• Non ci sono risultati.

che Cobas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "che Cobas"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 / 2

Data Pagina Foglio

19-06-2021

1+9

la Repubblica

La guerra operaia

tra Cobas e Confederali

di Marco Patucchi a pagina 9

LO SCONTRO

Cgil contro Cobas

la guerra tra sigle

che divide i lavoratori

I confederali accusano:

"Con gli autonomi

dialogo impossibile,

la politica ci ascolti"

di Marco Patucchi

ROMA - Il muro, in cartongesso, lo avevano tirato su in poche ore un paio d'anni fa. Serviva, nel gigante-sco magazzino Gls di Piacenza, a se-parare le fazioni degli operai divisi tra due sigle sindacali di base. Si liti-gava e ci si affrontava a brutto mu-so anche durante l'orario di lavoro. Il muro di cartongesso non c'è più da tempo, resta in piedi quello im-materiale ma indistruttibile,che di-vide gli schieramenti di uno scon-tro che è fin troppo scontato ribat-tezzare "guerra tra poveri". Certo, i più deboli ci sono, i lavoratori della logistica che scendono in trincea ogni santo giorno.

Però è altrove che bisogna cerca-re chi e cosa muove questo conflit-to che ha lasciato in terra un secon-do morto. Era già accaduto nel 2016 sempre davanti ai cancelli di un centro logistico nel Piacentino: Abd El Salam, durante un picchet-to contro il precariato, era stato tra-volto da un Tir che usciva dal ma-gazzino. Ieri il drammatico remake a Novara. In mezzo anni di lotte,

proteste e scontri "dei" e "tra" lavo-ratori. Tra sindacati. Spaccature di un fronte che si è indebolito davan-ti alla controparte datoriale, perlo-più multinazionali, invece compat-ta e agile nel suo obiettivo di mini-mizzare il costo del lavoro con lo sfruttamento della filiera sempre più opaca dell'appalto e del subap-palto.

Corrieri, spedizionieri, autotra-sportatori, il pianeta Amazon, i ri-der: un totale di un milione di ad-detti, in larghissima maggioranza immigrati di vecchia o recente ge-nerazione, con la "capitale" localiz-zata nei 5 milioni di metri quadrati di capannoni del Piacentino. «Gli operai-facchini - ha scritto Ezio Mauro - che picchettano il fanta-sma del lavoro scomparso rincor-rendolo nella sua mobilità. Lottan-do con un'entità immateriale, l'al-goritmo che ricalcola continua-mente gli scostamenti di ordini e consegne, nell'unica logica per cui è programmato fuori da qualsiasi spazio negoziale».

Proprio dall'inagibilità di questo spazio, nascono le contrapposizio-ni tra sindacato di base e organizza-zioni confederali. Il cuore dello scontro che, paradossalmente, la-scia sullo sfondo la vera contropar-te. Le aziende, appunto. «Abbiamo mosso i primi passi nel 2005 a Mila-no, eravamo un piccolo movimen-to, ora abbiamo 40.000 iscritti in Italia - racconta Carlo Pallavicini, tra i leader del Si Cobas, una tesi di

laurea sulla logistica alle spalle e giorni di domiciliari dopo gli inci-denti di una manifestazione di pro-testa -. Qui a Piacenza i nostri tesse-rati, 4 mila sugli 8 mila totali, sono quasi tutti egiziani, ma da qualche tempo chiedono lavoro anche gli italiani. Mi capita ogni tanto di in-contrare vecchi compagni di liceo. Abbiamo sempre combattuto con-tro il sistema degli appalti, una buf-fonata, perché in realtà sono le aziende committenti a decidere e a trattare su mansioni, regole e sti-pendi. Con le nostre battaglie sia-mo passati dai lavoratori pagati in banconote ai tornelli del magazzi-no, ad accordi di secondo livello su malattia e retribuzioni».

Una storia che fa un salto di quali-tà con il caso Fedex-Tnt: «In piena pandemia hanno annunciato 6.500 esuberi in Europa, di cui 800 in Ita-lia e 300 a Piacenza. Iniziamo scio-peri, picchetti e proteste. A febbra-io scorso firmiamo un accordo in prefettura con Fedex che riuncia ai tagli, poi io e il mio collega Arafat fi-niamo ai domiciliari per un esposto sulle proteste di piazza. Mentre noi siamo fuori causa, Fedex si riman-gia l'impegno e il 30 marzo chiude lo stabilimento di Piacenza. Da quel momento abbiamo iniziato a manifestare davanti agli altri ca-pannoni delle cooperative, come quello di Tavazzano, dove hanno trasferito il nostro lavoro e lì ci so-no stati gli scontri innescati dalle

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Lavoro

045688

(2)

2 / 2

Data Pagina Foglio

19-06-2021

1+9

la Repubblica

bodyguard ingaggiate dall'azien-da. In tutto questo, la Cgil si è appa-lesata solo organizzando la prote-sta dei camionisti, che sono tra i po-chi loro iscritti, in una manifestato contro di noi con slogan tipo "atten-zione che Si Cobas ci fa perdere il la-voro". Insomma, sono al fianco del-la delocalizzazione decisa dall'a-zienda».

Anche il racconto di Stefano Ma-lorgio, leader nazionale di Filt-Cgil, parte dal caso Fedex per approdare ad una visione contrapposta a quel-la di Si Cobas. Un dialogo tra sordi che somiglia ad un imperdonabile sperpero di forza sindacale:

«Quan-do hanno annunciato la chiusura del magazzino di Piacenza - dice Malorgio - il capannone è scompar-so dalle immagini di Google Maps nel giro di 24 ore... Ci siamo trovati spiazzati perché avevamo firmato un accordo che internalizza 800 la-voratori, trasformati in dipendenti diretti della multinazionale. Un mo-do per sanare l'opacità degli appal-ti. Pure il contratto nazionale della logistica appena rinnovato tutela sia i lavoratori diretti che indiretti con la clausola sociale nei cambi di appalto. Ora bisognerà dare una ri-sposta alle persone tagliate da Fe-dex, proprio perseguendo

l'interna-sriHc

lizzazione».

«La narrazione del sindacato confederale assente dalla logistica -spiega Malorgio - è vecchia di dieci anni. Anche noi abbiamo organizza-to picchetti alla Amazon, perché lì dentro non si poteva scioperare. Ma un conto è bloccare le merci, un altro impedire agli altri operai di la-vorare. Però non c'è modo di dialo-gare con SiCobas, mentre tutti as-sieme dovremmo chiedere l'atten-zione della politica su un settore che pesa per il 9% del Pil». Tesi e an-titesi nelle parole dei "generali" che guidano le truppe della insen-sata guerra tra poveri. Mentre il ve-ro nemico è altrove. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

la Repubblica

Sangne sulla IngTm a, nmorrsindaralíga

Il richiamo di Draglri

52,9

5TJHL

Cgil contro Cobas la guerra tra sigle che di, ide i la oratori

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Lavoro

045688

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato varia considerevolmente in relazione alla prossimità al mercato del lavoro dei beneficiari stessi: tra i più vicini, perché occupati o con una precedente

E c’è un metodo che avanziamo all’intera comunità degli attori pubblici privati della Grande Milano, per riflettere insieme quest’anno non più solo sulla mobilità delle

Milano è una vera smart city anche per le oltre 45 mila imprese attive nei settori smart come ambiente, alta tecnologia, digitale.. Imprese che rendono il

Comprende anche discendenti di italiani emigrati dall'ex impero austro-ungarico che hanno presentato documentazione nell'ambito della Legge 379/2000 e che sono ancora in attesa

Fra i giornali a diffusione na- zionale è prima la «Gazzetta del- lo sport» con 4 milioni 132 mila lettori (+3,4), seguita da «La Re- pubblica» con 3 milioni 269 mila lettori (+1,9),

A fronte della decisione della Regione Emilia Romagna di ap- plicare una sanzione per viola- zione della normativa sull’eti - chettatura, l’azienda modenese ha impugnato la sanzione

Sarà data priorità alle imprese che non hanno fruito di altri strumenti messi a punto dalle istituzioni e dagli attori economici territoriali per il so- stegno all’accesso al

■ La propensione di Venezia verso Bisanzio può esser messa in rilievo anche attraverso la storia della raccolta degli oggetti del Tesoro di San Marco, per lo più di fattura e