• Non ci sono risultati.

Programma prima prova intermedia . Il voto della prova varrà il 50% del voto  finale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma prima prova intermedia . Il voto della prova varrà il 50% del voto  finale."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma prima prova intermedia . Il voto della prova varrà il 50% del voto  finale.

 

I quesiti della prova intermedia riguarderanno, principalmente, i concetti, le formule e gli esercizi esposti  all'interno dei capitoli 2,3,4,5,6,7 Programma dettagliato per capitolo 

Capitolo 2: Tutto il capitolo. 

Capitolo 3: Tutto il capitolo. 

Capitolo 4: Tutto il capitolo. 

Capitolo 5: Tutto Dall’appendice 5.1 è richiesta solo la conoscenza delle formule della varianza nel caso di  omoschedasticità pura (5.27 e 5.28) e formula errori standard per il caso di omoschedasticità pura (formule  5.29 e 5.30) . Dall’appendice 5.2 è richiesta la conoscenza delle condizioni e implicazioni del teorema di  Gauss Markov ma non della dimostrazione del teorema. 

Capitolo 6: tutto il capitolo inclusa l'appendice 6.1, ed inclusa l'appendice 6.2. E’ inclusa l’appendice 6.3  (teorema di Frisch‐Waugh) 

Capitolo 7: tutto il capitolo esclusa l'appendice 

Capitolo 17: Solo 17.1 (Assunzioni generalizzate minimi quadrati) e 17.5 (Minimi quadrati ponderati). Esclusi  17.2,17.3 e 17.4. 

Capitolo 18: Non richiesta ma consigliata la lettura del paragrafo 18.1 e 18.4 ( solo la parte su  Rappresentazione matriciale delle statistiche di regressione). Esclusi 18.2, 18.3, 18.5, 18.6 e 18.7  Nota: Per ciascun capitolo, sono inoltre richiesti gli esercizi del libro di testo mostrati in classe. 

Riferimenti

Documenti correlati

La domanda D7 viene valutata come “corretta” se l’alunno ha scritto almeno due numeri esatti sui tre richiesti, le domande D9 e D14 vengono valutate come “corrette” se

alla pubblicità nei programmi tv OPPURE alla pubblicità televisiva Quando si compila la scheda risposta studente deve essere attribuito il CODICE 1 per ciascuna riga (a, b) solo se

[r]

Tale base è costituita da vettori a due a due ortogonali tra di loro rispetto al prodotto scalare definito componente per componente: base

Rispetto ad un prodotto scalare definito positivo ◦ in V, spazio vettoriale su R, è sempre possibile scrivere un vettore w come somma di due vettori uno di L(v) e uno di

Capitolo 5: Tutto Dall’appendice 5.1 è richiesta solo la conoscenza delle formule della varianza nel caso di omoschedasticità pura (5.27 e 5.28) e formula errori standard per il

Dall’appendice 5.2 è richiesta sia la conoscenza delle condizioni e implicazioni del teorema di Gauss Markov sia la dimostrazione del teorema. E’ esclusa l’appendice 6.3 (teorema

 The dark side of Chinese growth: declining social capita and well-being in times of economic boom, Università di Siena. e Sarracino F., 2014, Happy for