IL PINO D’ALEPPO NELL’ARBORICOLTURADA LEGNO IN AMBIENTE MEDITERRANEO.UN CASO DI STUDIO: L’AZIENDA MAZZONE (COSENZA)
Testo completo
Documenti correlati
In un mercato efficiente i prezzi dovrebbero riflettere le condizioni aziendali (efficienza informativa) e la stima del capitale economico basata sui prezzi
Luigi Torlai nsigliere regio ranco Carin. ro presso l'Uni chele Tirabo o
A colloquio con Matteo Moi, Direttore Risorse umane, Belron Italia – a cura di Lidia Petruzzo e Giulia Rosolen. Clicca per leggere le altre interviste a cura
In questo lavoro si esamina un caso di studio di rinnovazione naturale di pino domestico, sviluppatosi in condizioni non pienamente favorevoli alla specie: si tratta di un
Obiettivo del presente lavoro è la messa a punto di sistemi di tariffe validi per la cubatura delle masse legnose dei principali soprassuoli di conifere della Sicilia: in partico-
Al di là delle forme di resistenza e di sopravvivenza collettive rese possibili, rispettivamente, dalle masse del rovesciamento, dalle masse aizzate e dalle
La grandissima presenza di temi bellici nell’arte del Medioevo è significativa (basti pensare al fatto che i trattati sull’arte della guerra dei secoli XIV e XV sono più numerosi
Anche le Organizzazioni Internazionali, a fronte delle difficoltà di dispiegamento dei contingenti da parte degli Stati membri hanno fatto uso di tali imprese: sono state