• Non ci sono risultati.

` e somma di tre quadrati (Legendre 1797)).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "` e somma di tre quadrati (Legendre 1797))."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra I. Esercizi 12. Quaternioni, polinomi simmetrici. Roma, 24 dicembre 2019.

1. Scrivere ogni intero n = 22, 23, ..., 33 come somma di quattro quadrati di numeri interi. Se possibile scrivere n come somma di tre quadrati. Se possibile scrivere n come somma di due quadrati.

2. Sia m un intero congruo a 7 (mod 8). Dimostrare che m non ` e somma di tre quadrati di numeri interi. Dimostrare che per ogni a ≥ 0, il numero 4

a

m non ` e somma di tre quadrati di numeri interi (infatti, ogni numero intero m > 0 che non ` e di questo tipo

` e somma di tre quadrati (Legendre 1797)).

3. Sia p = 71 e sia z = 1 + 14i + 4j. Fattorizzare N (p) e N (z). Esibire un quaternione intero y pi` u vicino possibile al quaternione p/z. Calcolare la norma N (p − yz)

4. Sia p > 2 un primo. Sia R l’anello Z

p

[X]/(X

2

+ 1).

(a) Determinare #R

(la risposta dipende dalla classe di p (mod 4)).

(b) Dimostrare che l’applicazione φ : R

→ Z

p

data da a + bX 7→ a

2

+ b

2

` e un omomorfsimo di gruppi.

(c) Dimostrare che φ ` e suriettivo.

(d) Dato t ∈ Z

p

, quante copie (a, b) ∈ Z

p

× Z

p

con a

2

+ b

2

= t ci sono? (Sugg: La risposta dipende solo da p e non da t).

5. Scrivere X

2

Y

2

+ Y

2

Z

2

+ Z

2

X

2

come polinomio nei polinomi simmetrici elementari s

1

, s

2

, s

3

∈ Z[X, Y, Z]. Stessa domanda per XY

3

+ Y X

3

+ XZ

3

+ ZX

3

+ ZY

3

+ Y Z

3

. 6. Siano α, β, γ gli zeri complessi del polinomio X

3

+ X

2

+ 1. Determinare l’intero

det

α β γ

β γ α

γ α β

 .

7. Siano α

1

, α

2

, . . . , α

7

∈ C tali che X

7

+ X + 2 = (X − α

1

)(X − α

2

) · · · (X − α

7

).

(a) Determinare α

1

+ α

2

+ · · · + α

7

;

(b) Dimostrare che α

31

+ α

32

+ · · · + α

37

= 0;

(c) Determinare α

71

+ α

72

+ · · · + α

77

.

8. Siano s

1

, s

2

i due polinomi simmetrici elementari in Z[X, Y ]. Per n ≥ 1 sia p

n

il polinomio simmetrico X

n

+ Y

n

.

(a) Sia n ≥ 2. Dimostrare che p

n+1

= s

1

p

n

− s

2

p

n−1

. (b) Scrivere p

6

come polinomi in s

1

e s

2

.

9. Sia f ∈ Q[X] di grado d e siano α

1

, . . . , α

d

∈ C gli zeri di f . Il discriminante ∆(f ) di f ` e definito da

∆(f ) = Y

1≤i<j≤d

i

− α

j

)

2

.

(a) Dimostrare che ∆(f ) = 0 se e solo se f ha zeri doppi.

(b) Dimostrare che ∆(f ) ∈ Q.

Riferimenti

Documenti correlati

infine, per l’ultima disequazione.. considerando positive le parti colorate e negative quelle in bianco, si ha che il radicando ` e positivo nelle parti colorate:.. Exercise 5..

Esercizio 30 Si calcoli il centro di massa di una lamina omogenea a forma di quarto di corona circolare di raggio interno r e raggio esterno R. (Sol. 4πR 15

[r]

Si innesca un ‘ciclo’ di attivazioni, non esplicitamente realizzato con strutture cicliche, dovuto alle susseguenti attivazioni che il sottoprogramma fa a se stesso (se

• Dividere il gruppo rimasto in tre sottogruppi e applicare di nuovo il procedimento finché i sottogruppi contengano una sola pallina: l’ultima pesata indicherà quale delle

Se possibile scrivere n come somma di tre quadrati.. Se possibile scrivere n come somma di

Dati due segmenti AB e CD per disegnare la loro somma bisogna renderli adiacenti mentre per disegnare la differenza bisogna sovrapporli facendo coincidere un estremo (vedi

Condizione necessaria e sufficiente affinch` e un insieme di vettori costituisca una base ` e che ogni vettore si esprima in modo unico come loro combinazione lineare.. Coordinate