• Non ci sono risultati.

Simbolo di Legendre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Simbolo di Legendre"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Cifrario di Rabin

Chiara Gasparri

(2)

Simbolo di Legendre

Sia p un numero primo dispari, definiamo il Simbolo di Legendre come

* p

* p

0 se p divide a

1 se a è un quadrato di Z 1 se a non è quad rato Z a

p

 

  

= 

 

  

 −

(3)

Proprietà del Simbolo di Legendre



In ci sono elementi quadrati e l’altra metà degli elementi non sono quadrati



Si dimostra che:

che ci permette di valutare facilmente se è quadrato o meno

In particolare -1 è quadrato se e non è quadrato se

*

Z

N

( 1)

2 p

( 1) / 2 p

mod

a a p

p

 

  ≡

 

a

1 m o d 4 p

3 m od 4

p

(4)

Esempio



in trovo

*

Z

7

a

(7 1) / 2

mod 7

7

a a

  ≡

   

63 = 216 -1 mod 7 6

53 = 125 -1 mod 7 5

43 = 16 1 mod 7 4

33 = 27 -1 mod 7 3

23 = 8 1 mod 7 2

13 = 1 mod 7 1

(5)

Proprietà del Simbolo di Legendre

Se è un quadrato in , si dimostra che esistono due elementi y, distinti, tali che

Se uno di essi è , l’altro è infatti

*

Z

p

a

2

m o d

y = a p

α ( p − α )

2 2

( p − α ) = α

L’equazione si risolve molto facilmente

se oppure se

in quanto vale il seguente teorema

2

mod

y = a p

3 m od 4

pp ≡ 5 m od 8

(6)

Proprietà del Simbolo di Legendre

Teorema. Se e

Allora una soluzione di è

*

Z

p

3 m o d 4 p

2

m o d

y = a p

Dimostrazione. Perché l’equazione abbia soluzione, a deve essere un quadrato in

quindi il simbolo di Legendre vale a 1

(p 1) / 2

mod

a p

p

 

  = =

 

4 1 ( 4 ' 3) p = k − = k +

k

mod

y = a p

Dato che possiamo calcolare k = ( p + 1) / 4

2 2 ( 1) / 4 2 ( 1) / 2

(

k

) (

p

)

p

y = a = a

+

= a

+

= ( a

( p1) / 2

) ⋅ ≡ a a mod p

(7)

Esempio

12 1 4 3 1 p = − = ⋅ −

So che 3 è un quadrato, infatti il suo Simbolo di Legendre vale

3 k =

(11 1) / 2 5

3 3 3 243 1 mod 11

11 a

p

   

= = = = ≡

   

 

 

3 m od 11

p

verifica la condizione e

p = 1 1 ≡ 3 m o d 4

3

5 mod 11

3 mod

5 6 mod 11

y p

= = 

 − ≡

5

2

= 3 mod 11

In mi chiedo quali siano le radici per*

Z

11

Determinato possiamo andare a calcolare

Possiamo verificare che e

6

2

= 3 mod 11

(8)

Cifrario di Rabin

Sviluppato nel 1979, si basa sul problema della radice quadrata in

Z

*p

Il cifrario di Rabin ha una notevole importanza teorica, in quanto è stato dimostrato che dal punto di vista computazionale

la ricostruzione di un testo in chiaro equivale alla scomposizione di n nei due fattori

trovare

Dato con e due numeri primi distinti e dato un intero con

q n = ⋅ p q

, 1

a < < a n y

2

= a mod n y

p

(9)

Generazione delle chiavi

Ciascun utente sceglie randomicamente due numeri primi dello stesso ordine di grandezza

p e q tali che p q 3 mod 4

Chiave pubblica: n = pq Chiave privata: (p,q)

(10)

Cifratura



Legge la chiave pubblica di A

*

Z

m



Codifica il messaggio in un elemento m di e introduce una ridondanza

(ad esempio replica gli ultimi 64 bit) 2

mod c = m n



Computa



Invia c ad A

Un utente U vuole inviare un messaggio ad A

(11)

Decifratura

e 3 m od 4 n = ⋅ p q p ≡ ≡ q

Il problema è computazionalmente impossibile se non si conosce la scomposizione di n.

2

mod c = m n

Per ricostruire il messaggio m, A deve risolvere l’equazione

Tuttavia la chiave privata del ricevente sono proprio i fattori p, q con

È quindi possibile usare il seguente algoritmo …

Le radici di questa equazione sono quattro, tranne nella rara eventualità in cui . dove le radici sono solo una o due

(m n, ) ≠ 1

(12)

Decifratura

( 1) / 4 p

m od

r = c

+

p

, , ,

xx yy

 Con l’algoritmo di Euclide si trovano due numeri interi a e b tali che

ap bq + = 1

 Si calcolano

 Troviamo così i valori delle quattro radici :

( 1) / 4 q

m od

s = c

+

q

 e poi

x = ( aps bqr + ) mod n

( ) mod

y = aps bqrn

Come scegliere la radice giusta?

Attraverso la ridondanza introdotta in fase di codifica, che si presenta (con molta probabilità) solo in una delle quattro radici.

?

(13)

Esempio

5 , 1 a = b =

 A riceve il messaggio e calcola a , b tali che E trova

3a + 7b = 1

 Voglio inviare il messaggio m = 4 ad A e cerco la sua chiave pubblica

4

2

16 mod 21 c = =

 A calcola dunque

Chiave pubblica di A : n = 21 Chiave privata di A : (p,q) = (3,7)

 Calcolo ed invio il messaggio

( 3 1) / 4 ( 7 1) / 4

16 m od 3 1 m od 3 16 m od 7 4 m od 7 r

s

+ +

= =

= =

 da cui può ricavare

(5 3 4 1 7 1) mod 21 (60 7) mod 21 67 mod 21 4 mod 21 (60 7) mod 21 53 mod 21 11mod 21

x y

= ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ = + = =

= = =

( ) mod

x = aps bqr+ n

( ) mod

y = aps bqrn

Le quattro radici di c sono 4,17, 11, 10.

Tra esse possiamo scegliere quella giusta con l’analisi della ridondanza

(14)

Firma di Rabin

2

m od

sig = m n

 È possibile utilizzare la tecnica studiata da Rabin anche per firmare i messaggi.

 Lo spazio dei messaggi è l’insieme dei quadrati di

 Le firme sono le radice quadrate degli stessi.

*

Z

n

 Chi firma un messaggio m sceglie come sig(m) una delle 4 radici in

 Chi vuole verificare la validità di una firma su un messaggio m calcola:

*

Z

n

Riferimenti

Documenti correlati

ii) al trattamento di dati sensibili non si applicano i casi di equipollenza del consenso di cui all’art. 24 del Codice privacy, ma solo quelli

La formazione si rende necessaria solo nel corso del primo anno di attivazione del progetto; infatti le abilità didattiche acquisite permetteranno agli insegnanti di

Negli ultimi anni il sommarsi di crisi interna ed esterna ha messo l’Italia in una posizione di particolare svantaggio. L’economia europea e mondiale sono ora in ripresa e appaiono

Le voci di spesa che devono essere comprese nel Taeg sono tutte quelle spese obbligatorie collegate alla pratica di concessione del mutuo tra cui ricordiamo: le

Le auto a metano hanno costi di gestione sicuramente contenuti e vantaggi fiscali ma purtroppo hanno ancora delle prestazioni inferiori e una manutenzione sicuramente più

Sono definite così perché sono il cardine della vita virtuosa, ci fanno camminare sulla via della verità e della giustizia; da esse derivano tutte le altre virtù.. Le virtù

Ma la categoria di resistenza al taglio e il valore generale delle prestazioni possono, a prima vista, complicare la scelta per definire quale, fra tante opzioni disponibili, sia

Se possibile scrivere n come somma di tre quadrati.. Se possibile scrivere n come somma di