• Non ci sono risultati.

VITA MEDIA DEL MUONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VITA MEDIA DEL MUONE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Universit`a di Pisa

VITA MEDIA DEL MUONE

Introduzione

L’esperienza consiste nella misura della vita media di muoni cosmici arrestati identificati mediante un telescopio ed arrestati in un bersaglio di scintillatore pla- stico relativamente spesso. I muoni cosmici derivano dal decadimento degli adro- ni prodotti dalle interazioni di protoni primari negli strati elevati dell’atmosfera, O(15 km) sul livello del mare. I muoni a livello del suolo hanno uno spettro energetico decrescente con l’energia al di sopra di 1 GeV, con valor medio ≈ 4 GeV.

Figura 16.11: Flusso medio dei raggi cosmici a livello del suolo integrato in energia al di sopra di una data soglia, a latitudine 40

.

Materiale e descrizione

Il telescopio `e costituito da diversi piani di scintillatore plastico di spessore 2

cm, ed un blocco di scintillatore plastico pi`u spesso (bersaglio) posto al di sopra

(2)

dell’ultimo piano di scintillatore. Al di sopra del bersaglio possono essere inserite lastre di metallo di vario spessore.

Il TDC implementato nella scheda FPGA DE0-nano accetta segnali TTL (op- portunamente convertiti a partire da segnali NIM) che vengono convertiti in un numero reale espresso in secondi, proporzionale al tempo trascorso da un istante arbitrario. I valori di tempo dei segnali possono essere salvati (in formato ASCII) sul disco del PC per essere analizzati con un programma di propria scelta.

Il segnale di start (muone che si arresta) dovr`a corrispondere ad una particella che raggiunge lo scintillatore bersaglio e non ne fuoriesce, mentre il segnale di stop (elettrone di decadimento) dovr`a corrispondere ad un segnale nello scintillatore bersaglio non dovuto ad una particella proveniente dal suo esterno; tali segnali vanno creati utilizzando opportunamente coincidenze ed anti-coincidenze.

Per evitare eventuali ripartenze del segnale di start o un rate eccessivo dei segnali di stop si possono generare dei segnali di gate o di veto, a partire dal segnale di stop, utilizzando le unit`a timer NIM.

Misure da effettuare

• Calibrazione del TDC facendo uso di coppie di impulsi TTL a distanza temporale nota, per diversi valori di tale distanza. Determinazione delle ca- ratteristiche dei segnali in ingresso che permettono di ottenere un completa efficienza di conversione.

• Numero di muoni che si arrestano in funzione dello spessore del materiale assorbitore.

• Numero di decadimenti del muone in funzione del tempo dopo l’arresto, ed estrazione della vita media del muone. A causa del tasso limitato di eventi questa misura richiede una presa dati piuttosto lunga (con condizioni costanti).

• Utilizzando il valore noto di vita media di µ

in carbonio (τ = 2.043 ± 0.003 µs), determinare il rapporto tra muoni positivi e negativi.

Punti per discussione quantitativa

• Flusso di muoni cosmici e loro spettro, stima della frazione di muoni che si

fermano nel bersaglio.

(3)

• Il decadimento del muone. Discussione dell’energia rilasciata dal muone che si arresta, da muoni passanti e dall’elettrone di decadimento.

• Distribuzione temporale attesa per i decadimenti.

• Geometria del telescopio e del bersaglio. Considerazioni sull’efficienza dello scintillatore bersaglio. Efficienza del contatore di veto e suo effetto.

• Differenze qualitative rispetto all’esperienza originaria di Rossi e Nereson.

• Discussione delle differenze previste per muoni di carica positiva e negativa.

• Scelta del punto di lavoro: ritardi, soglie e tensioni di alimentazione per i fotomoltiplicatori utilizzati. Errore introdotto nella misura dalla scelta del punto di lavoro.

• Determinazione del numero di conteggi adeguato per la misura e della du- rata delle finestre temporali di coincidenza.

• Stima del tempo morto del sistema e suo effetto sulla misura.

• Stima della probabilit`a che coincidenze accidentali dovute a muoni diano un falso segnale di stop.

• Stima dell’errore sistematico totale sulla misura e sua sorgente principale.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Naturalmente ci sono tanti modi di fare ricerca sul campo, e qui non stiamo offrendo una ricetta unica e definitiva, ma mi allineo con coloro che hanno concen- trato «la

In Italia la speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni è di circa un anno inferiore alla media europea (8,6 anni per entrambi i generi) ed è simile a quella

Il file in formato ROOT contiene i dati degli eventi provenienti dalle camere, quello in formato ASCII i dati di slow control, cio`e informazioni registrate con una frequenza pi`u

Trial clinico randomizzato in aperto, per valutare l’ efficacia del trattamento con un dispositivo a palloncino nasale in un conte- sto di cure primarie, in bambini di età compresa

L'abitudine di esaminare i sogni per rendere abitabile il mondo interiore, può cominciare proprio dalla fa- miglia. Basta che il sogno sia portato a contatto della vita di tutti

In relazione all’accesso a un trattamento nel fine vita, sono emersi 3 elementi chiave nei casi Gard ed Evans, distinti ma strettamente interconnessi: il principio del

Contrary to the current literature and the prevailing public opinion, a panel data analysis of 31 European countries over a 12 year period shows that higher levels of

Alla terza domanda, riguardante chi ritenessero fossero i frequentatori dello spazio compiti, anche in questo caso si è passati da un concetto di straniero in difficoltà