogni caso l’iscrizione dovrà risultare di interesse per l’Ateneo e coerente con i progetti di crescita in relazione al lavoro svolto. Il rimborso è erogato per il primo anno di corso al superamento dei 30 CFU e a credito per gli anni successivi a condizione del superamento dei 30 CFU previsti dell’anno precedente.

10. con delibera 264/2011 del 25/11/2011, è stato introdotto un beneficio per Personale Tecnico Amministrativo con figli iscritti all’Università di Pavia che consiste nell’esonero del 50% della sola parte di contributi universitari. Per accedere a tale beneficio è necessario che concorrano le seguenti condizioni: che lo studente sia figlio di un dipendente a tempo indeterminato in servizio presso l’Università degli Studi di Pavia; che lo studente sia presente sullo stato di famiglia del genitore dipendente e presenti un’attestazione ISEE pari o inferiore a € 25.000; che lo studente abbia conseguito entro il 15 ottobre 2016 almeno 30 CFU riferibili all’anno di corso d’iscrizione.

Nel caso lo studente sia una matricola è necessario conseguire 30 CFU entro la data del 15/10/2017. Il controllo verrà effettuato d’ufficio alla fine del mese di ottobre e in caso di mancato soddisfacimento del requisito relativo al possesso di crediti, si procederà alla revoca del beneficio. E’ onere dello studente verificare il numero di crediti registrati e visualizzabili dalla propria Area Riservata.

(7)

7 ISCRIZIONE DI STUDENTI IN REGIME DI PART-TIME

Presso l’Università di Pavia è consentito a studenti in particolari condizioni (studenti lavoratori, disabili, etc.) di iscriversi in regime di tempo parziale. Le disposizioni che regolano questa forma di iscrizione sono contenute nello specifico Regolamento che è applicabile alle matricole dell’anno accademico 2016/17 e per gli iscritti a partire dalla coorte 2013/14 in avanti.

REGOLE PER RIMBORSI DI TASSE E/O CONTRIBUTI

L’eventuale rimborso di tasse e contributi è consentito esclusivamente nelle ipotesi richiamate dall’art. 10 delle Norme sulla Contribuzione.Per informazioni più dettagliate sulle ipotesi di rimborso della rata di immatricolazione, consultare il seguente link:

http://www.unipv.eu/site/home/articolo13177.html

DOTTORATI DI RICERCA

È prevista un’unica rata di importo pari a € 296,69, da versare al momento dell’immatricolazione o dell’iscrizione ad anni successivi al primo. L’importo comprende le seguenti voci:

Tassa regionale per il diritto allo studio 140

Imposta di bollo assolta in modo virtuale 16

Assicurazione integrativa infortuni 3,69

Contributo per il Fondo Cooperazione e Conoscenza 2

Rimborso spese per servizi agli studenti 135

Totale 296,69

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

L’importo complessivo è suddiviso in due rate:

PRIMA RATA: da versare all’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi al primo;

SECONDA RATA: da versare entro il 31 marzo 2017, fatta eccezione per le Scuole di specializzazione dell’area medica, per le quali la scadenza verrà diffusa a cura del Servizio Sanità.

1 - Scuole di Specializzazione in Medicina ad Ordinamento CEE: Laureati in MEDICINA L’importo complessivo di € 2.210,93 è suddiviso in due rate:

PRIMA RATA:

La prima rata di €

1127,81

comprende la tassazione fissa e una quota dei contributi universitari ed è così suddivisa:

Tassa d’iscrizione 201,58 Imposta di bollo 16,00 Rimborso spese per servizi agli studenti 135,00

Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza 2,00

Contributi universitari 773,23

totale 1127,81

SECONDA RATA:

La seconda rata comprende la quota rimanente dei contributi universitari ed è pari a € 1.083,12

(8)

8

2 - Scuole di Specializzazione in Medicina ad Ordinamento CEE: Laureati NON in MEDICINA 3 - Scuole di Specializzazione in Medicina ad Ordinamento NON CEE

L’importo complessivo di € 2.214.62 è suddiviso in due rate:

PRIMA RATA:

La prima rata di €

1.131.50

comprende la tassazione fissa e una quota dei contributi universitari ed è così suddivisa:

Tassa d’iscrizione 201,58 Imposta di bollo 16,00 Rimborso spese per servizi agli studenti 135,00

Assicurazione integrativa infortuni 3,69

Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza 2,00

Contributi universitari 773,23

totale 1.131.50

SECONDA RATA:

La seconda rata comprende la quota rimanente dei contributi universitari ed è pari a € 1.083,12

2 - Scuole di Specializzazione in Medicina ad Ordinamento CEE: Laureati NON in MEDICINA 3 - Scuole di Specializzazione in Medicina ad Ordinamento NON CEE

L’importo complessivo di € 2.214.62 è suddiviso in due rate:

PRIMA RATA:

La prima rata di € 1.131.50 comprende la tassazione fissa e una quota dei contributi universitari ed è così suddivisa:

Tassa d’iscrizione 201,58 Imposta di bollo 16,00 Rimborso spese per servizi agli studenti 135,00

Assicurazione integrativa infortuni 3,69

Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza 2,00

Contributi universitari 773,23

totale 1.131.50

SECONDA RATA:

La seconda rata comprende la quota rimanente dei contributi universitari ed è pari a € 1.083,12

(9)

9

4 - Scuola Specializzazione per Professioni Legali L’importo complessivo di € 3.835,56 è suddiviso in due rate:

PRIMA RATA:

La prima rata di € 1.941,08 comprende la tassazione fissa e una quota dei contributi universitari ed è così suddivisa:

Tassa d’iscrizione 201,58

Tassa regionale per il diritto allo studio 140,00

Imposta di bollo 16,00 Rimborso spese per servizi agli studenti 135,00

Assicurazione integrativa infortuni 3,69

Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza 2,00

Contributi universitari 1.442,81

totale 1.941,08

SECONDA RATA:

La seconda rata comprende la quota rimanente dei contributi universitari ed è pari a € 1.894,48

PERCORSI DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO:

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA)

E

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS)

Gli importi di questi percorsi formativi sono definiti ogni anno sulla base delle risultanze di un tavolo di concertazione tra gli Atenei lombardi. Le indicazioni riportate sono solo indicative e potrebbero essere oggetto di variazione nel caso in cui l’accordo non fosse concluso entro la data di approvazione del presente bando.

L’importo complessivo di € 2.536,76 è suddiviso in due rate:

PRIMA RATA:

La prima rata di € 1.215,88 comprende la tassazione fissa e una quota dei contributi universitari ed è così suddivisa:

Tassa d’iscrizione 201,58

Tassa regionale per il diritto allo studio 140,00

Imposta di bollo 16,00

Assicurazione integrativa infortuni 3,69

Contributi universitari 854,61

(10)

10

totale 1.215,88

SECONDA RATA:

La seconda rata comprende la quota rimanente dei contributi universitari ed è pari a € 1.320,88 ESONERI E RIMBORSI PER I CORSI DI TERZO LIVELLO

Studenti portatori di handicap con invalidità riconosciuta ≥ 66% iscritti ai dottorati di ricerca e alle scuole di specializzazione, ad eccezione di quelle di area medica

Esonerati dalla tassa di iscrizione, dai contributi universitari, dalla Tassa Regionale per il Diritto allo studio, dal Contributo “Fondo per la Cooperazione e la Conoscenza” e dall’Assicurazione integrativa infortuni.

Studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo Italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

Esonerati dalla tassa di iscrizione, dai contributi universitari, dalla Tassa Regionale per il Diritto allo studio e dall’Assicurazione integrativa infortuni.

Iscritti alle Scuole di specializzazione di area medica Esonerati dalla Tassa Regionale per il Diritto allo Studio

Laureati in Medicina e chirurgia iscritti a scuole di specializzazione di area medica a normativa CEE.

Esonerati dall’Assicurazione integrativa infortuni

Iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, che risultino beneficiari delle borse di studio regionali erogate dall’EDiSU

1

o idonei al conseguimento delle stesse

Otterranno il rimborso della tassa di iscrizione e dei contributi universitari.

Si ricordano i requisiti per l’inserimento nelle graduatorie:

• iscritti per la 1a volta al 1° anno: aver conseguito un punteggio di ammissione alla Scuola non inferiore a 48/60

• iscritti al 2° anno: aver conseguito una media almeno pari a 21/30 nelle prove in aula nel 1° anno, ad inclusione delle prove finali

Iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e ai corsi di Dottorato di ricerca in possesso dei requisiti richiesti per concorrere all’assegnazione di borse di studio regionali, che risultino idonei ma non beneficiari delle stesse Otterranno il rimborso della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio (ex Art. 8 L.R. 13/12/2004 n. 33)

Studenti idonei e beneficiari al conseguimento delle borse di studio regionali erogate dall’EDiSU Otterranno il rimborso o l’esonero dell’importo relativo alla voce “Rimborso spese per servizi agli studenti”.

Iscritti alla Scuola di specializzazione per le professioni legali che svolgono il tirocinio formativo (art. 73 D.L. N. 69/13 e dell’art. 16 n. 2 D.L.vo n. 398/97) presso il Tribunale di Pavia ai sensi della Convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Pavia e il Tribunale di Pavia in data 10/02/2016

Esonerati dal 40% dei contributi universitari.

Pavia, 27 aprile 2016

1 Requisiti per l’inserimento nelle graduatorie:

• iscritti per la 1a volta al 1° anno: aver conseguito un punteggio di ammissione alla Scuola non inferiore a 48/60

• iscritti al 2° anno: aver conseguito una media almeno pari a 21/30 nelle prove in aula nel 1° anno, ad inclusione delle prove finali

(11)

11

IMPORTI RELATIVI A PRELIEVI PARTICOLARI:

a) indennità di mora ** 80,00

b) indennità di mora ritardo presentazione mod. Isee ** 163,00

c) trasferimento ad altra Università 323,00

d) duplicazione libretto 55,00

e) duplicazione badge 55,00

f) rilascio diploma originale e duplicati 98,00

g) rilascio diploma originale e duplicati DR 98,00

h) partecipazione concorsi per corsi a numero chiuso (programm. Nazionale) 55,00 i) partecipazione concorsi per corsi a numero chiuso (programm. locale) e per partecipazione a

prove di ammissione non selettive 33,00

l)partecipazione concorso per ammissione Medicina e Chirurgia in lingua inglese 126,00 k)partecipazione a prova di conoscenza della lingua di studio da parte degli studenti extra-UE non

regolarmente soggiornanti in Italia 55,00

m) partecipazione esami di Stato * 367,00

n) partecipazione test ammissione professioni legali 65,00

o) rimborso spese tirocinio post-lauream psicologi 215,00

p) contributo per delibera preventiva in caso di trasferimenti in ingressi, rivalutazioni carriere, etc. 55,00

q) corsi singoli (valore per crediti formativi universitari) 43,00

r) contributo attività sportive scienze motorie regolari triennio 271,00 s) servizio pratiche per rilascio/rinnovo permesso di soggiorno 55,00 t) servizio pratiche d’urgenza per rilascio/rinnovo permesso di soggiorno 33,00

u) tassa ricognizione per anno interruzione 271,00

v) partecipazione test ammissione TFA 51,00

z) rimborso spese esame di stato area sanitaria 112,00

x) contributo studenti LMU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali regolari triennio 600

* l’aumento sarà applicato dalla 1^ sessione dell’anno solare 2017

** L’importo della mora sarà ridotto in misura del 30% qualora il pagamento sia effettuato nei successivi 15 giorni rispetto alla scadenza.

GLI IMPORTI INDICATI NEL PRESENTE AVVISO SONO APPLICATI A PARTIRE DAL 13 LUGLIO 2016

Specifiche e dettagliate disposizioni in materia di contribuzione universitaria sono contenute nelle “Norme sulla contribuzione universitaria” che tutti gli studenti sono tenuti a conoscere.

Riferimenti

Documenti correlati

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SANITA' ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI

Le dichiarazioni di disponibilità pervenute entro il termine di cui al precedente articolo 4 sono esaminate dal Consiglio Direttivo, che delibera su proposta dei coordinatori

Istanza per contratto di incarico di insegnamento a titolo retribuito – Anno Accademico 2015/2016.. 5 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per

mat 04-giu Procedura civile Piergiuseppe Lai, Gli atti introduttivi del processo civile: la disciplina delle nullità. Piergiuseppe Lai, Gli atti introduttivi del processo civile:

Bisacci Diritto penale delitti contro la fede pubblica 11,00-12,00 Avv.. Bisacci Diritto penale delitti contro la fede pubblica

5) copia di un documento di identità in corso di validità. I candidati pubblici dipendenti non in servizio presso l’Università del Salento dovranno allegare alla domanda il

Materia: Management sanitario Febbraio 2017 -Giugno 2017 Unical - Università della Calabria. Lezioni seminariali accademiche- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute

Bisacci Diritto penale concorso di persone nel reato 11,00-12,00 Avv. Bisacci Diritto penale concorso di persone nel reato