• Non ci sono risultati.

ITALIANO ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ITALIANO ANNUARIO"

Copied!
170
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

ANNUARIO

STATISTICO

ITALIANO

1940~XVIII

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO

STATO G. C. - ROMA, A. XVIII

(2)

Abbreviazione bibliografica del presente Annuario: Annisfat

Elenco degli ANNUARI S'l'ATISTICI pubblicati anteriormente:

Prima Serie:

1878

Roma, Tip. Elzeviriana, 1878

1881

Id.

Tip. Eredi Botta, 1881

1884

Id.

id.

1884

1886

Id.

id.

1887

1887-1888

Id.

id.

1888

1889-1890

Id. Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1891

1892

Id.

id.

id.

1893

1896

Id.

id.

id.

]896

1897

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

1898

1900

Id.

id.

id.

1900

1904

Id.

id.

id.

1904

1906-1907

Id.

id.

id.

1908

Seconda Serie:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1912

1912

Id.

id.

id.

1913

1913

Id.

id.

id.

1914

1914

Id.

id.

id.

1915

1916

Id.

id.

id.

1917

1916

Id.

id.

id.

1918

1917-1918

Id.

id.

id.

1919

1919-1921

Id.

Stab. Poligr. Amm. Stato,

1925

1922-1926

Id.

id.

id.

id.

id.

1926

Terza Serie:

1927 - V

- Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

1928 - VI -

Id.

id.

id.

id.

id.

] 928

1929 - VII -

Id.

Istituto Poligr. dello Stato,

1930 - VIII-

Id.

id.

id.

id.

id.

1981 - IX

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1932 - X

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1938 - XI

-

Id.

id.

id.

id.

id.

Quarta Serie:

1984 - XII

- Roma, Istituto Poligr. dello Stato,

1931) - XIII

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1986 - XIV

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1987 - XV

Id.

id.

id.

id.

id.

1988 - XVI

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1939 - XVII-

Id.

id.

id.

id.

id.

1929

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

(3)

EHHA'l'A-COHHIGE

Pago 4.<! - 330 colonua,

la riga. " .... o •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

fiO - 1" sezione, ultima colonna, 2" riga ... " .... ' ... . 70 - Prospetto n. 3, 5" colonna, ultima riga ... . RO - Prospetto ultimo, ultima colonna, S" riga •... . .. . 81 - Prospetto n. 3, 2' sezione, 6" colonna, 5' riga ... " ... . 110 - Prospetto c, l" sezione, 5" colonna, 2" riga .... " .. " " " .. " ... .

11

* -

TJItima colonna, 45' riga. . . ... " ... . 13* - nt.lma colonna, 22" riga.... . . . .. ' ... .

(4)

ALL' ECCELLENZA IL CAVALIERE

BENITO MUSSOL/NI

DUCE DEL FASCISMO, CAPO DEL GOVERNO

DUCE,

Ho l'onore di presentar Vi l'Annuario Statistico Italiano 1940-XVIII, che,

in conseguen.za dello stato di guerra, contiene soltanto

i

eapitoli, la cui

pubbli.-cazione

è

p·revista dall'art. 23 del R. Decreto 5 ottobre 1933-XI, n. 1722.

Roma,

14

luglio 1940 - Anno XVIII.

IL PRESIDENTE

DELL'IsTITUTO GENTR..4LE DI ST..4TISTICA

(5)

Cap.

T,W;

~-A.

INDICE DEI CAPITOLI

I. Climatologia e Sismicità " ... .

II. Territorio e st.ato della popolazione ... , ... .

v

Pago l

9

III.

Movimento della popolazione . . . .. . . .. . . .. . . .. .. .

27

IV. Camere legislative - Corporazioni ...

:55

V. Sanità... .. .. .. . . .. .. . . .. . . .. .. . . .. . . .. .. .. .. .. . . .. . . .. . . .

57

VI. Educazione

~azionale

...

61

VII. Giustizia... . . . .. .. .. . .

87

VIII.

Africa Italiana - Possedimenti ... . . . .. . . .. . . .. . . .. . . .

101

IX. Albania .. . .

109

Confronti internazionali:

Stato e moviment.o della popolazione.. . . .. . . .. . . .. . . .

1

*

Indice analitico-alfabetico degli argomenti considerati

nell'Annuario. .. .. .. .. .. .. .. .

1-5

AVVERTENZE

I. FOSTI. - Per

l'Elenco deUcFonti

vedansi le pagg. XXVII - XXXIX

dell'Annuario

precedente.

II. SEGNI

CO:-<VE~zro~ALJ.

- Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati

seguenti

segni convenzionali:

Linea (-) : a)

quando il fenomeno non esiste;

b)

quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma

i

casi non si sono verificati;

c)

quando

il

fenomeno esiste, ma non viene o non venne rilevato.

Punto interrogativo

(1) : quando i dati non si conoscono, perchè gli organi rilevatori

non li hanno comunicati pur avendo eseguita la rilevazione, o perchè questa non

è

stata

ancora eseguita.

Due puntini ( .• ):

per i numeri assoluti (ridotti a centinaia, migliaia, ecc.) e per

i

(6)
(7)

Indice delle Tavole

G. Indagine sulle abitazioni

al Censo

21 aprile 1931:

1. Abitazioni, stanze e persone che

Pagina

le occupano. ...

26

2.

Abitazioni secondo il numero

delle stanze •..•...

26

3. Ahitazioni secondo

il

numero

delle stanze e la condizione sociale

del capo famiglia. . .

26

III.

Movimento della popolazione

Movimento naturale:

1. Matrimoni, nascite, morti nel

Regno dal 1872 •...

2.

Matrimoni, nascite, morti nel

1939 ... .

3. Matrimoni, nascite, morti nelle

Provincie libiche ... .

4.

Matrimoni, nascite e morti, per

mesi nel 1938 ... .

5.

Movimento della popolazione nel

complesso dei Comuni capiluoghi

di Provincia e nel complesso degli

altri Comuni nel 1938 ... .

6. Movimento naturale della

po-polazione, natimortalità,

morta-lità infantile e quote di

illegitti-mità, secondo il grado di ruralità

dei Comuni ... .

7.

Movimento naturale della

popo-lazione, natimortalità, mortalità

infantile e quote di illegittimità.

per classi di Comuni, nell'anno

1938 ... .

8.

Nascite e morti secondo

il

sesso

e lo. filiazione nel 1938 ... .

9.

Movimento della popolazione nel

1938 nei Oomuni con oltre 100.000

abitanti ... .

10.

Età media degli sposi celibi e

nu-bili ... .

Il.

Matrimoni seoondo le

combina-zioni di età degli sposi ... .

12. Età media degli sposi secondo lo.

profeRsione o condizione, nelle

Ri-partizioni geografiche e nel Regno.

nell'anno 1938 ... .

13. Matrimoni secondo lo. religione

degli sposi ... .

14. Matrimoni secondo lo stato

ci-vile degli sposi ... .

15. Matrimoni secondo le

combina-zioni della professione o condizione

degli sposi ... .

16. Nuzialità. per età, !lesso e stato

civile nel triennio 1935-37 (media

annuale) ... .

17. Natalità, natalità residua e

fat-tore di sopravvivenza, nel Regno.

27

28-29

29

30

30

30

31

32

32

32

33

33

33

33

34

34

34

18. Nascite legittime, classificate se·

condo l'ordine di generazione:

a. Nascite legittIme dal 1933 al 1938 ..• b. Nascite legittime nelle Ripartizlonl geografiche nell' anno 1938 .•...

19. Numero medio dei figli secondo

la professione del padre negli ano

ni dal 1931 al 1938 ... .

20. Numero medio dei figli legitti.

mi e numero dei parti legittimi

secondo l'età della madre al parto

e al matrimonio ... .

21.

Parti di nati legittimi distinti

secondo l'età della madre al

par-to nell'anno 1938 ... .

22. Fecondità della donna •..•...••

23. Parti multipli e combinazioni

per sesso dei nati, negli anni

1934-1938 ... .

24. Mortalit:\ per età e sesso nei

trienni 1880.82, 1910·12, 1920.22,

1930·32 e 1935-37 per 1000 censiti

dello stesso sesso ed età ... .

25. Morti per 1000 censiti dello stesso

sesso ed età nel triennio

1935-37 ... .

26. Età mediana dei morti ... .

27. Morti nel Regno distinti secondo

i gruppi di età e lo stato ci vile ....

28. Morti per cause, per sesso e per

Compartimento ... .

29. Cause di morte nell'anno 1938,

nei Comuni con più di 100.000 abi·

tanti ... .

30. Morti nel Regno, distinti pElI' cause

di morte, per gruppi di età e per

sesso ... .

31.

Quozienti specifici di mortalità

per età e per sesso, per alcune cau·

se nel 1935-37 ... .

32. Mortalità infantile negli anni dal

1934 al 1938 ... .

33. Morti al disotto di

l

anno, nel

1938, distinti secondo alcune cause

34. Probabilità di morte nei primi

12 mesi di età e nel primo anno

di età ... .

35. Probabilità di morte dei bambini

36. Natimortalità, probabilità

di

morte nella prima settimana e nei

restanti giorni del primo mese di

vita, nei nati da parti semplici e in

quelli da parti multipli ... .

37. Morti per infortunio causate da

mezzi meccanici

di

trasporto ....

38. Morti per causa violenta,

ripar-titi per sesso ... .

39. Mortalità femminile, nel triennio

1935-37. per tumori degli organi

genitali e delle mammelle, secondo

l'età e lo stato civile ... .

(8)

Indice delle Tavole

40. Tavole di mortalità:

a. Mortalità della popolazione del Regno dal 1881-82 in poi.. .. .... .. ... b. Tavola di mortalità della popolazione del Regno, in base ai ri.ultati del VII Oen-imento della popolazione (21 apri-le 1931-IX) ed al numero delapri-le morti osservate nel triennio 1930-32 ... . c. Tavola di mortalità della popolazione del Regno distinta _econdo lo stato civile, in base al Censimento 21 apri-le 1931·IX e al movimento della popo lazione nel triennio 1930-32 ... .

Pagina

50

51-52

53-54

IV. Camere legislative - Corporazioni

A. Camere legislative:

1.

Senato del Regno:

Il. Variazioni nel nnmero dei Senatori .. ' . b. Senatori in carica, per Compartin](,lIti

di nascita e per anno di nascita

2. Camera dei Fasci e delle

Corpo-razioni - Consiglieri nazional

i

per

Compartimenti di nascita e ppr

anno di nascita ... .

B.

Corporazioni:

Composizione numerica dci

COII-sigli delle Corporazioni:

a. Membri effettivi dei Consigli delle

Corpo-razioni .•... b. Membri aggregati dei Consigli delle

Cor-porazioni ...

V. Sanità

1.

Principali rnalattie infettivo

de-nunciate nel Regno nell'anno 193!J

2.

Principali malattie infettive

de-nuneiatenelle Provincie della Libia

3. Istituti ospitali eri al 30

giu-gno 1937 •...

4. Movimento dei malati di mente

ricoverati negli Istituti di

assi-tenza nel 1938 ... .

5. Servizi antitubercolari:

a. Istituti e Case di cura, loro capacità di ricovero e ricoverati nell'anno 1938 b. Attività degli Istituti di cura e di

profi-lassi per la tubercolosi •...

6. Campagna antitubercolare:

Somme raccolte dai Consorzi

Provinciali Antitubercolari •.

7. Convalescenziari, Consultori

ma-terni, Dispensari antitracomatosi

dell'Istituto Nazionale Fascistù

della Previdenza Sociale ... .

S.

Centri ed Istituti per la diagnosi

e la cura dei tumori maligni .... .

9. Servizi di sanità. marittima ... .

lO. Esercenti professioni sanitarie al

31

dicembre 1938 ... .

11. Vendita e distribuzione del

chi-nino diStato ... .

ù5 55

55

50 56

57

57

57

58

58

5R

59

HO

(iO

12. Pubblici eserC1Zl

m

cui si

ven-dono al minuto vino ed altre

be-vande alcoliche al

IO gennaio

194 O

VI. Educazione Nazionale

A.

Analfabetismo:

l.

Analfabetismo nella popolazione

presente di età superiore ai 6 anni

secondo i risultati dei Censimenti.

2.

Analfabeti per gruppi di età

o

per Compartimenti al Censimento

del 1931 ...•...

3. Analfabeti fra

i

coscritti della

le-va di terra. - Sposi che non

sotto-scrissero l'atto di matrimonio

perchè analfabeti ... .

B.

Asili infantili ... .

C. Popolazione scolastica secondo

i

rami di insegnamento ... .

D. Insegnamento elementare:

l.

Scuole elementari di Stato:

a. Fanciulli in età scolastica e alunni

Iscritti, esaminati e promossi ... . b. Scuole, Classi, Aule. Personale inse-aIlante ... .

2. Scuole parificate ... .

Pagina

Gl

Gl

Gl

G2

G2

63 63 3.

Scuole private... . . .

G4

4. Scuole sussidiate ... .

5. Asili infantili e scuole elementari

nelle quattro Provincie libiche ..

E. Insegnamento medio:

l.

Ginnasi, Licei, Licei scientifici

e

Istituti magistrali governativi:

a. Numero degli Istituti, personale diret-tivo e insegnante, alunni Iscritti .. b. Risultati degli esami sostenuti presso Istituti governativi. ... , ... . c. Istituti e alunni iscritti distribuiti

secondo la specie degli Istituti e i Compartimenti ... . d. Organizzazioni giovanili - Dispensa dalle tasse - Casse scolastiche ... .

2. Scuole e Istituti agrari,

com-merciali, industriali, nautici c

ma-rinari governativi ... .

3. Corsi di istruzione professionale

per contadini:

a. Numero dei corsi e degli alunni iscritti b. Alunni iseritti distribuiti per singoli corsi

-L Convitti:

a. Alunni dei Convitti nazionali masehili e degli Istituti pubbliei di educazione femminile secondo le senale frequen-tate ... . b. Alunni dei Convitti nazionali maschili, degli Istituti pubblici di edneazione femminile e dei Convitti privati se-condo i Compartimenti ... .

(9)

Indice delle Tavole IX

F. Insegnamento artistico:

Scuole e Istituti d'arte, Accademie

di Belle Arti e Istituti musicali

G. Insegnament.o universitario:

l.

Studenti iscrit,ti nelle Università

e negli Istituti universitari. " ...

2. Laureati e diplomati nelle

Uni-versità e negli Istituti

universi-tari ... .

3. Studenti iscritti distribuiti per

Corsi di laurea o di diploma ....

4. Laureati e diplomati distribuiti

per Corsi di laurea o di diploma •.

5. Posti di ruolo, professori, liberi

docenti e personale assistente nelle

l!niv.ersità e negli Istituti

univer-sItarI ... .

H. Esami per l'abilitazione

all'eserci-zio professionale:

Risultati degli esami di Stato:

a. Esami per l'esercizio delle professioni

di medico-chirurgo, chimico. farmaci-sta, ingegnere, architetto, agronomo. perito forestale, veterinario e per l'abilitazione alle discipline statistiche e in economia e commercio nella

ses-Pagina

7l

72-73

74-75

76

76

77

sione dell'anno 1939 . . . .. . . .. .. . 78 h. Esami di abilitazione e concorso a

cat-tedre per l'insegnamento medio

nel-l'anno 1939 .• •. . . .. . . .. .. . . 78 c. Esami per l'esercizio delle professioni

di avvocato e di procuratore legale. 78

I. Musei e collezioni d'arte:

Musei e collezioni d'arte al31

dicem-bre 1938 ... " .. " .. .. .. .

79

L. Biblioteche pubbliche governative:

1.

Consistenza al 31 dicembre 1938

79

2. Lettori e opere date in lettura

nell'anno 1938...

80

M. Spettacoli:

l. Diritti erariali incassati sugli

spet-tacoli nell'anno 1939 • .. .. .. . .

80

2. Somme incassate nel 1938 per

spettacoli e per trattenimenti vari

80

3. Biglietti venduti e somme

incas-sate nel 1938 per spettacoli e per

trattenimenti vari ... . . .. .

81

N. Proprietà scientifica, letteraria e

artistica.. . . .. . .

81

O. Produzione libraria italiana:

1.

Opere pubblicate negli anni 1936,

1937 e 1938 classificate secondo

la lingua e l'argomento. .. .. .. .. .

82-83

2. Pubblicazioni musicali e

produ-zione minore negli anni 1936,

1937 e 1938 " . . .

82-83

3. Opere pubblicate negli anni

W36.

1937 e 1938 distribuite secondo i

Compartimenti ... , . . .

84

P. Teatri:

Teatri esistenti al

IO

marzo 1939 ..

Q.

Cinematografia:

Pellicole presentate per la

revi-sione cinematografica nell' anno

1939 •...

R. Gioventù Italiana del Littorio:

Iscritti al 28 ottobre 1939 ... .

S. Opera Nazionale Dopolavoro:

l. Istituzioni dipendenti dall'O.N.D.

e tesserati dell' O. N. D.

distri-buiti per categorie di lavoro ..•.

2. Manifestazioni svolte dall'O.N.D.

VII.

Giustizia

A. Notizie retrospettive dal 1887 in

Pagina

85

85

86

86

86

poi...

87

B. Autorità giudiziarie e loro attività:

1.

Uffici giudiziari al l o gellllaio

1939...

88

2. Attività svolta dalle Autorità

giudiziarie nel 1938 ...

88

C. Giustizia civile e commerciale:

1.

Attività delle Autorità

giudizia-rie in materia contenziosa. . .

88

2. Esito dei procedimenti

conten-ziosi di prima cognizione e degli

appelli...

89

3. Esito dei ricorsi in Cassazione.. .

89

4. Tutele dei minorenni ...

89

5. Separazioni personali di coniugi .

89

6. Nullità di matrimonio...

89

7. Protesti cambiari .. . .

90

8. Pignoramenti, Vendite

di mobili

e frutti pendenti e Sequestri nel

1938...

90

9. Vendite giudiziarie di immobili

nel 1938...

90

lO. Fallimenti:

a. Concordati preventivi e piccoli

'alU-menti nel 1938... 91 b. Fallimenti ordinari nel 1938 .. . . 91

Il. Controversie individuali e

collet-tive del lavoro nell'anno 1939. .. .

92

12. Atti eseguiti dai Notai:

a. Atti rogatl e "utentlcati e convenzioni

contenute negli atti. .. .. .. .. .. .. 93 b. Atti e convenzioni dispeclale Interesse. 93

D. Giustizia penale:

1.

Attività. svolta dalle Autorità

giudiziarie in materia penale. . . .

93

2. Reati denunciati e giudicati. . . .

93

3. Reati denunciati distinti

(10)

x

Indice delle Tavole

4. Imputati sottoposti a

procedi-mento penale per delitti e per

con-travvenzioni ed esito del

proce-dimento ... .

5. Imputati condannati dalle varie

Magistrature, divisi secondo le

specie delle pene riportate ...

6. Giudizi d'appello e di cassazione

e loro esito ... .

7. Condannati condizionalmente ..

8.

Liberazioni condizionali ... .

9. Grazie sovrane ... .

lO. Riabilitazioni ... .

ll. Estradizioni ... .

12. Magistratura dei Minorelmi ... .

E. Istituti di prevenzione e di pena:

1. Stabilimenti di prevenzione

e

di

pena al 31 dicembre 1939 ... .

2. Capienza degli istituti di

pre-venzione e di pena ... " ., ... .

3. Entrati negli istituti di pena .. .

4.

Usciti in libertà dagli istituti di

pena ... .

5. Detenuti presenti negli istituti

di pena al 31 dicembre di ciascun

anno ... .

6. Notizie relative agli istituti per

misure amministrative di

sicurez-za detentiva ... .

F.

Case di rieducazione di minorenni:

1. Entrati e dimessi dalle case di

rieducazione. " ... " ... .

2. Notizie personali degli entrati

per prima assegnazione nelle case

di rieducazione nel 1939 . . ...

G. Allllninistrazione giudiziaria delle

quattro Provincie libiche:

L Nmnero degli uffici giudiziari nel

1938 ... .

2. Giustizia civile e commerciale:

a. Attività della Corte d'Appello ... . b. Procedimenti e sentenze dei Tribunali nel 1937-38 ... . c. Esecuzioni mobiliari - Fallimenti -

Prov-vedimenti vari nel 1937-38 ... . d. Tribunali religiosi nel 1937-:J8 ...•

3. Giustizia penale:

a. Procedimenti definiti con ordinanza. sen-tenza o decreto dalle Autorità giudiziarie per l cittadini italiani, metropolitani e

libi-ci ... .

b. Attività della Corte d'Appello .. c. Attività dei Tribunali nel 1937-38 ... .

Pagina

96

96

96

96

96

96

96

97

97

97

97

98

98

98

98

98

99 00 100 100 100 d. Attività delle Corti di Assise nel 1937-38 100 e. Reati denunciati. ... . 100

Pagina

VIII.

Africa Italiana - Possedimenti

A. Notizie generali:

1. Superficie e popolazione

2. Popolazione libica residente

dell'A-frica Settentrionale Italiana -

Ri-sultati del Censimento al 21

a-prile 1936-XIY:

a. Popolazione libica residente secondo il tipo della dimora e il sesso ... . b. Popolazione libica residento secondo la re-li gione, la razza e la lingua ... . c. Popolazione libica residente secondo il sesso e lo stato civile ... . d. Popolazione libica residente in età di lO anni e più secondo le categorie di attività economica ... .. e. Famiglie libiche residenti secondo la cate·

goria di attività economica e la religione del capo di famiglia.. . . ... .

B.

Sahara Libico:

1. Popolazione residente. - Risultatidel

Censimento al 21 aprile 1936-XIV:

101

101 101 101 102 102

a. Popolazione residente in complesso.. . . 103 b. Popolazione libica residente secondo il tipo

della dimora, la religione, la razza e la

lingua 103

2. Istruzione elementare ...

103

C. Mrica Orientale Italiana:

1.

Climatologia -

Dati meteorologici

per le principali stazioni ...

104

2. Superficie e popolazione in

com-plesso. - Valutazione eseguita al

31 dicembre 1939-XVIII...

105

3. Popolazione dell'Eritrea secondo i

risultati del censimento al 21

apri-le 1931-IX:

a. Popolazione presente regnicola, straniera e indigena ... . . . . . . . 105 b. Popolazione presente indigena secondo la

reli-gione e la razza... . . . . . . . IO;)

4.

Popolazione della Somalia secondo

i risultati del censimento al 21

aprile 1931-IX . . .

105

5. Istruzione . . .

106

6. Sanità - Principali malattie infettive,

parassitarie ed altre denunciate nel·

l'anno 1938... 106

D. Possedimento delle Isole Italiane

del-l'Egeo:

l.

Climatologia

Dati meteorolo·

gici degli osservatorii di Rodi e

Coo...

107

2. Superficie e popolazione -

Risul-tati del Censimento al 21

apri-le 1936-XIY...

107

3. Popolazione calcolata al 31

dicem-bre 1939 ...•...

107

(11)

Indice delle Tavole XI

Pagina

E. Concessione di Tien-Tsin in Cina:

l. Caratteri fisici ...

108

2.

Popolazione... .. .... ... .

108

F. Isola di Saseno ... , . . .

lOR

IX.

Albania

A. Stato e movimento della popolazione:

l. Superficie e popolazione . . .

109

2. Movimento naturale della

popola-zione ... .. .... .... .. ...

109

B. Giustizia

At.tività giudiziaria nell'anno 1938:

a. Corte suprema o Tribunale d'Appello.. 110 b. Procedimenti Civili e Penali pervenuti

distinti per materia e per reati. ... 110 c. Tribunali di prima istanza .. ' . . . . .. .. ..• 110 (l. Tribuna,le di pace . . . ' 110

Confronti internazionali

Stato e movimento della popolazione:

La Superficie e popolazione dei vari

Paesi ... 1*-6*

l.b

Superficie e popolazione degli

Sta-ti con dipendenze ...

6*

l.e Popolazione dei principali Stati

alla data più recente ...

6*

2. Evoluzione della popolazione dal

1870

al 1930 nei vari Paesi •...

7*

Pagina

3. Incremento totale, naturale e

so-ciale della popolazione di alcuni

Paesi tra due successivi censimenti

R*

4. Popolazione presente delle grandi

città con 500.000 e più abitanti.

9*

!i.

Composizione per età della

popola-zione presente in alcuni Paesi ... 10*-11 *

6. Distribuzione della popolazione in

età di 15 anni e più secondo lo

stato civile in alcuni Paesi ... 12*-13*

7. Distribuzione della popolazione

secondo l'attività economica .... 14*-16*

8. Movimento della popolazione nei

vari Paesi ... 17*-19*

9.

Fecondità della donna in alcuni

Paesi ...

20*

lO. lTItà media (in anni) degli sposi e

delle spose In alcuni Paesi

...

21*

Il.

Divorzi e loro frequenza relativa

in alcuni Paesi

...

21*

12. Quozienti

di nuzialità, natalità e

mortalità in alcune grandi città

con 500.000 e più abitanti ...

22*

13.

Confronto tra le più recenti

Tavo-le di mortalità di alcuni Paesi .. 23*-25*

14.

Cause

di

morte in alcuni Paesi

europei ed extraeuropei ...

2fi*-~3*

(12)
(13)

1. CLIMATOLOGIA E SISMICITÀ

A. CI i matologia

1.

Temperatura per alcuni Osservatorii (in centigradi)

(a)

OSRervatorii

Anni e mesi

Ml~~t

I Milano Ivenezia

I

<Mnova I BOlOgna! Firenze

I

lesi I Roma

I

Napoli ITarantolpalermol Sassari

Periodo 1871-936 . . . / Anno 1937 ... . » 1938 ..•... » 1939 ... . Periodo 1871-936 ...

'1

Anno 1937 ... .. » 1938 ... . » 1939 ... . Periodo 1871-936 ... . Anno 1937 ... . 1938 ... . 1939 ... .. Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo ... .. Aprile ... . Maggio ... . Giugno ... . Luglio ... . Agosto ... . Settembre ... . Ottobre ... . Novembre ... . Dicembre ... .

3,3/

0,8 2,8

22,9 [

23,1 22,3 12,2 [ 12,4 12,2 1,1 5,6 6,4 13,2 13,9 21,0 23,6 22,2 17,5 11,4 7,7 2,3 2,7/ 3,8 2,5 4,5 23,1 1 24,0 24,2 23,6 13,0 [ 13,5 13,6 13,2 3,1 6,2 7,3 14,7 14,8 22,3 24,8 23,6 18,6 12,1 8,2 2,8 3,9[ 4,8 3,5 5,5 23,1 / 24,1 24.9 23,2 13,5 [ 14,2 14,0 13,6 Medie 8,4[ 10,0 8,4 9,0 invernali (b) 3,4[ 5,9[ 4,7 7,2 2,8 5,4 4,4 6,3

Medie estive (o)

23,0 [ 24,5 24,4 23,4 23,7 [ 24,6 25,2 24,3 23'31 23,9 238 22,9 Medie annual i 15'51 13'61 14,4/ 16,4 14,3 15,0 16,2 14,1 14,2 15,9 13,7 I 14,1

7,3/

5,3 6,1

;5,9/

25,4 25,2 ls,91 14,8 15,0

Medie mensili dell'anno 1939 (d)

5,6 6,4 6,8 14,9 15,7 19,3 25,4 25,0 18,3 13,0 9,0 3,9 9,3 10,1 lO, l 15,9 15,8 21,4 24,8 23,9 21,3 16,8 13,5 7,7 3,2 6,6 6,4 15,3 15,1 22,4 26,1 24,5 19,4 13,3 8,6 3,4 7,0 6,5 6,4 14,3 14,7 20,7 24,1 24,0 20,0 15,1 10,6 5,9 Minimi annuali 7,8 7,0 7,4 14,3 15,6 22,0 28,2 25,5 20,7 16.9 8,7 5,6 7,7[ 9,5 7,5 9,1 23,7/ 25,3 25,0 24,4 15,5/ 16,9 15,8 16,2

9,2

9,5 8,5 15,6 16,3 22,0 26,0 25,3 22,0 17,8 12,7 8,9 Periodo 1871-936 ... . Anno 1937 ... . 1938 ... .. 1939 ... .

I

-1- 14,2 13,0 [-- 7 7 [-- 4 7 [-- 2 3 - 12: 2 - 8; 5 - 5; 9 -- 9,6 - 8,1 - 7,5 -8,5[-1,2 - 12,4[- 11,0 2,3 - 4,2

1 -

- 1,4 -

1-4,0 - 5,9 - 8,2 - 7,4 -4,4 - 6,3 - 6,8 - 4,0 - 5,7/-0,2 4.2 5,0 Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo ... .. Aprile ... . Maggio ... . Giugno ... . I.uglio ... . Agosto ... . Settembre ... . Ottobre ... : Novembre ... . Dicembre ... . Periodo 1871-936 ... . Anno 1937 ... . 1938 ... . 1939 ... . Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo ... .. Aprile ... . Maggio ... .. Giugno ... . Luglio ... . Agosto ... . SettemLre ... . Ottobre ... . Novembre ... . Dicembre ... . - 96 - 2,0 - 1,1 6,0 5,6 10,2 12,5 14,2 7,0 0,3 - 0,2 - 7,1 - [ 34

o

35,4 35,1 11,5 17,4 15,8 24,4 28,1 32,9 35,1

33,9

28,9

19,1 15,6 Il,9 - 8,1 - 1,3 - 0,2 6,7 7,3 Il,4 13,7 16,3 6,7 0,7 0,7 - 7,6 38,3 [ 34,5 35,1 33,8 10,6 15,3 17,1 24,6 26,5 32,6 33,8 32,9 30,3 21,6 15,2 9,1

Minimi mensili dell'anno

- ~4 ~4 - ~4 - ~6 - 0,6 3,6 - 0,1 - 3,8 0,4 3,0 - 0,8 - 3,4 8,1 10,4 6,6 4,8 12,8 10,0 9,2 5,2 15,7 14,8 12,3 10,8 17,2 19,0 17,9 13,0 17,9 18,4 18,0 14,8 8,4 11,4 13,5 13,0 3,6 7,0 3,9 1,8 0,7 4,8 1,3 0,0 - ~5 - ~4 - ~3 - ~8 36,1 \ 33, l 35,5 33,0 Massim i annuali 36.91 39,2/ 39,5/ 33,6 34,3 354 34,0 34,8 37,0 32,0 34,5 36,2 1939 - 0,6 0,2 0,0 7,4 7,4 11,8 17,6 18,0 13,0 9,2 l,O - 4,0 ;,21 35,6 36,0 Massimi mensili dell'anno 1939

12,5 12,5 14,2 23,9 26,2 32,0 33,0 31,4 29,1 20,9 15,4 9,7 14,6 16,2 16,0 23,0 22,4

29,0

32,0 29,6 28,8 23,8 18,8 14,8 13,0 16,0 15,3 237 25,6 31,6 34,5 31,8 29,4 21, l 15,7 9,8 16, l 14,7 15,9 25,9 24,2 32,8 36,2 34,4 29,9 26,0 18,5 14,6 19,0 16,6 16,2 20,0 23,6 31,4 36,0 33,2 29,8

24,4

18,6 14,2 0,5 0,5 0,0 7,6 9,8 13,0 15,0 18,2 12,5 5,5 1,6 - 5,0 40,1 1 34,7 35,1 39,6 16,9 17,9 17,1 24,2 25,6 32,5 39,6 34,7 32,3 27,7 21,9 16,0 9,2[ 10,9 9,1 Il,1 23,4 [ 25,6 25,0 24,6 16,1 1 17,8 16,9 17,0 11,2 11,5 9,4 16,3 16,6 21,5 26,2 26,1 23,2 18,5 14,4 9,6

10,1

1 8,8 10,4

;5,21

25,7 24,9 17,2 [ 16,5 16,9 10,2 10,3 8,6 15,1 16,9 22,0 26,8 25,8 22,S 19,1 14,7 10,5 11.2\ 13,0 10,3 12,1 24,6 24,01 23,7 24,2 17,51 18,4 16,8 17,5 12,1 11,5 9,4 16,3 16,8 19,8 25,5 27,2 23,1 19,6 14,7 13,7 8,8 9,5 8,6 10,8 22,8 22,0 22,8 15,5 14,6 ~ 16,6 11,1 Il,1 9,4 15,4 19,5 19,5 24,2 24,7 20,4 18,6 14,7 11.1

U [

0,4[-

1;i

I:

U

0,0 - 2,0 l,I - 3,6 0,0 0,3 l,O 0,0 3,0 4,0 2,0 8,0 10,0 13 O 18;5 19,0 14,2 6,2 6,2 0,0 38,0 / 35,0 35,5 38,8 17,6 19,8 17,4 27,0 24,6 33,0 38,8 35,6 32,5 28,0 23,0 18,2 3,4 3,5 0,3 7,0 9,4 152 19;7 20,0 14,8 10,2 5,8 2,6 33,61 36,0 39,2 15,6 19,6 17,2 23,4 25,0 32,1 39,2 33,9 29,5 27,7 22,0 17,5 2,5 2,0 l,O 6,0 8,7 11,9 11,5 19,4 17,8 12,2 4,5 5,3 45'51 37,5 36,1 39,6 25,3 I 19,8 17,4 27,0 27,4 28,7 39,6 31,4 28,6 26,3 28,8 21,2 5,5 5,0 2,0 7,5 8,6 10,0 15,0 18,6 11,3 8,0 7,0 0,0 ,41,9 32,6 1 32.0 20,0 16.3 15,0 20,6 22,0 27,0 32,0 30,8 28,4 29,0 24,0 17.0

(a) Notizie fornite dall'l'mcio centrale di meteorologia e geofisica. - (b) Le medie invernali sono dedotte dai valori men-sili del dicembre dell'anno precedente, del gennaio e del febbraio. - (c) Le medie estive comprendono i valori dei meRi di giugno, luglio e agosto. - (d) Il valore medio mensile è rappresentato dalla somma dei valori medi diurni divisa per il numero dei giorni del mese; ciascuno dei valori medi diurni si ottiene dividendo per 4 la somma delle temperature rilevate alle ore 8 e alle ore 19, della temperatura massima e di quella minima.

(14)

I. Climatologia e slsmlcltà - .d. ClImatologia

2. Temperatura per Bacini imbriferi

(a)

Temperatura media (in centigradi)

Bacini imbriferi

Invernale' (b)

I

primaverile (cl

I

es:iva (Il)

I

autunnale (e)

1934-3911938 11939 1934-3911938 1 1939 1934-3911938 1 1939 1934-3911938 1 1939

1- .qto bacino del Po (Piemonte) ••.. 2,1 1,1 2,2 10,8 10,7 9,9 20,5 20,7 19,8 Il,3 11,41 Il,3

II - :lIedio bacino del Po :

a) ,lombardo (Lombardia)

...

3,1 2,4 3,7 12,1 12,1 11,2 21,7 22,1 21,4 12,9 13,4 12,5

b)

emiliano (Piacenza, Parma,

Reg-gio nell'Emilia, Modena) ..••.... 2,3 1,5 2,9 10,4 10,2 9,3 20,5 21, o 20,0 11,7 12,3 Il,5

III - Basso bacino del Po (Bologna e

Ferrara) ... ' ••...•••... 3,2 2,4 3,6 12,4 Il,7 11,

o

22,8 23,1 22,4 13,7 13,9 13,0

IV - Bacino dell'Adige (Trento, Bolza·

no, Verona e Rovigo)

...

1,7 1,0 1,8 10,6 10,5 9,7 20,0 20,5 19,7 11, l Il,6 10,8

V - Bacini del versante veneto(Belluno, Friuli, Padova, Venezia, Vicenza, Tre·

viso, Gorizia) ... 2,3 1,3 3,0 Il, O 10,5 10,1 20,5 21, l 20,5 12,0 12,7 11,5

V[ - Istria e Zara (Camaro, Istria,

Trieste e Zara) ••... 6,5 5,2 7, O 12,9 Il,8 Il,6 22,7 23,4 22,4 14,9 15 ,6 14,7

VII - Bacini del versante IIgure (Ugu·

ria) ...•... ; ... 7,5 6,7 7,5 13,1 12,5 12,3 22,2 22,2 21,6 15,4 15,6 15,1

VnI - Bacini del versante adriatico :

a) da Comacchio al Musone (Raven·

I

~, ForIl, l'esaro e Urbino, Ancona) 4,4 3,1 4,5 11,6 10,7 10,2 21,6 21,6 21,1 13,7 13,6 13,5

b) dal Musone al Fortore (Macerata,

Ascoli Piceno, Abruzzi e Molise). ' 4,9 3,7 5,4 Il,1 10,0 9,4 21,7 21,6 20,8 13,0 13,6 13,5

IX

-

Gargano e Tavoliere PugIlese (Foggia e parte delle prov. di Bari e

l'otenza)

...

7, O 5,8 7,4 12,6 11,5 Il,4 23,2 23,5 23,0 15,9 15,7 16,3

X - Murge (parte dellé provo di Bari

e Matera)

...

6,8 5,1 7,5 12,5 11,5 Il,3 23<,6 23,8 25,6 1 6 ,0 15,7 16,5

Xl - Penisola salentina (Brindisi, Ionio,

Lecce) ... 9, l 7,9 9,6 14, O 12,8 13, O 24,4 24,5 24,3 17,6 17,1 17,9

XTl - Baciai calabro-lucalli deI versano te ionico (parte delle provo di Poten· za, Cosenza, Catanzaro e Reggio di

CJlabrla) ..••..••...••...•.... 8, l 6,5 8,8 13,0 11,7 12,

o

23,9 24,3 23,9 17 ,O 16,8 17,4

XII I - Bacini calabro-lucanl del versan-te tirreno (parversan-te delle provo di Po-tenza, Cosenza, Catanzaro e Reggio

di Calabria) ••...•••...•••..••.... 7,4 6,1 8,0 12,0 10,7 10,8 21,9 22,1 21,4 15,8 15,7 15,8

XIV - Bacini del veròante tlrreno da Sapri al Tevere (Campania; Frosinone,

Littor!a) .... ,,, ..•...•..•• ' ' •• 7,8 6,2 8, l 12,8 Il,6 Il,2 22,4 22,4 22,1 16, O 15,6 16, o

XV - Bacino del Tevere (Roma, Rieti,

Terni, Perugia), ...•••... ' ••.... ' . 6,0 5,0 6,3 12,2 11,3 10,7 22,1 22,3 21,7 14,6 14,7 14,1

XVI - Bacini del versante tirreno dal

Tevere alla Magra (Viterbo; TORcana). 6,4 5,3 6,4 12,4 11,3 I l , l 22,2 22,2 21,7 14,8 14,9 14,7

xvrr

-

Bacini siciliani del ver,ante

ionico (Catania e Siracusa) •••... ' .. 9,8 8,4 10,6 13,8 12,2 1,3,1 24,1 24,5 23,3 18,0 18,2 18, O

XVIII •.. Bacini siciliani del versante

tlrreno (Me,slna e Palermo) ... 7,8 6,4 8,3 12,1 10,3 11,2 21,9 21,4 21,8 16,3 16,3 16,4

XIX

-

Bacini siciliani del versante

medlterraneQ (Tmpani, Caltanissetta, I

RagUlla, Enna, Agrigento) ... 9,2 7,9 10,1 13,8 12,5 12,4 24,8 24,7 24,7 18,1 18, O 18,3

XX - BacIni sardi del versante Urreno:

a) settentrionale ...••... 10,1 8,2 10,3 13,7 12,2 12,5 23,4 23,2 22,7 17,8 17,9 18,

°

b) meridionale ... ' ' .. ' .•• 7,8 7,0 8,9 12,0 11,3 10,9 21,7 22,9 22,5 16,4 16,5 ) 6, 5

XX [ - Bacini sardi del versante medi· termneo:

a) settentrionale ... 7,9 7,1 8,7 12,3 12,0 11,8 22,3 23,2 22,3 16,4 17,0 16,6

b) meridionale ... 10,3 9,0 11,1 14,3 13,2 13,5 24,3 24,1 23,6 18,7[ 19,1 18.8

(n) Dati rIlevati dal Ministero del Lavori Pubbliol (Servizio idrografico) ed elaborati dall'Istituto Centrale di Statistica.

(15)

1. Climatologia e sismicità - A. Climatologia

2. Temperatura per Bacini imbriferi

(ai

Temperatura (in centigradi)

Bacini imbriferi

I - Alto bacino del Po (Piemonte)

n -

~fedio bacino del Po :

a) lombardo (Lombardia) ... ·· ..

b) emiliano (Piacenza, Parma, Reggio nel-l'Emilia, Modena) ... . III - Basso bacino del Po (Bologna e Ferrara) .. IV - Bacino dell'Adige (Trento, Bolzano, Vero-na e Rovigo) ... . ... . V - Bacini del versante veneto (Belluno, Friuli, Padova, Venezia, Vicenza, Treviso, Go .. rizia) ... . VI - Istria e Zara ,Carnaro, rstria, Trieste e Zara) ... . VII - Bacini del versante ligure (Liguria) ... VIII - Bacini del versante adriatico:

a) da Comacchio al :\fusone (Ravenna, Forli, Pesaro e Urbino, Ancona) ... .

b) dal Musone al Fortore (Macerata, Ascoli Piceno, Abruzzi e Molise) ... . IX - Gargano e Tavollere Pugliese (Foggia e parte delle prov. di Bari e Potenza) ... . X - M urge (parte delle prov. di .Eari e Matera) .. XI - Penisola salentina (Brindisi, J onio, I

ec-ce) ... .. XII - Bacini calabro-lucani del versante ionlco (parte delle prov. di Potenza, Cosenza, Ca-tanzaro e Reggio di Calabria) ... .. XIII - Jlacini calabro-lucanl del versante tir-reno (parte delle prov. di Potenza, Cosenza, Catanzaro e Reggio di Calabria) ... . XIV - Bacini del versante tirreno da Sapri al

Tevere (Campania; Frosinone, Uttoria) ... . XV - Bacino del Tevere (Roma, Rieti, Terni, Perugia) ... . XVI - Bacini del versante tirreno dal Tevere alla Magra (Viterbo; Toscana) ... . XVII - Bacini siciliani del versante ionico (Catania e Siracusa) ... . XVIII - Bacini siciliani del versante tirreno (Messina e Palermo) ... . XIX - Bacini siciliani del versante mediterra-neo O~rapani, Caltanissetta, Ragusa, Enna, Agrigento) ... . XX - Bacini sardi del versante tirreno:

a) settentrionale ... .

h) meridionale ... . XXI - Bacini sardi del versante mediterraneo:

a) settentrionale ... .

b) meridionale ... .

(16)

O:s,servRtol'li Giorrd (b,)

l

, I

"CVI'

r '

r

SerBnL Il.

.l

unea. lerl. 1..

(tùper-t,i.,

M.Hallo., .. -\

Sereni. CDperti.

Venezia '"

{ Rereni • Coperti. (-~ ( Sereni..

xenova ...

ì.

Coperti

Bologna" .

Il'irenzn ...

Tesi. ... .

RonHl ...•

Napoli .... ,

Tara.ll!;o

Palorn\o

Sassari

! 2 !d 7 B 7 11 :5

8. Stato del cielo

(a)

An'no 19.19

4· 10 16 10 12 ].t 8 7 lO 6 J5 9 4 15 4 P /) 12 19

a

I ''"r j , 20 (. 23 l JO ~,,_. {b) Si considerarlO come ,,",;erva:<lUl.lJ giorllu!i(·'re .1 ,due

Si ~ de! e il IHl'mero I Novnm D!eenl-l hl(: t'.re

I

1 4 6 (; 7 ti 7 23 9 1Ò I 18 [, lO 6 12 ,j, 19 2 25 7

e

p i ]ti il I } t) 2'

4. Frequenza delle precipitazioni per alcuni Osservatorii

(a.)

Ann.i

~N'UInero

dei giorni in eu:

.H,vvennol'O

Anno [937 " ' " J4 Media annua 1871 9;;t; o

I

• ]n:~k.. lO

~ Hl ~!l 19

Anno 193':'.. .

~]4-Media annlla i871-9;JI!,/

I 1930. . 16-J ]{)')9. ·')5 Media allllua ld71'-93l'., Anno 1087 ... , . , . " .. > ., , • • , • • 1938 .. ,," .' ... . 11 19aH.,,,~o."" .. . Media annua 1871··98,\"

I

Anno 1937, o , . " . • • • , 1 ~38... , ... " ~ ]n:~9 ... , ... , .. Media annua 1871.'931).' Anno 1937., .... , . , ' .. , .1!l!l8,,, . . . ,., • 19:3n. , . , .... , , ... 24 22 32 22 21 96 28 25 15 26 35 42 12 36 25 21 24-l'l 31 30 24 :30 119 119 75 112 i 24 29 27 26 30 38 J9 a5 24 34 21 14 30 26 21 29 106 132 34 107 in inverno (b) 29 34 14 26 24 26 !.9 ?!. 30 34 32 28 in primavera 34 ~iO 33 :1:1 JS 37 20 19 28 36 :3:> :1:1 19 21 15 16 i

n estate

18 29 19 26 17 17 15 17

in

32

autunno

28 30 43 37 34 36 20 30 :l5 26 42

nell'an no

114 lGO 109 130

0,

13D 135 535 72 113 114 123

i

(pioggia" grandine o

nErvo)

28

3',

16 .32 23

:l:3

20 23 12 47 24 3~) 137 94 101 35 29 33 37 21 3a i2 IO 8 14 31 35 23 30 III !l9 88 118 37 37 43 32 32 43 21 40 12 12 1:3 6 32 33 21 113 20 21 30 21 26 O"~ vl 7 13 34 21 21 99 93 89 45 36 S4 3'1 29 23 24 31 8 :2 1 6 32 38 26 29 113 107 101 101 A.nrt() HO 66

in

135 91 48 36 31 37 31 30 24 'I 27 7 '! 6 30 25 27 21 103 93 ~ 7=1

(a) Notizie fornite dallTftìcio centrale di met.eorologia e geofisica. Secondo le nonne .tabilite dal Comitato meteo-rologico internazionale, dall'aIlllo 1~05 in poi furono considerati CNne pi"vosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di

(17)

1. Climatologia e sismicità - A. Climatologia 5

4. Frequenza delle precipitazioni per alcuni Ossel'vatorii

Anni e mesi

1

Osservfl,torii

MI~!I;,a-1

Milano ivenczia! Genova IBOlognal Firenze] lesi

I

Roma I Napoli ITarantolpalermo] Sassari Numero dei giorni in cui cadde la grandine

Media annua 1874-936(a)

I

3 2 4 2 2 6 4 5

Anno 1937 ... 4 3 2 I 7 8

» 1938 ... ,.'. 2 I 1 6 9

, 1939 ... 6 4 3 3 2 5

Numero dei giorni in cui cadde la neve

Mediaa'lllna 1874-936 (a)

I

8 4 3 9 2 2

Anno 1937. . 8 3 9 9

• 1935 . . . 5 3 8 2 9 7

" 1939 ... 4 5 5 7 2

Numero dei giorni in cui aVVennero precipitazioni (pioggia, grandine o neve) in ciascun mese dell'anno 1939

Gennaio ... 4 14 14 14 lO ;3 8 lO 12 8 IO Febbraio. 4 4 3 3 4 6 3 7 3 5 9 Marzo. 4 3 6 7 7 8 11 14 17 15 16 Aprile. '

...

13 12 6 7 6 6 5 3 4 7 5 Maggio ... 18 21 23 22 22 19 17 21 19 9 IO Giugno

...

9 4 6 5 lO 9 8 6 2 3 3 Luglio. 6 4 5 2 7 2 2 1 Agosto ... 7 9 3 9 9 6 2 8 4 5 3 Settembre .. , ... lO 7 7 12 lO 14 16 lO 15 6 11 Ottobre .. 7 15 16 17 12 20 11 IO 15 8 9 Novembre ... , .. 4 8 6 6 4 8 6 lO 7 7 9 Dicembre ... lO 11 12 9 13 12 12 19 17 15 16

-(a) Poichè non si hanno i dati per gli anni dal 1871 al 1873. le medie annuali si riferiscono al periodo 1874-1936.

5. Quantità dell'acqua caduta per alcuni Osservatori i

(a)

(Millimetri) 6 I ~ 4 2 IO 4 11 8 8 2 4 IO 8 3 11

Anni e mesi

I

Osservatorii

MI7~~t-1

Milano

i

Venezia] Genova IBOIOgna: Firenze] lesi

I Roma I Napoli ]Taranto!Palermol Sassari

Media annua 1871-9~" .. \ 1 Anno 19;37... . . . 101,6 » 1938... 33,9 » 1939... 125,6 Media allnna 1871-936 .. \ -

I

Anno 1937.. . . .. ... 217,71 » 1938.. .. .. .. . . 90,7 » 1939... 194,3. Media annn .. 1871-~3G.

'1

I

Anno 1937... 247,2 » 1933... 119,4 I » 1939. ... .. ... 150,8!

Media annua 18ìl-nil .. \ I Anno 1937... 301,8: » 1938... 261.0

i

, 1939 ... , 159,3, 199, l l' 212,7 32,9 238,4 133,3 1 ' 76,0 73,3 92,3 281,61' 179,11 343,0 235,5 136,1 1 93,6 227.9 216,7! 219'91' 178,7.1 368, I 400,6, 344,5 1576 I 155,2 109,7 I 300,41 221'41 439,6 201,9 269, l 1 166,9 403,2 J220,2, in inverno (b) 348,0 l' 141,21 212,61 266,2 156,9 166,1 86,8 135,0 276,7 548,8 93,7

I

171, I , in primavera 314,61 190,3 1 ' 224,4

I

443,2 179,6 257,4

I

124,3, 99,2 131,2 140,4 I 292,5 230,2 I in estate 172,91 132, l I 138,41 186,2 237,6

I

139,4 99,6 I 87,4' 106,2 184.4. 132,1 1 129,4, in 476'61' 460,1 523,0 320,0 autunno: 226,1 1 292'51 270,4 407,5 100, l 189,5 119,5 204,5 nell'anno

-

I

258,61 261,2 1 ' 158,7 424,4 318,1 170,2 249,1

l

m:i

j 204,61

~~:~

l

343,5 I 222,2 571,9 219,9 I 151,2 I 432,5 193.é 152,5 242,7 304,4 - 1 212'11 191 ,7! 409,6 241,2 179,8

I

373,1 138,5 157,2

I

608, O l 257,1 , 363,7 224,41 146,1 137,8 j 267,81 2292

I

475,1) 80,8! 71,6

I

52,91 154,6

I

74,3 126,0 I 121,3! 86,9 322.91 311,9 I 417,7, 264,31 330,0 l' 214,9 291,8 351,5 I

- I

147,6 123,4 74,9 99,3

I

154,0 112,6 350,0

--

8,4

l

50,4 30,9

~,31

0,8 1 119,0 I 153.1 150,2 ? 144, l 35, l 24.5 ! 19,1

I

245,0

I

217,6 ISs,7 286,5 144,7 88,7 341,1 1 206,1 227, O I 435, I 143,9 Media anuua 1871-936 .. \ Anno 1937, ... . » 19:38 ... . » 1939 ... . - I 1002,41 831,0 11354,0 548, l 860,0 625,9 1026,8 716, I

I 1292,4

I

697,4! 860, I 1 -

I

958,0 I 1343,9, 862'211130,5 1386'41 471,2, 894,5! 376,3 589,8 937,6 647, O

I

1160,4

I

748,2 856,4 1573,8 873,0

I

1015,6 1' 813,6 893,4 , 853.3 461,2 761,1 I 599,7 863'91 -

l

734,0! 597,9 830, l 427,3 932,61 1 1043,4 522,6 1394,3 439,4 Gennaio Febbraio .. Marzo .. Aprile ... . Maggio ... . Giugno .... . Luglio ... . Agosto ... . Settembre ... . Ottobre. Novembre ... . Dicembre ... . 37,5 25,3 6,3 44,0 144,0 27,8 25,7 97,3 63,7 71,2 24,4 58,7 115, I 50,7 6,7 49,5 171,7 44,9 11,7 98,6

i~~:~

86,0 74,7 i n ciascun 55,4 132,4 0,1 281,2 19,2 12,4 27,5 28,8 170,0 99,2 13,6 1,8 13,6 0,8 82,5 181,8 95,3 111,0 109,2 148,6 15,7 60,4 44,9 102,0 mese dell'anno 1939 40,6 8,7 106,0 13,9 172,6 87,9 2,3 41,9 35,6 55, I 28,8 154,8 94,2 7,8 48,0 29,8 152,4 86,1 3,5 39,8 41,7 115,4 47,4 190,3 109,6 24,6 191,4 106,0 310,6 120,8 4,0 13,0 289,0 130,0 56,6 218,2 68,4 40,6 156,7 29,5 70,9 87, I 34,2 137,9 106,5 47,4 114,2 82,5 20,3 209,3 16,3 138, I 29,5 0,5 56,9 182,9 145,6 23,0 138,5 28,2 59,6 77,8 10,4 24,4 13,3 0,2 17,4 126,4 69,2 31,4 64,3 184,9 139,6 196,7 37,7 115,6 100,6 18,4 133,7 108,3 193, I 165,7 71,0 17,

o

43,0 52,1 4Q,O 5,0 14,1 88,9 49,0 6,0 44:3

(18)

6 I. Climatologia e sismicità - A. Climatologia

6. Frequenza media delle precipitazioni e quantità

Frequenza =

(b)

Bacini imbriferi

Quantità

in mllIlmetri

= mm

mm fr.

1- Alto bacino del Po (Piemonte) •...

II - Medio bacino del Po : I

al

lombardo (Lombardia) ... -{

!;.,

h) emlllano (Piacenza, Parma, RegglO{ fr.

nell'Emilia, Modena) mm

I

III - Basso bacino del Po (Bologna e Fer-{ fr.

rara) mm

\

IV - Bacino dell'Adige (Trento, Bolzano,{ fr.

Verona e Rovigo) . mm

V - Bacini del versante veneto (Belluno'l Friuli, Padova, Venezia, Vicenza, Treviso, fr.

Gorizia) mm

I

VI - Istria e Zara (Carnaro, Istrla, Trleste{ fr.

e Zara) mm

VII - Bacini del versante ligure (Llgurla){

!;.,

VIII - Bacini del versante Adriatico:

I

a) da Comacchio al Musone (RaVen-{ fr. na, Forli, Pesaro e Urbino, Ancona) mm

I

b) dal Musone al Fortore (Macerata,{ fr. Ascoli Piceno, Abruzzi e Moll~e) mm

I IX - Gargano e Tavollere PuglIe.e (FOggia{ fr

e parte delle prov. di Bari e Potenza) m;"

. I

X - Murge (parte delle provo di BarI e{ fr.

Matera) mm

I

XI - Penisola salentina (Brindisi, IOnlO,{ tr.

Lecce) mm

I

XII - Bacini calabro-lucanl del versantej f

ioulco (parte delle provo di Potenza, r. Cosenza, Catanzaro e Reggio di Cal.) mm

I

XIII - Bacini calabro-lucanl del versante/ tlrreno (parte delle prov. di Potenza, ir. Cosenza, Catanzaro e Reggio di Cal.) mm

I

XIV - Bacini del versante tlrreno da sapri{ tr. al Tevere (Campania; Frosinone, Littoria) mm

. I

XV - Bacino del Tevere (Roma, Rietl{ tr.

Terni, Perugia)

I mm

XVI - Bacini del versante tirreno dalI fr Tevere alla Magra (Viterbo; Tosca- m;"

na)

I

XVII - Bacini siciliani del versante iOnlCO{ fr.

(Catania e Siracusa)

I

mm

XVIII - Bacini siciliani del versante tirreno{

!;.,

(Messina e Palermo)

I

XIX - Bacini siciliani del versante medio) fr. terraneo (Trapani, Caltanissetta, Ragusa, mm

Enna, Agrigento)

I

XX - Bacini sardi del versante tlrreno : f

{ r.

a) settentrionale... mm

b) meridionale •...•... {

!;.,

XXI - Bacini sardi del versante mediter-I

raneo: f a) settentrionale ... { ;;., { fr. b) meridionale... mm 1934-39 18 166,8 21 211,1 24 24:3,8 20 158,3 19 149,2 23 293,2 27 304,5 22 361,6 28 255,0 30 301,2 24 213,2 21 165,8 24 221,9 30 306,7 36 547,8 32 400,1 28 262,3 29 331,

o

22 299,5 38 417,1 33 301,7 25 210,1 31 321.8 32 313,5 29 228,7

Inverno

(o)

1938 14 74,6 12 102,7 21 187,9 16 134,5 13 94,0 J 6 17'(!;,4 23 299,4 12 107.6 30 307,3 30 389,1 26 284,9 19 166,6 25 264,5 32 348.9 38 540,9 33 440,7 29 342,5 28 307,3 24 294,1 43 489,0 35 348,3 21 155,9 25 245. o 31 288,2 30 257, o 1939 17 181,9 23 243, o 23 199,6 12 109,5 18 137,6 24 263,6 21 266,4 22 393,9 21 173,5 26 250,5 25 219,6 18 131,9 26 239,2 30 340,8 37 514,7 28 331.5 22 235,7 24 260, o 24 320,2 38 469,2 34 288,6 22 156,

o

33 262,2 32 265,9 33 260,

o

1934-39 27. 334,6 28 322,7 30 340,6 26 220,1 28 253,5 33 433,9 28 263,3 27 356,5 29 261,8 31 253,6 23 170,3 22 170, o 19 146,2 23 174,3 26 273,1 30 286,3 32 287,4 32 321,5 13 160,2 24 204~8 20 163,5 23 204,8 31 353,4 27 280,9 25 205,8

Primavera

(d) 16 157,3 13 163.3 22 172,8 17 111,0 15 118.1 19 204,8 18 172,9 16 184,8 26 197,2 29 232,8 20 144,0 16 137,1 19 149,8 20 170,3 2.4 200,5 20 195,5 24 193,1 23 187,6 18 206,3 19 203~ 5 21 147,7 26 197,6 21 152,2 19 123,6 ~939 26 265,4 27 279,8 30 387,6 30 354,~ '26 223,9 32 334,1 26 248,1 25 240,6 33 491,0 34 334,5 31 274,7 27 240,3 22 164,6 29 200,0 36 359,8 36 428,2 33 322,1 33 317,4 14 208,7 36 332,2 26 220,9 25 1.61.

°

36 238,1 29 246,9 31 172,5

(a) Dati rilevati dal Ministero dei Lavori Pubblici (Servizio Idrografico) ed elaborati dall'Istituto Centrale di Statistica. - (b) .

(19)

I. Climatologia e ~Ismlcltà - A. Climatologia 7

dell'acqua caduta per Bacini imbriferi

(a)

Estate

(e)

Autunno (I)

Anno

1934-39

I

1938

I

1939 1934-39

I

1938

I

1939 1934-39

I

1938

I

1939

I

I

I

22 21 24 25 21 24 92 72 91 239,6 218,0 252,8 350,3 353,3 184,8 l 094,3 803,1 874,9 23 22 23 24

I

21 26 96 68 99 324, o 326,6 299,5 379,7 300,9 38 1 ,4 l 237,5 893,5 l 203,7 19 19 17 27 23 29 100 85 99 219,6 175,9 207,7 350,2 295,0 308,2 l 154,2 831,6 1 103, l 16 15 14 23 19 22 85 67 78 180,0 121,9 169,6 228, l 154,8 176,8 786,5 522,2 810,4 29 30 28 25 23 27 101 81 99 290,3 273,9 273,2 281,5 212,0 328,1 980,5 698, O 962,8 31 30 28 28 23 29 115 88 113 391,9 372,5 338,3 470, l 372,1 428,4 l 589,1 l 121,8 1 364,4 21 20 15 26 22 33 102 83 95 230,6 190,7 156,9 379,8 297,3 381,4 1 178,2 960,3 1 052,8 14 14 12 25 24 23 88 66 82 175,4 153,4 128,9 506,7 518,4 387,9 1 400,2 964,2 l 151,3 16 18 15 28 22 3., 101 96 102 172, ] 164,8 187, o 282,9 182,

o

287,8 971,8 851,3 l 139,3 16 17 15 26 20 30 103 96 105 146, o 125,1 170,5 297,7 193,4 303,4 998,5 940,4 l 058,9 lO lO 9 21 12 25 78 68 90 87,6 80.6 72,9 189,7 71,3 242, l 660,8 580,8 809,3 9 11 8 17 12 23 69 58 76 67,8 87,6 68,9 154,8 78,0 152,2 558,4 468,3 593,3 6 7 5 18 11 24 67 62

I

77 61,8 62,1 52,7 205,6 118,2 272, l 635,5 594,6 728,6 7 5 9 21 13 27 81 70 95 59,5 35,7 91,5 250,6 116,0 345,2 791,1 670,9 977,5 8 7 lO 25 18 32 95 87 115 71,1 49,9 115,7 351,6 220,4 433,9 l 243,6 l 011,7 1 424, l 11 9 12 26 18 32 99 80 108 113,5 95,6 131,7 370,5 265,4 396,7 1 170,4 997,2 1 288,1 13 12 13 27 23 33 100 88 101 131,8 116,0 174,8 361,9 327,2 381,2 ! 043,4 978,8 1 113,8 13 13 13 29 27 33 103 9l 103 145,7 126,7 138,9 416,5 330,8 405, o 1 214,7 962,4 l 121,3 3 1 4 19 24 16 57 67 58 27,1 4,4 56, o 309,7 329,7 340,7 796,5 834,5 925,6 6 3 6 26 21 28 94 86 108 54,5 13,8 96,3 290,2 168,1 351,6 966,6 874,4 l 249,3 4 3 3 21 20 20 78 76 83 33,5 19,3 66,7 226,6 210,4 211,8 725,3 742,3 788, o 5 2 4 )~ 17 14 71 61 65 37,4 12,5 35,1 168,9 193,6 208,6 621,2 509,7 560,7 7 3 8 24 19 24 93 73 101 53,2 21,0 56, o 244,6 212,6 329,3 973, O 676,2 885,6 5

I

3

I

6 22 20 i 22 86 75 89 51,4 30,1 I 72,6 251,7 297,7 I 291,5 897,5 768,2 876,9 5

I

4 I 7 21 19 23 80 72

l

94 256, l 19,6 62,2 191,6 187,2 224,8 662,2 587,4 119,1)

(20)

B. Sismicità

(a)

1.

Scosse sismiche avvenute nei singoli

nH!si

dal '1891 al 1939

,

P'';l'!odo I

A

I l n

i

.\fesi

tfm 1 .,J n:~n 1---' '1' ----., --'--'\'''''''''' --_-~. ,._ ... _-" ... --_ ... _-... _---_.---_. (nl:.edl2l,) i j P~~'l

l

H)~2! [92;~

i

I~W,~~ ----_.~---~~--~~--~---~---~--~----~-, .19

I

~:4

e

i

(h;nna,I(I .. Fd>br;CJ{o. ::'l'inn.(!, Aprde" :ll,v,,"!" , G·ii.tl!l!(l J.ngJJo A gU:;tl) Sett,en.Jhn~

il

III

,i:

';!

36 10

i

9

i

.1:J €i! 9 ( 39 22 1-'7 i .tl) '13 ]6 ,'jo?: l' 25. 34 26 S '7 6G 96 ');,1 ') 35 6] f)5 ;'4, ;Q

,11

3:3 36 31

i

:10

i

,

59 i

I

26 I 20

I

i

'l

i

Il ?

2-+

16 1:.3 22 g J3 '2 ; 11 16 I l:l lJ l" ~~" j4 W 6 ti 15 12 5

,

I 19 ~ Cl ~n

,

H3 i," Ci 00 7 3 8 i 8 ; I 14 2'/, 22 , P 8 ~:CJ :::3 H 'I 8 /'

a

(I 1:;: .>=) [ '';:::3

;"

()"tf :)1)1';_' X!)vel!,':1;ri;' Ujc(',mbn:, AKNO •. , p Il' H 10 ,1i:~1t 231

l

'130 :

mw

281 146 l 177 1.:,8 H):2S, .' HI:~\~ .. , I~) (I l{l:_~ ) . 1 '1:ì·.:. , 1n::\), ..

daU'Uindo ('.('lll.trale cd D1f;;{.'xIl:'oInghi (', gf~oi1.~~i(m,.

2. Scosse sisrniche

cLa.ss~fjc(:rte

in

all'intensità rnassirna

rnisurata &econdo la Scala Mercalli

Anni

) I 1 '

:n

i ','I" 31

i

16 Oh ;J,t ~ :~:) 4· l ~~

:

J6 'l I ',1';;/

,

{; 1.9 : I 42 ~-; ~~3 2;: 40 ~ W , 16 4'l j 6 : B

,

I ;} IU I 2

:

,

,

,39

,

,l

;\lEJ/U., AHNU,;l ))J:.a,

G-\~Illla,jO ]'I:·!ll,lJ·':j,'ìf) .:\Jtl rz~)_ . AVl"jk .... :WH:l.f.;jO

l-n

11 i-ft!(J Lvgji(, . A.~o,..;h) i~ettr'm_bn-'" Ottobre

:3.

DisiT~buzione

orarìa delle scosse s!slniche avvenute nel 1939

'Valori rnedi annuali (lI'aria di tutte scosse sisrnicb:::

I

I

I I

I

I

I

!

Pu-it.!do 18~11,~ht2:,'1

I

_1.7

1~):~1-19'J:J

.. '

~ ~:

21 /;1'

j )

30 ,?9! ','4 j /4 j 1'(;

l

ti;

fS

i

1'3 15

i

:;6 [ 40

l

1S'/

l

~1

!

ilil :

Valori lTledi iwnuali per la (;oraria delle sole scosse dell' n!ensilà d V ai

:x

(21)

II. TERRITORIO E STATO DELLA POPOLAZIONE

A. Popolazione nel territorio metropolitano

(a)

Data

I I 31 dicembre 1936·XV ...

I 31 dicembre 1937·XVI. ... I

Popolazione

l'eRidentH

43297000 43657000

Data

31 dicembre 1938-XVn ... . 31 dicembre 1939- XVIII ... " .

Popolazionn

residAntf:

44074000 (b) 44 584 000

9

(a) Popolazione residente nel Regno e popolazione nazionale residente nelle 4 Provincie della Libia (Tripoli, Misnrata, Ben-gasi, Derna) . . - (b) Cifra pro\-visoria.

B. Popolazione censita dal 1861 in poi

Popolazione

presente (di fatto)

Censimenti

re$id/.:mte

I

Inc\cmento

I I

I

Densità (legale) in COffi- medIO anuuo . . o plesso per 100 stramerl M. I .. F. (ab. fer abitanti (a) km )

1861-(31 dicembre)

-

(b)25 017 000

-1871-(31

id.

)

- 26 801 154 0, 6~)

1881-(31

id.

) 28 953 480 28459628 0,60

1901-(10 febbraio)

32965504 32475253 0,69

1911-(10 giugno) .. 35845048

34671 377 0,64

1921-(1

dicembrc~) 36836000 36 361 000 0,46 Confini attuali

1921-(1 dicembre)

/384490001. 379739771

1931-(21 aprile) .. 41 651 617

41 176671 0,87

1936-(21 aprile) .. 42 993 602 (c)42

444 588 0,61 88639

--59956 61606 79756 52791 1 110 4401 137797 108597 -1 OlI 1005 990 964

-957 943 87,2 93,5 99,3 113,3 121,0 126,9 122,4 132,8 136,8

C, Valutazione della

popola-zione presente alla data dei

Censim, nei confini attuali

I

Popola·

I

Ab.

I

Incremento

Anni

zione per percentnale presente km' annuo Migliaia

1871

28007 90,3

1881

29737 95,9 0,64

1901

33910 109,3 0,6G

19l1

36319 117,1 0,69

1921

37 <174 122,4 0,45 (a) Calcolato con la formula dell'iuteresse compo"to. - (b) Le cifre del censimento del 1861 HOno state int"grate cuU' ag-giunta della pupolazione ca.lcola.ta per ii Ven~to, per i d1!;tretti m'l.utovl1'li e per Roma; la popolazIOne nel l86l, ~eìlza tl.Ven·.-'to. e Roma, risnltò di 21777 3H abitantI. - (c) Agginngendo aUap:Jpolazione presente gli "ss~nti in A. O, .L,nelle .ColOUl~.e nel pos.edimenti al 21 aprile 1936 si ba nn totale di 42 918 726 abitanti. In base a tale popolazIOne (popolaztone spemale) Imere-mento medio annno calcolato con la formnla dell'intereS19 COmp03to è stato di 0,83.

D.

Popolazione presente calcolata al 31 dicembre

degli anni dal 1811 in poi

(in

migliaia)

Anni : Popolazione

I

Anni

I

Popolazione

I

Anni

I

Popolazione

I

Anni I Popolazione I

I

Confini attuali 1871

...

26801 1888 29 9.31 1905 33249 1921. 38023 1922 ... 38370 1872 ·

. . .

.

. . .

.

.

26967 1889 30 141 1906 33402 38639 1923 ... 18i3

...

27 133 1890 30 :l51 1907 33628 1024 ... 38929 1874

...

27299 1891 30561 1908 33948 1925 ... 39296 1875

· . . .

.

. . .

27465 1892 ... 30772 1909 34206 1920 ... 39628 1876

· . . .

. . .

.

.

. . .

27630 1893 30982 1910 34547 1927 ... 40001 1877 · . . .

. .

.

.

. . . .

27796 1894 31 192 . 1911 34814 1928 ... 40 392 1878

...

27962 1895 31 402 1912 35239 1929 ... 40706 1879

·

.

. . .

.

.

28 128 1896 31 612 1913 35598 1(J:30 ... 41 069 H):J1 ...•. 41 412 1880

...

28294 1897 31 822 1914 36 120 41 755 193? •.•.... _ '" 1881

...

28460 1898 32032 1915 36670 ID:3:J ... 42 101 1882

...

28670 1899 32242 HJ:J4 ... 42453 28880 32452 1916

...

36758 1883 ... 1900 lU:3:> ... 42809 1884 ... 29 090 1901 32614 1917 36563 H):Hi ... (,,)43 151 1885 ... 29300 1902

...

32785 1918

.

.

. . . .

. . . . 35994 19:37 ... (a) 43504 1886

...

29510 1903 32894 1919 36 147 1938 ... (b) 43 979 1887

...

29720 1904

. . .

.

.

.

.

33 138 1920

. ...

36585 1039 ... (I,) 44 466

(22)

lO Compartimenti .FieIuontu ... _ Liguda ,'" J"ombal'dia. Venezia, Trtdent. Veneto .. " VeU8zÌa G. e Zara Enti1ia. "Toscana. ~larche. Vmbria, " Lazio,., , AhruzzI t: .~lofi:-:ll~ PugHe .... I.u.caniu. , .. <Jalabl'ie SieiJh ... Sardegna. Regno. , T.iguria., . , •.. l.omhardìa .. ,. Vene da. l'ri ;I;-~UJ,.

Vrmezja. (}, c Zara

MarcJw ..

{;ampania .,

Puglie ., .. Lqcania. " ..

11" Territorio stato della popolaziow:

E. Censimento al 21 aprile 1936-X IV

1.

Comuni distinti per classi di altimetria

tino \'il. iO!)

I

d" 'l' Hil a 20('1 m i h9i I 141 1 I I 1695: 1

ooo!

1464 2439 1 507 140 2207 l 401 359 ! M4 384

Altimetria sul livello del mare

I

'rotaie

da 'I da ! da 201 a. :~Ol B

!

401 a

300 m

!

,400 ID. : 5!W m

da j da,

!

da. ' da. ! d.1, , 501 a

!

6H~ '" ,'7!H;\ r S(H a Il 9Hi &

i

600 m 1 70v ID i 80(i ID

I

91)0 m lùHù In ; - -I

I QUf.

1 11000 ID

,

'

Numero dei ComunI

(23)

Compartimenti Piemonte ... . Liguria ... . Lombardia .... . Venezia Trident. Veneto ... . Venezia G. e Zara Emilia ... . Toscana ... . Marche ... . Umbria ... J"azlo ... . Abruzzi e Molise Campania ... . Pugile ... . Lucania ... . Calabrie ... . Sicilia ... . Sardegna ... . Regno ... Piemonte ... . Liguria ... Lombardia ... Venezia Trldent. Veneto ... . Venezia G. e Zara Emilia ... .. To.cana ... . Marche ... Umbria ... . 1.azio ... . Abruzzi e Molise Campania ... . PugIle ... . Lucania ... Calabrie ... . Sicilia ... . Sardegna ...•• Regno ...

II. Territorio e stato della popolazione - E. Censimento al 21 aprile 1936-XIY

2. Comuni distinti per classi di popolazione residente

fino

I

l 00"0

ab. 281 50 268 22 26 6 2 5 4 35 26 13 2 3 9 3 32 788 186333 33173 176725 15276 17917 4477 1 785 341 3 117 3157 27535 21301 lO 938 1206 2709 7633 2479 24153

Comuni con popolazione da 1001 a 2000 365 62 408 88 85 20 4 16 55 12 92 126 102 19 24 75 33 70 1656 531 400 84276 da 2001 a 5000 324 74 510 94 389 58 114 90 106 37 136 188 210 77 61 202 106 136 2912 958479 231 293 da 'I da 5001a 1 10001 a lO 000 20 000

Numero dei Comuni

Riferimenti

Documenti correlati

i matrimoni contratti col solo rito religioso sono in diminuzione e che molte coppie unite con questo solo rito hanno riconosciuto più tardi la necessità di

A) Provincia. XI Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. XII - Stranieri presenti secondo lo

zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. Famiglie residenti secondo il numero dei fi?li conviventi, per classi di età dei figli e secondo

e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. 16 VI Famiglie residenti secondo il numero dei figli

A) Provincia. Popolazione presente secondo le categorie di attività economIca: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. Stranieri presenti secondo lo stato di

la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. Nu· mero delle famiglie e numero dei membri residenti. VI - Famiglie residenti secondo il numero dei

sparse Famiglie Convivenze Sesso ed età 9. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica 11. Accentatura dei nomi. Popolazione presente,

luogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per