• Non ci sono risultati.

Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Breve presentazione dei due testi di Pierre-André Taguieff citati nell’articolo tratta da http://www.raffaellocortina.it/

Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti

Raffaello Cortina Editore, Milano gennaio 1999 (pagg.136)

"Quello che di solito è noto, proprio perché è noto, non è conosciuto". Con questo passo di He- gel, Pierre-André Taguieff ci introduce al problema del razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi. Mettendoci subito in guardia dal conside- rarlo, in quanto noto, un fenomeno conosciuto. Dopo la sconfitta del nazismo e del suo credo nella superiorità della razza ariana, nessuno oggi potrebbe definire il razzismo come una dot- trina che si fonda sull'affermazione di una gerarchia tra le razze umane. Si tratta, allora, se si vuole combattere un fenomeno così diffuso, di pensare a una sua ridefinizione. E ciò comporta, contemporaneamente, la necessità di una ridefinizione dell'antirazzismo, il quale si trova di fronte alle nuove forme di razzismo dell'epoca postnazista: la persecuzione delle minoranze, la xenofobia anti-immigrati, le manifestazioni e le guerre etnonazionaliste.

Pierre-André Taguieff, filosofo, politologo e storico delle idee, è direttore di ricerca al CNRS e uno dei massimi studiosi francesi del fenomeno del razzismo. Le sue opere principali sono:

La forza del pregiudizio: Saggio sul razzismo e sull'antirazzismo, il Mulino 1988; Face au raci- sme, Seuil 1991, Les fins de l'antiracisme, Michalon 1995.

L’antisemitismo

Raffaello Cortina Editore, Milano ottobre 2016 (pagg.140)

Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contempora- neità, Taguieff traccia un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che egli predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma che ritiene ambiguo e forviante, di anti- semitismo.

Dall’antiebraismo religioso cristiano al moderno antisionismo radicale, dalla giudeofobia antire- ligiosa dell’Illuminismo a quella anticapitalista e rivoluzionaria del socialismo delle origini, dall’antisemitismo in senso stretto, razziale e nazionalista, alla “demonizzazione dello Stato d’Israele”, l’autore traccia la genealogia e la tipologia di pregiudizi, comportamenti, pratiche, ideologie e modi di pensare che continuano ad alimentare il mito negativo dell’”Ebreo”.

Pierre-André Taguieff, filosofo, sociologo e storico delle idee, è direttore di ricerca al Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS) e docente all’Istituto di studi politici di Pari- gi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il razzismo (1999).

Riferimenti

Documenti correlati

Entrambi i film, anche se con livelli diversi di linguaggio e approfondimento, possono essere definiti contro-narrazioni visive che rimettono al centro la soggettività delle persone

È la percezione della presenza degli stranieri in Italia: gli italiani hanno la percezione che gli immigrati siano il 23% della popolazione residente, ovvero

Nessuno che non viva in questo paese può levare la sua voce in vostra difesa finche lottate per ottenere diritti civili che rientrano negli affari interni degli Stati Uniti. Tutti

Il volume contiene pure una prima documentazione e riflessione sulle lotte dei sans papiers e degli immigrati in Italia, Francia, Belgio e Svizzera, momenti di un processo

Verso una strategia di intervento internazionale per la pre- venzione, il contrasto e la rimozione delle discriminazioni Coordina Diego Brasioli, Presidente del Comitato

In occasione dell'80° anniversario delle leggi antisemite (2018), si propone un corso di formazione per insegnanti che, all'interno di una adeguata contestualizzazione della società

La prima classificazione di Linneo nel Systema naturae (1735) vede i quattro tipi principali (europei, americani, asiatici e africani), a cui si aggiungeva un

Più semplicemente: se, ad esempio, i topi e gli uomini avessero la stessa dimensione della varia- bilità genetica, essendo il raggio (cioè il cervello) molto differente nelle