• Non ci sono risultati.

La memoria necessaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La memoria necessaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«la Repubblica» 23 gennaio 2016

La memoria necessaria

Salvatore Settis

Perché la Germania ha tanto successo nel mondo? Perché sa fare i conti con il proprio pas- sato, anzi assorbe la storia come ingrediente essenziale del futuro. La diagnosi è di Neil MacGregor, il brillante direttore del British Museum ora passato alla testa del nuovo Humboldt Forum di Berlino, nel suo ultimo libro (Germany. Memories of a Nation, Knopf). In un Paese come l’Italia, che coltiva la smemoratezza, la distrazione e la superficialità come altrettante virtù, può sembrare una provocazione. Ma proviamo a guardarci intorno. «L’America è famosa per essere a-storica », ha dichiarato Obama, aggiungendo «dimenticare è uno dei nostri punti di forza». Lo conferma il discorso d’insediamento di Bush II, che invitava gli americani a di- menticare il Vietnam, perché «una grande nazione non può permettersi memorie che fomenta- no discordia». Ma è meglio promuovere l’amnesia di marca americana o la memoria storica “al- la tedesca”? La scuola italiana, riducendo di riforma in riforma lo spazio della storia (e della storia dell’arte) propende per l’arte della dimenticanza, forse più per sciatteria che per proget- to.

Sul ruolo della storia nella vita di una nazione è tutta da leggere la conversazione di Obama con la grande scrittrice Marilynne Robinson (premio Pulitzer 2005), pubblicata dalla New York Review of Books. Dialogando con il Presidente, Robinson si chiede se l’America possa ancora dirsi una democrazia, intesa come «la conseguenza logica e inevitabile di un umanesimo reli- gioso al più alto livello, da applicarsi all’immagine umana in quanto tale e al rispetto che le si deve». È qui che Obama parla di “amnesia americana”, contrapponendola alla memoria lunga di civiltà dove antichi eventi, come il contrasto fra sciiti e sunniti, provocano ancora feroci con- trasti. «Noi americani dimentichiamo quel che è successo due settimane fa - continua Obama, incalzato da Robertson - Ma sono convinto che per incoraggiare la creatività è essenziale inse- gnare la storia ai nostri ragazzi», tanto più che «tenere in vita una democrazia comporta san- gue, sudore e lacrime», e non una visione falsamente pacificata. E la memoria del passato (an- che recente) mostra che la competizione senza contenuti annienta la democrazia. «Se potessi cancellare una parola dal vocabolario americano, sarebbe “competizione”» (Robinson), anche se «storicamente, l’America ha voluto “competere” creando un sistema scolastico migliore di altri, accrescendo gli investimenti in ricerca, credendo profondamente nella scienza e nei fatti, accogliendo talenti da tutto il mondo, promuovendo sistemi di sicurezza sociale » (Obama).

Quel che la scuola americana fa ora è l’opposto, risponde Robinson: «Stiamo dicendo alla gente che non troveranno lavoro a meno che non acquisiscano anonime competenze tecnologi- che, e con questo linguaggio coercitivo stiamo dicendo alla gente che le loro vite sono fragili, alla mercé di una generica paura che impedisce ogni senso di sicurezza», e dunque ogni crea- tività. La retorica della competitività spinge a diminuire la protezione dei lavoratori, a devasta- re l’ambiente, a delocalizzare la produzione, a inseguire la logica della crisi, augurandosi che colpisca altri Paesi: ma è davvero questa, si chiede Robinson, la missione americana, avere la meglio sulla Cina o sull’Europa? Per uscire da questa logica miope, è necessaria la memoria e la conoscenza storica. Prendere coscienza della storia vuol dire (come in Germania) scegliere di ricordare quel che si è tentati di dimenticare. Accettare le proprie responsabilità rispetto al

(2)

passato vuol dire allenarsi a costruire il futuro con piena responsabilità (fattore essenziale della democrazia).

Questa conversazione fra un Presidente e un’intellettuale che promuove la storia in nome della democrazia, della creatività e della felicità dei cittadini è (temo) impensabile in un’Italia dove segmentate “competenze” la vincono sulla conoscenza, dove gli slogan (“buona scuola”) sfrattano lo spirito critico, dove scuola e università puntano sempre meno a educare cittadini e sempre più a formare un’anonima forza-lavoro. È in questo quadro, in cui andiamo scopiaz- zando un’America che ha già avviato una qualche autocritica, che si va diffondendo come una peste il pregiudizio che gli studi umanistici vadano cestinati come inutili; e che intanto i migliori laureati delle nostre università (umanisti e no), dopo una formazione a nostre spese, emigrano a decine di migliaia.

Ma qual è la funzione degli intellettuali (di chi si ferma a pensare) in un mondo dominato dalla faciloneria e dall’amnesia? Proprio per questo, abbiamo sempre più bisogno di quei «mer- canti di luce, che da ogni nazione ricavano il meglio, i libri, le idee, gli esperimenti, le memorie, i modelli di comportamento, e li trasportano in patria» (Francis Bacon). Chi pratica la storia e le scienze umane è davvero un «mercante di luce » che illumina il presente con idee per co- struire il futuro. Ha ragione Marilynne Robinson: o la scuola è il microcosmo della democrazia, o non è. Vale in America, vale in Europa. Varrà in Italia?

Riferimenti

Documenti correlati

Come in ogni cantiere di restauro attraverso il procedere del lavoro si è prodotta nuova conoscenza, cosicché anche il restauro di Palazzo Vaj ha riservato non poche sorprese,

So Mathias thinks the core of the problem of immigration in Italy is that the Italian culture is not ready to welcome immigrants as citizens, involved in all aspects of culture

In conclusion, the Italian policies regarding the COVID-19 outbreak can demonstrate the importance of: (1) rethinking the incremental approach; and (2) implementing a national

Buffering Chalcolithic point/sites in relation to main attributes of Sarfirouzabad landscape (Ab-i Marik River, natural communicative tracks, modern settlements) is the final aim

The high number of animals involved and the detection of diffuse skin lesions as potential route of Mycobacterium bovis infection, suggest further studies to develop a control

This paper is organized as follows: the CMS detector layout is briefly described in sec- tion 2; details about the simulated event samples used in the data analysis are provided

chivio che conserva il documento, il materiale di cui esso consta, un campo in cui riportare la parte del documento che interessa ai fini della ricerca, un campo che permette