• Non ci sono risultati.

Il metodo comparativo Superstizioni, tradizioni popolari e rituali tribali Due casi a confronto: la Festa di S .Giuseppe in Sicilia e il Potlach tra i nativi americani I classici dell’antropologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il metodo comparativo Superstizioni, tradizioni popolari e rituali tribali Due casi a confronto: la Festa di S .Giuseppe in Sicilia e il Potlach tra i nativi americani I classici dell’antropologia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE SECONDARIO “UGDULENA”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE CACCAMO

Anno scolastico 2018/19 Classe III C

Programma svolto di Scienze umane

ANTROPOLOGIA

Modulo 1. L’animale culturale Il punto di vista degli antropologi L’uomo produttore di cultura

Modulo 2. L’antropologia: nascita e sviluppi

Prima dell’antropologia: un modo diverso di giudicare gli altri Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo

Le tesi di Morgan, Frazer e Tylor

Un approccio revisionistico: la teoria di Daniken sull’incontro tra Alieni e Civiltà antiche Modulo 3. Il metodo comparativo

Superstizioni, tradizioni popolari e rituali tribali

Due casi a confronto: la Festa di S .Giuseppe in Sicilia e il Potlach tra i nativi americani I classici dell’antropologia. Natura e cultura secondo Boas, Malinowski e Lèvi – Strauss SOCIOLOGIA

Modulo 1. Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società Le due facce della società

La società come destinazione: Aristotele e Hobbes La società come appartenenza

(2)

Modulo 2. Una scienza della società Il valore conoscitivi del sapere sociologico Scienza della società e scienza della natura L’elaborazione teorica in sociologia

Modulo 3. Alle origini della sociologia: i padri fondatori Comte: l’inventore della sociologia

Marx: un’analisi storico – sociologica

Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali Lo studio della povertà urbana nella scuola di Chicago PSICOLOGIA

Modulo 1. La psicologia e lo studio del comportamento Dal senso comune alla psicologia

Gli psicologi del comportamento I comportamenti collettivi

Modulo 2. Lo studio dello sviluppo La psicologia dello sviluppo

I modelli psicologici dello sviluppo Modulo 3. Lo sviluppo cognitivo

Una nuova vita: prima, durante e dopo il parto L’apprendimento nella prima infanzia

La mente del fanciullo: gli studi di Piaget La mente adolescente

Modulo 4. Lo sviluppo affettivo e sociale Il bambino per la psicoanalisi

Lo sviluppo nella prima infanzia: le teorie dell’attaccamento Le trasformazioni del ruolo paterno

(3)

PEDAGOGIA

Modulo 1. L’educazione laica nel Basso Medioevo

Lo sviluppo dell’istruzione superiore e la nascita delle Università. Abelardo La formazione borghese e popolare

La formazione aristocratica

Modulo 2. Il modello educativo della Scolastica Ugo di San Vittore e il Didascalion

Bonaventura: Cristo unico Maestro

T.D’Aquino e il problema dell’insegnamento Modulo 3. La pedagogia araba

I caratteri dell’educazione islamica

L’organizzazione dell’istruzione. La scuola coranica.

Modulo 4. Umanesimo, Rinascimento ed educazione Gli studia humanitatis e l’educazione

I modelli pedagogici rinascimentali

Il docente

Vincenzo Gambino

(4)

ISTITUTO SUPERIORE SECONDARIO “UGDULENA”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE CACCAMO

Anno scolastico 2018/19 Classe III C

Programma svolto di Filosofia

Modulo1. Le origini della filosofia greca. Essere e divenire

Mito e religione. Caratteri specifici della filosofia occidentale. La filosofia come pensiero argomentativo Il problema della natura: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora e l’aritmogeometria. Eraclito e il concetto di Logos Parmenide: ontologia, gnoseologia, logica

Zenone di Elea e la dialettica filosofica

Modulo 2. Trascendenza e immanenza nella filosofia dell’età classica I naturalisti pluralisti

Empedocle. Anassagora. Democrito Modulo 3. Dai sofisti a Socrate I sofisti e la svolta antropologica

Il relativismo di Protagora. La retorica di Gorgia

Socrate e la confutazione dialogica. L’intellettualismo etico. La concezione dell’anima Modulo 4. I grandi pensatori del IV sec. a.c.

Platone. La filosofia come dialogo. La teoria delle idee e il mito della caverna. La reminiscenza e l’immortalità dell’anima. L’eros nel Simposio. Il modello politico nella Repubblica

Aristotele. L’enciclopedia del sapere. I fondamenti della logica apodittica. La Metafisica

Il docente

Vincenzo Gambino

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

The inherited or acquired platelet dysfunctions have to be essentially diag- nosed because a rapid identification of patients at risk of bleeding is really necessary;

La notevole riproducibilità intraindividuale e la relativamente ristretta variabilità interindividuale degli indici di N-acetil-L-aspartato (INACS) da noi determinati con

Il maschio le cova - fino a 50 alla volta - per sei settimane, e poi dopo la schiusa si occupa dei pulcini, difendendoli da qualsiasi animale cerchi di avvicinarsi, fosse anche

milanese di Lucius Atilius Pupinus. 47 Per quanto concerne invece l’u- tilizzo della parola cinis, vengono proposti come confronti l’epigrafe funeraria della liberta Valeria

T HE goal of this paper is to investigate the effects of motion blur on displacement measurement uncertainty in the field of 2-D digital image correlation (DIC) tech- niques..

It should be considered that in the fiber direction the stiffness of the deposited material is proportional to the fiber content, in accordance to the mixture rule ,

Dopo qualche anno di relativo calo, dovuto allo sdegno che l’omicidio della piccola Miss JonBenet, aveva suscitato nell’opinione pubblica, i concorsi di bellezza hanno

Il loro nome deriva dal luogo dove per la prima volta furono identificate, ossia l’insediamento di Thapsos corrispondente all’attuale penisola di Magnisi sulla costa